This is topic Synth e forme d'onda in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006047
Posted by Agostino (Member # 848) on 03. Marzo 2005, 20:56:
Sono alle prese con la progettazione di un synth virtuale da usare nelle mie prossime composizioni. Nella cartella dei progetti mi ritrovo synth con catene di sintesi pazzesche ma sempre con le solite forme d'onda tradizionali, triangle, saw, pulse, sine, ramp e noise.
Stufo della solita misestra vorrei sperimentarne uno con forme d'onda particolari.
Secondo voi mi conviene campionare da produzioni o proseguire copiando dai synth hardware digitali ? In quest'ultima ipotesi quali ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Marzo 2005, 22:11:
la piu' grande varieta' di onde sintetiche (a parer mio) ce l'ha indubbiamente il PPGun'altro generatore di onde "non classiche" potrebbe essere OSCAR
qualche onda inconsueta nei casio serie CZ (anche le combinazioni)
korg DW8000
se vuoi sconfinare nel "microcampionamento" e non andare a finire nei consueti D50 ed M1.. consiglio vivamente KAWAY K1... ogni onda e' una randellata
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Marzo 2005, 22:16:
quote:
Originally posted by Agostino:
Secondo voi mi conviene campionare da produzioni [--]?
certo che se fai un lavoro perverso di isolare pochi cicli d'onda e looparli, penso tu possa rifornirti da dove ti pare, andando anche a pescare nei dischi da punti dove ci sono diecimila strumenti
(tanto quando stringi il loop tutto diventa "nota")
Posted by Agostino (Member # 848) on 03. Marzo 2005, 22:55:
Il PPG e l'oscar esistono già come synth vst.
L'idea è quella di prendere brani dove ci sono note isolate di synth ed isolarne le forme d'onda, è un lavoro un tantino complesso ma non impossibile. L'altra strada è quella di prendere un synth di sana pianta e campionarne la wavetable per una resintesi. C'è anche una terza strada ma penso sia abbastanza difficile da effettuare, se mi metto a generare forme d'onda con un software adatto ? La sintesi originaria dovrà essere una FM o una sottrattiva ? E se l'una non esclude l'altra ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Marzo 2005, 23:26:
L'idea è quella di prendere brani dove ci sono note isolate di synth ed isolarne le forme d'onda, è un lavoro un tantino complesso ma non impossibile
--va bene... ma come ti ho gia' detto in realta' se sbatti nel computer un brano di albano e romina o di claudio villa e stringi un loop su pochi cicli d'onda,magari dispari, magari partenti non sullo zero db.. onde intonate a bizzeffe...C'è anche una terza strada ma penso sia abbastanza difficile da effettuare, se mi metto a generare forme d'onda con un software adatto ?
--ovviamente si.... non saprei come fare con Win... su apple mi verrebbero in mente metasynth o l'antico turbosynth della digidesign
La sintesi originaria dovrà essere una FM o una sottrattiva ?
--i synth digitali storici (da ppg+waveterm a kaway k5 a synclavier ad axcel alla pagina di sintesi del fairlight) erano in additiva (tipo la pagina di disegno della forma d'onda su absynth)
E se l'una non esclude l'altra ?
--ovviamente puoi anche rimescolare e variare le fonti di oscillazione quanto ti pare... vedi tu come e quanto hai voglia di fare un synth vario ma anche caratterizzato
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Marzo 2005, 00:35:
Oltre ai consigli dello yaso posso dirti che ci sono software specifici per creare synth (ma non solo) dal nulla; con CSound lo fai da due pagine di Notepad, cito questo perchè lo uso.....Tra l'altro la versione per Windows sviluppata da un certo Maldonado, WinXound, è splendida, mooolto più intuitiva rispetto a MacCsound; per ogni strumento (opcode) inserito c'è un piccolo help automatico che dice i parametri fondamentali da immettere...
Non è certo come usare Windows Media Player, ma se hai passione ne vale la pena.....
web page
Posted by lorbi (Member # 409) on 04. Marzo 2005, 03:04:
ulo
già che usi Csound.
lo usi anche interfacciato con altri SW...tipo OpenMusic? o comunque linguaggi di programmazione che utilizzano il Lisp?o generi suoni proprio scrivendo il codice e nulla più?
besos
lorbi
Ps: almeno tre cicli di una forma d'onda qualsiasi e l'alteza delle nota è riconoscibile.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Marzo 2005, 10:49:
No lorbi, io mi fermo al programma stesso, non ho necessità di interfacciarlo con l'esterno per ora....
Da esso faccio i suoni e poi esporto....
Sai che non so cosa sia Lisp?!?
Posted by lorbi (Member # 409) on 04. Marzo 2005, 11:45:
ah occhei.
il Common Lisp è un linguaggio di programmazione che gestisce liste attraverso livelli di parentesi....i programmatori del forum ora mi uccidono...
..ma non so spiegarlo diversamente.byezz
lorbi
Posted by Agostino (Member # 848) on 04. Marzo 2005, 14:03:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Oltre ai consigli dello yaso posso dirti che ci sono software specifici per creare synth (ma non solo) dal nulla; con CSound lo fai da due pagine di Notepad, cito questo perchè lo uso.....Tra l'altro la versione per Windows sviluppata da un certo Maldonado, WinXound, è splendida, mooolto più intuitiva rispetto a MacCsound; per ogni strumento (opcode) inserito c'è un piccolo help automatico che dice i parametri fondamentali da immettere...
