This is topic Corsi Max/Msp ,CSound o altro... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=005197

Posted by namaste (Member # 3262) on 26. Agosto 2004, 12:03:
 
Ciao a tutti,so che parecchi di voi usano spesso ambienti audio e grafici per ottenere ciò che vogliono,tipo CSound o Max/Msp.
Io mi accingo a frequentare il terzo anno all'Università di Padova nel Corso di Laurea in Informatica,e so che quest'anno abbiamo un paio di esami a scelta(cioè potrei anche fare un corso di filosofia,i crediti mi verrebbero cmq riconosciuti).
L'idea di poter imparare a scrivermi da solo il codice di un campionatore o che altro,proprio come lo voglio io,mi alletta davvero parecchio,e sapendo già scrivere abbastanza bene codice in C++ e altri linguaggi,mi sono "sbattuto" un bel po alla ricerca di qualche corso interessante.
Nonostante abbia trovato molti corsi interessanti,come questo ( http://www.dei.unipd.it/~musica/ ) o qualcosa qui dentro (http://cmeserv.sme-ccppd.org:9673/websites/ccppd.org/indirizzi/index1.html) , non ho trovato (a parte i consueti corsi della bontempi su CSound) nulla che riguardi la programmazione vera e propria.
Neppure Cycling'74 offre niente in Italia ( http://www.cycling74.com/community/educationlist.html ).
Qualcuno saprebbe come aiutarmi?Che so,qualche link o qualche indirizzo utile...
P.S er chi fosse interessato,o trovato degli ottimi programmi completamente OpenSource in C++ : http://www.ixi-software.net/content/software.html
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 15:15:
 
Ciao,
Grain Box dal tuo ultimo link è carinissimo!!!

Segui un corso veramente interessante, anche a me sarebbe piaciuto frequentare corsi del genere, ma oramai......

Io purtroppo non ti so aiutare, ma penso che sfortunatamente l'Italia sia l'ultimo dei paesi che potrebbe offrire corsi inerenti la musica col computer, almeno dall'esperienza che ho girovagando su internet.....

Faccio una domanda che è forse banale: ma una volta che si sa come programmare un software, a quel punto non è solo un discorso sul tipo di programmazione che differenzia un programma da un altro?
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 16:17:
 
sapreste spiegarmi c-sound a che serve e che risvolti pratici può avere non riesco a capire se è un programma per creare suoni o per fare tipo strumenti...
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 16:34:
 
Io ne ho sempre sentito parlare, mi han sempre detto tutti che è un casino da usare; siccome in sti tempi ho un po di tempo a disposizione mi son messo a studiarlo e devo dire che non è poi così difficile....

Con Csound fai: T U T T O (musicalmente parlando)

Puoi fare un effetto, puoi fare un synth, puoi fare un campionatore, puoi fare tutto. Implementa tutte le tecniche di sintesi; il brutto è che è un bel po macchinoso: nel senso che ti si parano davanti due finestre di testo bianche (Orchestra e Score) e tu le devi compilare. Ma una volta che ci prendi la mano.......ragazzi....

Nel caso di un synth hai il triplo dei controlli di un qualsiasi sintetizzatore in commercio: per il semplice fatto che non è che devi solo cablare dei moduli a disposizione come oscillatori, LFO, ADSR; li fai tu e poi li cabli virtualmente......è pazzesco......

Senti cosa puoi fare:


Alcuni effetti su un file importato

rumore bianco un po trattato...

E questo è niente......
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 17:59:
 
spettacolare solo che è un casino, io tempo fa avevo provato a informarmi su internet ma ho trovato solo robba in inglese e ho lasciato perdere però dovrebbe esserci qualche libro...non è che ne conoscete qualcuno? tra l'altro mi sono iscritto a un corso di musica elettronica al conservatorio dove dovrò avere a che fare con CSound e vorrei dare un occhiata prima....
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 18:28:
 
Veramente? grandissssssimo......quale conservatorio?

