Adesso fatevi avanti voi!!Consigliatemi autori , e film che vi sono particolarmente piaciuti.
"true stories" di david byrne: un capolavoro
more to come....
..beh mansell merita..di tiersen non mi è dispiaciuta la soundtrack di "Amélie" ...valzer molto semplici ma particolarmente efficaci a sottolineare certi linguaggi un po' "nouvelle Vague".
La mia preferita in assoluto è la colonna sonora del bellissimo film noir di Louis Malle del 1958 "Ascenseur pour l'échafaud" composta da Miles Davis , che insieme al suo quintetto improvvisò i brani in diretta sullo scorrere delle immagini del film e che probabilmente dovrebbe essere inserita nel thread sugli extraterrestri.
...e poi, vabbè, il grande Ennio
PeAcE
quote:
Originally posted by Chengo:
"Ascenseur pour l'échafaud"
quote:
Originally posted by gio:
qualunque film/telefilm di david lynch, uno dei pochi registi che rispettano la musica e il suono e ne capiscono l'importanza
Straquoto..e aggiungo il nome di Angelo Badalamenti.
ma le musiche nn sono dei massive
apparte Morricone,Rota e Herrmann( tra cui le più belle Vertigo,Intrigo internazionale,Farenheit 451,Taxi driver,Quarto potere..),in ordine sparso direi
in testa
-dancer in the dark di von trier con musiche di bjork
-in the mood for love di wong kar wai
-il cielo sopra berlino di wenders
-l'uomo senza sonno
-il ritorno
-tutto kubrick (classici esempi di musiche preesistenti usate a mò di commento,anzichè di accompagnamento)
l'uomo con la macchina da presa di vertov..rimusicato dai cinematic orchestra
-koyanisquatsi con musiche di philip glass
-powaquatsi
-nakoysquatsi
-film blu di kieslowsky
-la signora della porta accanto di truffaut
per ora non mi viene in mente altro..
notte
confermo tutto pure quello che non ho visto...via sulla fiducia
la colonna sonora di 21 grammi?
nulla di irraggiungibile..però mmmannaggia
vorrei citare anche l'orchestra di 'io non ho paura'
e tutti ma proprio tutti i brani selezionati in quello che
definirei la più bella sorpresa del cinema italiano degli ultimi tempi
'le conseguenze dell'amore'
un film semplice con attori strabravissimi...provate a vedervelo
ps...è girato dalle parti di gio
quote:
Originally posted by loregalle:
vangelis in blade runner
oooooooh
indiana jones
barry lindon,arancia meccanica
e.t
flash gordon
high lander
rocky
dick tracy
sister act 2
la serie completa della Piovra del signor Morricone
La leggenda del pianista sull'oceano
Moulin rouge
Dumbo,Mary Poppins,Robin Hood
e gli extraterrestri esistono
quote:
Originally posted by loregalle:
vangelis in blade runner
+ tutti gli altri di Vangelis
Mi sono dimentacato di scrivere di michael nyman dal film "lezioni di piano" - the piano -
Ciao!
oltre a quello che é stato detto
mi associo ...
vorrei aggiungere
john debney nel film "La Passione Di cristo"
Hans Zimmer "esempio lammpande di bravura..nella colonna sonora del GLADIATORE"
e Trevon Rabin... che fanta una filmografia notevole...
ciaooo belliii
stefano by MasterTracks
quote:
Originally posted by maurix:
Ma secondo voi quali sono le caratteristiche che una colonna sonora deve avere per essere "forte", "bella", nonché azzeccata per il film che accompagna ?
sicuramente una colonna sonora per essere apprezzabile non deve mai essere didascalica e/o ridondante
es. se nel film cè un bacio passionale che sancisce la fine ,magari su una collina con la mdp che fa un dolly , è inutile mettere una frase mielosa di archi,poichè non farebbe altro che ribadire un concetto già evidente
quindi una bella colonna riesce ad interpretare la scena (secondo diversi aspetti che possono essere legati ad un ricordo di un protagonista piuttosto che a un richiamo storico o ironico ecc ecc) dandogli un valore aggiunto che riesce a sublimare la drammaturgia musico-filmica
queste almeno sono le colonne sonore che piacciono a me
per es. odio le musiche epiche,come ad es quella sopracitata di zimmer per il gladiatore
altro film che mi è venuto in mente con una colonna aderente ma elegante
nòi albinòi di dagur kari
quote:
Originally posted by wertyuioi:
Mi sono appena finito di vedere il film requiem for a dream....
(we, bel topic!) e questo film allucinante è davvero malato...consiglio anchìio a tutti..
concordo con gio su david lynch, ma ache un certo Herrman Bermann con un certo Alfred ha fatto scuola intorno alla musica da film e alla sua importanza drammaturgica (ricordate la doccia?)