Non è certo come usare Windows Media Player, ma se hai passione ne vale la pena.....
web page
Niente più versatile di: http://www.synthedit.com/
Una volta ottenuto il vsti lo puoi usare come, quando e come vuoi.
Posted by lyrical (Member # 5294) on 06. Marzo 2005, 10:57:
Visto che avete tirato in ballo Csound, sono anni che desidero imparare ad usarlo, ma alla fine ho sempre rinunciato a causa della scarsa documentazione in italiano. Qualcuno sa se esiste un tutorial o una begginner guide da poter consultare?
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Marzo 2005, 11:38:
Ago, per fare un plugin che possa venir letto da terzi CSound forse non c'azzecca per niente, ma per creare suoni o effettistica penso valga la pena di provarlo....lyrical, purtroppo in italiano io non ho visto niente a gratis; mentre in inglese ce n'è a iosa (un po troppo sparso forse, ma a iosa veramente...)
Posted by lyrical (Member # 5294) on 06. Marzo 2005, 13:19:
...in italiano non ho visto niente neanche a pagamento....
Posted by lorbi (Member # 409) on 06. Marzo 2005, 13:28:
è solo un esempio...
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Marzo 2005, 14:16:
scusa....intendevo che ci sono testi come quello di Cipriani che parlano di CSound....In inglese, ma c'è tutto e sono free, ci sono i tutorialz fatti dagli sviluppatori stessi di CSound; io sono partito da qui e mi sono trovato molto bene....
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Marzo 2005, 14:18:
però lorbi, è vero che in italiano c'è un po poco, anch'io chiaramente avrei voluto partire da siti italiani, però la maggior parte non fanno altro che rimandare al libro "Il Suono Virtuale"......vabè......
Posted by lorbi (Member # 409) on 06. Marzo 2005, 14:58:
si si
e poi io il suono virtuale alla fine non l'ho mai letto.io ho imparato (un po') all'Ircam..quindi su testi della mediateca in francese
e poi lo usavo soprattutto interfacciato con OpenMusic (un SW per la CAO)..e da Mac os X non si puo' più.... per questo ti domandavo....
comunque ne stanno sviluppando altri..
dovrei mettermi li' un po' anch'io a battere codici in CSound... se mi ci metto mi permetto d romperti le scatole con stupide domande... puedo?
lorbi
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Marzo 2005, 17:21:
Eh certo che puoi lorbi! Va che non sono un mago però; gli esempi che ci sono sui siti sono molto più avanzati delle mie programmazioni...
Posted by lorbi (Member # 409) on 06. Marzo 2005, 18:14:
Posted by Axiom (Member # 4626) on 06. Marzo 2005, 19:40:
se vi può essere utile sul mio portalino ho messo un bel pò di links a materiale utile per la sintesi.. dalle basi a cose più complesse.. se vi interessa, col permesso dei mods, posso postare il link.see ya
Posted by el mario (Member # 1730) on 06. Marzo 2005, 21:17:
..linka, linka...
..a me interessa!!
Posted by el mario (Member # 1730) on 06. Marzo 2005, 21:24:
....a proposito di links, un pò di materia<le teorico ma che trovo interessante, sono queste dispense di corso universitario.. http://www.dei.unipd.it/~musica/IM/riferimenti04.html
Posted by Axiom (Member # 4626) on 06. Marzo 2005, 21:33:
http://www.lucacapozzi.net/viewforum.php?f=6
Posted by lupino (Member # 1368) on 07. Marzo 2005, 00:08:
grazie per i link
li ho trovati molto interessanti
Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Marzo 2005, 13:08:
un grazie-ssimo anche da parte mia!!!
Posted by lorbi (Member # 409) on 07. Marzo 2005, 13:26:
axiom scusa ma non capisco.
è un forum che fai tu?ma in inglese ce ne sono già mille!
sulla sintesi e sul trattamento del segnale invece in Italiano ma di quel livello di discussione (stile FFT lupino...) non c'è in giro nulla.....
mi spieghi la scelta della lingua?
e grazie a tutti per i links!
lorbi
Posted by Axiom (Member # 4626) on 07. Marzo 2005, 14:50:
diciamo che l'idea è partita qlc anno fa sul forum di Jordan Rudess.. inizialmente era un forum prettamente per lo scambio di patch che emulassero i suoni tipici dei Dream Theater.. col tempo ho preso io le redini della board e la sto' spostando verso un discorso di sintesi più ampio.. ovvio che se avessi una buona risposta da parte di utenza italiana potrei fare delle modifiche affinchè tutti gli user siano soddisfatti.. ma questo è il luogo meno appropriato per parlarne 
see ya
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 08. Marzo 2005, 09:40:
ehy axiom!!!
sei di napoli! AZZ!!!
io per il FORUM di synth designing in italiano ci sono!
se posso aiutare in un modo qualunque fammi sapere.
altra cortesia...potresti postare qualche altro forum sull'argomento, anche in inglese? thx!M M M
Posted by lorbi (Member # 409) on 08. Marzo 2005, 13:13:
io anche ci sono.io bazzico questo
ma è un po' un'altra cosa....