This is topic Parliamo di musica da film in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=005865

Posted by wertyuioi (Member # 1356) on 21. Gennaio 2005, 01:03:
 
Mi sono appena finito di vedere il film requiem for a dream , e l'ho trovato veramente bello,e poi c'è da dire che la colonna sonora che accompagna il film è veramente una goduria.
Mentre vi scrivo , ho in cuffia alcune canzoni scritte dal tipo che le ha fatte ( clint mansell ) veramente bravo.
Alte canzoni goduriose sono quelle di horner james nel film "a beautiful mind" (altro bel film
Yann tiersen in "goodbye lenin" l'ho grdito molto.
Per finire ci piazzerei anche "moulin rouge" anche se le canzoni sono riprese...sono comunque belle.

Adesso fatevi avanti voi!!Consigliatemi autori , e film che vi sono particolarmente piaciuti.
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Gennaio 2005, 01:04:
 
Almost blue con colonna sonora dei Massimo Volume
 
Posted by gio (Member # 829) on 21. Gennaio 2005, 01:26:
 
qualunque film/telefilm di david lynch, uno dei pochi registi che rispettano la musica e il suono e ne capiscono l'importanza

"true stories" di david byrne: un capolavoro

more to come....
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 21. Gennaio 2005, 01:40:
 
Bravi bel topic...ma non lo fate vedere a Daphne che se no è la fine

..beh mansell merita..di tiersen non mi è dispiaciuta la soundtrack di "Amélie" ...valzer molto semplici ma particolarmente efficaci a sottolineare certi linguaggi un po' "nouvelle Vague".

La mia preferita in assoluto è la colonna sonora del bellissimo film noir di Louis Malle del 1958 "Ascenseur pour l'échafaud" composta da Miles Davis , che insieme al suo quintetto improvvisò i brani in diretta sullo scorrere delle immagini del film e che probabilmente dovrebbe essere inserita nel thread sugli extraterrestri.

...e poi, vabbè, il grande Ennio

PeAcE
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 21. Gennaio 2005, 01:45:
 
quote:
Originally posted by Chengo:
"Ascenseur pour l'échafaud"

in italiano "Ascensore per il Patibolo"

quote:
Originally posted by gio:
qualunque film/telefilm di david lynch, uno dei pochi registi che rispettano la musica e il suono e ne capiscono l'importanza

Straquoto..e aggiungo il nome di Angelo Badalamenti.
 


Posted by sabrina (Member # 4890) on 21. Gennaio 2005, 01:52:
 
Sai che requiem for a dreams l'ha fatto darren arronovsky, un ceco-americano che ha girato anche pi greco con la colonna sonora in parte dei massive attaks. secondo me il film più bello che ho mai visto, girato in beta e volutamente sgranato.......se non ce l'hai te lo presto almeno io e te possiamo parlare di qualcosa.........
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 21. Gennaio 2005, 02:02:
 
...per vedere Il Teorema Del Delirio - Pi Greco immagino tu abbia avuto il certificato dal tuo medico curante....
...cmq per essere un film assolutamente privo di soggetto è notevole!
PeAcE!
 
Posted by sabrina (Member # 4890) on 21. Gennaio 2005, 02:20:
 
privo di soggetooooooooooooooooooooooooooo?????????????????????????????????????????
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 21. Gennaio 2005, 03:38:
 
pi greco -teorema del delirio è troppo bello

ma le musiche nn sono dei massive

apparte Morricone,Rota e Herrmann( tra cui le più belle Vertigo,Intrigo internazionale,Farenheit 451,Taxi driver,Quarto potere..),in ordine sparso direi

in testa
-dancer in the dark di von trier con musiche di bjork

-in the mood for love di wong kar wai
-il cielo sopra berlino di wenders
-l'uomo senza sonno
-il ritorno
-tutto kubrick (classici esempi di musiche preesistenti usate a mò di commento,anzichè di accompagnamento)
l'uomo con la macchina da presa di vertov..rimusicato dai cinematic orchestra
-koyanisquatsi con musiche di philip glass
-powaquatsi
-nakoysquatsi
-film blu di kieslowsky
-la signora della porta accanto di truffaut

per ora non mi viene in mente altro..
notte
 


Posted by varvez (Member # 821) on 21. Gennaio 2005, 03:52:
 
come al solito daphne la fa da padrone

confermo tutto pure quello che non ho visto...via sulla fiducia

la colonna sonora di 21 grammi?
nulla di irraggiungibile..però mmmannaggia

vorrei citare anche l'orchestra di 'io non ho paura'
e tutti ma proprio tutti i brani selezionati in quello che
definirei la più bella sorpresa del cinema italiano degli ultimi tempi
'le conseguenze dell'amore'
un film semplice con attori strabravissimi...provate a vedervelo

ps...è girato dalle parti di gio
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Gennaio 2005, 05:09:
 
Ma secondo voi quali sono le caratteristiche che una colonna sonora deve avere per essere "forte", "bella", nonché azzeccata per il film che accompagna ?
 
