Io ne so veramente poco; apetto i votri consigli di chi a magari fatto gia il lavoro
Ciao
Perchè se l'obbiettivo è soltanto far "suonare" bene non è fondamentale insonorizzare (quando si abita isolati e non si hanno problemi di fuoriuscita o rientro di rumore) ma aggiungere diffusori, bass trap e fonoassorbenti vari.
quindi, devi solo insonorizzare o anche trattare?
Suono solo strumenti elettronici e uso monitor nearfeald, ma vorrei poter suonare anche nottetempo a volumi "medi". L'insonorizzazione nn dev'essere proprio totale, ma dovrà permettere alla mia ragazza di dormire nella stanza vicino (le mura zmq nn coincidono).
Cosa mi serve?
quote:
Originally posted by marcix:
Scusate se mi intrometto, ma a breve mi troverò ad affrontare un caso simile: dovrò insonorizzare una stanza della mia futura casa, che adibirò a studio.Suono solo strumenti elettronici e uso monitor nearfeald, ma vorrei poter suonare anche nottetempo a volumi "medi". L'insonorizzazione nn dev'essere proprio totale, ma dovrà permettere alla mia ragazza di dormire nella stanza vicino (le mura zmq nn coincidono).
Cosa mi serve?
Isolare non è una cosa facilissima, scrivendo su un forum: "a volumi medi" ognuno pensa ad un "medio" diverso, perchè certe cose sono estremamente relative.
Ad ogni modo se l'intenzione è quella di far dormire la tua ragazza, dovresti provvedere ad una buona insonorizzazione.
Nelle ore notturne o quando c'è molto silenzio è molto più facile sentire anche il minimo fruscio, ti parlo per esperienze personali, tanto per fare un esempio prova a tenere il pc acceso di notte...
Potresti approfittarne se stai facendo lavori di ristrutturazione, i muratori possono aiutarti a costruire una seconda vera parete con mattoni, l'efficacia è superiore rispetto al cartongesso, ma anche in questo caso ci sono una serie di accorgimenti da seguire, non è facile spiegare tutto su un forum per cui ti consiglio di approfondire con una ricerca su internet o presso tecnici competenti.
In linea di massima ti posso dire che, la seconda parete deve essere isolata dal pavimento con opportune guaine, usa lana vetro ad alta densità e qualora fosse possibile, materiali pesanti, di solito si usano sacchetti di sabbia da inserire nell'intercapedine fra le due pareti o ancora meglio lastre di piombo (un pò più problematiche da gestire per tanti motivi, compresa la potenziale cancerosità).
In caso volessi provare col fai da te, dai un occhiata al post nella sezione Materiale da studio.
devo fare tutte e due soprattutto insonorizzare in modo tale che fuori si senta il meno possibile e il suono l'importante che sia descreto e se possibile vorrei che alla fine del lavoro rimanesse un finto muro da inbiancare, non le classiche spugne grigie
aspeeto consigli , link eccetera
Grazie
mi documenterò, anyway
quote:
Originally posted by one-adam:
Perchè se l'obbiettivo è soltanto far "suonare" bene non è fondamentale insonorizzare (quando si abita isolati e non si hanno problemi di fuoriuscita o rientro di rumore) ma aggiungere diffusori, bass trap e fonoassorbenti vari.devo fare tutte e due soprattutto insonorizzare in modo tale che fuori si senta il meno possibile e il suono l'importante che sia descreto e se possibile vorrei che alla fine del lavoro rimanesse un finto muro da inbiancare, non le classiche spugne grigie
aspeeto consigli , link eccetera
Grazie
Mmmh, 2500 per fare risolvere entrambe le problematiche diventa meno facile.
Devi mettere in conto qualche piccolo compromesso, ma dovrai verificare man mano.
Il primo consiglio che ti permetterà di fare un lavoro decente è investire 30euro nell'acquisto del MANUALE DI ACUSTICA di F.Alton Everest della HOEPLI.
