This is topic Aiuto: passo alla pratica!!! in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006371

Posted by Di@blo (Member # 3763) on 17. Maggio 2005, 17:27:
 
Ciao a tutti, come da oggetto avrete capito che dopo aver letto molto su questo forum passo alla pratica (cosa da niente direte).
E' proprio questo il problema, mi servirebbe un "piccolo" per capire come procedere. Mi spiego: preciso che non devo ottenere robbbbba di qualità, ma una cosa sufficiente (e anche un po' meno).
Allora io ho scritto un file midi di Pianoforte (o meglio pianola), l'ho importato in Cubase e poi l'ho fatto suonare dal Piano che sta nella Garritan. Il risultato che ottendo è questo. So benissimo che fa schifo anche perché non è fatto con una keyboard MIDI, ma per ora mi sta bene; so anche che devo sistemare i vari rallentamenti, e per la key velocity ovviamente non toccherò nulla se no ci sto un anno.
La mia domanda pratica è questa: io sentendo il file capisco che c'è qualcosa da sistemare, anche perché lo avete detto 1000 volte nel forum che ci si deve perdere tempo, però il fatto è questo: che io non so da dove partire, nel senso che non so se devo toccare il mixer (di Cubase), applicare qualche effetto (tipo riverberi etc.) o quanto altro. Quindi muovermi assolutamente a caso è impossibile?

Qualche anima potrebbe darmi un qlc consiglio del tipo: di solito di procede così
1) si fa...
2) si fa...
3) ci si deve perdere tempo

Spero di essere stato minimamente chiaro e spero che... mi aiutiate

P.S. Questa è una base, poi ci andrà la voce.
P.P.S. Non ditemi di comprarmi delle apparecchiature perché fra poche settimae potrei non usarle mai più, altrimenti lo avrei fatto
 


Posted by anthony (Member # 5634) on 18. Maggio 2005, 15:15:
 
certo ogni suono deve essere ritoccato!
Sta poi a te capire qual'effetto usare...
perdici un po di tempo quando nn hai niente da fare..
il consiglio che ti do e' di nn stare troppo tempo a smanettare altrimenti impazzisci
 
Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 15:29:
 
la cosa difficile è proprio capire come ritoccarlo. Sto provando proprio ora il mixer di cubase e capisco che qualcosa fa, però alla base c'è sempre lo stesso problema: uno che ci capisce sente l'audio e sa se deve toccare le frequenze alte o basse, ma per un che nn capisce niente (come me) è una cosa insostenibile. Anche gli effetti è uguale: molte volte sento parlare di riverbero, che da quello che ho capito ce lo si mette sempre un pochino, però io ce lo metto e mi sembra peggio, allora nn capisco se ce lo devo mettere settandolo bene, oppure se conviene non mettercelo in quel caso.
 
Posted by anthony (Member # 5634) on 18. Maggio 2005, 15:43:
 
la risposta e' semplice se il riverbero fa suonare male il sample allora nn metterlo..
cmq se il sample che usi nn ha un buon audio si sentira sempre una ciofeca A questo punto la domanda sorge spontanea che scheda audio usi? Poi ti consiglio di fare sample utilizzando direttamente cubase e nn altri programmi !
 
Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 15:51:
 
beh era ovvio che avessi un SB Live
Sinceramente non so che intendi per sample però io l'ho scritta in MIDI, quindi Cubase o no, non credo cambi molto. O sbaglio?
 
Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 15:53:
 
Sarà... ma io come lo tocco lo tocco il mixer, mi viene sempre qualcosa di peggio. Mah
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Maggio 2005, 17:00:
 
Io non riesco a sentirlo in file mannaggia alla pupazza....
 
Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 17:30:
 
Impegnati ULODIN, dai!!!
 
