This is topic Acufeni ? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006004
Posted by zerino (Member # 5022) on 21. Febbraio 2005, 01:18:
Posted by zerino (Member # 5022) on 21. Febbraio 2005, 01:32:
Salve, vi capita di sentire un fischio o un rumore costante nelle vostre orecchie anche da parecchio tempo...?...anche in silenzio...? SOPRATTUTTO IN SILENZIO ?
Allora forse si tratta di acufeni...strano ma sembra che questo fischio quando appare non va più via e alcune cure possono solo attenuare il fastidio,e purtroppo questo fastidio è destinato SPESSO a durare anche per tutta la vita.
Mi chiedo se qui tra voi c'è qualche musicista che c'è l'ha.
Come si può convivere lavorando con la musica con questo fastidio?
Suonando,anche per hobbies e possibile senza avere ulteriori problemi oppure la vita di un musicista è FINITA ?
Credo che questo sia un argomento da non sottovalutare,chi ha questo fastidio ne parli, magari qualche consiglio può essere di grande aiuto a chi di consigli ne ha bisogno.
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Febbraio 2005, 01:42:
E' importante non usare troppo le cuffie e non esagerare coi volumi.Fare un esame audiometrico e anche un po' di cura del silenzio.
Posted by zerino (Member # 5022) on 21. Febbraio 2005, 01:47:
Perche la cuffia anche se usata con moderazione può contribuire a peggiorare il fastidio a chi soffre di acufeni ? Cosa intendi per cura del silenzio....?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Febbraio 2005, 02:31:
"...Suonando,anche per hobbies e possibile senza avere ulteriori problemi oppure la vita di un musicista è FINITA ? "calcolando che Beethoven ha scitto le sue "migliori" composizioni quando era, ormai, quasi completamente sordo....
Posted by zerino (Member # 5022) on 21. Febbraio 2005, 02:55:
Pape, questa tua affermazione dà forse una speranza e una grinta a chi per via di un fastidio indescrivibile, rinuncia a suonare.
Posted by varvez (Member # 821) on 21. Febbraio 2005, 07:51:
senza andare su casi particolari...non sarei molto dell'idea sordo=felice
occhio anche alla pressione arteriosa...inoltre se non sbaglio l'esame audiometrico è obbligatorio per molte aziende secondo la legge sulla medicina del lavoro....consiglierei comunque esame audio+ visita otorino per scongiurare patologie tipo otite oppure una piccola lesione del timpano
Posted by perry farrell (Member # 510) on 21. Febbraio 2005, 08:58:
...finché c'è la possibilità di alzare il volume non mi preoccuperei.
Posted by profano (Member # 983) on 21. Febbraio 2005, 17:13:
http://www.salus.it/orl/acuf.htm proprio da ieri ho un leggero ronzio nell'orecchio destro, percettibile nel silenzio...credo sia cerume.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 21. Febbraio 2005, 17:27:
quote:
Originally posted by profano:
http://www.salus.it/orl/acuf.htm proprio da ieri ho un leggero ronzio nell'orecchio destro, percettibile nel silenzio...credo sia cerume.
naa è il trasformatore
Posted by alessio (Member # 181) on 21. Febbraio 2005, 19:03:
Ciao zerino, ho riscontrato il problema degli acufeni diversi anni fa', a seguito degli spari durante le esercitazioni al servizio militare.
All' inizio non ci facevo nemmeno caso, dopo alcuni anni, e come dici tu quando c'e' il silezio assoluto, mi accorsi di avvertire un fischio ad una frequenza abbastanza alta. Dopo un esame audiometrico mi e' stato riscontrato un piccolo trauma acustico che comporta un leggero abbassamento dell'udito intorno ai 4000 Hz.
Mi sono informato presso alcuni dottori specializzati e mi hanno spiegato che il problema e' dovuto ad un trauma a carico delle ciglia che ricoprono la chiocciola, spesso sono traumi reversibili (ad es. quando usciamo dalla discoteca e ci fischiano le orecchie e poi passa) ma altri possono rimanere per tutta la vita.
