This is topic mastering..dove? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=005278
Posted by giampi3 (Member # 4012) on 15. Settembre 2004, 19:01:
Ciao ragazzi!Vi devo chiedere un enorme consiglio:dovrei far masterizzare 5 pezzi che andranno in stampa(2000copie)per il cd di un gruppo(pop/funky)...volevo chiedervi qualche consiglio a riguardo su dove portarli (nautilus profile etc...)e quanto tempo necessitano!ho chiesto dei preventivi,sono di milano cosi mi sono informato per il nautilus (studio blu 120e/h) e il profile(120e/h)cosa dite ne vale la pena?insomma il gioco vale la candela o la masterizzazione che posso limitatamente fare io non è poi cosi al di sotto..loro mi hanno detto che a pezzo ci vuole circa 1.5h...non vorrei far buttare dei soldi al gruppo..grazie mille
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 15. Settembre 2004, 19:04:
Me metteli su T-Racks e alza i colume a palla, che te frega !!
Fai a caso, a strafalcione ! Si deve sentire forte !!
Posted by giampi3 (Member # 4012) on 15. Settembre 2004, 19:08:
grazie sicuramente vedro cosa riusciro a tirare fuori io ma...nessuno ha collaborato con qualche studio di mastering?dai ragazzi sicuramente qualcuno di voi ha avuto esperienze ..positive o negative..no??!
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 15. Settembre 2004, 19:12:
Tutti i dischi li fanno la. Non credo che ci siano sperienza negative...credo che il maggior ostacolo siano i soldi.
Ma se sei ricco non c'è problema.
5 tracce ti costano 900 euro.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 15. Settembre 2004, 19:20:
Hai nominato i due studi che sono tra i più rinomati d'Italia, non della sola Milano....Io porterei al Nautilus un mio pezzo da masterizzare nel solo momento in cui sono sicuro di avere un master finale adatto a una masterizzazione così accurata (e costosa)...
Posted by giampi3 (Member # 4012) on 15. Settembre 2004, 19:31:
in effetti è un po quello che mi frena..il fatto di valutare bene se il prodotto che gli portero da masterizzare sara "all altezza" dei loro standards...a tal proposito il profile studio mi ha proposto una seduta gratuita per valutare la fattibilita...
il problema economico non è mio,è un idea che è nata col gruppo..ma di sicuro se il risultato non sara quello atteso saro io in parte a rimetterci(per la scelta , non per i soldi)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 15. Settembre 2004, 20:00:
Sfrutta l'occasione offerta dal Profile, io non ci penserei due volte....Anche perchè in quell'oretta che passerai con loro potrai imparare più cose di quante ne hai imparate in una anno da solo....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Settembre 2004, 20:07:
vai a sentire e fatti fare un esempio di quello che possono fare(portati anche un esempio masterizzato da te con t-racks o altro soft per verificare quanto ti merita)
Posted by mau (Member # 2333) on 15. Settembre 2004, 20:53:
scusate, ma dopo il remix (con le correzioni di tutte le frequenze) e dopo il master (fatto su t-racks o altro...) si puo' tranquillamente masterizzare su cd o c'è qualcos'altro da fare?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Settembre 2004, 21:12:
ordine dei brani, eventuali tagli, differenze di volume fra un brano e l'altro, pause fra un brano e l'altro, spazi di silenzio per eventuale bonus track
Posted by luigi (Member # 751) on 15. Settembre 2004, 21:19:
Io ti consiglio anche lo studio giallo del Nautilus, è simile al blu ma dovrebbe costare meno. Comunque non c'è software che possa avvicinarsi a quello che è il risultato uscendo da uno studio di mastering così. Fra Profile, Fonoprint e Nautilus, quest'ultimo è nettamente il migliore, specialmente se lavori con Antonio (Baglio). Se vuoi che il tuo disco suoni da paura vai lì. Spendendo un pò di più puoi fare il multitrack mastering, ovvero porti i file delle basi e quelli delle voci divisi.