Posted by excurex (Member # 830) on 21. Gennaio 2005, 07:03:
 
A parte i classici già citati, interessanti i nuovi Yann Tiersen e Thomas Newman (American Beauty e Traffic).
Le migliori per me: Gattaca (Michael
Nyman) e Birdy (Peter Gabriel).
 
Posted by loregalle (Member # 1265) on 21. Gennaio 2005, 08:59:
 
vangelis in blade runner
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 21. Gennaio 2005, 09:06:
 
quote:
Originally posted by loregalle:
vangelis in blade runner

oooooooh
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 21. Gennaio 2005, 09:21:
 
ritorno al futuro

indiana jones

barry lindon,arancia meccanica

e.t

flash gordon

high lander

rocky

dick tracy

sister act 2

la serie completa della Piovra del signor Morricone

La leggenda del pianista sull'oceano

Moulin rouge

Dumbo,Mary Poppins,Robin Hood

e gli extraterrestri esistono

 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 21. Gennaio 2005, 09:28:
 
quote:
Originally posted by loregalle:
vangelis in blade runner

+ tutti gli altri di Vangelis

 


Posted by wertyuioi (Member # 1356) on 21. Gennaio 2005, 10:28:
 
Bravi ragazzi! Continuate così!!!

Mi sono dimentacato di scrivere di michael nyman dal film "lezioni di piano" - the piano -

Ciao!
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 21. Gennaio 2005, 10:38:
 
ciaooo maronna quanto é che non scrivevo sul forummm
ben trovatii a tuttii


oltre a quello che é stato detto

mi associo ...

vorrei aggiungere

john debney nel film "La Passione Di cristo"

Hans Zimmer "esempio lammpande di bravura..nella colonna sonora del GLADIATORE"


e Trevon Rabin... che fanta una filmografia notevole...

ciaooo belliii


stefano by MasterTracks
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 21. Gennaio 2005, 12:01:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Ma secondo voi quali sono le caratteristiche che una colonna sonora deve avere per essere "forte", "bella", nonché azzeccata per il film che accompagna ?

sicuramente una colonna sonora per essere apprezzabile non deve mai essere didascalica e/o ridondante

es. se nel film cè un bacio passionale che sancisce la fine ,magari su una collina con la mdp che fa un dolly , è inutile mettere una frase mielosa di archi,poichè non farebbe altro che ribadire un concetto già evidente

quindi una bella colonna riesce ad interpretare la scena (secondo diversi aspetti che possono essere legati ad un ricordo di un protagonista piuttosto che a un richiamo storico o ironico ecc ecc) dandogli un valore aggiunto che riesce a sublimare la drammaturgia musico-filmica

queste almeno sono le colonne sonore che piacciono a me
per es. odio le musiche epiche,come ad es quella sopracitata di zimmer per il gladiatore

altro film che mi è venuto in mente con una colonna aderente ma elegante
nòi albinòi di dagur kari
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 21. Gennaio 2005, 12:07:
 
ah..molto tamarrigna ma cult
la colonna di
moroder in scarface (quello di de palma)
 
Posted by marcix (Member # 836) on 21. Gennaio 2005, 13:56:
 
quote:
Originally posted by wertyuioi:
Mi sono appena finito di vedere il film requiem for a dream....

(we, bel topic!) e questo film allucinante è davvero malato...consiglio anchìio a tutti..

concordo con gio su david lynch, ma ache un certo Herrman Bermann con un certo Alfred ha fatto scuola intorno alla musica da film e alla sua importanza drammaturgica (ricordate la doccia?)
 


