This is topic powerchords e fraseggi in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006539

Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 16. Giugno 2005, 16:13:
 
ciao ragazzi, finalmente ho la mia chitarra elettrica. yuppy...probabilmente sbagliando, ma cmq per divertirmi un pò, mi sono buttato subito sui powerchords.
in una guida su internet su internet ho letto questo dei powerchords:

"Il powerchord è un tipo di accordo particolare: è generato sue due note, la tonica e la quinta. Proprio per questo viene definito anche come accordo di quinta, ma in realtà la sua origine risiede in un 'bicordo'. Infatti, sebbene sulla chitarra suoniamo tre corde per ogni powerchord, in realtà le note sono sempre due: una delle due si ripete. Per intenderci, il powerchord in A risulta formato da A ed E (intervallo di quinta) e ancora A.

Sulla tastiera la visualizzazione è semplicissima: ci basta premere con l'indice la A sulla prima corda (5° tasto) e poi con anulare e mignolo E ed ancora A sulla seconda e terza (per entrambe 7° tasto). La diteggiatura resta invariata per tutti i powerchord: è sufficiente muoversi lungo la tastiera per individuare gli altri accordi, ricordando sempre che la nota premuta dall'indice è la tonica che definisce il powerchord. Si può fare lo stesso discorso scendendo di una corda: indice sulla seconda corda, anulare e mignolo su terza e quarta. Perchè non scendere allora di una corda ancora? Attenzione: non possiamo!! Ricordate quanto detto sopra? L'intervallo è sempre costante, accordi di quinta".

ma è mai possibile che i powerchords si riducano solo a questo?

mi sembra troppo semplice come cosa.

è possibile che si possano fare o cmq che esistano brani fatti di soli powerchords?

cosa sono i fraseggi?

grazie a tutti.
 


Posted by Edgar Allan Poe (Member # 5451) on 16. Giugno 2005, 16:20:
 
Beh, il powerchord si riduce "solo" a quello si. Per alcuni gruppi il powerchord è tutto (hai mai sentito i bilnk 182?). E' chiaro che se ascolti un powerchord di qualche pezzo vecchio dei Metallica ti renderai conto che vengono utilizzati (ma non solo i powerchord) in maniera un pò più evoluta.
Quanto hai fraseggi diciamo che, esprimendosi un pò con i piedi, è il "motivo" (melodia) che tu puoi creare suonando la chitarra ed avendo a mente gli accordi su cui stai suonando (lascio stare il modale).

ciao
 


Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 16. Giugno 2005, 16:24:
 
Quanto hai fraseggi diciamo che, esprimendosi un pò con i piedi, è il "motivo" (melodia) che tu puoi creare "suonando la chitarra ed avendo a mente gli accordi su cui stai suonando" (lascio stare il modale)...

non ho capito!!! e poi, cos'è il modale?
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 16. Giugno 2005, 16:29:
 
Usando il distorsore, se fai suonare tutte le corde viene fuori un gran casino.Vengono utili davvero i powers.Poi le due o tre corde te le combini come ritieni tu.
 
Posted by Edgar Allan Poe (Member # 5451) on 16. Giugno 2005, 16:32:
 
Il fraseggio è come la parte di canto che esegue il cantante sulla base che realizzano gli strumenti. Questo fraseggio lo puoi fare piuttosto che con la voce con la chitarra. Ovviamente, come tra l'altro fa anche un cantante, il chitarrista dovrà tenere conto degli accordi che compongono l'armonia (la base musicale insomma).

Quanto al modale forse è meglio che non ti complichi la vita. Ti incasinerei soltanto con poche parole.
 


Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 16. Giugno 2005, 16:36:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Usando il distorsore, se fai suonare tutte le corde viene fuori un gran casino.Vengono utili davvero i powers.Poi le due o tre corde te le combini come ritieni tu.

ciao maudoc, scusami l'ignoranza, ma sono proprio agli inizi, che significa "poi le due o tre corde te le combini tu?"

non deve esserci un senso per premere determinate corde? mica posso fare di testa mia???

inoltre ho un sacco di problemi con il barrè, ma è indispensabile sto cavolo di barrè?

ho pure comprato un capotasto, ma non l'ho ancora utilizzato, in cosa mi può aiutare?
 


Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 16. Giugno 2005, 16:38:
 
quote:
Originally posted by Savetto1983:
ciao maudoc, scusami l'ignoranza, ma sono proprio agli inizi, che significa "poi le due o tre corde te le combini tu?"

non deve esserci un senso per premere determinate corde? mica posso fare di testa mia???

inoltre ho un sacco di problemi con il barrè, ma è indispensabile sto cavolo di barrè?

ho pure comprato un capotasto, ma non l'ho ancora utilizzato, in cosa mi può aiutare?


insomma un fraseggio è tipo un assolo? si crea con accordi o con singole note? o si può creare sia con gli che con gli altri?

meglio che non mi incasini


 


Posted by Sgnaff (Member # 5624) on 16. Giugno 2005, 16:38:
 
Nella musica metal di qualunque tipologia si usano praticamente tutti power cord come accompagnamento.
Se vuoi fare qualcosa in più puoi fare accordi risvoltati. es 5° e ottava, in pratica è al contrario.
Si usano tanto nell'AOR
 
Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 16. Giugno 2005, 16:40:
 
quote:
Originally posted by Edgar Allan Poe:
Il fraseggio è come la parte di canto che esegue il cantante sulla base che realizzano gli strumenti. Questo fraseggio lo puoi fare piuttosto che con la voce con la chitarra. Ovviamente, come tra l'altro fa anche un cantante, il chitarrista dovrà tenere conto degli accordi che compongono l'armonia (la base musicale insomma).

Quanto al modale forse è meglio che non ti complichi la vita. Ti incasinerei soltanto con poche parole.


insomma un fraseggio è tipo un assolo? si crea con accordi o con singole note? o si può creare sia con gli che con gli altri?

meglio che non mi incasini



 


Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 16. Giugno 2005, 16:42:
 
quote:
Originally posted by Sgnaff:
Nella musica metal di qualunque tipologia si usano praticamente tutti power cord come accompagnamento.
Se vuoi fare qualcosa in più puoi fare accordi risvoltati. es 5° e ottava, in pratica è al contrario.
Si usano tanto nell'AOR

la mia idea è quella di fare punk-rock alla green day.
cos'è l'AOR?
 


Posted by Edgar Allan Poe (Member # 5451) on 16. Giugno 2005, 16:46:
 
se vuoi far i green day il powerchord è fondamentale ma devi imparare bene il barrè, anche per rafforzarti un pò la mano.

Il capotasto può servirti quando devi suonare in una determinata tonalità ed ottenere delle sonorità "particolari" grazie all'utilizzo delle corde a vuoto (che poi non sono più davvero a vuoto perchè c'è il barrè )
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 16. Giugno 2005, 16:51:
 
Secondo me é prematuro parlare di fraseggi.Io sono autodidatta e ho cominciato imparando gli accordi maggiori minori e 7a sulle varie parti del manico.Ho preso qualche lezione solo...20 anni dopo.Io ti consiglio di cominciare con quelli poiché ti verranno utili per strimpellare canzonette in compagnia.Per passare con disinvoltura da uno all'altro ti ci vorrà qualche mese e tanto allenamento...ci sentiamo fra un pò.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Giugno 2005, 18:41:
 
ma è mai possibile che i powerchords si riducano solo a questo?
••anche meno.. qui' si parla di powerchords a tre corde, per me si possono fare anche di due

è possibile che si possano fare o cmq che esistano brani fatti di soli powerchords?
••a bizzeffe

cosa sono i fraseggi?
••melodie
 


Posted by Arturio (Member # 5337) on 16. Giugno 2005, 19:03:
 
Hei Savetto,l'unica cosa da fare è mettersi e suonare,.....
impara i tipici accordi ke si imparano all'inzizio......giro di do etc.....
poi attacca con "smoke on the water"......poi con la canzone del sole.....e dopo qualke annetto,se hai orecchio,puoi passare a qualke rmx di J. Petrucci
uno ke indubbiamente c'è l'ha l'orekkio...
sciaux
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 16. Giugno 2005, 21:13:
 
savetto...sembri molto confuso, ed è normale agli inizi...ascolta il consiglio di chi suona la chitarra da parecchi anni: trovati un insegnante!
uno che ti possa dare le basi, e rispondere a domande fondamentali che, da autodidatta, non troverebbero mai risposta
 
Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 17. Giugno 2005, 00:42:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ma è mai possibile che i powerchords si riducano solo a questo?
••anche meno.. qui' si parla di powerchords a tre corde, per me si possono fare anche di due

è possibile che si possano fare o cmq che esistano brani fatti di soli powerchords?
••a bizzeffe

cosa sono i fraseggi?
••melodie


con due corde nel senso solo la tonica e la quinta? ho provato a farli così (se non mi sono sbagliato) e il suono risulta più...come dire...cristallino, cmq carino. parlo cmq di un suono distorto eh.
 