- Il laureato (1967) con Dustin Hoffman;
- I tre girni del Condor (1975) con Robert Redford;
- The front (1976) con Woody Allen;
- Il paradiso può attendere (1978) con Warren Beatty;
- ...And justice for all (1979) con Al Pacino;
- Sul lago dorato (1981) con Henry Fonda;
- Tootsie (1982) con Dustin Hoffman;
- Innamorarsi (1984) con Robert de Niro;
- The Goonies (1985);
- Tequila Sunrise (1988) con Mel Gibson;
- The Milagro beanfield War (1988) di Robert Redford; OSCAR per la miglior colonna sonora;
- The fabulous Baker Boys (1989) con.... mmmmmmhhhh.. Michelle Pfeiffer;
- Havana (1990) con Robert Redford;
- Il falò delle vanità (1990) con Ton Hanks;
- Il socio (1993) con Tom Cruise;
Scusate se è poco...
Ah, e poi tutto John Williams, ma proprio tutto, partendo da Star Wars, passando per Superman, Incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T., JFK, finendo su Minority report.
l'esorciccio e vieni avanti cretino hanno delle colonne sonore molto belle..
e con todo el mi tormiento
l'ho cercata nel Salento
una sera pien de pioggia
l'hanno vista pure a Foggia
.....
"Yo lo so cosa fas Filumenia....."
e perché non me l'hai Digos prima?
"Filumeniaaaaaaaaaaa..... fa la puuuuuutteniaaaaaaa!!!!"
Olé!!!!!!!
Mitico ed irripetibile
anche la sigla dei pierino con alvaro vitali è molto bella, mi sembra superfluo citare morricone..
E rimanendo in tema B.Spencer T.Hill la ancor più mitica BO.BO.BO.Bo..... LaLa LaLa La La, perdonatemi il titolo...
quote:
Originally posted by daphne:
quindi una bella colonna riesce ad interpretare la scena dandogli un valore aggiunto che riesce a sublimare la drammaturgia musico-filmica
reverendo Duffmore,Kant le fa -u n a s e g a-
eh si che me la scrivo questa
aguirre furore di dio e cobra verde di werner herzog - tangerine dream
la colonna sonora di Inseparabili di Cronenberg
la colonna sonora di Gamma - fiction rai di quando ero piccolo
Allora una menzione d'onore va fatta ai GOBLIN, a URL=http://www.antoniomargheriti.com/Amici_&_Colleghi/I_Collaboratori/Ortolani.htm]Riz Ortolani[/URL](date un occhiata alla lista dei 200 films),o al grande Armando Trovajoli
Come non citare i lavori di Lalo Schifrin e Piero Umiliani precursori della musica lounge?
Due autori da rivalutare secondo me sono Piero Piccioni e Stelvio Cipriani...
PeAcE
Scusate la mia sintassi
..forse me lo hai fatto conoscere preprio te,chengo
moulin rouge (the show must go on è stupenda)
star wars la minaccia fantasma di john williams
il signore degli anelli di howard shore, (bellissimo il tema principale, quello di lothlorien, quello di aragorn e arwen e la
canzone finale "into the west" con la splendida voce di annie lennox)
e infine come dimenticare le colonne sonore
dei queen:
highlander
flash gordon
a proposito, qualcuno di voi ci sarà a Roma il 4 aprile a vederli?
(lo so che è off-topic ma sono curioso...)
M M M
quote:
Originally posted by daphne:
sicuramente una colonna sonora per essere apprezzabile non deve mai essere didascalica e/o ridondantees. se nel film cè un bacio passionale che sancisce la fine ,magari su una collina con la mdp che fa un dolly , è inutile mettere una frase mielosa di archi,poichè non farebbe altro che ribadire un concetto già evidente
quindi una bella colonna riesce ad interpretare la scena (secondo diversi aspetti che possono essere legati ad un ricordo di un protagonista piuttosto che a un richiamo storico o ironico ecc ecc) dandogli un valore aggiunto che riesce a sublimare la drammaturgia musico-filmica
dissento, e parecchio.
vai a rivederti la scena del bambino che muore con uno sparo alle spalle al rallentatore in "c'era una volta in america"..... ci sono tutti gli ingredienti per fare quello che dici tu.... eppure Morricone sulla morte del pinciorletto (..nulla di più drammatico)...... va in MAGGIORE!!!!!!!!!!
fa esattamente quello che dici che non si fa....
se lo avessi fatto io sarebbe venuta na robba orrenda...eppure i veri fighi fanno esattamente e sempre quello.
morricone e il cliché.....ricordi?
byezzz
lorbi
però i veri fighi sono pochi
io ho detto cosa a me piace in una colonna sonora
di solito nn mi piace quel lavoro lì