14 Mash-up inediti: oltre 30 minuti di musica e 40 violazioni di copyright in 29 Mbyte liberamente downloadabili. Tutto campionato al 100%.
Affrettati a scaricarlo e a condividerlo, domani potrebbe non essere più disponibile...
Tracklist:
1. MADONNA E` TEMPO DI MORIRE
Lucio Battisti + Madonna
2. LASCIATEMI CANTARE I BLUR
Toto Cutugno + Blur
3. A CURE FOR CELENTANO
Celentano + The cure
4. MORANDI CHAO
Gianni Morandi + Manu Chao
5. SMELLS LIKE BAMBOLA
Patty Pravo + Nirvana
6. NO ONE KNOWS FIDENCO
Nico Fidenco + Queens of the Stone Age
7. CASELLICA
Caterina Caselli + Metallica
8. LA MADONNA DEI RIBELLI
I ribelli + Madonna
9. CUGINI PARANOID
Cugini di campagna + Radiohead
10. IO HO IN MENTE I BLUR
Equipe 84 + Blur
11. BITTERSWEET DALLA
Lucio Dalla + The verve
12. LA STAGIONE DEGLI EURYTHMICS
Battiato + Eurythmics
13. LITTLE STROKES
Little Tony + The strokes
14. MASSIVE TENCO
Luigi Tenco + Massive attack
www.ricordibastardi.info
smells like bambola ahahahah
ti prego fa' qualcosa ché son curiosissimo...
idem
comunque era ora che anche in italia si cominciasse a fare bene ste cose... non vedo l'ora... probabilmente tra qualche decina di ore senmtiro, ah ah ah
...semplicemente un capolavoro!!
unica postilla negativa....lo zip è corrotto e non si estrae il front della copertina
GRANDIOSO!!!
tutti i miei più sentiti compilmenti!!!!
geniale e molto ben realizzato
pian piano mi scarico il resto
e ancora complimentoooooOOOOOOOooooooni!!!!
complimentoooOOOooooooonissim!!!
9v:
>del resto il gioco - come spiegato sul sito - consiste nel mescolare i campionamenti originali, senza cioè alcun ausilio tipo time-stretch, reverse ecc. Altrimenti sarebbe troppo facile, no?...
no - e infatti sul sito c'e' scritto proprio il contrario (riguardo all'uso di timestretching ecc.). come dice l'autore, ci sono diverse filosofie ecc., ma lui non sembra adottare purismi particolari... e giustamente secondo me (che senso ha fare cose bastarde ispirandosi a principi puristi?).
secondo me la cosa interessante e' proprio trovare assonanze, corrispondenze, aspetti comuni ecc. tra diversi generi o epoche, e fondere diverse correnti senza soluzione di continuita'... e la prima continuita' e' quella melodica, sempre a mio modesto parere.
dovrebbe suonare come un pezzo "possibile", insomma, e il bello e' proprio quando non si capisce piu' quali sono gli elementi di un pezzo e quali dell'altro/i, ecc., quando insomma assume il carattere di una cosa a se' stante...
per cui cutugno + blur e celentano + cure, assieme a tenco + massive mi sembrano veramente molto piu' riusciti del resto... non male anche quello con madonna... (che del resto si presta sempre molto bene per operazioni simili... con music ne hanno fatti a palate di bastard).
pero' appunto, come dice l'amico autore, ci sono diverse filosofie... a ognuno la sua
quote:
Originally posted by eriksativa:
dovrebbe suonare come un pezzo "possibile", insomma, e il bello e' proprio quando non si capisce piu' quali sono gli elementi di un pezzo e quali dell'altro/i, ecc., quando insomma assume il carattere di una cosa a se' stante...
ho sentito un bel disco improntato proprio su questo concetto :
http://www.iconoclash.it/
[...]
Ma nel dettaglio cosa significa Iconoclash, qual è l'idea che sta dietro a questo progetto? Tutto parte dal de-mix, una nuova visione del remix, riferita più al periodo storico a cui il brano appartiene che alla canzone stessa. Partendo dalla voce e dalla melodia, si de-costruisce il brano e lo si ricompone, praticamente ex-novo. E in questo particolare caso si è voluto giocare e pensare ad un ipotetico incontro tra la popstar della italo-pop degli anni '80 con la new wave inglese sempre di quel periodo.
Ecco quindi alcuni artisti classici degli eighties come Alberto Camerini, i Righeira , Gazebo,Garbo, Ivan Cattaneo, le cui canzone sono state completamente rifatte. Il risultato è musica che non scade nel mero revival del passato, perfetta sia per un ascolto casalingo che per una serata in una dancehall.
Ma Iconoclash è un progetto ad ampio respiro, uno pseudocenacolo che parte dalla de-costruzione di forme esistenti (i cui progetti vengono chiamati custom built), vuole arrivare alla costruzione di originali (le cosiddette session) e abbraccia tutte le arti, dall'architettura al cinema, dalla letteratura al disegno. Denominatori comuni: massima libertà espressiva, qualità e interscambio di idee.
Rituffati nei ruggenti anni '80 con il de-mix di Rock'n'Roll Robot, ascolta i brani inediti e rivoluzionalmente "no-copyright" The Expired One e Landscape e scopri tutto sul progetto Iconoclash.