This is topic vi giro questa in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004938

Posted by voxbob (Member # 1798) on 12. Marzo 2004, 08:48:
 
l'ho ricevuta da un amico e, condividendo, la giro a voi............

AI NATI PRIMA DEL 1970 (e, per conoscenza, a quelli nati dopo)

Tu che sei nato prima del 1970:
A ben pensarci, è difficile credere che siamo vissuti fino ad oggi!! Da
bambini, andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna di averla)
senza cinture di sicurezza e senza air bag. I flaconi dei medicinali non
avevano delle chiusure particolari. Bevevamo l'acqua dalla cannella del
giardino, non da una bottiglia. Che orrore!! Andavamo in bicicletta
senza usare un casco. Passavamo dei pomeriggi a costruirci i
nostri "carri giocattolo". Ci lanciavamo dalle discese e dimenticavamo
di non avere i freni fino a quando non ci sfracellavamo contro un
albero o un marciapiede. E dopo numerosi incidenti, imparavamo a
risolvere il problema.... noi da soli!!! Uscivamo da casa al mattino e
giocavamo tutto il giorno; i nostri genitori non sapevano esattamente
dove fossimo, nonostante ciò sapevano che non eravamo in pericolo. Non
esistevano i cellulari. Incredibile!! Ci procuravamo delle abrasioni,
ci rompevamo le ossa o i denti... e non c'erano mai denunce, erano
soltanto incidenti: nessuno ne aveva la colpa. Ti ricordi degli
incidenti? Avevamo delle liti, a volte dei lividi. E anche se ci
facevano male e a volte piangevamo, passavano presto; la maggior parte
delle volte senza che i nostri genitori lo sapessero mai. Mangiavamo dei
dolci, del pane con moltissimo burro e bevande piene di zucchero... ma
nessuno di noi era obeso. Ci dividevamo una Fanta con altri 4 amici,
dalla stessa bottiglia, e nessuno mai morì a causa dei germi. Non
avevamo la Playstation, nè il Nintendo, nè dei videogiochi. Nè TV via
cavo, nè videocassette, nè PC, nè internet; avevamo semplicemente
degli amici. Uscivamo da casa e li trovavamo. Andavamo, in bici o a
piedi, a casa loro, suonavamo al campanello o entravamo e parlavamo con
loro. Figurati: senza chiedere il permesso! Da soli! Nel mondo freddo e
crudele! Senza controllo! Come siamo sopravissuti?! Ci inventavamo dei
giochi con dei bastoni e dei sassi. Giocavamo con dei vermi e altri
animaletti e, malgrado le avvertenze dei genitori, nessuno tolse un
occhio ad un altro con un ramo e i nostri stomaci non si riempirono di
vermi. Alcuni studenti non erano intelligenti come gli altri e
dovevano rifare la seconda elementare. Non si cambiavano i voti, per
nessun motivo.
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava
una
cicca in classe.
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure.
Nessuno si nascondeva dietro a un altro. L'idea che i nostri
genitori ci
avrebbero difeso se trasgredivamo una legge non ci sfiorava; loro
erano sempre dalla parte della legge. Se Ti comportavi male i tuoi
genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per
questo. Sapevamo che quando i genitori dicevano "NO", significava
proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non
ogni
volta che si andava al supermercato.
I nostri genitori ci facevano dei regali con amore, non per sensi di
colpa E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero
tutto ciò che volevamo. Questa generazione ha prodotto molti inventori,
amanti del rischio e ottimi risolutori di problemi. Negli ultimi 50
anni c'è stata un'esplosione di innovazioni e nuove idee. Avevamo
libertà, insuccessi, successi e responsabilità, e abbiamo imparato a
gestirli. Tu sei uno di loro. Complimenti!!! Invia questo ad altri
che abbiano avuto la fortuna di crescere prima che multinazionali e
globalizzazione regolassero la nostra vita.
 