Posted by luigi (Member # 751) on 15. Settembre 2004, 21:21:
Non portare i files con tentativi di mastering da TRacks etc, anzi non spingere il volume al massimo quando li esporti, lasciagli la possibilità di lavorare con le dinamiche e compressioni, il risultato sarà migliore
Posted by giampi3 (Member # 4012) on 15. Settembre 2004, 22:25:
grazie ragazzi siete moolto gentili!Da quello che ho capito Antonio Baglio titolare del Nautilus prima lavorava al Profile per poi andarsene e creare tutto ..Hai ragione Yaso quando dici di sfruttare l occasione del profile potrei farlo indipendentemente dalla decisione di masterizzare li o meno ,cosi mi hanno detto loro.A scatola chiusa andrei al nautilus..la strumentazione mi sembra superiore il contesto molto piu nuovo e dinamico del profile..purtroppo non potrei lavorare con Antonio(fa solo i "grandi")perche lo studio che mi è stato consigliato è il giallo(120e/h)..la segretaria mi ha detto che per quattro brani bastano circa tre ore..cosa dite puo bastare?grazie ancora a tutti
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Settembre 2004, 23:09:
fai come dice luigi e portati (anche) i brani divisi in tre o quattro "supertraccie"tipo:
1)ritmica
2)armonie
3)voce solista
semplicemente renderizzando dal tuo mixaggio originale
il tempo in piu' per trovare un volume relativo fra le tre supertraccie e' irrisorio
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 15. Settembre 2004, 23:23:
ha un sito internet il nautilus ?
Posted by lupino (Member # 1368) on 15. Settembre 2004, 23:32:
www.nautilusmastering.it/
Posted by Chengo (Member # 33) on 15. Settembre 2004, 23:36:
http://www.nautilusmastering.it
Posted by Chengo (Member # 33) on 15. Settembre 2004, 23:45:
oops....didn't see ya, lil'wolf
Posted by iuke (Member # 364) on 15. Settembre 2004, 23:51:
Io ho sempre masterizzato al nautilus e si sente (studio giallo).Il suono è sempre caldo da paura.Pensare di poter fare a casa con T-racks quello che possono farti loro (in analogico) è patetico.
Cio non toglie che con quello che costa penso valga la pena solo se si è prodotti da un label ( e quindi hai la certezza che il disco sarà nei negozi).Da autoprodotto preferirei arrangiarmi a casa e stamparmi altre 700/800 copie con i soldi risparmiati.iuke
Posted by lupino (Member # 1368) on 16. Settembre 2004, 00:07:
quote:
Originally posted by Chengo:
oops....didn't see ya, lil'wolf 
mi ero nascosto bene
Posted by giampi3 (Member # 4012) on 16. Settembre 2004, 12:36:
grazie iuke!volevo chiederti qualche consiglio visto che tu hai frequentato lo studio giallo..quanto tempo necessita un brano per un buon risultato..la tua esperienza come è stata?loro mi hanno detto 4 brani in circa tre ore..cosa ne pensi/ate?grazie
Posted by iuke (Member # 364) on 16. Settembre 2004, 17:45:
4 brani in tre ore è la media (se non spacchi le palle e fai fare a loro).Se ti appioppi li e vuoi farlo tu ..allora le ore salgono.iuke
Posted by loregalle (Member # 1265) on 16. Settembre 2004, 19:06:
quote:
Originally posted by luigi:
Spendendo un pò di più puoi fare il multitrack mastering, ovvero porti i file delle basi e quelli delle voci divisi.
Interessante questa cosa. ne ho sentito parlare ma ne vorrei sapere qlc in piu.
Cioè fanno un master della musica lasciando il posto per la voce? E poi fanno il master sulle voci e mettono insieme??
E qualìè il vantaggio??
Posted by iuke (Member # 364) on 16. Settembre 2004, 23:21:
Che spendi il quadruplo.iuke
Posted by loregalle (Member # 1265) on 17. Settembre 2004, 09:00:
ah figata
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 09:57:
le traccie divise le devi portare tu... guarda indietro.. ho gia' "spiegato"
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 17. Settembre 2004, 10:29:
Vedendo il sito sembra qualcosa di mostruoso, ma è davvero il migliore oppure nel mondo c'è anche di meglio ?Certo che il disco di Tiziano Ferro e sfacciatamente pompato e secco, ti aggredsce davvero quando lo metti nel lettore CD. E' stato anche premiato per il master.