Troverai tutto ciò che riguarda l'acustica di un ambiente, estremamente tecnico e particolareggiato.
Quindi per procedere alla realizzazione delle pareti isolanti sarebbe opportuno sapere esattamente le dimensioni della stanza in modo da ricavarne una nuova con il miglior compromesso per quel che riguarda il rispetto delle proporzioni fra altezza, larghezza e lunghezza.
I rapporti giusti funzionano cosi:
altezza 1,0
larghezza 1,28
lunghezza 1,54
quindi per un altezza di 2,5m si avrà una larghezza di 3,2m e una lunghezza di 3,85
e' ovvio che bisogna vincolarsi alle misure disponibili per la propria stanza togliendo spazio dove c'è.
Una volta fatto il calcolo, verifica quanti mq. è la superficie totale del tutto, in questo modo potrai recarti presso rivenditori di materiali per l'edilizia e farti fare un preventivo dei costi.
Non dimenticare nulla, la lana vetro, il cartongesso, lo stucco, le retine per i giunti, le viti, i fischer, la pittura.
Nota, la lana vetro aumenta notevolmente di costo all'aumentare della densità, ma più alta sarà e meglio assorbirà.
Per il resto dai un occhiata al post
QUI
Trovi anche qualche link per fonoassorbenti.
Per quanto riguarda i muri completamente bianchi, almeno in parte dovresti rinunciarci, per un minimo di qualità del suono hai bisogno almeno di qualche diffusore da applicare sulla parete difronte alle casse, magari in legno e delle trappole da posizionare alle spalle delle casse.
Per evitare il bugnato grigio puoi anche comprare il tipo colorato, ne esistono in varie tinte, ravvivano anche un pò l'ambiente, altrimenti puoi realizzarti le trappole con dei telaietti in legno rivestiti di tela (la juta va bene) e con l'interno in lana vetro.
Un bel piramidale non sarebbe male, ma devi capire se ci rientri con la spesa prefissata.
L'argomento è abbastanza complesso, non vorrei sembrare superbo o superficiale ma non voglio dilungarmi troppo, se hai qualche domanda specifica scrivi pure.
Ciao
Grazie per le risposte se x te non è un problema ti posso dare la mia mail, cosi magari mi dai qualche dritta
Grazie ancora
mamabil grazie!!!! cio mi da qualche possibilità di allestire quel buco che ho alt 2.20 x2.80 x 2.50 un aggiustatina qua e la e dici che quel buco suona bene??? tra l'altro ho un sacco di quella roba nera spugnosa appuntita (scusate non so il nome tecnico) ... .. .?? .. ma non mi rin*******iro ancora di + in una stanza insonorizzata così piccola..va be tanto ormai..piuttosto stiamo forse trascurando un particolare molto problematico?? le porte??
***** quanti problemi forse e meglio che seguo il consiglio dei 30 euro e mi prendo un manuale..
quote:
Originally posted by stegi73:
...marcix...aggira il problema....risolverai tuttocon un bidone di sonnifero!!!!ciao!!!
Stegi sei un genio!...
quote:
Originally posted by JUICER:
I rapporti giusti funzionano cosi:
altezza 1,0
larghezza 1,28
lunghezza 1,54mamabil grazie!!!! cio mi da qualche possibilità di allestire quel buco che ho alt 2.20 x2.80 x 2.50 un aggiustatina qua e la e dici che quel buco suona bene??? tra l'altro ho un sacco di quella roba nera spugnosa appuntita (scusate non so il nome tecnico)
... .. .?? .. ma non mi rin*******iro ancora di + in una stanza insonorizzata così piccola..va be tanto ormai..piuttosto stiamo forse trascurando un particolare molto problematico?? le porte??