Posted by ora (Member # 2781) on 12. Marzo 2004, 12:53:
 
mi piace un casino quello che c'è scritto cmq io sono più giovane
 
Posted by perry farrell (Member # 510) on 12. Marzo 2004, 13:24:
 
Aaah... nostalgia canaglia! (Viola Valentino o la Goggi?)
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 12. Marzo 2004, 15:25:
 
Grande

Ho la pelle d'oca

Sono del 76, ma ho vissuto esattamente come c'è scritto li

A Santa Maria delle Mole,dai 3 ai 10 anni, una frazione di ROma confinante con la campagna Romana e oramai ricoperta di cemento.

Ricordo le sbucciature sulle biciclette (mi sono rotto un braccio e una gamba ) , i voli dagli alberi per cogliere i frutti, i miei occhi stupiti di fronte al commodore 64, le lucertole squartate, le prove della band in garage, dove mi acchittavo con gli elastici portacapelli di mia madre e fingevo di essere il batterista,...
La bicicletta inseparabile, con la quale qualche volta osavo affacciarmi sull'appia che era come un autostrada, il rumore degli aerei...La tastiera bontempi, la guerra di miccette, la casa costruita col legno.

SOno contento di essere cresciuto così
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 12. Marzo 2004, 15:26:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:
Aaah... nostalgia canaglia! (Viola Valentino o la Goggi?)


la Goggi..prima (la freccia nera)
poi la Viola e tante altre
 


Posted by loregalle (Member # 1265) on 12. Marzo 2004, 15:41:
 
amarcord...
le corse in bicicletta in torno al palazzo, le partite ai giardinetti, entrare di nasconsto nella villa del vicino aprendo il cancello con il cacciavite, andare a suonare la domenica mattina in motorino e non dormire tutta la notte per l'emozione, nascondino, le prime uscite di sera, lo zx spectrum, ET (o l'extrapirla-come lo avevamo ribattezzato), fare gi scherzi al citofono (anche e soprattutto agli stessi genitori), i Vandali, scomparire alle 2 per tornare a casa alle 7.50 in tempo per la cena e passare ore e ore con gli amici e fare tutto quello che ci veniva in mente, prometterci che non saremmo mai stati come gli altri..
vabbe troppi ricordi.
 
Posted by patato (Member # 1453) on 12. Marzo 2004, 15:46:
 
quote:
Originally posted by voxbob:

la Goggi..prima (la freccia nera)
poi la Viola e tante altre

La Freccia Nera, che mito!

Allora mi sembrava una cosa epica, e poi la sola concessione di poterlo vedere al di là del carosello e poi a nanna...!

classe '65.... altri tempi!

L'estate al mare si giocava ad indiani e cowboy

gli indiani rubavano un po di ombretti e rossetti alle mamme per farsi i segni tribali sulla faccia, e si costruivano l'arco con le freccie raccogliendo qualche fascio di giunchi dal canneto ; i cowboys avevano le colt
giocattolo, quelle che sparavano grazie a quelle stringhe di cartuccette di plastica con dentro un pò di polvere pirica,
quelle inconfondibili di colore giallo.... le fanno ancora?
Che noi ci si divertiva anche a svoutare tutte insieme che poi gli si dava fuoco e fiacevano una fiammata...!!

Uno dei massimi momenti di trasgressione...!

La merenda più gettonata era mezza rosetta spaccata in due o con olio e sale, o con burro e zucchero,ma era vero
non si diventava obesi per questo.....
non c'era ancora la kinder Ferrero a prendere il sopravvento.
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 13. Marzo 2004, 00:08:
 
Sto post mi piace troppo, penso che l'infanzia sia il momento di massimo Genio, qualcuno dice che nessuno può essere serio come un bambino quando gioca.

Perché le Lego? Maledirò il giorno in cui i miei mi hanno buttato il bustone Lego,
con il contenuto di confezioni serie come lego tecnic,
soprattutto per il fatto di non poterlo dare ai miei futuri figli...
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 13. Marzo 2004, 12:03:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Sto post mi piace troppo, penso che l'infanzia sia il momento di massimo Genio, qualcuno dice che nessuno può essere serio come un bambino quando gioca.