Facendo qualche conto sta gente dovrebe spendere anche 6000 euro per materizzare il CD, visto che ne fanno vari tipi e poi scelgono il migliore.
Posted by HouseBoy (Member # 2971) on 17. Settembre 2004, 10:51:
Le tracce possibilmente con i volumi a zero e niente conpressione o eq ma il più flat possibile....dico bene Yaso????
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 11:00:
no.. se no e' un mixaggio, e tu non vai a fare mixaggio ma masteringuno prima mixa il suo brano al massimo delle sue possibilita'
poi, semplicemente, mutando volta per volta quello che non serve, senza spegnere effetti, automazioni, eq ecc... esporta
1)voce
2)basso e batteria
3)tutto il resto
ripeto.... non piu'di cosi' e senza togliere effetti ed eq... se no equivale a dire che si va a mixare e tempo e costi aumentano a dismisura
in questo modo, invece, se prima ci si mettevano 45 minuti a pezzo, ora ci se ne mettono 51
e i benefici possono essere notevoli.. (o anche no.. ma merita provare9
Posted by HouseBoy (Member # 2971) on 17. Settembre 2004, 11:27:
Bhe pensandoci bene ho detto una cosa che avevo applicato in un contesto diverso....cioè quando feci il mio primo pezzo ero nello studio della label e quindi loro fecero il mixaggio e il mastering finale, che fu poi mandato in stampa.
Posted by iuke (Member # 364) on 17. Settembre 2004, 11:38:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
le traccie divise le devi portare tu... guarda indietro.. ho gia' "spiegato"
Yaso fidati : non funziona (almeno al Nautilius).
Accostare tra loro 3/4 supertracks per poi fare un mastering totale di un solo brano è molto complicato.
Primo perchè cmq significa che tu devi stare li con loro e i tempi si prolungano,secondo perchè rischi di fare delle cavolate perchè cmq i suoni al Nautilus suonano "troppo" bene (speaker da 50.000 euro) e quindi io non mi fiderei mai.Gli ascolti del mix è buona norma farli sempre su casse che conosci.
Li da loro ascolti frequenze che manco sapevi di aver programmato.
La migliore cosa è portare li il mix..magari con un demo mastering fatto a casa per suggerire che tipo di mastering si cerca..e basta.Poi fanno loro.
cero se poi uno ha 1500 euro da spendere allora e diverso...
iuke
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Settembre 2004, 11:46:
Non so se per loro sia una regola, ma anch'io ho visto che al Nautilus chiedono il mix intero.....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 11:49:
quote:
Originally posted by iuke:
Yaso fidati : non funziona (almeno al Nautilius).
mi dispiace,,, ma io proprio al nautilus l'ho fatto.. non ritengo di aver allungato i tempi piu' di tanto,,, e ho salvato dei brani che altrimenti....
poi, naturalmente, questo non esime dal portare un mixaggio completo del quale noi siamo soddisfatti
quindi, se serve chiarire, chiarisco che trattasi, volendo, di seconda opzione.. non che uno mixa male, tanto poi mixa al nautilus
(anche perche' se da 50 traccie uno arriva a tre, puo' fare molto, ma non i miracoli)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Settembre 2004, 11:52:
Però hai mixato tu nel loro studio yaso? Io parlavo del caso del solo mastering a mixaggio fatto in una ltro studio....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 11:54:
ripeto.. anche vedendo il messaggio di ulodinnon si tratta di mixare, equalizzare, automatizzare
ma si tratta di accostare le traccie in un ambiente dove i livelli sono piu'chiari e dove si puo' semplicemente far passare le tre traccie da tre devices dinamici diversi
poi, ripeto, lo standard piu' standard e' masterizzare il pezzo intero
(poi non e' obbligatorio... uno se vuole porta tre cd in piu' con i "separati"... poi, se non ha bisogno.. non li usa..ci mancherebbe altro)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 11:57:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Però hai mixato tu nel loro studio yaso? Io parlavo del caso del solo mastering a mixaggio fatto in una ltro studio....
ulodin.. tre traccie su piu' di 50 iniziali non e' mixaggio... e' mastering... rileggi
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Settembre 2004, 12:03:
Sì sì certo yaso....chiaro.....si esce abbastanza dal concetto di "tutte le tracce separate"...Ho parlato con una persona che lavora in un altro studio ancora di mastering e mi ha detto che fanno di quelle combinazioni.....
