This is topic La vita del musicista... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004791
Posted by Art (Member # 3429) on 24. Febbraio 2004, 12:24:
Ola, ola a voi...
Giro questo topic a chi della musica ne fa un lavoro e/o divertimento...
Ovvero:- Di cosa vi occupate precisamente e come viene ripartito il lavoro, turinisti, insegnanti, compositori ect...
- Come è esattamente l'orientamento del mercato, ovvero cosa più fa guadagnare e/o vivere con l'arte del musicante
- Cosa vi da più gratificazioni
Vi pongo questa domanda perchè sn prossimo al diploma (o laurea se prima o poi si capiranno nuove leggi) al conservatorio e sarei curioso di sapere che cosa m si prospetta...
Grazie mille...
Posted by moreno (Member # 2264) on 24. Febbraio 2004, 12:44:
la fame
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Febbraio 2004, 12:50:
- Di cosa vi occupate precisamente e come viene ripartito il lavoro, turinisti, insegnanti, compositori ect...Io lavoro come fonico residente in un locale e faccio lavori freelance per manifestazioni live. Tra un'ora esatta ho un colloquio con uno studio, vedremo....
Però faccio musica elettronica per i cavoli miei in casa....
- Come è esattamente l'orientamento del mercato, ovvero cosa più fa guadagnare e/o vivere con l'arte del musicante
I live ed i relativi biglietti venduti....non certo i dischi......almeno a livelli intermedi....
- Cosa vi da più gratificazioni
Personalmente:
Sentirmi dire dai musicisti che il palco suonava bene. Dalla produzione che il suono "sembrava un disco" o sapere che nel rack ci saranno aggeggi che costano....!
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Febbraio 2004, 12:54:
Sono anch'io ancora uno studente (faccio il DAMS) e spero di uscirne al più presto. Nel frattempo l'attività principale ce l'ho col mio gruppo. Cover rock...neanche un pezzo nostro fondamentalmente perchè gli altri componenti hanno in media quarant'anni, hanno altri lavori ed è diventato solo un hobby. Con i live che facciamo in linea di massimo riesco a mantenermi. Tutto il resto del tempo libero che ho lo dedico a sessioni in studio (collaboro con una saletta d'incisioni e quando hanno bisogno zacchete...!), e poi quando capita faccio il turnista, generalmente d'estate perchè d'inverno con l'università è un casino. Quando capita poi suono con "orchestre" create per piccole manifestazioni canore, generalmente regionali, o robe del genere. Duclis in fundo, piano bar con un mio carissimo amico....ma quello più che un lavoro è un relax. Quando avevo 16 anni per due anni ho dato lezioni di chitarra (a già, suono principalmente la chitarra, quando c'è la necessità anche il basso, tastiere e un po' di batteria), poi ho smesso perch' si stavano avvicinando gli esami di maturità. Prevalentemente di notte lavoro sulle mie idee...penso, compongo, arrangio, registro, ascolto, prendo la song e la cancello dalla faccia dela terra perchè è una ****a...
. Come vanno le cose? Poso dirti che una volta laureato mi piacerebbe lavorare come restauratore audio...ma fino a che la musica sarà considerata come bene di lusso (con 19% di iva) credo che nessuno muoverà un dito per far restaurare i propri archivi musicali. Mah...
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 24. Febbraio 2004, 12:59:
Fai prima a fare questa domanda:Quanto guardagnate al mese con la musica ?
Da li capisci tutto.
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Febbraio 2004, 13:07:
In periodi buoni buoni buoni sono arrivato a punte di 3000€, ma in quel periodo o mandato completamente a pascolare l'university. Generalmente col gruppo tra i 700 e i 1000€ più quello che arriva dalle altre cose. Però tengo a precisare che non è il mio lavoro...sono ancora uno studentello.
Posted by noiser (Member # 2591) on 24. Febbraio 2004, 13:27:
quote:
Originally posted by pampers:
In periodi buoni buoni buoni sono arrivato a punte di 3000€, ma in quel periodo o mandato completamente a pascolare l'university. Generalmente col gruppo tra i 700 e i 1000€ più quello che arriva dalle altre cose. Però tengo a precisare che non è il mio lavoro...sono ancora uno studentello. 
Sto ****o! Alla faccia dello studentello!!! SE guadagnassi 3000€ al mese mi sentirei un superprofessionista... altro che studente...
Beh se guadagnate tutti così allora io sono una chiavica.
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Febbraio 2004, 13:30:
quote:
Originally posted by noiser:
Sto ****o! Alla faccia dello studentello!!! SE guadagnassi 3000€ al mese mi sentirei un superprofessionista... altro che studente...
Beh se guadagnate tutti così allora io sono una chiavica. 
Si, ma mica sempre...magari!!!! E' successo solo due volte...
