Considerando che il pc lo porterei dietro ugualmente con v-stak per suonare e che le sequenze saranno audio e non midi.
Un minidisc multitraccia dato al batterista potrebbe essere una soluzione affidabile ?
Altre alternative sperimentate ?
quote:
Originally posted by feelthemyth:
l'hai avuta!
Quoto, quoto!!!
Cmq il minidisc multitraccia è affidabile... certo che la comodità del pc non te la da nessun minidisc!!!
Ciauzzzz
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Meglio portarsi dietro il pc oppure usare un minidisc multitraccia ?Considerando che il pc lo porterei dietro ugualmente con v-stak per suonare e che le sequenze saranno audio e non midi.
Un minidisc multitraccia dato al batterista potrebbe essere una soluzione affidabile ?
Altre alternative sperimentate ?
io il clic al batteraio lo mando con un minidisc:
Left: clic
Right: sequenze (in mono: ma sfido chiunque ad accorgersene in un locale live)
se proprio vuoi le sequenze sterero puoi usare un minidisc con 4 tracce
ciao
GH
il suggerimento che darei io e' quello di non mandare un click al batterista ma un tempo vero e proprio di percussioni o batteria che voi giudicherete essere stimolante per la sua performance
questo e' molto importante anche perche' permette di avere in cuffia o in spia la guida a volume piu' basso che un semplice click
Per suonare live ho già preparato v-stack e mi sembra che sia utile e vada bene.
Per il batterista siccome vorrei rimettere le sequenze in audio credo che il minidisk sia più adeguato, perchè potrebbe regolarsi il volume del click (o ritmo come dice yaso) da solo.
Visto che le uscite audio per la mia rme non costano assolutamente meno che un midisc yamaha MD-4 dovrei registare una volta la base e poi registrare anche il click, sincornizzando il rec del minidisk con cubase.
Giusto ?
Mmmm credo che il midisc sia la meglio soluzione anche perchè lo appiopperei al batterista, così ci pensa lui a gestiere il tempo di tutto, inoltre dal minidisc potrei procurarmi il clic anche per me quando faccio pezzi piano e voce dove dopo entra l'orchestra.
Mmmm...credo che i vantaggi del minidisc siano di più.
Che ne dite ?
Con il pc invece stare a scassarmi la minch-ia perchè dovrei aprire il file (anzi il progetto di cubase) con il rischio sempre che si blocchi.
Naturalmente il lavoro a casa sarebbe molto minore.
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Il registratore minidisc è sincronizzabile con cubase ?Visto che le uscite audio per la mia rme non costano assolutamente meno che un midisc yamaha MD-4 dovrei registare una volta la base e poi registrare anche il click, sincornizzando il rec del minidisk con cubase.
![]()
Giusto ?
Mmmm credo che il midisc sia la meglio soluzione anche perchè lo appiopperei al batterista, così ci pensa lui a gestiere il tempo di tutto, inoltre dal minidisc potrei procurarmi il clic anche per me quando faccio pezzi piano e voce dove dopo entra l'orchestra.
![]()
Mmmm...credo che i vantaggi del minidisc siano di più.
Che ne dite ?
Con il pc invece stare a scassarmi la minch-ia perchè dovrei aprire il file (anzi il progetto di cubase) con il rischio sempre che si blocchi.
Naturalmente il lavoro a casa sarebbe molto minore.
registri contemporaneamente da cubase su minidisc, metti le sequenze tutte da una parte e il clic dall'altra
quote:
registri contemporaneamente da cubase su minidisc, metti le sequenze tutte da una parte e il clic dall'altra
in effetti con questa soluzione (che non misembra neanche malaccio) si potrebbe utilizzare anche un semplice lettore cd anzichè un lettore minidisc giusto?
Correggetemi se sbaglio
Ciao
Non c'è il rischio di dover poi ritoccare i livelli della base ?
Mi servirebbero consigli su come equalizzare le parti di tastiere che vanno registrate sul minidisc. Spessono sono archi e hammond o tappeti. Mai assoli o strumenti solisti.
quote:
Originally posted by GIACOMO:
E' una soluzione adotatta anche dai professionisti famosi ?Non c'è il rischio di dover poi ritoccare i livelli della base ?