Ad esempio mi spiegava che se, ad esempio, il pezzo ha la chitarra in bella evidenza bisognerebbe portare la traccia della sola chitarra, stesso discorso chiaramente se il discorso vale per la voce eccetera.....
Posted by loregalle (Member # 1265) on 17. Settembre 2004, 12:56:
pero non ho ancora capito una cosa: dal quel che so io il masteing si fa sul mixaggio finale. Adesso imparo che si puo fare anche non sul mixaggio finale, ma diciamo su 2 o 3 supertracce contenenti la base e le voci sull altra. O le chitarre etcMa poi cosa fanno: il master della base + il master della voce come se fossero brani indipendenti e poi le sovrappongono? Cioe aprono il loro tracks e fanno finta che siano due brani separati?
detta cosi non mi sembra una genialata percui non capisco cosa si puo migliorare facendo cosi. (supponendo che il mix sia stato fatto bene, perche altrimenti mi diventa chiaro)
effetiivamente ascoltando qualche disco -anche di superproduzioni - mi sono accorto che a volte la base sembra un po a se stante ripetto alla voce, tipo una base super-compressa e una voce che invece esce in modo piu naturale.
forse è questo uno dei casi?
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Settembre 2004, 13:06:
Mettiamo caso che tu voglia aggiustare la dinamica di un solo di chitarra che c'è in mezzo al pezzo. Agendo su di essa nel mix finale andresti a toccare inevitabilmente anche tutto il resto, anche nel caso si usasse il migliore dei compressori multibanda; per evitare questo si usa trattare la traccia separatamente per poi "rimetterla" dov'era......
Posted by iuke (Member # 364) on 17. Settembre 2004, 13:10:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mi dispiace,,, ma io proprio al nautilus l'ho fatto.. )
....e quanto hai speso?Meglio parlare di cifre altrimenti stiamo a fare il solito post di principi filosofici.
Io l'unica volta che mi sono voluto dilungare cercando di curare il lavoro come dici tu ho speso circa 1000 euro su un preventivo di 500.
Non so voi ma io potrei stare anche due giorni a bilanciare una ritmica con il basso.
Quindi preferisco farlo a casa.
E poi ripeto : anche bilanciare tre track significa mixare.E mixare su delle casse che vedo una volta all'anno non mi sembra il caso.
iuke
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 14:13:
LOREGALLEMa poi cosa fanno: il master della base + il master della voce come se fossero brani indipendenti e poi le sovrappongono?
••la gente spesso, come registratore/usa protools... un multitraccia. Questo puo'essere necessario nel normale mastering per esempio per fare un crossfade fra una canzone e un'altra o aggiungere (e mixare) intermezzi, passaggi, rumori d'ambiente ecc... Questa cosa poi puo' essere usata per lo scopo appena detto
detta cosi non mi sembra una genialata percui non capisco cosa si puo migliorare facendo cosi. (supponendo che il mix sia stato fatto bene, perche altrimenti mi diventa chiaro)
••perche' uno puo'comunque avere delle incertezze dell'ultimo momento, perche' puo' fidarsi di piu' degli ascolti della sala di mastering che di quelli di casa o della sala di mix, perche' e' passato un mese dal mixaggio e ci ha ripensato... perche', come nel mio caso, avevamo spinto troppo su certi pezzi col master del neve e la sommatura analogica, ci sembrava un pelo satura su alcuni brani. Riprendendo in mano le "supertraccie" le abbiamo a questo punto sommate al nautilus ottenendo piu' separazione del mixaggio originale
effetiivamente ascoltando qualche disco -anche di superproduzioni - mi sono accorto che a volte la base sembra un po a se stante ripetto alla voce, tipo una base super-compressa e una voce che invece esce in modo piu naturale.
forse è questo uno dei casi?
••potrebbe essere..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2004, 14:24:
iuke....e quanto hai speso?Meglio parlare di cifre altrimenti stiamo a fare il solito post di principi filosofici.