Posted by bibo (Member # 2730) on 21. Gennaio 2005, 16:43:
 
Dave Grusin: grande pianista-compositore.
Alcune delle sue colonne sonore:

- Il laureato (1967) con Dustin Hoffman;
- I tre girni del Condor (1975) con Robert Redford;
- The front (1976) con Woody Allen;
- Il paradiso può attendere (1978) con Warren Beatty;
- ...And justice for all (1979) con Al Pacino;
- Sul lago dorato (1981) con Henry Fonda;
- Tootsie (1982) con Dustin Hoffman;
- Innamorarsi (1984) con Robert de Niro;
- The Goonies (1985);
- Tequila Sunrise (1988) con Mel Gibson;
- The Milagro beanfield War (1988) di Robert Redford; OSCAR per la miglior colonna sonora;
- The fabulous Baker Boys (1989) con.... mmmmmmhhhh.. Michelle Pfeiffer;
- Havana (1990) con Robert Redford;
- Il falò delle vanità (1990) con Ton Hanks;
- Il socio (1993) con Tom Cruise;

Scusate se è poco...

Ah, e poi tutto John Williams, ma proprio tutto, partendo da Star Wars, passando per Superman, Incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T., JFK, finendo su Minority report.
 


Posted by dub (Member # 924) on 21. Gennaio 2005, 17:07:
 
lost in traslation ha una bella colonna sonora secondo me anche se il film non è granchè..

l'esorciccio e vieni avanti cretino hanno delle colonne sonore molto belle..
 


Posted by bibo (Member # 2730) on 21. Gennaio 2005, 17:13:
 
Indimenticabile vieni avanti cretino!!!! Filumenia Muy hermosa
è scappata da Canosa
Filumenia galoppeira
è passata da Luceira

e con todo el mi tormiento
l'ho cercata nel Salento
una sera pien de pioggia
l'hanno vista pure a Foggia

.....

"Yo lo so cosa fas Filumenia....."
e perché non me l'hai Digos prima?
"Filumeniaaaaaaaaaaa..... fa la puuuuuutteniaaaaaaa!!!!"

Olé!!!!!!!
Mitico ed irripetibile
 


Posted by bibo (Member # 2730) on 21. Gennaio 2005, 17:15:
 
Anche Bianco, Rosso e Verdone non è male.... musiche di un certo Ennio Morricone.
 
Posted by dub (Member # 924) on 21. Gennaio 2005, 17:15:
 
la colonna sonora dell'esorciccio è stata creata con dei bellissimi suoni di sintetizzatori analogici, anche il moog credo..

anche la sigla dei pierino con alvaro vitali è molto bella, mi sembra superfluo citare morricone..
 


Posted by dub (Member # 924) on 21. Gennaio 2005, 17:17:
 
yea
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 21. Gennaio 2005, 17:51:
 
Beh, visto che siamo arrivati a questo genere un pò meno sofisticato, perchè non citare gli Oliver Onions (spero si scriva cosi) con la mitica Dune Buggy!

E rimanendo in tema B.Spencer T.Hill la ancor più mitica BO.BO.BO.Bo..... LaLa LaLa La La, perdonatemi il titolo...
 


Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 21. Gennaio 2005, 21:07:
 
quote:
Originally posted by daphne:

quindi una bella colonna riesce ad interpretare la scena dandogli un valore aggiunto che riesce a sublimare la drammaturgia musico-filmica

reverendo Duffmore,Kant le fa -u n a s e g a-

eh si che me la scrivo questa
 


Posted by Di@blo (Member # 3763) on 21. Gennaio 2005, 23:53:
 
Direi anche Alan Silvestri che malaccio nn è
 
Posted by redcopter (Member # 3363) on 21. Gennaio 2005, 23:57:
 
dead man, di jim jarmusch - neil young

aguirre furore di dio e cobra verde di werner herzog - tangerine dream

la colonna sonora di Inseparabili di Cronenberg

la colonna sonora di Gamma - fiction rai di quando ero piccolo
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 22. Gennaio 2005, 02:09:
 
redcopter qui si va sul filone anni '70

Allora una menzione d'onore va fatta ai GOBLIN, a URL=http://www.antoniomargheriti.com/Amici_&_Colleghi/I_Collaboratori/Ortolani.htm]Riz Ortolani[/URL](date un occhiata alla lista dei 200 films),o al grande Armando Trovajoli

Come non citare i lavori di Lalo Schifrin e Piero Umiliani precursori della musica lounge?

Due autori da rivalutare secondo me sono Piero Piccioni e Stelvio Cipriani...