***** quanti problemi forse e meglio che seguo il consiglio dei 30 euro e mi prendo un manuale..
C'è da aggiungere che quello indicato è il rapporto ottimale fra le varie dimensioni, ma che è consigliabile avere un altezza di almeno 2,40m.
Ciò non vuol dire che non potrai migliorare la tua stanza, ma che dovrai verificare poi dov'è che puoi aggiustare.
La roba nera è il fonoassorbente, probabilmente del tipo meno costoso, quello bugnato.
Da qualche mese, ho dovuto cambiar casa, anche io mi trovo in un buco, ma con qualche aggiustatina ho guadagnato un bel pò, specialmente sulle basse frequenze.
Non ho insonorizzato però sono soddisfatto di come è cambiata l'acustica dopo aver applicato un pò di fonoassorbente, una bass trap artigianale, un pò di tende, qualche diffusore artigianale.
quote:
Originally posted by maurix:
Preferite la lana di vetro o quella di roccia ?
quote:
Originally posted by maurix:
... e se metto la prima passata di lana di vetro da 2 cm sul muro come faccio poi ad agganciare l'intelaiatura ? mi tocca bucarla ?
Si tratta di piccoli buchi, ma volendo puoi anche non ancorarla alla parete, sarebbe preferibile, eviti problemi di trasmissione e ti rimane da risolvere solo l'isolamento verso il pavimento.
Considera che nel costruire le quattro pareti (sei se consideri il taglio per le bass trap negli angoli posteriori alle casse) queste si reggono da sole senza bisogno di ancorarle al muro, giusto?
quote:
Originally posted by one-adam:
allora vediamo se ho be capito:
appoggio sulla parete reale una lastra di 2 cm di lana di vetro (ma la lana di vetro sono pannelli compressi o è vera e propria lana? e che differenza cè con la lana di roccia? è vero che è cancerogena? e come faccio a proteggermi ? con dei semplici guanti e una mascherina da smog?), poi lascio 10 cm di spazio vuoto e poi metto la lana di vetro spessa 5 cm e poi sopra il cartongesso(finto muro) questo sia per le pareti sia per il soffitto che il pavimento? ma il pavimento non è da trattare in altro modo con una lastra di gomma ecc.... ma la cosa piu probblematicacome faccio a costruire la struttura/intelaitura ??? con legni o con ferri? ma soprattutto come faccio a non far scaricare le vibrazioni sul pavimento? che tipo di montanti devo usare? non ho la minima idea di cosa siano dei montanti, non puoi spigarmelo tecnicamente?
Grazie per le risposte se x te non è un problema ti posso dare la mia mail, cosi magari mi dai qualche dritta
![]()
Grazie ancora
Mi sembra di averti già risposto, ma forse ho tralasciato dei dettagli.
La lana vetro è sia sotto forma di pannelli rigidi che in rotoli (meno costosa, meno efficace).
La lana di roccia ha caratteristiche leggermente differenti, a parità di densità pesa meno ed assorbe meno.
Le fibre di lana vetro sono potenzialmente cancerogene, metti una mascherina e dei guanti da lavoro.
Il telaio puoi realizzarlo sia in legno (più costoso) che con i montanti di alluminio fissati adeguatamente in modo da evitare vibrazioni, magari utilizzando gomma nei giunti (dove si avvitano i due montanti).
Per il pavimento non vale lo stesso discorso, è più complesso anche da spiegare, al link presente sull'altro topic ci sono due esempi possibili.
Per il soffitto va bene il cartongesso magari puoi utilizzare il tipo forato, puoi andare avanti anche col sistema lanavetro-vuoto-lanavetro-cartongesso, per fissarlo si possono usare dei tiranti attaccati al soffito.
Per isolare bisogna utilizzare una sorta di tasselli gommati (sono dei fischer appositi) e della guaina da posizionare lungo tutto il tratto in cui c'è contatto con la parete o il pavimento.