Per quello che mi riguarda, il trauma l'ho subito circa 15 anni fa' quindi credo che dovro' tenermelo; dal punto di vista pratico ti dico che nemmeno ci faccio piu' caso, e non ho mai avuto problemi durante il lavoro anche perche' questi "fischi" non sono cosi forti disturbare l'ascolto di musica, lo potrebbero diventare (e solo su alcune frequenze) se dovessi tenere un volume sulla soglia dell'udibile in una stanza completamente silenziosa.Ciao Alessio
Posted by gio (Member # 829) on 21. Febbraio 2005, 19:38:
>naa è il trasformatore ahahahahhahahahhahahahahahahhahahha
Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 21. Febbraio 2005, 21:40:
Io pensavo fosse una cosa normale. Anch'io sento da una vita questo fischio (nel senso che me lo ricordo già da un'età di 8 anni). Nel silenzio si sente, lo sento anche ora che c'è la tv accesa. Non mi sembra di avermi mai dato alcun problema, semplicemente riesco a distinguerlo, a staccarlo dal resto dei suoni. Cosa avrebbe di così problematico? E' così forte e fastidioso il fischio che intendi tu?
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Febbraio 2005, 00:25:
Quindi cari amici musicisti mi sembra di capire che con gli acufeni si può comunque svolgere la normale attività di un musicista,basta saper convivere con questo fastidio giusto?
Proprio in questi giorni in tv little tony dichiarava in una trasmissione di medicina
che lui convive con questo fastidio da moltissimi anni e che inutili sono stati i vari tentativi e rimedi al problema.
Con molta probabilità affermava che il problema fosse la conseguenza di una "MALOCCLUSIONE" in poche parole la cattiva chiusura della mantibola.
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Febbraio 2005, 00:32:
quote:
Originally posted by profano:
http://www.salus.it/orl/acuf.htm proprio da ieri ho un leggero ronzio nell'orecchio destro, percettibile nel silenzio...credo sia cerume.
Ti consiglio un accurata visita dal tuo otorino,che non fa mai male..
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Febbraio 2005, 03:24:
quote:
Originally posted by zerino:
Perche la cuffia anche se usata con moderazione può contribuire a peggiorare il fastidio a chi soffre di acufeni ?
La cuffia in generale è dannosa per l'orecchio perché ti porta il suono troppo vicino, senza uno spazio di aria in mezzo.
Usare la cuffia ad un volume molto basso non sarà molto dannoso, ma quel molto basso è un volume non sempre adatto per i musicisti.
Dipende anche da cosa ascolti.
Anche con le casse nearfield comunque bisogna stare attenti; per chi lavora sul palco i monitor direzionali sono pericolosi, gli ear monitor sono pericolosissimi.
Posted by zerino (Member # 5022) on 23. Febbraio 2005, 01:42:
Quindi mi sembra di capire che con gli acufeni qualche limite c'è,magari non bisogna stare troppo tempo ad ascoltare musica ?
oppure a produrla ? ma per uno che ci vive come è possibile andare avanti ?
esiste un rimedio oppure non bisogna poi allarmarsi così tanto ?
E' questo il punto......
Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Febbraio 2005, 12:53:
Innanzi tutto fatti vedere da un Otorino; esistono delle psudo cure per gli acufeni che consistono nel generare frequenze uguali e contrarie a quelle che senti ma e' un processo complesso i cui esiti sono incerti.
Il consiglio spassionato e' quello di lavorare con casse nearfied di qualita' che ti consentono di ascoltare BENE la musica a volumi decisamente bassi.
Purtroppo, e te lo dice uno che ha gli acufeni dopo anni di suonate con ampli a volumi decisamente "sostenuti", il volume alto fa male; distrugge le cellule uditive e provoca danni irreversibili.