Posted by anthony (Member # 5634) on 18. Maggio 2005, 17:36:
 
Occhio cmq il suono cambia fidati!cmq per sample intendevo un campione ,una melodia .....che sia midi o wav ect
prova a far tutto da cubase.
ciao
 
Posted by gio (Member # 829) on 18. Maggio 2005, 17:40:
 
quote:
Originally posted by Di@blo:
Sarà... ma io come lo tocco lo tocco il mixer, mi viene sempre qualcosa di peggio. Mah

allora non toccarlo
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Maggio 2005, 18:04:
 
Ce l'ho fatta.....se hai usato un campionatore ocio che non ci sia abilitato un filtro LPF, perchè da tutta l'idea di essere passato per un cut-off....

Da questa registrazione non ci tiri fuori niente purtroppo!
 


Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 18:59:
 
Se ho capito quello che dici, ti posso però rispondere che non ho usato un campionatore, ho infatto usato il piano che sta nella personal garritan orchestra.
Se ho capito male... sorry potresti specificare quello che hai detto. Calcola che nn ci capisco proprio niente di computer music

Intanto grazie a tutti
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Maggio 2005, 21:44:
 
Allora forse ho detto una boiata io: il Garritan non è un bundle di campioni? Se sì, li carichi in un programma così da essere piloatati dall'esterno?
 
Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 21:49:
 
io (perdonami per l'ignoranza acuta ) apro con F11 la finestra dei VST e poi dall'interfaccia di Garritan seleziono il piano. Se ho capito era questo che intendevi, quindi forse posso rispondere "si è un bundle di campioni". Però non lo so, nel senso che non è tipo Halion nel quale prendo dei suoni e ce li carico, io con la Garritan seleziono lo strumento. Cmq provo a vedere se nell'interfaccia garritan c'è qalcosa tipo cut-off. Devo fare questo vero?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Maggio 2005, 22:01:
 
Ah ok, allora ci siamo capiti, già questo è un passo avanti....

Non so che dire, non penso proprio che possano mettere in commercio un set di campioni con questa qualità....secondo me o tu hai toccato qualcosa (ammettilo dai.... ) oppure hai abilitato un filtro passa basso (=LPF, cutoff) nel Garritan; alle mie orecchie quello che hai postato è un pianoforte con un filtro passa basso....poi non so....
 


Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 22:24:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ah ok, allora ci siamo capiti, già questo è un passo avanti....

Non so che dire, non penso proprio che possano mettere in commercio un set di campioni con questa qualità....secondo me o tu hai toccato qualcosa (ammettilo dai.... ) oppure hai abilitato un filtro passa basso (=LPF, cutoff) nel Garritan; alle mie orecchie quello che hai postato è un pianoforte con un filtro passa basso....poi non so....


Provo a guardare con precisione e poi ti faccio sapere. Intanto ti ringrazio tanto perché almeno così posso partire da qualcosa.

Ah ve lo anticipo: sto iniziando a registrare anche col mic, quindi aspettatevi qualche domanda esistenziale. Prima però leggo sul forum, non vi preoccupate.
 


Posted by Di@blo (Member # 3763) on 18. Maggio 2005, 23:43:
 
Intanto pongo delle semplici domandine (semplici per chi le sa ovviamente ).

Come già detto ho un mic di non particolare valore e una SB e fin qui tutto ok... o meglio tutto NON ok
Ho letto diverse volte che il fruscio dipende dalla SB, ma... perché se registro la mia chitarra classica sento un fruscio notevole e se registro la voce non lo sento? Se fosse la scheda dovrei sentirlo sempre?
Per eliminare il fruscio dalla chitarra uso un Noise reduction di un programmino che si chiama GoldWave e poi uso un po' di riverbero per togliergli un po' di ovattatura che si forma col noise reduction. Va bene questa operazione? Si può fare meglio in un altro modo?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 19. Maggio 2005, 19:01:
 
Sono tutti accrocchi purtroppo, quindi siamo nel campo dell'empiricho totale = fai le prove più disparate e valuta quella che nasconde di più il problema....

La differenza tra i due fruscii non ci dovrebbe essere se i miceofoni sono gli stessi e le impostazioni dei livelli d'ingresso sono i medesimi....se però alzi il guadagno per una o per l'altra cosa alzi o abbassi anche il fruscio di fondo...
 


Posted by Di@blo (Member # 3763) on 19. Maggio 2005, 22:00:
 
thanks a tutti
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2