••un LP di 10 brani mi sembra da mezzogiorno alle sette.. pagava la casa discografica
Non so voi ma io potrei stare anche due giorni a bilanciare una ritmica con il basso.
Quindi preferisco farlo a casa.
••anche io... ma se ho ascolti come quelli del nautilus e accanto la gente con le palle quadre che gira li' dentro.. la stessa cosa la faccio in dieci minuti
E poi ripeto : anche bilanciare tre track significa mixare.E mixare su delle casse che vedo una volta all'anno non mi sembra il caso.
••io nelle sale di registrazione o negli studi di mastering ci vado anche perche' c'e' gente che ritengo possa darmi consigli... delle macchine non mene fotte niente, se quella gente la porto a casa e la metto davanti a t-racks e ns10 ottengo risultati indistinguibili... garantito al limone
in ogni caso non e' una procedura obbligatoria.. io semplicemente ho detto al nostro amico che, se vuole, si puo' portare qualche elemento separato per il solito principio del "non si sa mai"
Posted by iuke (Member # 364) on 18. Settembre 2004, 10:32:
Assolutamente d'accordo.
E' solo che il nostro amico mi sa di autoproduzione...e quindi i costi sono importanti.Il consiglio che mi sento di dare è sicuramente quello di prepararsi a stringere i tempi al massimo quando sei li dentro.In fondo oggi andrebbe ridimensionato anche l'importanza (in una autoproduzione)del mastering.Sei sei autoprodotto conviene riflettere sulla seguente equivalenza : un mastering al Nautilius = circa 350 demo spediti in giro per il mondo.Certo con una label alle spalle è diverso:-)
iuke
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Settembre 2004, 11:15:
quote:
Originally posted by iuke:
A un mastering al Nautilius = circa 350 demo spediti in giro per il mondo.
questa cosa mi piace...
Posted by goodhope (Member # 2543) on 18. Settembre 2004, 12:47:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
questa cosa mi piace...
anche a me, però siamo onesti fino in fondo..
il mix di partenza deve avere i contro***!
qualcuno è in grado di mettere a disposizione un mix e il relativo master?
oltre alla curiosità, credo che sarebbe molto istruttivo
se ne parlava nel forum tempo addietro, poi mi pare non se ne sia fatto nulla
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Settembre 2004, 13:06:
Io sì se avessi un'acustica decente dove suono 
Comunque d'accordissimo con iuke.....
Posted by luigi (Member # 751) on 18. Settembre 2004, 21:27:
Per il multitrack mastering dovrebbero esserci 100 euro in più sul prezszo finale (logicamente iva esclusa) ma ne vale la pena
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Settembre 2004, 13:19:
quote:
Originally posted by goodhope:
qualcuno è in grado di mettere a disposizione un mix e il relativo master?
oltre alla curiosità, credo che sarebbe molto istruttivo
io si...anche mix casalingo.. mix neve e lexiconi vari... master nautilus
pero' non in giro in rete e non spedisco per posta
Posted by goodhope (Member # 2543) on 20. Settembre 2004, 08:47:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non in giro in rete e non spedisco per posta
posta elettronica o posta tradizionale?
che altro mezzo di trasporto rimane??
Posted by iuke (Member # 364) on 20. Settembre 2004, 09:44:
Ftp.iuke
Posted by kalby (Member # 2123) on 20. Settembre 2004, 11:55:
La settimana prossima devo andare a milano x il mastering di 4 pezzi.Lo studio Si chiama Elettroformati, ed è stato uno dei primi studi di mastering e stampa su vinile in Italia...almeno questo è quello che mi hanno detto.
Mi hanno anche consigliato di portare i pezzi con tutte le tracce separate.
I prezzi non li so...tanto paga tutto l'etichetta...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Settembre 2004, 12:55:
quote:
Originally posted by goodhope:
posta elettronica o posta tradizionale?che altro mezzo di trasporto rimane??
nessuno.. uno viene da me e ascolta
(non per cattiveria... ma per contratto discografico io non sono padrone dei master ... spesso nemmeno co-padrone)
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 13:02:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
nessuno.. uno viene da me e ascolta(non per cattiveria... ma per contratto discografico io non sono padrone dei master ... spesso nemmeno co-padrone)
E chi è il padrone ? Lino Banfi ?
