Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Come si facevano i pezzi dance prima dei vst? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
mrscope
Member # 2241
 - posted 06. Giugno 2005 18:38
Ma come si facevano i pezzi dance prima che ci fossero i vst? Voglio dire ora è possibile avere più tracce insieme con un solo progetto, più campionatori insieme. Ma prima? Avendo uno o due campionatori come si faceva? Traccia per traccia? E dove si registrava? In analogico? C'e' qualcuno che mi toglie questa curiosità che magari ci lavorava?
 
Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 06. Giugno 2005 18:43
dipende da quanto vuoi andare indietro...iniziamo dal dat...poi se vogliamo roba da tirannosauri aspettiamo Yason lui di catorci vecchi se ne intende!!! dai parlaci delle lavatrici a 24 tracce!!
 
alex fain
Member # 4650
 - posted 06. Giugno 2005 18:55
Che bei tempi.
Io facevo tutto in midi e usavo un atari ste 1040 collegato ad un akai s 2800 e un s 3000 collegati ad un mixer beringher mx 8000 24 canali. Il bello e' che i pezzi si facevano in base alla memoria del campionatore . Piu' memoria avevi e piu' campioni inserivi.
La figata era che se oggi usi 7 vstintrument alla volta per avere 7 suoni di synth , una volta dovevi avere almeno 3 synth (veri ) multitimbrici , nel senso che da ogni sybth tiravi fuori da 4 a 16 suoni. Io i primi pezzi li facevo con un ms20 che non ha memoria e suoni 1 suono alla volta, quando comprai il jd 800 mi sono fatto 3 seghe dalla felicita' di poter usare 4 suoni contemporaneamente. Poi sono usciti i synth digitali con 16 parti multitimbriche ......na festa!!!
Se volevi usare un delay oppure un flanger , usavi quello del campionatore o quello del synth oppure ti compravi un multieffetto ( parola nuova per i giovani). Volevo compressare? Compravi il compressore e lo usavi in insert nel mixer vero. Volevi registrare? Tutti in DAT . Casso che bei tempi. Tempi da JEDI.
 
TranceMaster
Member # 899
 - posted 06. Giugno 2005 19:28
Eravate proprio degli artigiani!

quote:
Originally posted by alex fain:
quando comprai il jd 800 mi sono fatto 3 seghe dalla felicita'

E sì il lavoro manuale da artigiano


byebye
 

lorbi
Member # 409
 - posted 06. Giugno 2005 19:38
ioil, Jd 800 è un sinth che non ho mai capito... lo ho avuto due volte...comprato venduto ricomprato rivenduto....mai capito.....bah.
comunque..Atari e DAT non sono ancora jurassico... io cominciai coi bobinoni...ad esempio.

besos

lorbi
 

hairabis
Member # 5718
 - posted 07. Giugno 2005 01:37
quote:
Originally posted by lorbi:
ioil, Jd 800 è un sinth che non ho mai capito... lo ho avuto due volte...comprato venduto ricomprato rivenduto....mai capito.....bah.
comunque..Atari e DAT non sono ancora jurassico... io cominciai coi bobinoni...ad esempio.

besos

lorbi


Io utilizzavo un stf 1040 atari con cubase (solo midi) sincronizzato ad un fostex a bobine ad 8 tracce.
Era fantastico vedere il registratore partire in quarta (40 cm/sec se non ricordo male) per Arrivare al punto che io selezionavo su cubase poi rallentare, fare piccole regolazioni e partire in sincronismo con il computer che gestiva la parte midi.

Se ci infilavi un dito potevi finire a pezzi

Poi arrivò L'atari falcon che permetteva 8 tracce audio (sedici poi) quando il pc andava ancora con il dos sembrava un sogno...

Il registratore e quel mixer li abbandonai presto , ma il k2000 ( mi costò un occhio della testa ) il korg A/D lo 01r/w e tutti gli altri "ferri pesanti" sono ancora qui e non li mollo di certo per nessun Plug in.