Pareti: piazzi un listello spesso 6 / 8 cm ogni metro di parete creando dunque una serie di intercapedini che andrai a riempire con lana di vetro o polistirolo poco espanso o con qualsiasi isolante acustico. Stessa cosa a pavimento (meglio se poi sopra i listelli a pavimento piazzi una sorta di tappeto in gomma tipo quelli blu da palestra in modo da eliminare gli scricchioliii del legno).
Inchiodi ai listelli di legno dei pannelli di legno fonoassorbente di un paio di cm di spessore(se non lo sono cambia poco, soprattuttto in casa.... in studio è un'altra cosa) in modo da rivestire la totalità delle pareti e del pavimento. Se vuoi, sopra essi piazzi ancora la classica sagomatura in gomma piuma o le scatole delle uova insomma...... L'intercapedine di aria e isolanti ti isola la stanza, la gomma piuma ti taglierà il suono per un buon ascolto. Il tutto spendendo poco.
Dimenticavo. Per il soffitto è ideale una controsoffittatura a 2.20 di altezza (appena sopra le eventuali porte). Sopra butti stracci e coperte in modo che fermino qualsiasi suono che voglia andare verso l'alto. Ho letto i consigli di tutti e molto semplicemente li trovo un pò troppo... nel senso che non tutti hanno possibilità di fare le cose in grande.... Questo è un metodo artigianale, io son geometra e l'ho studiato così ma tu puoi elaborare la teoria e renderla ancora migliore. L'arte di arrangiarsi ragazzo mio...... Ciao.
quote:
Originally posted by Okkio:
. Ho letto i consigli di tutti e molto semplicemente li trovo un pò troppo... nel senso che non tutti hanno possibilità di fare le cose in grande.... Questo è un metodo artigianale, io son geometra e l'ho studiato così ma tu puoi elaborare la teoria e renderla ancora migliore. L'arte di arrangiarsi ragazzo mio...... Ciao.
In realtà si parlava di spendere 2500euro, non si tratta di fare le cose in grande, si tratta di fare le cose per bene nei limiti delle proprie possibilità.
Un budget di questo tipo va ben speso, quindi se c'è buona volontà e un minimo di capacità non mi sembra il caso di arrangiare senza motivo.
Il tuo sistema altrettanto valido non è poi cosi più economico di quello di cui si parlava, ma riguardo l'efficacia ha sicuramente qualcosa in meno.
Oltretutto riuscendo ad ottenere le giuste proporzioni la differenza rispetto ad un trattamento "meno tecnico" si sente.
ma se avete da dirmi altre esperienze sono buon accette
quote:
Originally posted by Okkio:
Per il soffitto è ideale una controsoffittatura a 2.20 di altezza (appena sopra le eventuali porte). Sopra butti stracci e coperte in modo che fermino qualsiasi suono che voglia andare verso l'alto.
Mi permetto di sconsigliare questo tipo di soluzione se non altro per la pericolosità.
Infatti se la lanavetro è trattata ignifugamente lo stesso non si può dire per coperte e stracci altamente infiammabili e quindi non propriamente sicuri soprattutto considerando potenziali corto circuiti delle elettroniche all'interno della stanza.
quote:
Originally posted by one-adam:
"ben accette"
Siccome mi sono accorto che ho dato per scontato tanti passaggi, con un pò di buona volontà ti riepilogo rapidamente come bisognerebbe procedere:
1) Misura la tua stanza accuratamente.
2) Calcola le proporzioni che meglio si adattano ai valori misurati considerando che lo spazio minimo occupato dalle nuove pareti dovrà essere di circa 14-15cm totali (2cm. lanavetro, 5-7cm. vuoto, 5cm. lanavetro, 1,5-2cm cartongesso.)
3) Inizia con il pavimento, se ti sembra difficile mettere in cantiere uno di quelli illustrati nei link, puoi procedere con una serie di travetti incrociati ed incastrati fra di loro fino a formare un telaio a rete, valuta la distanza dei travetti in base a quello che dovrà costituire il nuovo pavimento.