So che c'è un libro in italiano che ha come argomento il "suono", in generale...... So che fa molto uso di Csound per esemplificare gli argomenti, però non è sul programma in se......

telchì

Non so se sia quello che ti dicevo....
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 18:44:
 
a frosinone e come insegnante avrò proprio Cipriani penso che adesso esco e mi vado a comprare sto libro....
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 18:45:
 
certo 50 euro......
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 26. Agosto 2004, 19:49:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:

Faccio una domanda che è forse banale: ma una volta che si sa come programmare un software, a quel punto non è solo un discorso sul tipo di programmazione che differenzia un programma da un altro?

Beh,se conosci il C e il C++ in teoria,magari un po sbirciando da software opensource e un po basandoti su librerie già pronte,puoi davvero fare tutto.
Ma vuol dire davvero iniziare da zero,e x fare cose particolari ci vuole un bel po di tempo.
Io mi sono costruito un campionatore,così per gioco.Non ho ancora messo l'opzione di mettere effetti sui suoni,e manca tutta la parte midi.
Invese usando linguaggi apposta per far queste cose ci vuole un decimo del tempo...parti da un livello di astrazione + alto ecco,fa conto la stessa differenza tra vedere un mp3 come una canzone o come un insieme di zeri e uni (o quasi)!!
Mi piacerebbe davvero un casino imparare ad usare CSound o Max/Msp (ho letto nel sito che per uno studente tutto il pacchetto Max+Msp costa 250 euro,nn tantissimo alla fin fine),ma corsi a Padova e dintorni davvero non ne trovo.Quelli della Cycling'74 mi han detto che ce ne sono solamente ad Ivrea...
Se no al Conservatorio Pollini ,sempre a Pd,c'è un corso solo sulla musica elettronica,ma penso che non sia poi così approfondito...
é un bel dubbio...non voglio far la fine d tutti i miei amici che per consumare questi crediti a scelta fanno esami di informatica di base in altre facoltà
Continuerò ad informarmi,se qualcuno sente qualcosa please mi faccia sapere
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 26. Agosto 2004, 19:55:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
siccome in sti tempi ho un po di tempo a disposizione mi son messo a studiarlo

Grande!
Hai consigli da darmi?Da dove posso iniziare secondo te?E' fattibile impararselo da solo o sarebbe meglio chiedere aiuto a qualche stregone?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 21:18:
 
Beh se l'insegnante è Cipriani io mi ci fionderei a seguirlo: se giri un po su internet in cerca di argomenti come questo su un sito su due trovi il suo nome.......non dev'essere affatto un *****ne......

Per quanto riguarda Csound io ti posso dire che sono uno che usa moltissimo preset e campioni, raramente mi cimento a toccare il processo di sintesi; questo vuol dire che vengo da tutt'altra "estrazione" Nonostante questo in una settimana stando 2 o 3 orette su Csound son riuscito a farmi i miei primi device e ad effettarli.
Se tu sei già esperto del linguaggio C penso che in una giornata mi mangi in testa........

A parte gli scherzi per me il difficile è stato l'impatto iniziale, trovarmi davanti una file di testo vuoto (anzi due) e sapere che da lì posso fare di tutto non è stato facile; ma una volta che capisci la sintassi tutto diventa più che altro una scoperta......

Guarda i link che ci sono qua, io ho iniziato da qui:

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=3&t=001421
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 21:29:
 
Aggiungo una cosa: se trovi qualche sito che parli di come pilotarlo via MIDI, perchè mi sembra di capire che si possa, ti scongiuro di dirmelo, devo capire come si fa......

Mo mi viene in mente una cosa fighissima di sto programma, ma penso di tutti i programmi open source in generale un po famosi: ci sono gli utilizzatori che spargono fra i siti dedicati strumenti fatti da loro e messi completamente a disposizione, quindi ti capita di beccare il tipo che mette su la propria visione di bassdrum piuttosto che di charleston, tu te li importi, studi il suo modo di compilare, magari lo modifichi anche e via......è veramente bello......a tal proprosito dopo che l'avrai installato guarda qua : gli opcode non sono altro che le funzioni che compongono lo strumento, quindi oscillatori, effetti ecc.......in altri siti ce ne sono pure altri; non finisce più sto programma!!!!!!!!!
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 26. Agosto 2004, 21:30:
 
Se conosci il linguaggio c++ sei a mezza strada. Scaricati L'SDK VST Plugin e inizia a fare confidenza con l'ambiente di sviluppo.
Io invece siccome non conosco il C++ uso tranquillamente SynthEdit.