PeAcE
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 22. Gennaio 2005, 02:11:
 
Riz Ortolani(date un occhiata alla lista dei 200 films)

Scusate la mia sintassi
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 22. Gennaio 2005, 04:17:
 
piero umiliani un grande

..forse me lo hai fatto conoscere preprio te,chengo


 


Posted by gio (Member # 829) on 22. Gennaio 2005, 12:24:
 
grandissimo umiliani, peraltro autore dell'immortale manàmanà
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 23. Gennaio 2005, 16:03:
 
secondo me tra le più belle ci sono:

moulin rouge (the show must go on è stupenda)

star wars la minaccia fantasma di john williams

il signore degli anelli di howard shore, (bellissimo il tema principale, quello di lothlorien, quello di aragorn e arwen e la
canzone finale "into the west" con la splendida voce di annie lennox)

e infine come dimenticare le colonne sonore
dei queen:
highlander
flash gordon

a proposito, qualcuno di voi ci sarà a Roma il 4 aprile a vederli?

(lo so che è off-topic ma sono curioso...)
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 23. Gennaio 2005, 18:42:
 
beh sembrerà uno scherzo...ma da quando me le fecero notare me ne sono innamorato...le colonne sonore dei film erotico-porno italio-americani degli anni '70...roba tipo di Joe d'amato, ma anche immondizia + underground...ho una raccolta di mp3 che si sentono malissimo (registrati dalla tele), ma ignoro autori e titoli...hanno fatto una serie ultimamente su sky, ne ho visto qualcuno, i film non mi sono piaciuti molto (ne ho visti un paio...) ma le musiche davvero incredibili, difficile trovare roba simile in tutto il repertorio funky americano dell'epoca.
Avrei citato Grusin, ma avete detto pure quello... perciò mi sono ridotto al porno


M M M
 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 23. Gennaio 2005, 20:56:
 
per me la piu' bella colonna sonora , l'ho sentita nel film che c'era george clonei e gennifer lopez . george era un ladro e gennifer una poliziotta. casso non mi ricordo il titolo, ma era pieno di roba cool da campionare. dai che qualcuno sa che titolo ha il film....
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 23. Gennaio 2005, 21:22:
 
out of sight
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 24. Gennaio 2005, 01:02:
 
quote:
Originally posted by daphne:
sicuramente una colonna sonora per essere apprezzabile non deve mai essere didascalica e/o ridondante

es. se nel film cè un bacio passionale che sancisce la fine ,magari su una collina con la mdp che fa un dolly , è inutile mettere una frase mielosa di archi,poichè non farebbe altro che ribadire un concetto già evidente

quindi una bella colonna riesce ad interpretare la scena (secondo diversi aspetti che possono essere legati ad un ricordo di un protagonista piuttosto che a un richiamo storico o ironico ecc ecc) dandogli un valore aggiunto che riesce a sublimare la drammaturgia musico-filmica



dissento, e parecchio.

vai a rivederti la scena del bambino che muore con uno sparo alle spalle al rallentatore in "c'era una volta in america"..... ci sono tutti gli ingredienti per fare quello che dici tu.... eppure Morricone sulla morte del pinciorletto (..nulla di più drammatico)...... va in MAGGIORE!!!!!!!!!!

fa esattamente quello che dici che non si fa....

se lo avessi fatto io sarebbe venuta na robba orrenda...eppure i veri fighi fanno esattamente e sempre quello.

morricone e il cliché.....ricordi?


byezzz

lorbi
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 24. Gennaio 2005, 01:17:
 
si si ricordo il discorso

però i veri fighi sono pochi

io ho detto cosa a me piace in una colonna sonora

di solito nn mi piace quel lavoro lì
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 25. Gennaio 2005, 21:06:
 
Un altra colonna sonora che mi è piaciuta, forse perchè mi riporta alle bellisime atmosfere del film, è "Il signore degli anelli".
 
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 26. Gennaio 2005, 00:04:
 
io aggiungerei anche Henry Mancini, a parte la colonna sonora della pantera rosa (scontata), va ricordata la musica di peter gunn (ripresa anche dai blues brothers), o la musiche di hollywood party, film non sicuramente impegnato (come era nella stile di black edwards) ma molto piacevole
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 27. Gennaio 2005, 16:28:
 
Easy Rider
Il Grande Freddo
The Blues Brothers
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2