Keep it low
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 23. Febbraio 2005, 14:51:
"Io pensavo fosse una cosa normale. Anch'io sento da una vita questo fischio (nel senso che me lo ricordo già da un'età di 8 anni). null"..tai un nido di merli sotto il letto
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 23. Febbraio 2005, 14:53:
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
Io pensavo fosse una cosa normale. Anch'io sento da una vita questo fischio (nel senso che me lo ricordo già da un'età di 8 anni). Nel silenzio si sente, lo sento anche ora che c'è la tv accesa.
i che tai un nido di merli sotto i letto
Posted by gio (Member # 829) on 23. Febbraio 2005, 15:02:
ma qualcuno sa come si fa l'acufeno di benny benassi?
.
.
.
.
.
.
.
.
.(chiedo scusa, non ho resisito e un po' me ne vergogno
)
Posted by zerino (Member # 5022) on 23. Febbraio 2005, 17:14:
quote:
Originally posted by mke52:
Innanzi tutto fatti vedere da un Otorino; esistono delle psudo cure per gli acufeni che consistono nel generare frequenze uguali e contrarie a quelle che senti ma e' un processo complesso i cui esiti sono incerti.
Il consiglio spassionato e' quello di lavorare con casse nearfied di qualita' che ti consentono di ascoltare BENE la musica a volumi decisamente bassi.
Purtroppo, e te lo dice uno che ha gli acufeni dopo anni di suonate con ampli a volumi decisamente "sostenuti", il volume alto fa male; distrugge le cellule uditive e provoca danni irreversibili.
Keep it low

Quindi mi stai dicendo che lavorare con la normale apparecchiatura può essere assai dannoso....?
Come è possibile monitorere senza cuffie e monitor...? e suonare dal vivo diventa forse quasi proibitivo....
Questo credo che avvilisca un pò tutti i musicisti in questione...
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Febbraio 2005, 17:24:
Stare attenti o proteggersi non significa cambiare lavoro.L'acufene e certi disturbi dell'udito possono certamente essere definiti come delle malattie professionali per i musicisti (in senso lato),
ma proprio per questo è al musicista che spetta il compito di faredei controlli ogni tanto e di stare seriamente attenti ai volumi di ascolto.
Posted by zerino (Member # 5022) on 23. Febbraio 2005, 17:38:
Si, ma quando si suona dal vivo poi ? magari i volumi non sono proprio sempre bassi.
Io faccio questa specie di domande pur sapendo che bisogma comunque stare molto attenti, ma mi preoccupa il fatto che un musicista il salute con le orecchie,prima deve fare molte ore di studio, poi molte di prove, e molte di sala per rec, poi i live, ma a lungo andare pur facendo molta attenzione può essere pericoloso, per chi ha gli acufeni lo è e basta....?
Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Febbraio 2005, 19:47:
sono ingegenre, non medico quindi ti rinnovo l'invito a farti veder da uno specialista. Non panicare, puoi suonare dal vivo e fare tutte le registrazioni che vuoi; devi solo cambiare modo di lavorare. Suonare dal vivo lo potresti fare attutendo il volume con dei tappi per esempio. In studio comunque il volume basso ti consente di distiguere meglio i suoni; se non le hai gia' dovrai investire in un bel paio di monitor nearfield di ottima qualita' e il gioco e' fatto! non fasciare la testa prima di sbatterla... fatti vedere.
Posted by zerino (Member # 5022) on 24. Febbraio 2005, 01:23:
Questo consiglio credo che sia proprio utile...monitor nearfield ma cosa sono in realtà, quali le caratteristiche...
Posted by zerino (Member # 5022) on 05. Marzo 2005, 00:03:
MONITOR NEARFIELD ???????
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Marzo 2005, 02:33:
Sono quelli meno potenti da tener più vicini e più bassi di volume.
Posted by profano (Member # 983) on 05. Marzo 2005, 10:08:
http://www.etymotic.com/
almeno per i live...