Anche se ero gia uno dei pochi che ormai credeva con fermezza nel futuro incontrastato dei campionatori sowtware su quelli hardware.

(in rete ci sarà ancora traccia di qualche mia accesa discussione che dava per spacciati gli akai ecc in favore dei giagasemplere e c
 

spacedementia
Member # 1978
 - posted 07. Giugno 2005 03:04
quote:
Originally posted by lorbi:
ioil, Jd 800 è un sinth che non ho mai capito... lo ho avuto due volte...comprato venduto ricomprato rivenduto....mai capito.....bah.


parliamone, come mai? è per i digitalissimi oscillatori bacchettoni a forme d'onda complesse? è per gli inutili e scarsi effetti interni?
la fama di questo synth è legata inesorabilmente alla sua bellezza.
 

eriksativa
Member # 1344
 - posted 07. Giugno 2005 13:22
ho appena compiuto gli anni e sto thread mi fa proprio sentire vecchio, azz

confermo la combinazione atari e cubase come centrale di controllo midi di diverse fonti sonore "outboard" come synth, drum machine, ecc., e l'aggiunta di processori in diversi punti della catena audio. il tutto poi passato attraverso un mixer e fissato su bobine multitraccia. l'arrivo dei campionatori ha poi permesso di pre-registrare il suono invece che generarlo come con i synth ecc., che e' stato un grande passo avanti.

prima di allora, ossia prima dei personal computer, i usavano i sequencer interni alle macchine stesse e le si collegavano tra loro, una master e le altre che la seguono. usando il midi.

prima ancora, niente midi, si usava il cv/gate, ancora piu' rudimentale (nel senso che diceva solo "quanto alto" e "on/off"), quindi niente tanti canali ecc., semplicemente sincrono o perlomeno usato come trigger di altre macchine.

inevitabile il nastro per fissare il tutto, ovviamente.

nastro da non sottovalutare perche' il montaggio stesso era una fase fondamentale del fare o remixare dance, nel senso che il pezzo finale poteva cambiare anche molto operando edit particolari ecc. in fase di montaggio.

"strings" di derrick may e' forse uno degli esempi piu' chiari di dance pre-90 in cui gli edit di questo tipo la fanno da padrone.

tra l'altro fare gli edit "a mano" da' una soddisfazione particolare. peccato invece pero' quando sbagliavi... aargh.
 

Credici
Member # 2963
 - posted 07. Giugno 2005 14:25
senza dubbio solo ki poteva permettersi uno studio poteva farli..

oggi basta un pc..(il ke è un grande male..dal punto di vista "contenuti")

poi prima si perdeva più tempo nelle melodie..armonie..strutture..arrangiamenti..ecco perkè rimpiangiamo sempre le "vekkiè" song..perkè anke se suonavano "male" avevano più contenuto musicale..
 

spiritfolio
Member # 2142
 - posted 07. Giugno 2005 15:02
quote:
Originally posted by alex fain:
Che bei tempi.
Io facevo tutto in midi e usavo un atari ste 1040 collegato ad un akai s 2800 e un s 3000 collegati ad un mixer beringher mx 8000 24 canali. Il bello e' che i pezzi si facevano in base alla memoria del campionatore . Piu' memoria avevi e piu' campioni inserivi.
La figata era che se oggi usi 7 vstintrument alla volta per avere 7 suoni di synth , una volta dovevi avere almeno 3 synth (veri ) multitimbrici , nel senso che da ogni sybth tiravi fuori da 4 a 16 suoni. Io i primi pezzi li facevo con un ms20 che non ha memoria e suoni 1 suono alla volta, quando comprai il jd 800 mi sono fatto 3 seghe dalla felicita' di poter usare 4 suoni contemporaneamente. Poi sono usciti i synth digitali con 16 parti multitimbriche ......na festa!!!
Se volevi usare un delay oppure un flanger , usavi quello del campionatore o quello del synth oppure ti compravi un multieffetto ( parola nuova per i giovani). Volevo compressare? Compravi il compressore e lo usavi in insert nel mixer vero. Volevi registrare? Tutti in DAT . Casso che bei tempi. Tempi da JEDI.