Posted by gio (Member # 829) on 20. Settembre 2004, 13:04:
il padrone è colui a chi si vende il master (spesso l'editore)
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 13:06:
Ah ok.Va bhe, per sentire un brano prima e dopo il master dobbaimo andare tutti a fare merenda a casa di Yaso, chissà che ci da mangiare.
Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Settembre 2004, 13:08:
arrosto di tofu e salsicce di soia
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 13:33:
Meglio pane strofinato co i pomodoro.
Posted by Singultus (Member # 2753) on 20. Settembre 2004, 13:46:
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Ah ok.Va bhe, per sentire un brano prima e dopo il master dobbaimo andare tutti a fare merenda a casa di Yaso, chissà che ci da mangiare. 
Pizza della Coop e taleggio dell'hard discount ?
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 13:48:
Non è abbastanza etnico.
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 14:29:
Non andiamo OT, apriamo un'altro post "il frigorifero di Yaso", quì stanno parlando di mastering.
Posted by goodhope (Member # 2543) on 20. Settembre 2004, 15:23:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
nessuno.. uno viene da me e ascolta(non per cattiveria... ma per contratto discografico io non sono padrone dei master ... spesso nemmeno co-padrone)
no problemi, vedremo di organizzare il 1° YASORADUNO a casa tua!!
a parte yaso, possibile che nessuno voglia (o possa) condividere un brano PRIMA e DOPO la cura mastering?
anche 30 secondi, secondo me sono sufficienti a discutere
Posted by re_solo (Member # 1987) on 20. Settembre 2004, 15:36:
ciao,
scusa se mi intrometto... come ho scritto in un post recente (che nessuno ha c4c4t0) sto ultimando il mastering del demo del gruppo di mio fratello ... e' una produzione molto artigianalotta, ma se in qualche modo puo' aiutarti a schiarirti le idee sui risultati che si possono raggiungere senza spendere i miliardi al nautilus, non ho nessun problema a postare il materiale grezzo e il prodotto finito (cosi' mi date anche un parere su come ho lavorato (considerando che e' la mia prima "produzione"))
see ya soon
e andate a lasciarmi un saluto sul gb!! 
re_solo - www.cradles.it
Posted by goodhope (Member # 2543) on 21. Settembre 2004, 08:41:
quote:
Originally posted by re_solo:
ciao,
scusa se mi intrometto... come ho scritto in un post recente (che nessuno ha c4c4t0) sto ultimando il mastering del demo del gruppo di mio fratello ... e' una produzione molto artigianalotta, ma se in qualche modo puo' aiutarti a schiarirti le idee sui risultati che si possono raggiungere senza spendere i miliardi al nautilus, non ho nessun problema a postare il materiale grezzo e il prodotto finito (cosi' mi date anche un parere su come ho lavorato (considerando che e' la mia prima "produzione"))
see ya soon
e andate a lasciarmi un saluto sul gb!! 
re_solo - www.cradles.it
non male!
se vuoi mettere da ascoltare le cose le ascolto volentieri, ci si potrebbe divertire anche a fare alcune prove di mastering per vedere cosa combinano i cubasers
la mia richiesta in realtà era anche un po' provocatoria...
come dire...vorrei ascoltare in che condizioni un brano di ramazzotti entra al Nautilus e in che condizioni ne esce....
Posted by re_solo (Member # 1987) on 21. Settembre 2004, 11:22:
ok! giusto stasera dovremmo fare l'ultima sessione...
quanto al discorso nautilus, io ho avuto modo di sentire il prima e il dopo su un pezzo del mio insegnante di canto ... c'e' da dire che si trattava di una produzione fatta veramente bene e curata in ogni minima parte, un mix perfetto, fatto in uno studio strafigo da gente molto in gamba ... e infatti il mix suonava gia' bene cosi' ... ma quando mi ha detto "adesso senti cos'ha fatto Baglio" ... MI SONO MESSO LE MANI NEI CAPELLI!!! un suono enorme, spazioso, caldo, d'impatto... ti vedi gli strumenti davanti la punta del naso ... non ci sono parole!!