Posted by maudoc (Member # 3815) on 05. Marzo 2005, 13:56:
[QUOTE] [Con molta probabilità affermava che il problema fosse la conseguenza di una "MALOCCLUSIONE" in poche parole la cattiva chiusura della mantibola.]I problemi occlusali possono indurre parecchi tipi di patologie ,tra i quali acufeni e parziale sordità.Molto spesso la confezione di un bite (ferula antibruxismo) o un'analisi occlusale con lievi ritocchi a contatti "particolari" (precontatti)possono fare miracoli.Chiaramente se nella storia del "paziente" (anamnesi)esistono dei traumi
la cosa é più difficilmente trattabile.
Posted by zerino (Member # 5022) on 06. Marzo 2005, 23:34:
Quindi mi sembra di capire che se si interviene sulla malloclusione si potrebbe risolvere qualche problemino...? sempre che la causa sia quella...
Posted by maudoc (Member # 3815) on 07. Marzo 2005, 22:26:
In effetti...ma purtroppo la "malocclusione" e le parafunzioni sono diventate troppo spesso il capro espiatorio (la diagnosi di facilità) di patologie totalmente indipendenti .....
A
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Marzo 2005, 14:58:
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 23. Marzo 2005, 11:47:
Ho fischi vari da diversi anni (diversi toni sinusoidali sovrapposti).Nella maggior parte delle volte il tinnitus (acufene) é di origine traumatica.
Spesso é considerato curabile nei primi 3-6 mesi (io ho aspettato oltre un anno e mezzo prima di andare dallo specialista...).
Ho provato decine di cure (tutte con speranze di risultati inferiori ai 10%): risultato: zero.
Devo convivere coi fischi, imparare ad ignorarli, addormentarmi in fretta, evitare gli spazi troppo silenziosi, e mettere i tappi di protezione quando suono col batterista a 2 metri di distanza.
É una ****a, ma c'é sicuramente di peggio.
Curate le vostre orecchie.
Andy
Posted by zerino (Member # 5022) on 03. Giugno 2005, 01:42:
Posted by bruno (Member # 5798) on 09. Giugno 2005, 23:02:
quote:
Originally posted by zerino:

Zerino,sono musicista, ho 58 anni e da sei mesi vivo il dramma degli acufeni da entrambe le orecchie.Credo che la musica sia solo in parte responsabile del nostro male.Le near field NS10 che ho usato in studio per circa vent'anni hanno di sicuro la loro responsabilità con i medi sparati ed i bassi inesistenti.Credo che oltre alla musica anche il sistema di vita sballato dei musicisti abbia delle grosse responsabilità.Ho provato tutti i medicinali ma senza risultato , gli unici benefici che sto avendo li ho ottenuti facendo un regolare esercizio fisico, abolendo alcool e quasi del tutto il caffè,cerco di stare il meno possibile di fronte al computer e faccio delle lunghe pause.Quando suono dal vivo mi posiziono lontano dal batterista.Sto provando due medicine il Glutatione e l'acido lipoico, se funzionassero ti avverto.Se ti può consolare non solo Little Tony soffre di acufeni ma anche Bono, Phil Collins, Dylan e Sting.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 10. Giugno 2005, 09:32:
ma ti sei poi fatto vedere da uno specialista? guardati il sito suggeritoti da profano ovvero questo: http://www.etymotic.com/
sono tappi che usano moltissimi musicisti sul placo. A suo tempo gli avevo scritto ed hanno un rivenditore in Italia ma non trovo piu' la mail.
Posted by bruno (Member # 5798) on 10. Giugno 2005, 12:27:
quote:
Originally posted by mke52:
ma ti sei poi fatto vedere da uno specialista? guardati il sito suggeritoti da profano ovvero questo: http://www.etymotic.com/
sono tappi che usano moltissimi musicisti sul placo. A suo tempo gli avevo scritto ed hanno un rivenditore in Italia ma non trovo piu' la mail.