L'altezza totale del pavimento dovrà essere di almeno 10cm. totali, ma questo va valutato in base alle dimensini ottenute all'inizio,
Agli angoli di questo telaio e al centro posiziona dei tacchetti di legno larghi quanto i traveti, 2-3cm. di altezza dovrebbero anda bene, isolali dal pavimento con un ulteriore spessore in gomma.
Fai in modo che non sia attacato alle pareti, 1-2cm. di spazio per lato vanno bene.
Nei vuoti riempi con lana vetro.
4) In base ai calcoli per le pareti fai uno schizzo su un foglio per le distanze dai vari muri inizia con il fissaggio dei montanti sul pavimento fino a disegnare il perimetro delle nuove pareti.
I montanti vanno sistemati a partire dagli angoli, fin quando non saranno tutti montati non si reggeranno da soli, bisogna momentaneamente mantenerli in piedi fin quando la struttura non sarà terminata.
A questo punto si può iniziare a sistemare la lana vetro sulle vecchie pareti, un pò di colla tipo vinavil va bene.
Eventuali prese elettriche ed interruttori vanno smontate e opportunamente prolungate per essere successivamente montate sulle nuove pareti.
Ultimato il lavoro, si può procedere col montaggio dei primi pannelli dietro i quali deve essere già incollata la lana vetro sagomata per non intralciare il telaio.
Una volta sistemate le pareti, le prese e gli interruttori non rimane che il soffitto.
5)Per il soffitto vale un discorso analogo al pavimento, creare un telaio per montare il cartongesso, puo essere sospeso al vecchio soffitto con quattro o cinque cavetti di acciaio fissati con dei gancetti, lasciare 1-2cm. di spazio dalle pareti laterali.
Spero di essere stato utile, di sicuro qualcuno se la starà ridendo...
...è che per me che l'ho già fatto una volta risulta tutto chiaro, se potessi lo rifarei anche dove abito ora!
alcune domande:
1) pavimento
lo spazio vuoto non é meglio 10 cm?
i travetti nel telaio e i piedini di 3 cm che sostengono il pavimento, non é un po poco non é che si spezzano con il peso delle persone che saltellano nella sala?
ma se metto sul fondo del pavimento la lana di vetro da 2 cm dove gli appoggio i travetti con sotto la gomma mi tocca tagliare la lana giusto?
una volta creato il telaio dovro coprire con del conpensato prima di mettere la lana di vetro da 5 cm, se no il nuovo pavimento non regge, giusto?
una volta messa la lana di vetro da 5 cm posso mettere il pavimento definito tipo parquet, giusto?
2) pareti
Non ho capito come montare le pareti!
Tu mi dici di fare uno schizzo per la distanza delle nuove pareti staccate dal muro che SARANNO FISSATE SUL PAVIMENTO CON MONTANTI:
intanto... fissate sul nuovo pavimento???
COSA SONO I MONTANTI COME SONO FATTI????
cosa vuoi dire che fino che non saranno montati tutti ai 4 lati non si reggono da soli? non mi devo attaccare al muro con travetti per fare di nuovo il telaio in legno (come ho fatto x il pavimento?)
se uno va addosso con una spallata ai montanti della struttura essendoci il vuoto dietro non é che me la butta giu ?
qui non ho proprio capito!!!
quote:
Originally posted by one-adam:
1) pavimentolo spazio vuoto non é meglio 10 cm?
i travetti nel telaio e i piedini di 3 cm che sostengono il pavimento, non é un po poco non é che si spezzano con il peso delle persone che saltellano nella sala?
ma se metto sul fondo del pavimento la lana di vetro da 2 cm dove gli appoggio i travetti con sotto la gomma mi tocca tagliare la lana giusto?
una volta creato il telaio dovro coprire con del conpensato prima di mettere la lana di vetro da 5 cm, se no il nuovo pavimento non regge, giusto?
una volta messa la lana di vetro da 5 cm posso mettere il pavimento definito tipo parquet, giusto?