Posted by moreno (Member # 2264) on 24. Febbraio 2004, 13:42:
Me manco una
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 24. Febbraio 2004, 14:19:
per quel che mi riguarda:guadagni zero
spese quelle sì:stavo pensando di farmi la Telecaster o la SG.Ma devo riscuotere ancora le mensilità che ho guadagnato con il servizio civile,quindi prima di allora la cosa non è tanto fattibile.
comunque mi sento satisfied in campo musicale anche se non è il mio lavoro.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Febbraio 2004, 14:20:
- Di cosa vi occupate precisamente e come viene ripartito il lavoro, turinisti, insegnanti, compositori ect...
(ho un progetto musicale in corso (un gruppo), lavoro qualche volta per terzi come produttore-arrangiatore, insegnante di musica fatta col computer da "sempre", da qualche mese un lavoro di editing-mastering (infinito e palloso) di vecchi nastri di musica popolare italiana in uno studio, sono quasi sempre li' sul "pezzo" con accanto un computer che va su internet per forumeggiare)- Come è esattamente l'orientamento del mercato, ovvero cosa più fa guadagnare e/o vivere con l'arte del musicante
(a me le vendite dei dischi e la scuola soprattutto.. ma e' strano e finira' presto. Il mercato e' in crisi a precipizio, ritengo che chi viva con la musica, per la maggior parte lo faccia con attivita' che ci girano intorno, non col "mi metto li' faccio una canzone e la pubblico". La cosa che mi da piu' inquietudine e' che di fronte ad un boom dell'insegnamento, con giovani che vanno ad imparare musica e fonica in tutti i modi e in tutte le salse, il futuro e' sicuramente nero. Gli anni 50/60 hanno creato un bisogno sproporzionato di intrattenimento musicale che ha generato un mercato di dimensioni sproporzionate, ora la faccenda rientra, la gente si diverte con altro e noi "operatori", cosi' tanti, non abbiamo piu' ragione di esistere)
- Cosa vi da più gratificazioni
(il mio progetto musicale e l'insegnamento.. il mio piccolo sogno di sempre sarebbe di partecipare alla progettazione e poi alla programmazione dei suoni di effetti e strumenti musicali elettronici/virtuali per qualche grande marca di strumenti...
darei una gamba per vedere uscire sul mercato il Roland YASO ynd-1
)
.
.
.
(a parte momenti di guadagni straordinari appartengo per ora alla classe sociale dei commessi di negozio, degli impiegati.. alla soglia della poverta' insomma)
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 24. Febbraio 2004, 23:18:
Non sono un professionista, ma rispondo lo stesso alla facciadechimmevolemaleaho.A19-20-21 anni facevo il musicista a tempo pieno, fatto tourné con Sabrina Salerno, suonato nel gruppo di michele Ascolese, dato lezioni e studiato al conservatorio.
Guadagno medio mensile LORDO: 2 milioni al mese.
Guadagno netto: meno di un milione, tra benza, prove, strumenti, lezioni, siae ecc ecc.
Ora sono laueato in matematica, faccio le ripetizioni e guadagno di netto 700 euro al mese con 2-3 ore a settimana in media.
Per il resto lavoricchio con pezzi di sonorizzazione (guadagno infinitesimo, non l'ho mai calcolato, sempre se calcolato rispetto al tempo, alle spese ecc ecc) e scrivo le canzoni mie che un giorno publicherò (W i sogni).
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Febbraio 2004, 00:31:
Sabrina Salerno è bona ! Ci hai provato ?
Posted by noiser (Member # 2591) on 25. Febbraio 2004, 01:55:
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Non sono un professionista, ma rispondo lo stesso alla facciadechimmevolemaleaho.A19-20-21 anni facevo il musicista a tempo pieno, fatto tourné con Sabrina Salerno, suonato nel gruppo di michele Ascolese, dato lezioni e studiato al conservatorio.
Guadagno medio mensile LORDO: 2 milioni al mese.
Guadagno netto: meno di un milione, tra benza, prove, strumenti, lezioni, siae ecc ecc.
Ora sono laueato in matematica, faccio le ripetizioni e guadagno di netto 700 euro al mese con 2-3 ore a settimana in media.
Per il resto lavoricchio con pezzi di sonorizzazione (guadagno infinitesimo, non l'ho mai calcolato, sempre se calcolato rispetto al tempo, alle spese ecc ecc) e scrivo le canzoni mie che un giorno publicherò (W i sogni).
Hey io e te abbiamo più o meno lo stesso passato. Anch'io a quell'età facevo musica a tempo pieno; avevo una band che a Milano raccoglieva ampi consensi ma pochissimi soldi. Poi ubriaco di gloria e tronfio della mia arte mi sono iscritto all'università, mi sono laureato e ora mi occupo di web marketing (e di musica naturalmente, ma solo dalle 20 in avanti eheheheh).
