1) Screenshot delle applicazioni: http://www.opensourcelab.it/trade/productview/14/1/
2) Scaricare l'immagine iso del cd: http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/medialinux/
E' un CD boot quindi ee riuscite a scaricare l'immagine del CD e a masterizzarlo poi parte senza installare niente su PC (naturalmente da BIOS scegliere Lettore CD come periferica principale di partenza).
...ho sentito parlare anche di vstwrapper che fanno girare molti vsti su linux tramite wine..
..ancora lontanucci, ma tanti passi avanti
quote:
Originally posted by FVR:
Mica male.....ho sentito parlare anche di vstwrapper che fanno girare molti vsti su linux tramite wine..
..ancora lontanucci, ma tanti passi avanti
scusa ma io sono totalmente innniorante in materia, ma mi interessa molto.
cos'è un vstwrapper e cos'è wine?
grazie
Forse ragiono in termini più aziendali, ma non trovo conveniente il rapporto "perdita di tempo"/guadagno che si possa ottenere a migrare tutto...
in ogni caso, è interessante, sia chiaro
un vst wrapper permette di far riconoscere ad un applicazione (che non supporta i vst in modo nativo) tali plugin.. una sorta di "traduzione"
nel caso del tipo di vstwrapper di cui parlavo, queste applicazioni, mia pare usufruiscano di wine per la "traduzione"..
Wine è una sorta di emulatore dell'ambiente windows che permette di far girare alcuni programmi dell piattaforma microsoft su sistemi linux.. ovviamente spesso con i rallentamenti, mal/nonfunzionamenti del caso..
comunque prendi queste "definizioni" con le pinze perchè nn sono per nulla un esperto di linux..