Steinberg SDK: http://www.pinnaclesys.com/Steinberg/Developers.asp?Langue_ID=7&loc=lMen1442

Synthedit: http://www.synthedit.com
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 21:39:
 
Cribbio non c'è per Mac Ago!!!!
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 26. Agosto 2004, 21:55:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
questo vuol dire che vengo da tutt'altra "estrazione" :[/URL]

si dice "astrazione"

Grazie mille per le dritte mi son già scaricato il Development Kit,ora sbircio un po di ste figate son proprio curioso...
Per quanto riguarda il Midi,guarda parli proprio con uno alle prime armi,ma so x certo che si può,Se dovessi capire come si fa prima di te te lo faccio sapere senz'altro
Oh mi prende davvero bene sta storia di potermi scrivere i VST,chissà che non nasca proprio qui in questo forum una collaborazione per qualche figata opensource!!
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 26. Agosto 2004, 22:13:
 
Qui c'è il mio synth scritto interamente in SynthEdit:
http://www.azeta66.altervista.org/
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 22:15:
 
io del cc++ non ne so assolutamente nulla ma non voglio perdere le speranze, certo la cosa sembra molto complicata e non so da dove iniziare....poi neanche vado daccordo con l'ingese
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 22:32:
 
"si dice "astrazione" "

vabè dai, ci siamo capiti......

Ago, l'hai fatto tu? mi inchino......ma puoi decidere anche l'impostazione della GUI con synthedit?!?
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 22:33:
 
sto rosicando....
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 26. Agosto 2004, 22:45:
 
ragazzi abbiate pazienza un attimo....quale devo scaricare?http://www.csounds.com/
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Agosto 2004, 23:02:
 
alt: Synthedit lo scarichi dai link che ha messo Ago; per quanto riguarda Csound da csounds.com appunto.....

Se usi Mac ti consiglio questo; non ho per ora riscontrato nessun tipo di bug. Se usi PC mi sembra funzioni bene una versione che trovi qui...
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Agosto 2004, 01:14:
 
cmq era estrazione..
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Agosto 2004, 02:12:
 
mo son curioso: si dice estrazione o astrazione?!?!?!? nel contesto che dicevo io mi sembra si dica Estrazione......è anche vero che non ho fatto il liceo.........
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Agosto 2004, 02:23:
 
si dice estrazione, in quanto indica il tuo background, dal quale appunto tu sei estratto.
se tu fossi astratto dalle tue sperienze precedenti penso che tusaresti pensiero puro. ma dato che usi i ditini per battere sta tastiera...

il vero problema è che namaste indecso tra un corso su csound e filosofia, come lui stesso ammette all'inizio del topic, ha unito capre e cavoli in un certo sincretismo.

p.s. namaste, se guardi il software che indcano nel primo corso di pd di cui metti il link, si parla di PD - pure data, che è appunto quel software scritto da Miller Puckette che ha anche partecipato alla stesura di max msp. Pd ha molti legami con max e quindi approfitterei di quel corso per approfondire poi le differenze tra pd e max in sede extracurricolare (ovvero per cavoli tuoi).
almeno questo è il mio consiglio dato che pare tu voglia evitare testi in inglese come la peste. almeno il corso è in italiano.

poi fa quel che ti pare.



e come diceva il saggio


PEACE
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Agosto 2004, 02:39:
 
adcmc, ma cos'è sto PD? (che fa pure rima....)

Dal primo link mi manda ad un altro link che parla di profumi per donna.....io adesso non vorrei dire.....però.......non penso c'entri molto....

Comunque grazie per la delucidazione sulla grammatica.... Mi sembrava infatti....
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 27. Agosto 2004, 10:44:
 
ULO PD ovvero Pure Data è diciamo una versione open source di max..
o meglio, è un progetto open source che ha mooooltissime somiglianze con max, e se nn sbaglio gli oggetti di max possono persino essere aperti da pd.
dopotutto la parentela è presto stabilita dato che Miller Puckette ha anche partecipato alla stesura di max msp


il link di cui parlavo era quello dell'unipd che aveva dato namaste ovvero http://www.dei.unipd.it/~musica/


un po' di info su pd le trovi a partire da http://pure-data.sourceforge.net/
e segui un po' la jungle of links
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Agosto 2004, 12:05:
 