ATARi 1040...4 mega...tuttora lo uso per gestire Korg M3r, tx81z e proteus....ahh...che bello...

Pero' Alex...quanti soldi abbiamo speso..e continuiamo a spendere??? io sono per il vintage tuttora...

ancora ho un kork poli 800, una roland d20, un jd800, una Dx 2 FD... voglio un SH101!
 

spiritfolio
Member # 2142
 - posted 07. Giugno 2005 15:06
un kork!ahahahaha!Korg e DX7 2fd...volevo dire..!!i'm sorry!
 
lorbi
Member # 409
 - posted 07. Giugno 2005 15:08
se vuoi ti vendo carissimo il mio S550....se ti fa sentire bene......


besos

lorbi
 

spiritfolio
Member # 2142
 - posted 07. Giugno 2005 15:40
quote:
Originally posted by lorbi:
se vuoi ti vendo carissimo il mio S550....se ti fa sentire bene......


besos

lorbi



ho un Roland W30

 

fumocamel
Member # 2354
 - posted 07. Giugno 2005 17:12
io ho inziato con un atari + korg s770 (un campionatore ritmico ridicolo già all'epoca) + roland juno 106 (che tengo meglio di un figlio) + roland d5 + roland u220, ma all'epoca mancavano gli strumenti ma non la fantasia adesso per me è il contrario, ho quello che mi serve strumentalmente ma mi manca la fantasia
viva
 
alex fain
Member # 4650
 - posted 07. Giugno 2005 19:05
Mi vien da ridere a leggere i topic perche' siamo tutti fatti con lo stampo.
Luoghi comuni tra appassionati di synth:
I due compari a cena con rispettive morose/mogli che parlano del rispettivo lavori/casa/figli e i due compari che come 2 bimbi parlano tutta sera di oscillatori/uscite/effetti/schede audio .
Bellissimo.
le faccie delle donne esprimono noia durante la serata e i due compari ": ma ragazze non vi state divertendo?" , cara ordina un'altra bottiglia di rosso per favore.....

hahahaha

mi e' capitato 1000 volte . a voi no?
 

lorbi
Member # 409
 - posted 07. Giugno 2005 19:12
quote:
Originally posted by spacedementia:

parliamone, come mai? è per i digitalissimi oscillatori bacchettoni a forme d'onda complesse? è per gli inutili e scarsi effetti interni?
la fama di questo synth è legata inesorabilmente alla sua bellezza.


ah ah.
quindi non sono il solo.......

sta snsazione che potevi gestire tutto.... e poi...invece...
e poi bello si...ma profondo! insenso proprio fisico d'ingombro.
 

hairabis
Member # 5718
 - posted 07. Giugno 2005 23:04
I due compari a cena con rispettive morose/mogli che parlano del rispettivo lavori/casa/figli e i due compari che come 2 bimbi parlano tutta sera di oscillatori/uscite/effetti/schede audio .
Bellissimo.
le faccie delle donne esprimono noia durante la serata e i due compari ": ma ragazze non vi state divertendo?" , cara ordina un'altra bottiglia di rosso per favore.....

hahahaha

mi e' capitato 1000 volte . a voi no?[/QB][/QUOTE]

Probabilmente la prima morosa mi mollo anche per questo, e poi i soldi spesi a camionate e le ore rubate il sabato sera o la domenica pomeriggio per finire questo o quel lavoro....mentre lei incazzata mi lanciava gli ultimatum al telefono
ma ho risolto il problema è! trovando (dopo) una appassionata di musica e con tanta pazienza ( se mi legge sono morto)
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.