cmq app e' pronto il demo lo piazzo da qualche parte e mi date un parere ... non mi dispiacerebbe un domani farlo di lavoro... speranze speranze speranze... 
see ya soon!
re_solo - www.cradles.it
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 11:27:
bravo... sarebbe mitico se il nostro amico che deve masterizzare cambiasse idea e venisse da te a farlo(mettiti un nome esotico/latineggiante pure tu... "scarpantibus", "martyrus", "conquibus", "mitylus" e avrai successo quanto il "nautilus")
Posted by re_solo (Member # 1987) on 21. Settembre 2004, 11:51:
in tutta onesta'
ho accettato di produrre il demo di mio fratello proprio x iniziare a muovermi (piano piano) ... adesso se riesco a convincere i resti della mia band, aggiungeremo ai 4 pezzi fatti in studio(un SUPERstudio ma con delle sonorita' che non mi convincono x niente) altri 2-3 fatti in casa dove potro' sbizzarrirmi ... poi se a qualcuno piace il mio modo di lavorare (magari anche di suonare!) chissa' ... magari cambio mestiere
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 21. Settembre 2004, 11:51:
No no, se si mette un nome del genre passa da quello che vuole imitare. Meglio "Da Guido".
Posted by re_solo (Member # 1987) on 21. Settembre 2004, 12:00:
si.. qualcosa tipo "da leo - mastering professionale e degustazioni di prodotti tipici calabresi" ..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 12:01:
il tutto.. contemporaneamente
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 21. Settembre 2004, 12:18:
Fantastico, con i torzoli di pera tra i fader del mixer !
Posted by re_solo (Member # 1987) on 21. Settembre 2004, 12:21:
quale pera?? ti sembro torinéééése??
suppresssata calabbbrisa!!!
poi vedi che pacca che prendono i pezzi!!!
Posted by goodhope (Member # 2543) on 21. Settembre 2004, 12:26:
quote:
Originally posted by re_solo:
ok! giusto stasera dovremmo fare l'ultima sessione...
quanto al discorso nautilus, io ho avuto modo di sentire il prima e il dopo su un pezzo del mio insegnante di canto ... c'e' da dire che si trattava di una produzione fatta veramente bene e curata in ogni minima parte, un mix perfetto, fatto in uno studio strafigo da gente molto in gamba ... e infatti il mix suonava gia' bene cosi' ... ma quando mi ha detto "adesso senti cos'ha fatto Baglio" ... MI SONO MESSO LE MANI NEI CAPELLI!!! un suono enorme, spazioso, caldo, d'impatto... ti vedi gli strumenti davanti la punta del naso ... non ci sono parole!!
cmq app e' pronto il demo lo piazzo da qualche parte e mi date un parere ... non mi dispiacerebbe un domani farlo di lavoro... speranze speranze speranze... 
see ya soon!
re_solo - www.cradles.it
azz m'hai fatto venire voglia di mettermi le mani nei capelli!!!
cmq, attendo il tuo lavoro (sarò via qualche giorno, lo sento più avanti)
ciao
GH
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 21. Settembre 2004, 12:28:
quote:
Originally posted by re_solo:
quale pera?? ti sembro torinéééése??
suppresssata calabbbrisa!!!
poi vedi che pacca che prendono i pezzi!!! 
Io sono toscanissimo il cacio con le pere è bono.
Posted by re_solo (Member # 1987) on 21. Settembre 2004, 12:32:
gastronomia multietnica a seconda delle preferenze del cliente?? (che ruffiano che sono...)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 12:58:
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Io sono toscanissimo il cacio con le pere è bono. 
prima i' cacio co' i' p'pane
poi, alla fine, una fruttina per rinfrescare
Posted by re_solo (Member # 1987) on 21. Settembre 2004, 13:02:
ok pero' per favore vedete di non sbriciolare in giro, che finche' non ingrano bene con un po' di lavoretti non posso permettermi la donna delle pulizie....
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 21. Settembre 2004, 13:07:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
prima i' cacio co' i' p'panepoi, alla fine, una fruttina per rinfrescare
Il solito saggio.