Si intitola " Urban Failure "
(ma và? )
http://mio.discoremoto.virgilio.it/feelthemyth_songs
premesso che non sono solito ascoltare questo genere di musica...
secondo me:
per lo sviluppo che ha è troppo lunga
bella la parte di chitarra da 2.37 a 3.37 (secondo me il pezzo dovrebbe essere sviluppare molto questa parte)
grandioso l'assolo da 3.50 a 4.28. molto maiden, molto prince, molto darkness.
qualche variazione di batteria (ma è suonata? a volte sembra un po' imprecisa...)
A dire il vero,avrei voluto sviluppare la parte finale come tema centrale ma,quando lo registrai nel 2002,le cose presero una piega molto diversa e,dopo mille elucubrazioni,decisi di prendere questa direzione.
I suoni di chitarra sono molto a "transistor".Hai usato un Peavey come ampli?
O per caso li hai fatti con il Warp?
iuke
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
quote:
Originally posted by PeterPa:
Guardati alle spalle.
Ciao Gù,sono contento che lo hai ascoltato anche te!
Però,non c'è nulla da fare,tu allarghi i miei orizzonti..
Il tuo imperativo cagiona in me non poco sgomento e turbamento.
Solo sonni tranquilli io voleva dormire..
Di pugnalate alle spalle timore non voglio alcuno!
Come sfuggire alle ingiuste malelingue?
Tutto è partito da hen secondo me, da lì è nato un filone di piccoli e grandi poeti/scrittori che seguono le orme del maestro (hen appunto).....
Cj, che son sicuro legge tutto, non può che esserne entusiasta; anche se non lo da a vedere, nella sua discretissima ma audace presenza in ognidddddovve.....
Bravi ragazzi! A me mi piace un cifrìo quando vi ho sentito che parlate in questa maniera; vorrei anch'io che sia come voi!!!!!!
bravi! continuate così!
Ciao
e ha presto!
©iuke 2004
quote:
Originally posted by gio:
>Un giudizio negativo lapidario, cioè senza dettaglio specifico, è sintomo di invidia...ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
manca una "h" finale e diventa il perfetto onomatopeismo dello scoppiettio prodotto dal bruciare della paglia con cui ci si riveste la coda.
Azz! gio sei impreciso anche quando parli di te stesso, capisco quando fai l'analisi musicale e non delle cose altrui ....
quote:
Originally posted by eriksativa:
ppa delirio puro
sei un r.... (va che ce la siamo gia' detta questa)
ce la siamo già detta si !
sei solo maleducato, per il resto sei carino, dai ! non preoccuparti
Mai stato più tecnico e preciso.
iuke
quote:
Originally posted by PeterPa:
...e l'invidia si sa porta maledizioni, magari ci credi pure ......
questo però mi ha fatto ridere! dai!
A proposito...
CUCU'!!!!
M M M
si tratta di un vecchio pezzo..
quote:
Originally posted by feelthemyth:
si tratta di un vecchio pezzo..
Trovo il brano confuso, monotono e in linea
di massima abbastanza noioso.
Ne spiego le motivazioni:
Batteria pessima,uguale dall'inizio alla fine
e strumenti che + di una volta non sono
a tempo.
Poltiglia di chitarre poco intelligibile:
reverberi e delay usati in modo spropositato.
Sound generale delle chitarre distorte brutto(sembra che escano da una radiolina).
Chitarre col pitch shifter...mah.
Unico spunto degno di nota è proprio al minuto 2.37:
il brano si apre un pò per poi tornare purtroppo inesorabilmente verso il baratro.
Son contento che sia un brano vecchio perchè credo tu abbia buone potenzialità sullo strumento.
Spero di non aver offeso nessuno,diversamente comincio a non comprendere quale sia il senso di proporre dei brani in questo forum.
Saluti
quote:
Originally posted by iron urbe:
il baratro.
Non posso darti torto su (quasi)nulla,purtroppo.
Proponendo quella traccia di batteria monotona sono andato anni luce lontano dai miei princìpi.Io volevo un suono di una batteria vera ma all'epoca non avevo ancora una scheda audio di latenza inferiore a 1000,non avevo un campionatore,nessuna libreria e poi non avevo l'esperienza che sto maturando con gli anni.Ho dovuto arrangiarmi con un loop e per me frustrazione peggiore non può esistere,in fatto di composizione.
Ad es. la traccia di basso:accordatura della chitarra 2 toni sotto e via.Decisi che andava meglio del solito preset dell'ennesimo modulo Roland.