Ti ringrazio per l'indirizzo. i tappi me li vado a comprare subito, per ora sto usando il cotone ma mi fa rimbombare tutti suoni, specie durante le prove e se canti. Ho già visto almeno 5 specialisti,primari, osteopati e santoni , ho già speso più di 4.000 euro per curarmi, ma sembra che niente funzioni. Comunque non mi sono ancora rassegnato e proverò qualche altra cura, anche all'estero se necessario.
Posted by caio (Member # 5815) on 12. Giugno 2005, 15:39:
Salve a tutti. Sono un giovane laureando
di 28 anni. Anch'io soffro di acufene da più
di un anno, ma il mio disturbo non è legato
a nessun difetto delle orecchie, come dimostrato da analisi approfondite. Interpellando vari medici, ho ricevuto svariate risposte. Neurologi e psicologi farebbero ridalire la causa dell'acufene a un disturbo depressivo. Fatto sta che, nonostante una cura con farmaci antidepressivi, il problema persiste ed è diventato insopportabile! Ho perso in genere la fiducia nei medicinali e nei medici che propongono cure costose dall'esito incerto. Vorrei capire prima la radice del disturbo e poi curarlo in una maniera più naturale possibile. Sapreste aiutarmi? Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Grazie
Posted by zerino (Member # 5022) on 21. Gennaio 2006, 01:05:
Purtroppo come avrai ben capito i rimedi sono poschi per nondire che non ci sono...ecco.....a me hanno detto di conviverci......mi rattrista dirti la stessa cosa ma non credo esista una soluzione a questo problema....
bye
Posted by KWILD (Member # 84) on 21. Gennaio 2006, 01:15:
Ragazzi credo di soffrirne anche io...

E' almeno un anno che ho scoperto l'esistenza di questa malattia ma non ho fatto ancora visite specialistiche.
Nelle prox settimane provvederò a farle,ma,minchia,mi state mettendo paura...
www.kwild.com
Posted by javajava (Member # 366) on 02. Marzo 2006, 13:40:
ciao a tutti.
Anche io ho questo problema.
In realta ho sempre pensato ,sin da piccolo,che una stanza vuota,anzi il silenzio,si manifestasse con un fischio.
Poi un giorno 2 anni fa il fischio è divendato piu forte.
E dai li ho scoperto l'acufene.
La notte mi addormento con un rumore ambientale tipo white noise,cascate,pioggia....
La terapia detta trt serve a far in modo che il mascheramento della frequenza dell'acufene con porti il cervello a dimenticare il suono e a non scatenare reazione di allarme.
in realta benefici pochi...ma almeno dormo!!
Ieri sera ero da l mitico michael maier,bassiste di M.Hedges e ho dovuto allontarmi dal diffusure perche le medio basse mi davano fastidio.
Devo dire che è un sensazione pessima...ma noi musicisti dobbiamo convivere anche con questo problema,a volte.
Se avete trovato rimidi o spiragli fate sapere!!!!
buona fortuna
Posted by LadyDrummer (Member # 8224) on 28. Settembre 2006, 13:26:
CIAO RAGAZZI,
sono una batterista di 19 anni e anche io soffro di acufene da giugno circa..
dato che mi sento molto spiazzata da questa cosa xkè non so fino a che punto potrò continuare a suonare vi chiedo cortesementese se qualcuno di voi(che abbia acufene e possibilmente che sia un musicista)è disposto a mettersi in contatto con me via mail x scambiarci pareri ed esperienze..
ne ho davvero bisogno!
ps se qualcuno ha bisogno dei tappi che riducono il 9 15 e 25 db mi contatti xkè io li ho e so dove trovarli!!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Settembre 2006, 13:47:
leggerissimo.. ho qualcosa pure io...non mi disturba
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Settembre 2006, 14:39:
giusto domani 29 settembre ho un esame audiometrico; magari fossero flebili sibili. a volte sento vere e proprie voci dell'oltretomba!!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Settembre 2006, 15:11:
per quelle non basta l'otorino.. serve l'esorcista
Posted by tinc (Member # 7538) on 28. Settembre 2006, 17:00:
quote:
CIAO RAGAZZI,
sono una batterista di 19 anni e anche io soffro di acufene da giugno circa..