Perché le Lego? Maledirò il giorno in cui i miei mi hanno buttato il bustone Lego,
con il contenuto di confezioni serie come lego tecnic,
soprattutto per il fatto di non poterlo dare ai miei futuri figli...


Lego ? NOOOO....
ne ho talmente tanti che potrei costruirmi una villetta al mare (abusiva)
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 13. Marzo 2004, 13:00:
 
Io i miei pochi Lego, li ho ancora dentro una scatola.
Beh di questo post posso dire che in parte è vero, in parte non era proprio tutto così... certe spericolatezze non le ho fatte, forse è per questo che sono sopravvissuto?
Dall'età di 12/13 cmq i videogiochi c'erano!! A parte il tempo passato in sala giochi a fare record mondiali, a casa c'è stato l'Atari 2600 per primo: ve lo ricordate?
Cmq oggi sì, tirare su un figlio non sarà mai come lo è stato per noi... cioè intendo, oggi c'è un bombardamento mediatico tale, che mi sembra che i bambini di oggi non abbiano il senso del valore delle cose come lo avevamo noi.

Ciao
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 15. Marzo 2004, 14:43:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Sto post mi piace troppo, penso che l'infanzia sia il momento di massimo Genio, qualcuno dice che nessuno può essere serio come un bambino quando gioca.

Perché le Lego? Maledirò il giorno in cui i miei mi hanno buttato il bustone Lego,
con il contenuto di confezioni serie come lego tecnic,
soprattutto per il fatto di non poterlo dare ai miei futuri figli...



Ho lo stesso problema: i miei hanno tenuto un sacco di miei vecchi (inutili) giochi ma non si trova più il mio bauletto nel quale tenevo in ordine tutti i pezzi del Lego, inclusi quelli della prime serie Technic (mitica: anni 1978-1981) !!
Oltretutto, ho visto i Lego di adesso sono bruttissimi: non danno alcuno spazio alla fantasia, essendo praticamente dei kit di montaggio per singoli modelli.
Ho un figlio di due anni che tra l'altro ha già ricevuto un sacco di giochi (più di quelli che ho avuto io in 15 anni) ma per ora gioca solo con il Lego Duplo e le macchinine (per fortuna).
D'altra parte, i suoi giochi preferiti sono la mia cassetta degli attrezzi (viti, cacciavite, martello, ecc.), il mio PC, la mia tastiera, ecc.
In effetti, già dalla seconda metà degli anni '70 giravano i primi videogiochi: mi ricordo le partite a Pong in sala giochi e le prime consolle da casa (ne avevo una Zanussi con ben 6 giochi: tennis singolo, tennis doppio, squash, calcio...a 2, tiro a segno e tiro al piattello).

Altri amarcord:
- la bici da cross (utilissima a Milano...)
- il VIC 20
- la bottiglia di vetro Coca Cola da 1 litro
 


Posted by monitor73 (Member # 2391) on 15. Marzo 2004, 15:02:
 
...e chi se la ricorda Ergo Spalma? praticamente un'emulazione della Nutella..
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 15. Marzo 2004, 15:41:
 
Belle parole... Bei ricordi... tutto vero... ma che centra la globalizzazione?!?!?!

la colpa è della stessa gente che in quegli anni ha vissuto in quel modo e ora che ha dei figli li butta davanti la tv a vedere programmi demenziali oppure gli compra una bella consolle per giocare tutto il giorno o ancora meglio a 5 anni gli mette il cellulare in mano...

cosa c'entrano le multinazionali e la globalizazione con la demenza di certe persone?!?!?!

sono proprio queste persone che spesso vanno contro questi fenomeni ad esserne i primi fautori...

Open your Eyes....

DeRe...
 


Posted by Gab.O.Le (Member # 3508) on 15. Marzo 2004, 16:04:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
Grande

Ho la pelle d'oca

Sono del 76, ma ho vissuto esattamente come c'è scritto li


SOno contento di essere cresciuto così


Idem come sopra...