Ottimo, ti ringrazio. Intanto imparo a destreggiarmi una minima con sto Csound, poi mi dedico a Max e anche a Synthedit se ne ho il tempo........mi stan prendendo tantissimo ste cose di compilazione......
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 27. Agosto 2004, 17:19:
 
O mamma che casino!!
A questo discorso tra estrazione ed astrazione avete dato dei risvolti filosofici che davvero nn centravano con quello che volevo dire
Io intendevo usare un termine puramente informatico:i livelli di astrazione possono essere pensati come diversi modi di "vedere" un computer,nel senso che uno che scrive in assembler ha di certo un'altra "astrazione" rispetto all'utente finale.
In tutto dovrebbero esere 5 o 6,il primo è il livello dei bit nn interpretati(assembler),cioè il livello delle porte logiche(and or not xor...) che è tutto hardware,e poi sali passando al firmware,al sistema operativo e infine all'interfaccia utente,con la gui e tutto il resto.
Son cose che mi han spiegato al corso di Architettura degli elaboratori..
Da un'occhiata qui admc: http://dcl.isti.cnr.it/Documentation/ateach/arch1/materialeArch1/parte1/parte1_3.html
verso metà pagina,quando parla del processore.

 
Posted by namaste (Member # 3262) on 27. Agosto 2004, 17:26:
 
Cmq ottima sta news di una versione opensource di Max/Msp,grazie mille!
Tra parentesi,quando ho postato,io per PD intendevo PADOVA
Cmq grazie ancora,quando avrò imparato a destraggiarmi un minimo con CSound ci darò un'occhiata di sicuro!
Una cosa:all'incirca quali sono le differenze tra CSound e Max/Msp, a parte il fatto che uno è gratis e uno no?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Agosto 2004, 17:33:
 
Mi unisco all'ultima domanda dell'amico namaste!!

(non pensavo Max fosse a pagamento)
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 27. Agosto 2004, 17:41:
 
quote:
Originally posted by adcmc:

almeno questo è il mio consiglio dato che pare tu voglia evitare testi in inglese come la peste. almeno il corso è in italiano.


e quando l'ho detto?
cmq,a chi interessasse,mi hanno consigliato questi due libri,complementari tra loro:
uno in italiano (e per principianti) si intitola "Il
suono virtuale", autori R.Bianchini e A.Cipriani, edizioni Contempo http://www.virtual-sound.com/
).il secondo, in inglese, si intitola "The Csound Book", edizioni MIT
Press, autori vari, curatore R.Boulanger:
http://www.csounds.com/book/index.html

Questo e' destinato ad un pubblico un po' piu' avanzato ed e' molto
piu'
completo. Si tratta di una raccolta di articoli completamente
indipendenti di differenti autori che usano Csound. Complementare al
primo libro.

Un'altra possibilita' per imparare Csound e' di scaricare i tutorials
dalla pagina web:
http://csounds.com

e studiarseli attentamente.
PEACE
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Agosto 2004, 18:30:
 
Ma sono i link che ti ho dato io balordo!!!!!!!!

buuuuuuuhuhuhuhuhuhuhuhuh

Non mi caaaaaaaaghiiiiiiiiiiiiiiiiii
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 27. Agosto 2004, 19:07:
 
CASPITA SCUSA!!!Non me n'ero accorto!!
Ho copiato i link da una mail che mi era appena arrivata...davvero scusa!!
Cmq sto tipo che mi ha scritto ha detto che farà dei workshop nei pressi di Spoleto(un po fuori la mia portata),forse in autunno,di sicuro all'inizio della prossima primavera,in collaborazione con http://www.offucina.com
Io vado a comprarmi il primo libro intanto...
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Agosto 2004, 01:47:
 
Ci mancherebbe namaste! scerzo.....
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 28. Agosto 2004, 02:22:
 
ma per windows qual'è l'ultima versione di CSound?
o ci sono più versioni che possono andare bene....
io per adesso sono riuscito a scaricare CSoundAV ma ripeto avendo problemi con l'inglese(sono io quello dell'inglese)vado un po a rilento.
e manco l'ho istallato perchè vorrei capire meglio prima di istallare ulteriori prog. sul pc......help
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Agosto 2004, 02:32:
 
Allora, io lo uso su Mac, ma ho installato una versione anche su PC perchè mi serve avere tutto abbastanza doppio.....
La versione PC che ho installato la trovi qui; mi sembra anche molto più intuitiva di quella Mac, nel senso che ha una sua intergaccia grafica ben definita.......