Però come è strana la vita: come si sognava a 20 anni oggi non si sogna più... ma forse erano proprio i sogni da ventenne gli unici a potersi avverare...
Posted by Red (Member # 1804) on 25. Febbraio 2004, 02:00:
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Sabrina Salerno è bona ! Ci hai provato ? 
E' un po' strabica e pippa. 
Ci ho suonato una sera.
C'era la corista che era molto meglio e non se la tirava. 
Red
Posted by giancarlo (Member # 3351) on 25. Febbraio 2004, 09:46:
La mia storia oramai cinquantennale ahime'
mi ha portato dagli anni 60 (ho cominciato con Ivano Fossati) ad oggi ad occuparmi piu' o meno di tutto quello che era musica.Attualmente, da 11 anni, mi occupo di ballo liscio con mia moglie. Suono la fisarmonica e lei canta nelle balere delle Liguria perche' questo al momento e' l'unico modo per guadagnare a sufficienza per vivere.Fermo restando che non basta saper suonare il zumpappa'del ballo liscio, come molti lo chiamano, e a tempo "giusto" per far ballare i ballerini sempre molto esigenti. ma si deve intrattenere un rapporto umano con loro in modo da creare quella socialita' che li porta a seguirti un po' dappertutto e ad essere per loro un punto di riferimento.Non e'certo facile. Bisogna camallarsi quintali di strumenti e fare almeno 10 serate al mese per poter dire di aver guadagnato qualcosa, circa 3000€, in due dovendo poi togliere i contributi enpals spese varie,ci vuole un furgone,ecc.ecc.
Un saluto a tutti.giancarlo
Posted by auguzt (Member # 3255) on 25. Febbraio 2004, 18:04:
quote:
Bisogna camallarsi quintali di strumenti
Camallarsi: un verbo che non avrei mai sognato di leggere qui dentro! Grande giancarlo!
OOOOHHH TRILLI TRILLI TRILLI....
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 25. Febbraio 2004, 18:31:
davvero !
però chi tene 'o mare sa'!
Posted by giancarlo (Member # 3351) on 25. Febbraio 2004, 20:10:
[Camallarsi: un verbo che non avrei mai sognato di leggere qui dentro! Grande giancarlo!
]quelli che lavoravano un tempo nel porto di Genova sanno cosa vuol dire..
Per quanto riguarda Trilli Trilli non l'ho mai suonata tu si?
Posted by auguzt (Member # 3255) on 26. Febbraio 2004, 18:54:
Suonata mai, cantata sì!
P.S. Sempre in stati di delirio alcolico collettivo...
Posted by loow (Member # 407) on 27. Febbraio 2004, 02:26:
lasciamo perdere gli stipendi che è meglio.
c'è il mese che guadagni 5000€ e quello che ne guadagni 500 va a momenti,il piu è arrivare ad una media di 1500€ al mese.
è una vita difficile se sapete fare qualcosaltro fatelo
io so fare solo questo.
sono anche bravo a dire c@zzate ma li non pagano
Posted by giancarlo (Member # 3351) on 27. Febbraio 2004, 11:04:
Il fatto e' che questo lavoro e' ben strano un po' dici "chi me la fatto fare" dopo, se stai un mese senza suonare, non vedi l'ora di ritornare sul palco aspettandoti un po' di gratificazione per il tuo lavoro che poche volte arriva.In risposta ad uguzt dico che e' senz'altro meglio suonare trilli trilli ( e con un certo tipo di pubblico addirittura raccomandabile per ottenerne la felicita')che fare 8 ore al giorno in fabbrica. Io la penso cosi'e credo anche che qualsiasi genere di musica si faccia la si deve fare con impegno e professionalita', soppratutto se questo ti porta anche ad averne un riscontro economico che in questo caso per me e' fondamentale.Ciao a tutti
Posted by auguzt (Member # 3255) on 27. Febbraio 2004, 11:58:
quote:
e' senz'altro meglio suonare trilli trilli (e con un certo tipo di pubblico addirittura raccomandabile per ottenerne la felicita') che fare 8 ore al giorno in fabbrica.
Parole sante. Io sono una specie di musicista e una specie di fonico per hobby, il mio lavoro è ben altro. Ma fortunatamente non è il mio caso quello della fabbrica... Le otto ore le passo in una agenzia immobiliare, o in giro a rompere il belino alla gente, e non mi posso proprio lamentare. Nella musica ci ho provato tempo fa e ho avuto delle occasioni che, con il senno di poi, avrei potuto sfruttare meglio. Ma mi rendo conto che, per come sono fatto io, è meglio che questa mia passione resti un hobby. Se poi frutta qualche soldino extra... Ben venga!
P.S. Io faccio parte di quel pubblico di cui parli, Trilli Trilli è una canzone con l'allegria nel DNA!