10 cm. di vuoto è meglio, ma se ti accorgi che stai riducendo troppo la stanza puoi mantenerti sui 5-7cm.
Att.ne 3cm. è l'altezza dei soli piedini, i travetti per il pavimenti devono essere ovviamente alti per il rimanente spazio vuoto, quindi a seconda di quanto decidi di fare alto il pavimento.
Mi spiego meglio, se hai calcolato che per il pavimento e il soffito devi togliere in tutto 30cm. (per esempio per arrivare a 2.40 di altezza viva) allora potrai scegliere se ripartire metà e metà o fare pavimento 10cm. e soffitto 20cm., insomma in base a ciò che ti sembra più adatto (considera che se hai una porta ti troverai uno scalino).
Quindi ipotizzando 10cm. in altezza totali per il pavimento, 1,5-2cm. li prenderanno i tacchetti(arrivare fino a 3cm. non è indispensabile), 8-9cm. i travetti, 1,5-2cm. il pavimento (valuta cosa ti conviene usare anche in base al costo, assicurati che il legno sia sufficientemente resistente, altrimenti considera uno spessore ed un altezza maggiori), qualcosa in più se consideri finiture tipo parquet.
La lana vetro va messa dopo a riempimento dei quadrati del telaio e successivamente ricoperto il tutto col pavimento e sopra l'eventuale parquet, moquet o linoleom.
quote:
Originally posted by one-adam:
2) paretiNon ho capito come montare le pareti!
Tu mi dici di fare uno schizzo per la distanza delle nuove pareti staccate dal muro che SARANNO FISSATE SUL PAVIMENTO CON MONTANTI:
intanto... fissate sul nuovo pavimento???
COSA SONO I MONTANTI COME SONO FATTI????
cosa vuoi dire che fino che non saranno montati tutti ai 4 lati non si reggono da soli? non mi devo attaccare al muro con travetti per fare di nuovo il telaio in legno (come ho fatto x il pavimento?)
se uno va addosso con una spallata ai montanti della struttura essendoci il vuoto dietro non é che me la butta giu ?
qui non ho proprio capito!!!
Allora, i montanti possono essere di alluminio ed hanno la sezione laterale ad U, oppure se usi il legno hanno la sezione rettangolare o quadrata.
Si parte col fissare i montanti al pavimento seguendo il perimetro stabilito.
E' preferibile per la parete evitare il più possibile trasmissioni col muro, le pareti una volta completate dovrebbero autosostenersi, ma se hai paura di amici maldestri puoi fissare i telai (magari nella parte alta) con dei travetti ad U opportunamente isolati dalla parete con della gomma.
C'è da fare delle considerazioni riguardo l'uso del cartongesso, realizzando tutte le pareti in cartongesso potresti avere qualche fastidio nel fissare le prese e gli interruttori cosi come pure appendere quadri con dei chiodi.
L'alternativa è realizzare parte delle pareti in compensato.
1) pavimento
tra piedini (2cm) e travetti (10cm) cosa ci va?
il telaio?
la lista di lana da 2cm?
con cosa riempio il reticolato con lana a rotoli o con pannelli da 5
non mi é chiara la SEZIONE del pavimento sto facendo confusione non puoi scrivermela definitiva con tutto piedini, travetti, lana, pavimento compensato parquet
Grazie, scusa ma non l ho mai fatto
2) Pareti
""Si parte col fissare i montanti al pavimento seguendo il perimetro stabilito""
fissare al pavimento "finto" o reale?
Ma i montanti sono delle liste di allumio lunghe l'altezza della stanza, dove negli angoli sia in altto che in basso vengono fissati ai muri reali?
e poi dentro in questo nuovo CUBO/scheletro si monta il reticolato di legno SENZA APPOGGIARSI AI MURI ???