In pratica,ogni pezzo ha una storia a sè e non seguo mai un procedimento standard,tranne in alcuni casi.
Oggi le cose vanno meglio,con l'hardware e il software che circolano ho molta più libertà compositiva e sto imparando a programmare gli strumenti in modo realistico,cercando di far sembrare i miei pezzi suonati realmente da una band e non dalla perentorietà di un sequencer.
Ma anche il talento va coltivato secondo me: o si è Mozart che non si ha bisogno di ascoltare nulla perchè tutto si sa già, oppure ascoltare musica aiuta a "svegliare" quel talento che senza l'ascolto di altre produzioni non viene fuori.......
Una volta che si è capito qual è la propria direzione s'inizia a fare a meno dell'ascolto e "scrivere con le proprie gambe"......almeno, questo è stato il mio approccio alla musica composta.....
(non so se io sia un talento, ben inteso)
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
L'avere idee è una capacità quasi innata, l'abilità nel mettere in ordine si acquista col tempo. O mi sbaglio?
La potenza è nulla senza controllo
Dove è che l'ho sentita questa?!
Puoi avere tutta la creatività ma,se non la mandi nella giusta direzione,non ottieni nulla di concreto.Da sola non basta per fare un buon pezzo,è indispensabile anche la capacità ad organizzare il proprio materiale coerentemente;
Più creatività si possiede più è difficile comporre un pezzo in quanto aumenta il rischio di immettersi su percorsi errati o di uscire fuori tema molto facilmente.
Essa dovrebbe essere proporzionale alla propria capacità di scelta compositiva e solo con lunga esperienza si arriva a tanto.
quote:
Originally posted by ULODIN:
o si è Mozart che non si ha bisogno di ascoltare nulla perchè tutto si sa già,
Ma dove hai studiato storia della musica? Sul manuale delle giovani marmotte?
Mozart era una spugna,praticamente passava più tempo ad ascoltare ed assimilare il linguaggio altrui che a comporre.
iuke
Ho detto forse che ho studiato storia della musica per caso? Non l'ho mai studiata, ma mi piacerebbe farlo.....
Tra l'altro sono perfettamente d'accordo sulla tua riflessione dell'imparare a fare musica al di là del talento.
E' solo che Mozart oltre ad avere un talento della madonna si è fatto anche un **** sui libri.Tutto quì.
iuke
Ehi feel, che stai combinando stavolta? L'idea di fare un amplificatore piramidale è troppo bella, elegante.
Tu usi la millefori o vai per le basette stampate? O non fai certi lavoretti?
due sono le cose o io ascolto rock da 10 anni e non ho capito un cavolo o qui c'è poca gente che ascolta rock.
Mi trovo d'accordo con chi ha esposto critiche che per mio conto sarebbero anche più feroci.
preferisco non sollevare polveroni ma qui di strada da fare ce n'è parecchia, altro che mozart.
Senza rancore eh
quote:
Originally posted by midijoker:
preferisco non sollevare polveroni
Neanche io,che il rock lo ascolto da 20 di anni e,da altrettanti,detesto le etichettature da schedario.
Preferirei sentirle queste critiche feroci invece che sorbirmi incasellamenti che partono da chissà dove.
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
Ehi feel, che stai combinando stavolta? L'idea di fare un amplificatore piramidale è troppo bella, elegante.![]()
Tu usi la millefori o vai per le basette stampate? O non fai certi lavoretti?
Prossimamente,sui vostri schermi!
però stavolta niente piramidi
Guardiamo per bene le cose: fino ad 1:53 l'oblio (taglialo è molto noioso), dopo un'inizio grandioso. Molto rock. Al 2:22 una parte che sembra un pò fuori ma, abbastanza fatta bene, un'oasi nel deserto. Al 2:51 un assolo che mi sa molto rock italiano (bello). Continua fino al 3:41, ma nella parte finale è noioso. Da li inizia la parte anni '70 (ottima). Dal 4:43 mi sa di rock anni '80 (ottimo, di questa ti dicevo che fai cadere i suoni bassi ed a seguire pure gli altri di chitarra). Al 5:26 un taglio un pò fuori luogo, ma ci mette quell'inviluppo nel volume della chitarra che contrasta con la parte rock anni '90 del 5:56 (bella) che si mischia con quella anni '80.
