...dopo i sequencer Hardware iniziai con il Commodore 64, usavo Steinberg Pro16, qualcuno lo ha usato ?
Ricordo che con un amico andammo a Roma per l'esame siae e passammo anche per la sede della MidiWare che all'epoca era piu' o meno una piccola stanza; mi e' rimasto impresso nella mente l'immagine di un registratore a bobine su una mensola,penso fosse 1/4 di pollice Fostex o Revox e altre piccole cose compreso un Commodore 64; un'ambiente amichevole.
Fummo accolti in modo cordiale da due giovani di cui non ricordo i nomi che ci spiegarono le ultime novita' in campo informatico/musicale.
Comprammo appunto il Pro16 della Steinberg per Commodore 64 e alcuni banchi di suoni per il DX7 Yamaha.
Da qualche parte credo di avere ancora questo programma che tra l'altro ci fu dato su di un Floppy da 5 1/2 con sopra un'etichetta adesiva e scritto a penna Steinberg PRO16, mi sembra buffa la cosa pensando invece alle super confezioni cartonate dei vari Pro24 e Cubase.
Un altro buffo particolare di questo programma era che nella stampa della partitura andava a capo con le battute, spezzando una battuta in due , meta' in un rigo e l'altra meta' nel rigo sotto.
L'interfaccia midi che usavo se non ricordo male era una Siel.
dal Commodore all'Atari 520 poi 1040 il passo fu breve...
Spero di non avervi annoiato con i miei ricordi.
Al
Tra l'altro penso che tutti quei device MIDI fossero quanto di più stabile si possa desiderare.....mi sbaglio?
Al
Poi è arrivato Pro24 su Atari, è la musica è cambiata!
quote:
Originally posted by ULODIN:
E come ti è parso il passaggio ai Mac?
il passaggio a Mac e' stato decisamente un salto di qualita' senza traumi, anzi ricordo l'immediata operativita' e la velocita' (poi paragonata allora all'Atari).
Ci fu solo una breve e sfortunata parentesi durata 1 mese con un PC 166Mhz con windows 95 (penso che questo basti a far capire tutto ...) .
Ricordo che con l'Atari ed il mouse a due tasti avevo molta dimestichezza ed e' per questo motivo che decisi di provare il PC lasciando perdere i consigli di amici, che invece, saggiamente mi consigliavano il Mac.
Oggi credo che il Mac sia ancora un valido e stabile computer per varie esigenze professionali compreso il settore musicale.
Costa un poco di piu' ma quanto basta per farmi lavorare tranquillo.
Per quanto riguarda i PC assemblati non desidero screditarli asslutamente ma io per scelta preferisco il Mac ; poi per una questione puramente economica il mio midi setup comprende anche 4 PC che uso solo per i VSTi.
Attualmente ho un G4 1,25mhz x2 con 2 cinema display da 22" con OS9.2.2 ed uso ancora Cubase VST5.1 che reputo velocissimo rispetto al Cubase SX.
A tempo perso incomincio ad usare Cubase SX e Nuendo 2.0 giusto per capire quali dei 2 potrebbe essere il predecessore del Cubase VST5.1.
Per il momento dalle prove che ho fatto sembrano quasi uguali ed e' per questo che credo che uno dei 2 lo vendero' ma non ho ancora deciso quale, anche perche' ribadisco, sono di una lentezza assurda (intendo sia per Mac che PC ;-)
...caro Steinberg Pro16 n'e' passato di tempo...
Al
(io vengo dallo yamaha cx5...
8 parti di fm a quattro operatori...
sonorita' potenti e definite..
programmazione su spartito...
una coppia di pin jack verso il registratore e il pezzo era pronto...)
poi atari st1040 con un programma che pochissimi usavano del quale non ricordo piu' il nome
64 traccie contro le 24 del pro 24
due anni cosi'
poi cubase)
(poi una serie di apple solo midi fino al g3 233)
Comunque ti potrebbe interessare FX Teleport; è un programma per interfacciare più computer (solo PC purtroppo) che dalle caratteristiche sembrerebbe interessantissimo; soprattutto per una configurazione a più PC.....
Ho letto una interessante recensione su FXTeleport ed e' veramente interessante ,spero in una versione multipiattaforma al piu' presto.
Per il momento questo setup Audio/Midi mi basta, per il futuro se dovro' cambiare programma credo sia d'obbligo un G5.
Al
quanto costa Synphonic Orchestra? Mi han detto tutti che è pesantissimo e costosissimo.....è vero?
Al
quote:
Originally posted by almartino:
A tempo perso incomincio ad usare Cubase SX e Nuendo 2.0 giusto per capire quali dei 2 potrebbe essere il predecessore del Cubase VST5.1.
Predecessore? Hi, hi, lapsus freudiano ?
quote:
Originally posted by ULODIN:
Mi piacerebbe sentirli "in azione"......
EWQLSO Platinum : http://www.soundsonline.com/sophtml/details.phtml?sku=EW-155
EWQLSO Gold : http://www.soundsonline.com/sophtml/details.phtml?sku=EW-160
quote:
Originally posted by Singultus:
Predecessore? Hi, hi, lapsus freudiano ?
Acuta osservazione Singultus, probabilmente hai ragione!!!
Il mio inconscio desidera un Cubase SX simile al VST5.1 suo "predecessore" !!!
Ciao...
Al
quote:
Originally posted by almartino:
Il mio inconscio desidera un Cubase SX simile al VST5.1 suo "predecessore" !!!
Benvenuto nel club "SXmarimpiangoVST"!
quote:
Originally posted by almartino:
Il mio inconscio desidera un Cubase SX simile al VST5.1 suo "predecessore" !!!
Benvenuto nel club "SXmarimpiangoVST"!
quote:
Originally posted by Singultus:
Benvenuto nel club "SXmarimpiangoVST"!
Credevo fossimo in pochi
quote:
Originally posted by edobedo:
Credevo fossimo in pochi
Per la riunione dell'anno scorso abbiamo dovuto affittare lo Stadio Olimpico!
quote:
Originally posted by edobedo:
Credevo fossimo in pochi
(l'involuzione per me si capisce dal tipo di domande che vengono fatte dai "neofiti")