Mi servirebbero consigli su come equalizzare le parti di tastiere che vanno registrate sul minidisc. Spessono sono archi e hammond o tappeti. Mai assoli o strumenti solisti.
io sono famoso e uso questa soluzione...
comunque, la perfezione assoluta sul livello della base non è così facile da raggiungere
io ormai so quali basi pompano di più e quali di meno e do una toccatina al volume durante la serata
per l'equalizzazione preferisco tagliare le frequenze estreme (alti e bassi)
ciao
GH
p.s. standard europeo
Mi ripetono spesso in vari negozi (della toscana perche io son di firenze) che ormai il minidick è roba obsoleta che non si usa più e vorrebbero vendere insostituzione dei registratori digitali multitraccia che secondo me non sono prpio la stessa cosa!
Avete idea di dove si possono trovare?
E quale prezzo può essere considerato giusto?
Ciao
quote:
Originally posted by maxiblues:
Mi ripetono spesso in vari negozi (della toscana perche io son di firenze) che ormai il minidick è roba obsoleta che non si usa più e vorrebbero vendere insostituzione dei registratori digitali multitraccia
quote:
ti vogliono fare il pacco... prendi il minidisc.
... in effetti anche a me è venuto lo stesso sospetto....
il problema è trovarlo!!
Mettiamo caso che ci siano solo orchestra e pad.
quote:
Originally posted by Demis:
Scusami ma se fossi professionista, non avresti dato una risposta cosi' insensata... "tagli oalti e bassi" ma che vuol dire? come fai a fare tagli se non fai una simulazione dello spettro sonoro???
più che professionsta direi professionale
e mica preparo le sequenze per i pink floyd... parliamo di tracce mono da usare in locali chiusi e acusticamente incasintati... hai voglia di analizzare lo spettro...
poi certo, è vero che in effetti l'equalizzazione dipende da brano a brano, comunque in generale il criterio di riferimento (MIO) è di tagliare le frequenze che interferiscono con i suoni più squillanti (ad esempio un tamburello midi)e con i bassi (ad esempio un basso synth che suonerà sovrapposto al basso vero)
ciao
GH
quote:
Originally posted by Demis:
Suono nei locali da decine di anni, non ho mai usato tracce mono, mai tagliato bassi e alti come dici tu; Ho i preset per ogni locale su un mixer digitale, sono in sincrono con un batterista con una Vdrum, e la equalizzazione delle mie piste varia anche in base ai suoni che lui sceglie. Nei locali, anzi a maggior ragione, si rende necessaria una analisi dello spettro sonoro.
ma, guarda...
io non suono da decine (ma solo da una decina) di anni e sei il primo che sento che si fa un mazzo così, anche tra gruppi che fanno più di 20 serate al mese con uso massiccio di sequenze e con fior fiore di turnisti che ci suonano
in linea di principio quello che tu dici può essere la cosa più auspicabile da fare...
però, a parte il fatto che se ne accorgerebbe circa lo 0.5% degli ascoltatori...., io ne vedo l'utilità essenzialmente per serate all'aperto (e non se ne fanno poi così tante) oppure nel caso in cui dovessi presentare un prodotto totalmente MIO (non cover)
e quindi alla fine la soluzione adottata la ritengo la più ragionevole come compromesso per il "prodotto" proposto...
ciao
GH
Del minidisk non mi fido tanto...
se io utilizzo un minidisc tipo lo yamaha md8 e registro ad esempio una base di batteria e di basso, è possibile poi trasferire tali traccie sul PC e importarle con cubase?
Ciao & grazie
quote:
Originally posted by maxiblues:
scusate mi è venuta una domanda da porvi riguardo l'uso del minidisc come fonte di registrazione sonora:se io utilizzo un minidisc tipo lo yamaha md8 e registro ad esempio una base di batteria e di basso, è possibile poi trasferire tali traccie sul PC e importarle con cubase?
Ciao & grazie
Perchè no. Certo che si.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
fai male... e' piu affidabile del fostex (che comunque e' affidabile)
Perchè reputi in FOstex instabile ed inaffidabile??? (guarda ke è un bravo ragazzo!)