This is topic Classifica mixata in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004826
Posted by love (Member # 2463) on 27. Febbraio 2004, 16:19:
Dovendo preparare una classifica dance mixata per una radio, voi come operereste?
COn quali software?Ad esempio, preparereste prima le tracce già tagliate e poi ad esempio le mixereste con Acid?
Aiuti e consigli, grazie!
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Febbraio 2004, 16:40:
No, io con Acid sinceramente no.Se non hai direttive sui BPM da usare prenderei come riferimento il pezzo con la velocità "media" tra tutti e lo manterrei inalterato in velocità.
Su tutti gli altri calcoli che valore di pitch shift ti porta ad avere la velocità del pezzo di riferimento.
Posted by dub (Member # 924) on 27. Febbraio 2004, 16:43:
un ottima scelta potrebbe essere Traktor..
oppure Ableton Live.
Con traktor hai 2 decks disponibili, puoi comunque esportare tutto il mixaggio successivamente, mentre con Live hai molte tracce a disposizione e pure il time stretch, sta a te valutare quale sia il migliore..
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Febbraio 2004, 16:44:
Ragazzi, col time stretch non si combina niente di buono!
Posted by love (Member # 2463) on 27. Febbraio 2004, 16:46:
no Acid?e per le tracce? le "trattate" prima?
Posted by geno (Member # 837) on 27. Febbraio 2004, 16:46:
se non è da fare live ma hai mezz'oretta per prepararla, vai di acid:
mixaggi perfetti (bitmapped wizard) e se vuoi fare proprio tutto taroccato, registri in 5minuti solo la voce tra una traccia e l'altra che dice: "eee al numero 4 la nuovissima bini e martini yeeaa"
compressorino sulla voce, ritagli i vari stacchetti e woilà! Classifica da 2ore fatta in mezz'ora....e la cosa più comoda è che puoi riciclare il progetto per le settimane successive, in modo che cambi solamente le canzoni che variano....sempre che la classifica sia abbastanza monogenere....se hai canzoni tutte diverse, togli il bitmap wizard e fai dei passaggi diretti, magari con effetti di transizione messi in una terza traccia...piu semplice di così
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Febbraio 2004, 17:57:
"le tracce? le "trattate" prima?"
No, fai tutto dentro Cubase.....Il problema di Acid è che fa il time stretch sulle tracce, non il pitch shift; che sono due cose simili ma diverse....
A meno che non ci siano differenze di 1BPM, l'interpolazione si sente...
Provate a portare un file da 130BPM a 135BPM prima col time stretch e poi col pitch shift. Poi mi direte se è uguale....
Posted by ottone (Member # 494) on 27. Febbraio 2004, 18:03:
Oltre che a lavorare come dj in disco,lavoro anche in radio...e uso Acid pro.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Febbraio 2004, 18:05:
Quindi se lo usi tu è lo strumento ideale....giusto, non c'avevo pensato.....
Posted by ottone (Member # 494) on 27. Febbraio 2004, 18:08:
Bisogna lavorare esclusimavamente con il BEATMAPPER di Acid Pro.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Febbraio 2004, 18:27:
Love, prova con Acid, magari sarai soddisfatto.....
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Febbraio 2004, 12:11:
Ma sto Beatmapper, in soldoni, cosa fa?
Posted by geno (Member # 837) on 28. Febbraio 2004, 13:26:
uolodin, scusami tanto....ma, l'hai mai usato acid? Hai la possibilità sia di:
- variare il tempo di una traccia (a mo di giradischi, quindi, "la voce diventa piu bassa")
- variare il tempo mantenendo la stessa tonalità (funzione master-tempo dei cdj per intendersi)
quindi, si può fare come meglio si crede....
di solito nei megamix non si usa il master-tempo ma se una canzone varia di 5bpm la sentirai piu "alta".....
non vedo il problema...tutte le radio usano acid....non capisco perchè uno debba impazzire usando cubase e altri editor.....
da pazzi
Posted by geno (Member # 837) on 28. Febbraio 2004, 13:28:
ah scusa non ho risp alla tua domanda:
il bitmapp. serve a mettere a tempo un loop oppure una traccia..... sovrapponi "Graficamente" un metronomo e in 10 secondi hai messo a tempo la traccia
Posted by ottone (Member # 494) on 28. Febbraio 2004, 13:45:
Yes!
Posted by TranceMaster (Member # 899) on 28. Febbraio 2004, 14:29:
Ma se io volessi fare un ,mixaggio con automazione di cutoff e reonance, acid mica lo permette, no?
Io non ho ancora capito se gli effetti directx (in generale, non solo per acid) siano automatizzabili.
Qualcuno ha scritto che solo alcuni lo sono.
Siccome Sonar è usa directx, e le automazioni vedo che ci sono, io non mi spiego tutti questi problemi.
Insomma, Acid supporta automazioni tipo quella che io vorrei fare?
Perchè se mi fa automatizzare (come ho visto)solo il livello del send fx..insomma bella cagata.byebye
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Febbraio 2004, 18:53:
Acid per me -E'- una cagata, io personalmente non lo sopporto....Già solo per il fatto che ti fa ascoltare le preview dei file su HD con la velocità del progetto aperto.....
Posted by Likwid (Member # 1704) on 28. Febbraio 2004, 19:41:
trance puoi automattizare quello che ti pare .. dipende dal plug!le preview dei file in real-time (senza stoppare il progetto sotto) è una roba strepitosa!
Posted by daphne (Member # 1506) on 28. Febbraio 2004, 19:42:
con ableton live lo fai tranquillamentepuoi stretchare in real time col tap tempo
quindi se un pezzo va a 120bpm e quello dopo a 130,basta metterli a tempo,magari a 120 e progressivamente,senza stoppare ne senza sbalzi,riporti il tempo 121,122,123 fino a 130
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Febbraio 2004, 20:17:
E se volessi ascoltare non ai BPM del progetto ma aquelli originali?
Posted by daphne (Member # 1506) on 28. Febbraio 2004, 20:23:
certo o fai..fai conto che puoi regolare i bm in real time senza salti o dropouts
quindi no prob
puoi pure far suonare tutto a 20 bpm