Posted by superslut (Member # 3946) on 17. Giugno 2005, 00:48:
 
io sono completamente autodidatta, e sinceramente non credo ci sia la necessità assoluta di un insegnante... L'unica cosa da fare è mettersi là con la chitarra e suonare, prima le cavolate (per dirti, io ho iniziato con un super libretto con gli accordi delle canzoni tipo di quelli dell'acr -e non sono assolutamente un fanatico religioso- ), poi pian piano cerchi di suonare sui cd cose sempre più complesse, cercando di sviluppare un tuo stile e un tuo gusto. Poi avrai sempre tempo per affinarti...
 
Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 17. Giugno 2005, 00:53:
 
quote:
Originally posted by superslut:
io sono completamente autodidatta, e sinceramente non credo ci sia la necessità assoluta di un insegnante... L'unica cosa da fare è mettersi là con la chitarra e suonare, prima le cavolate (per dirti, io ho iniziato con un super libretto con gli accordi delle canzoni tipo di quelli dell'acr -e non sono assolutamente un fanatico religioso- ), poi pian piano cerchi di suonare sui cd cose sempre più complesse, cercando di sviluppare un tuo stile e un tuo gusto. Poi avrai sempre tempo per affinarti...

ciao, superslut, anke io ho un libretto, un metodo per chitarra...si chiama rapido.
ma è molto importante imparare a suonare brani non miei? sai qual'è il fatto, che vorrei imparara al più presto a poter "comporre" qualcosa di mio...
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 17. Giugno 2005, 01:35:
 
Dunque Savetto é semplice.Ascolta questo pezzo.Quando lo sai rifare uguale sei pronto per strimpellare

Lo so a volte sono perfidissimo
Ma mai cattivo
Coraggio
 


Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 17. Giugno 2005, 01:43:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Dunque Savetto é semplice.Ascolta questo pezzo.Quando lo sai rifare uguale sei pronto per strimpellare

Lo so a volte sono perfidissimo
Ma mai cattivo
Coraggio


devo indovinarne gli accordi???
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Giugno 2005, 03:21:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ma è mai possibile che i powerchords si riducano solo a questo?
••anche meno.. qui' si parla di powerchords a tre corde, per me si possono fare anche di due

Quoto!
Anche io uso spesso il powerchords a due corde. Solo se sento veramente la necessita aggiungo il terzo dito (e sono in molti a farlo)
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Giugno 2005, 03:24:
 
quote:
Originally posted by superslut:
L'unica cosa da fare è mettersi là con la chitarra e suonare, prima le cavolate (per dirti, io ho iniziato con un super libretto con gli accordi delle canzoni tipo di quelli dell'acr -e non sono assolutamente un fanatico religioso

Penso che se pannella suonasse la chitarra imparerebbe all'inizo pure lui con i libretti acr (che pure io da poco praticante conservo a casa)
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Giugno 2005, 03:33:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Secondo me é prematuro parlare di fraseggi.Io sono autodidatta e ho cominciato imparando gli accordi maggiori minori e 7a sulle varie parti del manico.Ho preso qualche lezione solo...20 anni dopo.Io ti consiglio di cominciare con quelli poiché ti verranno utili per strimpellare canzonette in compagnia.