Si mi chiarifichi queste cose credo di aver capito tutto
quote:
Originally posted by one-adam:
1) pavimentotra piedini (2cm) e travetti (10cm) cosa ci va?
il telaio?
la lista di lana da 2cm?
con cosa riempio il reticolato con lana a rotoli o con pannelli da 5
non mi é chiara la SEZIONE del pavimento sto facendo confusione non puoi scrivermela definitiva con tutto piedini, travetti, lana, pavimento compensato parquet
Grazie, scusa ma non l ho mai fatto![]()
I piedini ti servono a far si che tutto il telaio che regge il pavimento non sia a contatto diretto col pavimento vero, quindi puoi decidere tu se lasciare vuoto o riempire di lanavetro. Se 2cm. ti sembrano troppi puoi arrivare anche ad 1-1,5cm.
Se riuscissi a fari uno schizzo sarebbe tutto più semplice, ma provo a farmi capire meglio.
Immagina il telaio composto dai travetti incastrati fra di loro come una struttura unica.
Ho trovato un IMMAGINE che può rendere l'idea, osserva il tetto.
Sotto questa struttura ci vanno i piedini con la gomma.
Una volta piazzata sul pavimento metti la lana vetro sul vecchio pavimento nei vari riquadri del telaio, in questo caso può andar bene anche il tipo in rotoli, riempi per bene tutti gli spazi, lasci un minimo di vuoto sopra la lanavetro.
Poi sopra i travetti ci inchiodi il pavimento grezzo, puoi usare compensato lamellare da 1,5cm. esiste il tipo marino più resistente ma più costoso, non sarebbe male se tra i travetti e il compensato metti della guaina di gomma.
Prima di completare con parquet, linoleom, moquet o quant'altro devi iniziare a fissare le pareti.
quote:
Originally posted by one-adam:
2) Pareti""Si parte col fissare i montanti al pavimento seguendo il perimetro stabilito""
fissare al pavimento "finto" o reale?
Ma i montanti sono delle liste di allumio lunghe l'altezza della stanza, dove negli angoli sia in altto che in basso vengono fissati ai muri reali?
e poi dentro in questo nuovo CUBO/scheletro si monta il reticolato di legno SENZA APPOGGIARSI AI MURI ???Si mi chiarifichi queste cose credo di aver capito tutto
Pavimento "finto" come ti ho appena detto.
I montanti sono le liste di alluminio sulle quali verrà avvitata la parete, se decidi di usare il legno saranno di legno.
In pratica considera queste strutture al pari del pavimento, con la differenza che non poggieranno direttamente sulla parete vera.
Saranno 4 telai sopra i quali avvitare i pannelli.
Se prevedi le bass trap (te lo consiglio), dovrai considerarne 6 telai.
Per avvitarci sopra i pannelli dovrai ovviamente prevedere dei travetti intermedi, il risultato deve essere un telaio suddiviso in 6 o più riquadri.
Se la struttura non è sufficientemente stabile per autosostenersi allora aggiungi le staffe ad U (di legno o metallo) per sostenerla nella parte alta.
ma scusa se metto piedini da 2cm gommati + il telaio da 2cm + lanavetro non arrivo a 10cm di altezza per fissare il pavimento "finto"... mi sembra di capire che i TRAVETTI lunghi 10 cm non poggiano sul telaio e sui piedieni ma sul pavimento vero!
perche se mi dici che poggiano direttamente sui piedini che senso ha fare piedini + travetti???
Grazie
quote:
ma scusa se metto piedini da 2cm gommati + il telaio da 2cm + lanavetro non arrivo a 10cm di altezza per fissare il pavimento "finto"... mi sembra di capire che i TRAVETTI lunghi 10 cm non poggiano sul telaio e sui piedieni ma sul pavimento vero!
perche se mi dici che poggiano direttamente sui piedini che senso ha fare piedini + travetti???