Io dico che se prendesse i pezzi e li mettesse in modo più logico, oltre a rendere l'ascolto più facile farebbe un signor pezzo.
Io non mi muovo dalla mia posizione, ci sono delle parti molto cazzute, non possono passare inascoltate. Ripeto: collage.
Comp ma te di dove sei?
Generazione?
e cosa vuol dire "cazzuto" ?dalle mie parti non arriva..
E poi quali etichette?
rispondevo solo a chi lo definiva
"un gran pezzo rock!".
Poi dal momento che metti su il brano,io dico la mia e non c'è bisogno che ti scriva il minuto e il secondo preciso in cui non va bene il pezzo.
E' il pezzo in totale che non mi piace:
pessimo nei suoni,pessimo nella struttura,pessimo nell'esecuzione.
Poi se preferisci sentiriti dire che il brano è cazzuto non ci sono problemi,ma difficilmente si cresce così.
Tanti saluti
quote:
Originally posted by midijoker:
Preferisci sentiriti dire che il brano è cazzuto
E va bene,adoro la parola "cazzuto",ma non ne conosco il significato!!!
Comunque sono ibrido marchigiano-pugliese, ma vivo a Bari. Ho 18 anni, quest'anno mi diplomo!
Vuoi che ti racconto cosa ho fatto negli ultimi 10 anni o ti devo risparmiare questa sofferenza?
quote:
Originally posted by midijoker:
Non mi va di essere feroce.
Ma come?!Mi hai praticamente distrutto!
Ho pensato anche di diventare fantino professionista dopo che ho accolto il tuo responso di pace!
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
[QBPer suoni cazzuti intendo suoni potenti, con personalità, studiati, che non passano innosservati, evidenti; insomma belli, tipici del rock, graffianti[/QB]
Parola stupenda.
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
Comunque sono ibrido marchigiano-pugliese, ma vivo a Bari. Ho 18 anni, quest'anno mi diplomo!![]()
Azz,la new-generation!
non ti facevo così piccino!
a Bari ci sono stato un paio di volte.Bello il centro storico..
auguri per l'anno a venire !
per prima cosa i pregi
-mi piacciono a volte le svisatine di chitarro..nn il riff..ma le parti sporche volute..(perchè in generale tutto è sporco)
difetti
-batteria pessima..il finto vero lasciamolo a demo morselli
-suoni in generale impresentabili..chitarra sembra registrata col radiolone,a 3 minuti entra un suono da piano bar , l'assolo pessimo,pad confusi
-il mix è a dir poco imbarazzante..non si capisce niente di niente..alla fine sembra fennesz da quanto è scrauso il suono..e non penso sia voluto
però ha delle ottime potenzialità
quote:
Originally posted by daphne:
-suoni in generale impresentabili..alla fine sembra fennesz da quanto è scrauso il suono..
Ragazzi,ma altro che rock..qui impresentabile allora è la mia ignoranza,siete d'accordo per farmi passare da scemo del villaggio
Già non ho saputo cogliere la parola "cazzuto" (e la cosa,ahimè avrà serie ripercussioni sulla mia emotività),poi ci si mette il buon daphne che se ne esce con dei termini da me inesplorati...
Daphne,scusa eh..sii puntuale sul mio lessico denutrito,erudiscimi:
1. Fennesz
2. Scrauso
...
e fennesz wow!
ha ha ha buona questa
non avevo ascoltato perche' non vedevo l'utilita' di ascoltare una cosa vecchia e ormai messa da parte anche dall'autore... (scheda audio vecchia ecc.) - trattandosi anche del prog di plastica di filo, poi...
ma poi tu daph mi hai incuriosito con sto commento (certamente piu' di "cazzuto"...)
beh, basti dire che sono restato della mia opinione
quote:
Originally posted by ULODIN:
Tutto è partito da hen secondo me, da lì è nato un filone di piccoli e grandi poeti/scrittori che seguono le orme del maestro (hen appunto).....