dato che mi sento molto spiazzata da questa cosa xkè non so fino a che punto potrò continuare a suonare vi chiedo cortesementese se qualcuno di voi(che abbia acufene e possibilmente che sia un musicista)è disposto a mettersi in contatto con me via mail x scambiarci pareri ed esperienze..
ne ho davvero bisogno!
ps se qualcuno ha bisogno dei tappi che riducono il 9 15 e 25 db mi contatti xkè io li ho e so dove trovarli!!!!
Io ce li ho da ormai 5 o 6 anni. Non mi sono venuti per colpa della musica, anche se suono la chitarra, ma dopo un'infezione virale alle vie respiratorie, percio' non so se posso esserti utile. Per 5 anni ho continuato a suonare, ascoltare la musica in cuffia, ma l'acufene e' rimasto sempre lo stesso.
Posted by KWILD (Member # 84) on 29. Settembre 2006, 00:26:
Ho appena concluso una "cura" sperimentale a base di un integratore alimentare (ACUVAL).
Inutile dire che dopo svariati mesi di utilizzo di questo cacchio di Acuval nn è cambiato nulla...o almeno nn riesco a rilevare riduzioni apprezzabili dell'acufene...
Secondo me gli ottorini vanno a caso (a meno di beccarne uno veramente preparato in materia).
Figuratevi che a me hanno fatto un sacco di esami inutili per constatare le stesse cose che già avevo riscontrato (incluso il ronzio che avevo quantificato tra i 10.000 e gli 11.000 Hz).
Ho solo buttato soldi...

www.kwild.com
Posted by mke52 (Member # 2864) on 29. Settembre 2006, 12:18:
Anche io soffro di acufeni. La cura? nessuna.
Alcune sperimentazioni sono state fatte mettendo in cuffia frequenze uguali ma in contro fase per abituare l'orecchio ad annullare le frequenze di disturbo ma sono cure costose e per come so, inefficaci.Abbassa il volume e continua con i tappi.
Come batterista e' dura lo so.
Potresti passare a Jazz
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2006, 13:30:
quote:
Originally posted by mke52:
Come batterista e' dura lo so.
d'altra parte...
Posted by joz (Member # 5542) on 29. Settembre 2006, 14:06:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mke52:
[qb]
Come batterista e' dura lo so.
d'altra parte...[/QB][/QUOTE]Qualcosa contro la categoria?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2006, 15:05:
o anche..
Posted by tempera (Member # 7182) on 30. Settembre 2006, 10:32:
Chao a tuttiPorto anche la mia esperienza....
Soffro di acufeni dal 2000, all'inizio disperazione totale, 1000 visite con lo stesso esito, tac risonaza magnetica etc.. non c'è nulla da fare.
L'acufene è un'innalzamento della soglia di fruscio percepito a livello celebrale, qualsiasi persona esente da acufene se viene messo in una camera completamente isolata non può non sentire una soglia minima di fruscio, noi abbiamo alzato questa soglia, chi più chi meno.
Ho indossato una protesi che genera una frequenza simile a quella dell'acufene che mi ha aiutato molto a livello psicologico. Le protesi che generano frequenze mascheranti possono essere dannose perchè stimolerebbero ancora di più la frequenza in causa, sarebbe stato bello mandarla in controfase ed eliminarla ma non è così....
L'applicazione di una frequenza uguale praticamente aiuta il cervello ad assuefarsi all'acufene dando benefici notevoli, in pratica si impara a conviverci senza paure. Se qualcuno fosse interessato posso dare più informazioni a riguardo.
Vedo che è un problema che tocca molta gente di questo forum e cmq interessa il 10% della popolazione in generale.