Att.ne forse mi sono espresso male, purtroppo non è facile farsi capire scrivendo rapidamente su un forum, ci sarebbe da scrivere un trattato...
I travetti che compongono il telaio per il pavimento non sono lunghi 10cm. ma quanto tutta la larghezza/lunghezza della stanza, sono incrociati fra loro e formano una sorta di griglia come hai visto nell'immagine, la dimensione degli spazi e quindi il numero di travetti da utilizzare devi valutarlo tu in base a quanto questi sono resistenti e in base alle dimensioni delle tavole di multistrato che posizionerai al di sopra.
Faccio un esempio pratico, se tu facessi una griglia con degli spazi di 90x90cm. e poi le tavole che compongono il pavimento sono grandi 80x80 è ovvio che non riuscirai a posizionarle in maniera corretta, giusto?
Detto questo, l'altezza ho già detto che non è di 2Cm. (altrimenti come lo reggi il pavimento e come fai ad avere spazio sufficiente per la lana vetro più il vuoto?) ma i rimanenti 5-10cm. a seconda di quanto hai deciso debba essere lo spazio totale occupato (in altezza) dal pavimento.
Mi scuso ancora, non è facile spiegare certi dettagli, ti consiglio se non hai mai fatto lavori di questo tipo di farti aiutare da qualcuno che ha un pò di pratica, perchè per montare un affare del genere c'è bisogno di un pò di manualità e di capacità.
UNA RETTIFICA, HO SBAGLIATO A SCRIVERE COMPENSATO, VOLEVO DIRE MULTISTRATO, C'E UNA GROSSA DIFFERENZA, SCUSAMI.ù
Ciao.
Pavimento---
1)appoggio delle liste di legno lunghe la lunghezza della stanza spesse 2cm e ALTE 10cm(altezza del pavimento che voglio ottenere) creando cosi un reticolato(come il gioco del tris)...sotto al reticolato tutta la gomma per le vibrazioni
(passaggio 2 opzionale???)
2)sul il mio pavimento originale appoggio lanavetro in pannelli da spessore 2cm negli spazi che si sono creati
3) riempio ulteriormente tutti gli spazi di lanavetro a rotoli lasciando un po di aria(il famoso spazio vuoto)
5) copro tutto con il legno multistrato
è tutto giusto ??????
Ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato!!!
Il problema è che 2cm. di spessore sono pochi per reggere le persone che ci cammineranno sopra.
Dovresti considerare minimo 7cm.
Come ti ho già detto dipende anche da che distanza avranno i vari travetti, più distanza conviene aumentare lo spessore per avere più resistenza.
Una cosa che ho dato per scontato e che non ti ho detto è che i travetti che compongono il telaio (fatto come il gioco del tris) dovranno incastrarsi fra loro per cui in corrispondenza delle intersezioni fra i travetti ci dovranno essere degli incavi ad U.
2)sul il mio pavimento originale appoggio lanavetro in pannelli da spessore 2cm negli spazi che si sono creati
questo passagio di lanavetro 2cm lo faccio o no ?
quote:
Originally posted by one-adam:
cosa sono degli incavi a U ?![]()
io pensavo di appoggiare le assi(dal lato più lungo della stanza x esempio verticali) parallele cosi come sono, e di inserive quelle orizzontali TAGLIATE dove serve e unirle con delle placchete di ferro a L e avvitarle nel legno...2)sul il mio pavimento originale appoggio lanavetro in pannelli da spessore 2cm negli spazi che si sono creati
questo passagio di lanavetro 2cm lo faccio o no ?
Va bene anche la soluzione delle placchette di ferro.
I 2 cm. di lanavetro sotto i travetti puoi evitarla.
Finora non li ho trovati...
e poi volevo chiedervi la LANAVETRO dove la compro(anche qui sarebbe il massimo sapere la marca precisa... la migliore, e dove la vendono)