Ma no, zio dino....
vuoi mettere i silenzi punteggiati dello zio Gio, una vera chicca poetica; mi ricordano tanto le dislessie di Fonzy in "Happy Days" quando non riusciva a pronunciare la parola "Scusa".
h
quote:
Originally posted by eriksativa:
non avevo ascoltato perche' non vedevo l'utilita' di ascoltare una cosa vecchia
beh se vuoi,posso farti ascoltare il suono di una porta blindata nuova fiammante sbattuta direttamente sul tuo grugno.Oh,potrebbe essere un sound davvero cazzuto,che ne dici?Ma si scherza,eh sia chiaro..
vadoa chiarire
fennesz è un musico ..te lo ha linkato adcmc
scrauso l'ho usato come sinonimo di sporco,sciupato,scrancio,rotto.
io cmq terrei solo la parte post-primo riff di chitarro e partirei a sistemare da lì
cia
aho datte na karmata - mi riferivo a quanto hai detto diversi post fa:
>Proponendo quella traccia di batteria monotona sono andato anni luce lontano dai miei princìpi.Io volevo un suono di una batteria vera ma all'epoca non avevo ancora una scheda audio di latenza inferiore a 1000,non avevo un campionatore,nessuna libreria e poi non avevo l'esperienza che sto maturando con gli anni.Ho dovuto arrangiarmi con un loop e per me frustrazione peggiore non può esistere,in fatto di composizione.
con una premessa cosi', chi caxxo me lo fa fare di ascoltare il tuo pezzo?
poi, riguardo a:
> il suono di una porta blindata nuova fiammante
continuo (seriamente) a sostenere che invece non ti farebbe male provare veramente a campionare suoni simili e lavorarci attorno... ti si aprirebbero nuove prospettive. guarda capretto che belle cose che fa, molto piu' narrativo e concettuale di scale et similia con la kitara eletrica
Non è che non mi facciano piacere i complimenti ma il pezzo di feel io l'ho sentito ed è fatto molto meglio del mio,il quale,fa ridere in confronto per la scarsa qualità audio.Mi pare di capire che anche feel ha usato una scheda economica ma ha fatto molti meno errori di me.
Non capisco perchè essere prevenuti,qualcuno prima ha parlato di mix imbarazzante quando invece a me sembra abbastanza chiaro,considerati i mezzi a disposizione.
Io sono da poco tempo nel forum,forse molte cose successe non le so,magari mi sbaglio però tutta questa severità a che serve se usata solo con certi soggetti?
credo che con una premessa come quella fatta dall'amico phildemiff, non valga molto la pena di commentare eventuale mix ecc. - non ci tiene piu' nemmeno lui, no? siamo miglia oltre ormai, no?
anzi a me e' sempre parso che phildemiff ci tenga molto a sapere principalmente riguardo alle qualita' intrinseche "compositive" del brano, non a sapere se suona bene la batteria. e allora su quelle commento, non sul mix.
e su quelle, e' meno interessante.
e che caxx, avessi detto robe tremende, c'e' chi e' stato feroce, chi dice imbarazzante, ecc. por*a tro*a io dico che
poi tutte le volte che dico qualcosa sui suoi brani, scatta il putiferio, mi ero ripromesso di non cascarci mai piu', ma poi daph mi ha fregato con la menzione di fennesz
maledetto daph he he he
dicevo:
>por*a tro*a io dico che -> sono rimasto del mio parere, e apriti cielo...
get stuffed then
Io non voglio fare polemiche con nessuno però vorrei sapere come regolarmi con voi,forse andate a simpatie ?
CUCU' CUCU'
CUCU'
M M M
quote:
Originally posted by capretto:
non mi rispondi erik,io da quel che leggo nei post precedenti quando non ho niente da fare,si usa molta indulgenza e pignoleria con le persone sbagliate,ripeto,avrebbero potuto sparare a zero anche su di me,e di appigli ce ne sarebbero stati parecchi!
Intendi la tua Strega Maligna capretto?
Quel pezzo è decisamente sperimentale, l'errore nei generi sperimentali potrebbe anche essere voluto da chi ha composto il pezzo, e comunque certe sonorità che crea il compositore non hanno "precedenti conosciuti" ed è quindi difficile poter giudicare se suona bene una determinata cosa o meno....
quote:
Io non voglio fare polemiche con nessuno però vorrei sapere come regolarmi con voi,forse andate a simpatie?
Bah.....io no.......
quote:
Originally posted by lift to heaven:
Ciao a tutti!
Ciao Feel,il pezzo è carino,sarebbe ancora meglio cantato e con tutti gli strumenti veri.Possibile che non conosci nessuno disposto a suonare con te?
No,ma ho trovato qualcuno disposto a fare cose più salutari
Non voglio sembrare troppo invadente però vorrei saperne di più su queste cose che fai,ne hai anche degli altri?
però dei dettagli meglio parlarne in privato,non mi và di annoiare i miei cari amici di cubase
giorgio_pitone@virgilio.it