Non ti rimane che provare......
 


Posted by rocco (Member # 1389) on 28. Agosto 2004, 02:59:
 
mi sembra di rivivere lo stesso momento quando 3 anni e mezzo fa dopo un mese che avevo il pc(mai avuto prima) aprivo cubase vst..... non so dove mettere le mani...aprendolo la prima volta appare una finestra devo impostare:flags,orc file,sco file e output file?????
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Agosto 2004, 12:15:
 
Ok, quella è il programmino di rendering, io ti coniglio di lasciarlo aperto contemporaneamente al programma vero che, non mi chiedere perchè, si chiama WinXsoundPRO e si dovrebbe essere installato da qualche parte, probabilmente C:\Programmi\, che è effettivamente il programma da compilare.

Lì avrai una schermata divisa in due, sopra l'orchestra e sotto lo score. Finita la compilazione le salvi in due file distinti (*.orc e *.sco) e le carichi in quello di rendering....
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 28. Agosto 2004, 13:40:
 
Ordinato "Il Suono Virtuale"...
Dò un esame e poi me lo mangio in un boccone
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 29. Agosto 2004, 14:40:
 
iyhaòà!

PD non è proprio un Max gratis.
è simile come concezione di programmazione, però ciò che manca a PD per essere un max gratizz è la comunità di musicisti che lo utilizza.
Gli Externals di Max (cioè gli oggetti creati dagli utenti e messi in rete) sono una risorsa enorme, perchè gli oggetti base di max non bastano.
PD ha invece un'enorme comunità di programmatori (ma non musicisti).


CSound è complesso e noioso confronto a Max e Pd....ma comunque sono SW differenti.


byezz

lorbi

PS a Milano c'era una struttura che si chiama AGON in cui organizzavano corsi su Max, brevi e intensivi.
da controllare.
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 01. Settembre 2004, 21:52:
 
Grazie mille per la dritta Lorbi.Ho contattato il centro AGON e mi han detto che stanno organizzando 4 masterclasses. Una è dedicata alla programmazione per il real time, per cui ampio spazio verrà dedicato a max/msp (cito testualmente(=copia incolla )).
l periodo potrebbe essere novembre 2004, il mercoledì e il giovedì dalle 19 alle 22 per 4 settimane.
Il costo si aggira sui 250 euro.
Devono raggiungere i sette iscritti per attivarlo,e bisogna saperglielo dire entro tempi brevissimi.
Io sto valutando la cosa,visto che abito a Padova e dovrei farmi 16 bei viaggioni in treno...una full-immersion mi sarebbe andata più di lusso,bo ci penso un paio di giorni
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 01. Settembre 2004, 22:00:
 
mancano giusto un paio d link:

agon

La mail del tipo: sic@agonarsmagnetica.it
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 01. Settembre 2004, 22:04:
 
io ci sono
però se mi fai o mi fanno avere un minimo di dettaglio del programma del corso e dei prerequisiti...
 
Posted by namaste (Member # 3262) on 01. Settembre 2004, 22:09:
 
grandissimo allora mi ospiti tu
han detto che mi spediscono l'opuscolo a casa,quando mi arriva te lo porto
cmq questo è l'indirizzo:
AGON acustica informatica musica
viale Sarca 336
20126 MILANO

tel (0039) 02 64429289
fax (0039) 02 64422724
 


Posted by namaste (Member # 3262) on 02. Settembre 2004, 20:38:
 
Sempre la AGON sta anche organizzando 4 masterclasses (questi si svolgeranno di sicuro) da 5 giorni ciascuna,da lun a ven,nel periodo ottobre/novembre,in cui
ci sarà anche quella dedicata ai linguaggi di programmazione per il
tempo reale. (max/msp e un po' Super Collider su OSX).
Mi sa che queste fanno + x me...
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 02. Settembre 2004, 21:30:
 
è gente molto ben preparata...vai sul sicuro!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2