Anche io del '76 ed ero il più piccolo tra tutti ('70 / '75)

I miei lego sono ancora qui, insieme:
- ai soldatini: li si metteva li e si fingevano battaglie o esplorazioni avventurose (nei giardini)
- alle macchinine: erano semplicemente di metallo con 4 ruote, non facevano niente da sole, solamente le si faceva correre per discese che le portavano a sfasciarsi
- alle biglie: ho un barattolo pieno di tutte quelle vinte (tra le tante perse)
- ad una bicicletta da Cross: l'ha utilizzata anche mio fratello + piccolo di me di 11 anni, ma non come a quei tempi in cui potevi girare a manetta senza il rischio di essere travolto da un TIR
- qualche figu: ...
- qualche immancabile pallone...

e poi i segni indelebili, quelli fisici: ho in testa ancora le 4 cicatrici di diversi episodi in cui sono dovuti intervenire dei punti di sutura (totale 12 punti)
e cicatrici di sbucciature e altra roba simile...

'azz che ricordi... però è vero, per ogni cosa rispondevamo sempre noi in prima persona... quanti legnat...
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 15. Marzo 2004, 17:14:
 
Space invaders. Rigorosamente al bar sport.
 
Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 15. Marzo 2004, 17:26:
 
Costa a muro o topino...con le figurine Panini.
La collezione dei tappi...le palline di vetro.
La corsa con le carrozze coi cuscinetti delle macchine...Don Ciak Castoro...Actarus...Gundam...Michele Strogof...
Super Gulp...Sandokan...Happy Days...nascondino...guardie e ladri...le freccette...le big bubble...colpo grosso.

E...il Forum di Cubase

Zelazowa-wola
 


Posted by ElectroController (Member # 3505) on 15. Marzo 2004, 17:35:
 
Comunque il Computer migliore (dopo il c 64)
e' e restera' sempre l'Amiga .

Io classe 1977 , piu' o meno un infanzia come la vostra
 


Posted by ElectroController (Member # 3505) on 15. Marzo 2004, 17:38:
 
.... a parte che gia mi rin*******ivo a guardare Bim Bum Bam...
 
Posted by jack daniel (Member # 3009) on 15. Marzo 2004, 17:49:
 
siete sopravvisuti voi del 70? e quelli come me del 64...che facevano?

Le stesse cose che ho letto.
Io ero il mago della velocità sul coperchio delle cucine, dicasi letteralmente (sciddicalori) scivolatori...mi lanciavo da pendenze dell'80% senza freni e senza casco che goduria. Un'altra delle cose che ho sperimentato in prima persona, erano le guerre di quartiere...Pericolose!! ma sono sopravvisuto alle fionde, agli archi fatti con le aste degli ombrelli e alle fusioni di plastica rovente sulla pelle...

Sono diventato un bravo ragazzo pero' , quando ho incontrato BIG GIM!! Miticooooo

bhe, tutto sommato facevamo le stesse cose 60 / 70.
Evidentemente siamo dei creativi proprio per questo. che ne dite?
 


Posted by PICCOLAPESTE (Member # 2951) on 15. Marzo 2004, 18:11:
 
Sono del 63'. Nato e cresciuto in un paese di 2500 anime. Davanti a casa mia c'era un consorzio agrario, fino all'età di 5 o sei anni venivano ancora alcuni contadini col carro tirato dai buoi.
Ho fatto di tutto.. guerra alle lucertole, giochi con le biglie, coi tappi, fucili con assi di legno che sparavano elastici e il grilletto era una molletta, piste da cross prima con le bici (che rigorosamente modificavamo) poi coi motorini.
Tutte le case avevano la chiave sulla porta.
In giro c'erano bande di ragazzini e il paese seppur piccolo era diviso in quartieri con relativa rivalità.
Mai parlato di un programma tv con gli amici.
Oggi giro per il paese e non vedo due ragazzini insieme.....che tristezza....

quote:
la colpa è della stessa gente che in quegli anni ha vissuto in quel modo e ora che ha dei figli li butta davanti la tv a vedere programmi demenziali oppure gli compra una bella consolle per giocare tutto il giorno o ancora meglio a 5 anni gli mette il cellulare in mano...

cosa c'entrano le multinazionali e la globalizazione con la demenza di certe persone?!?!?!

sono proprio queste persone che spesso vanno contro questi fenomeni ad esserne i primi fautori...