Quoto pure questa!

x Savetto1983
E' fondamentale iniziare con le basi. Non ti servono lezioni, ma apprendere qua e là da chi gia suona (fai solo attenzione alla posizione del plettro che è da apprendere correttamente sin dagli inizi e, se impari qualche scala, impara il corretto modo di scendere e salire sulla tastiera).
Io ho suonato per 12 anni senza lezioni! Poi, pure io mi sono perfezionato da un maestro (e allora vai di scale, pentatoniche etc.)
Ricorda che i fraseggi richiedono una certa domestichezza. Io ti consiglio vivamente (per il momento) di lasciar perdere Powerchords e distorsore. Impara per un annetto le basi degli accordi, il barre, l'arpeggio. Poi inizia lo studio dell'elettrica vero e proprio (scale, powerchords, stile libero etc...).
Lo so che fa voglia subito fare quello che ti piace, ma il sacrifico e la pazienza sono un "investimento" per suonare meglio in futuro.
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 17. Giugno 2005, 10:15:
 
quote:
Originally posted by Savetto1983:

ma è indispensabile sto cavolo di barrè?

è come avere un pianoforte e suonarne solo i tasti bianchi...
 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 17. Giugno 2005, 11:41:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
....Ascolta questo pezzo. Quando lo sai rifare uguale sei pronto per strimpellare...

Bravissimo ma sei tu!?

Nooo!?

Allora non vale, altrimenti mi si demoralizza il giovinotto (già è allergico al barrè! )

Vai Savetto con la "canzone del sole" e "giochi proibiti" (quello semplificato, eh!) come tutti i chitarristi che si rispettino!
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 17. Giugno 2005, 13:32:
 
quote:
Originally posted by Ayeye Brazov:
Bravissimo ma sei tu!?

Sì.... quando avevo il braccio ingessato
Cerca tra i "manouche" e troverai cose splendide.

Trattasi di Bireli LaGrene (volevo fare come Alex, ma su WMP appare il nome acc.!)
 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 17. Giugno 2005, 13:44:
 

 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 17. Giugno 2005, 15:13:
 
mitico Lagrene, non l'avevo mai sentito in acustico...fenomenale! grazie maudoc
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Giugno 2005, 15:21:
 
Cerca di imitare al meglio alcune parti di chitarra presenti in canzoni fatibili per un principiante e logicamente scegli te quello che vuoi suonare (per fare i primi esercizi va bene suonare anche i pezzi di bennato....). Poi quando sarà il momento ti perfezionerai, e allora dovrai suonare anche qualcosina che magari non ti entusiasma molto
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 18. Giugno 2005, 00:44:
 
Scusate colleghi,non c'entra niente con il topic ma mi piace un sacco (e da un pezzo) la sigla dell'Enel (sunday morning...ecc)chi sono? Qual'é il titolo? Grazie già.
 
Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 18. Giugno 2005, 01:19:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Scusate colleghi,non c'entra niente con il topic ma mi piace un sacco (e da un pezzo) la sigla dell'Enel (sunday morning...ecc)chi sono? Qual'é il titolo? Grazie già.

sunday morning è un brano dei maroon 5.
 


Posted by Savetto1983 (Member # 5518) on 18. Giugno 2005, 01:37:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
è come avere un pianoforte e suonarne solo i tasti bianchi...

scusa ma spostandosi lungo la tastiera della kitarra non si suonano pure i diesis e i bemolle?
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Giugno 2005, 01:50:
 
non ho sentito la specifica pub
ma sunday morning potrebbe anche essere quella dei velvet underground (potrebbe)
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 18. Giugno 2005, 13:58:
 
Grazie a tutti e due ma aveva ragione gio.E pensare che non ho niente dei velvet....oggi corro a riparare!
 
Posted by superslut (Member # 3946) on 20. Giugno 2005, 20:48:
 
x savetto:
una base ti serve sempre e comunque, anche perché le idee che ti vengono sono sempre proporzionali alla tecnica che hai... In realtà x la mia esperienza non c'è una vera e propria proporzionalità diretta, nel senso che nei primi 3-4 anni le canzoni che scrivevo erano sicuramente di un livello superiore al mio, cioè facevo fatica a suonarli, dopodiché mi si sono placati i bollenti spiriti e ho iniziato a privilegiare la forma canzone rispetto al virtuosismo (un po' vuoto di per sè). Devi farti "piacere" anche le canzoncine dozzinali anni 60 (perché facili) e suonarle finché non ti trovi bene a cambiare gli accordi, che da un certo punto in avanti verranno completamente naturali.

X kekko:
credo che se pannella dovesse iniziare a suonare la chitarra comincerebbe in quarta con un bello sciopero di fame&sete in combo
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2