Non sono d'accordo. Il singolo puo poco contro le modificazioni della società che sono spinte da forze che spesso non sono controllabili neanche da chi le mette in moto.
Dove lo mandi oggi un banbino a giocare per strada come facevo io? Anche volessi l'ambiente è cambiato Il discorso non è semplice e occorrerebbero pagine di forum....
ciao
 
Posted by ElectroController (Member # 3505) on 15. Marzo 2004, 19:56:
 
E le guerre con le cannette di carta arrotolate a punta che si sparavano con i tubi/cerbottana?(sparacannette)
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 16. Marzo 2004, 02:39:
 
quote:
Originally posted by PICCOLAPESTE:

Non sono d'accordo. Il singolo puo poco contro le modificazioni della società che sono spinte da forze che spesso non sono controllabili neanche da chi le mette in moto.
Dove lo mandi oggi un banbino a giocare per strada come facevo io? Anche volessi l'ambiente è cambiato Il discorso non è semplice e occorrerebbero pagine di forum....
ciao

ehehhe...

Troppo comodo dire colpa della società... e noi di cosa facciamo parte?!?"?!?!


DeRe...
 


Posted by PICCOLAPESTE (Member # 2951) on 16. Marzo 2004, 13:16:
 
quote:
Troppo comodo dire colpa della società... e noi di cosa facciamo parte?!?"?!?!

a si? e se un banbino ti vuole la playstation o anche il cell. perchè c'è l'hanno tutti i suoi amici tu che gli dici "no noi dobbiamo essere controcorrente?"
Puoi tenere duro per un po' ma poi....
Lo mandi a giocare con le biglie da solo?
Che risolvi crei un emarginato?
ciao
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 16. Marzo 2004, 14:22:
 
Con mio figlio di 2 anni sto cercando di capire come educarlo al meglio (mica facile, altro che usare i VST...).
Quando sarà il momento, se vorrà, gli darò il mio vecchio telefonino (mai uno nuovo): non credo che questo sia un ostacolo alla sua socializzazione, anzi.
Già ora si diverte sul PC e sulla tastiera musicale (e non ci vedo nulla di male in questo).
D'altra parte, anche quando ero piccolo io c'erano giù vari modi per rincretinirsi, tipo la tivvù ed i primi videogiochi rudimentali.
I miei genitori sono stati bravi a fare in modo che io facessi un po' di tutto, ovvero tivvù, videogiochi/PC, ma anche uscire fuori con gli amici, leggere, fare i compiti, studiare pianoforte, andare in palestra, ecc.
Ovviamente, mi piacevano molto il PC e suonare il piano, tant'è che ora mi rincretinisco sul Forum di Cubase...

 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 16. Marzo 2004, 14:24:
 
quote:
Originally posted by PICCOLAPESTE:
[QUOTE]Troppo comodo dire colpa della società... e noi di cosa facciamo parte?!?"?!?!

a si? e se un banbino ti vuole la playstation o anche il cell. perchè c'è l'hanno tutti i suoi amici tu che gli dici "no noi dobbiamo essere controcorrente?"
Puoi tenere duro per un po' ma poi....
Lo mandi a giocare con le biglie da solo?
Che risolvi crei un emarginato?
ciao
[/QUOTE]

NOn sono d'accordo...

quando ero piccolo io troppe volte mi è stato detto di no!!!

piangevo ci stavo male... e se dicevo gli altri lo hanno tutti mi veniva risposto tu non sei gli altri... e se rompevo troppo le scatole mi veniva anche dato un bel ceffone e subito tornavo al mio posto (mamma e papà comandano e io sono il figlio e faccio quello che mamma e papà dicono)...

...ho imparato a capire il valore delle cose... ho imparato a capire che nella vita nullo è dovuto e tutto va guadagnato... ho imparato l'educazione!!!

oggi che tutto è dovuto i figli comandano a bacchetta i genitori... non sono responsabili e si sentono i padroni del mondo e più crescono e più credono di essere immortali, invincibili, che tutto possono e a cui tutto è dovuto... tanto se sbagliano cè la mamma o il papà che ti tirano fuori dai guai (finchè possono)...

davvero pensi che tutto questo sia giusto?!?!? e che se educhi tuo figlio in maniera differente crei un emarginato?!?!? Forse lui si! oggi si sente emarginato... ti odia a morte... ma un giorno capirà e ti ringrazierà perchè gli hai insegnato la cosa più importante... Affrontare la Vita!!!


Ciao, DeRe...
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 16. Marzo 2004, 14:25:
 
Ah, dimenticavo, quando sgarravo mi prendevo regolarmente (e giustamente) le botte dai miei, senza per questo essere diventato violento (non ho mai fatto a botte con nessuno in vita mia).
La vera punizione per me era quando mi toglievano la paghetta (500 Lire alla settimana): allora sì che erano dolori !!!
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 16. Marzo 2004, 14:30:
 
Altra cosa, i miei sono riusciti a non viziarmi pur regalandomi tante belle cose (Lego, Vic 20, pianoforte, ecc.)
Ad esempio, per il motorino è stato NO (anche se ce l'avevano tutti i miei amici), e NO è stato.
Ho imparato ad usare l'autobus...
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 16. Marzo 2004, 14:30:
 
quote:
Originally posted by Singultus:
Ah, dimenticavo, quando sgarravo mi prendevo regolarmente (e giustamente) le botte dai miei, senza per questo essere diventato violento (non ho mai fatto a botte con nessuno in vita mia).
La vera punizione per me era quando mi toglievano la paghetta (500 Lire alla settimana): allora sì che erano dolori !!!

Già Sting... ti mettevano in punizione...

oggi no... vai male in a scuola e prendi un 4 ad una interrogazione!?!?! che ti frega... tanto la mamma ti compra il gelato per consolarti, poi magari vedi il nuovo videogioco del momento e ti compra anche quello...

eh si.... colpa della globalizazione!!!
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 16. Marzo 2004, 14:42:
 
Il trucco credo che sia la "responsabilizzazione": non solo non avevo gelati o regali se non a Natale, Befana o compleanno, ma soprattutto se prendevo 4 a scuola era una paghetta in meno, che mi serviva per comprare un gelato (Eldorado Cola a 50 Lire oppure Cornetto Algida a 150 Lire), oppure un Topolino (50 Lire) od altro.
Inutile dire che, almeno fino al liceo, prendevo solo voti dal 7 in su.
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 16. Marzo 2004, 14:45:
 
quote:
Originally posted by Singultus:
Il trucco credo che sia la "responsabilizzazione": non solo non avevo gelati o regali se non a Natale, Befana o compleanno, ma soprattutto se prendevo 4 a scuola era una paghetta in meno, che mi serviva per comprare un gelato (Eldorado Cola a 50 Lire oppure Cornetto Algida a 150 Lire), oppure un Topolino (50 Lire) od altro.
Inutile dire che, almeno fino al liceo, prendevo solo voti dal 7 in su.

Hai detto bene: responsabilizzazione!!!

ma a quanto pare per colpa delle multinazionali non si può fare!!!

MaH!

spero di aver inteso male le parole...
 


Posted by alessio (Member # 181) on 16. Marzo 2004, 18:13:
 
Che tempi!!
Mi ricordo che d'estate le giornate erano infinite.
Comunque guardate sto' sito (forse lo conoscevate gia') e fateve du' pere!!

Ciao
 


Posted by alessio (Member # 181) on 16. Marzo 2004, 19:04:
 
oopsss, eccolo: www.animamia.net
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2