quote:
Originally posted by trippa:
mi riferisco agli ultimi pezzi di Lene Nystrom ( del 2003 ) e Gwen Stefani ... come fanno a fare un mix cosi pulito e potente , specie sulla voce ... ok immagino che ci abbia lavorato gente con i controcglxxni ... ma mi piacerebbe sapere che razza di processori e tecniche usano .
Nel disco di Gwen Stefani hanno lavorato parecchi produttori, quindi presumo che abbiano usato anche macchine e tecniche diverse, per quanto riguarda Lene Nystrom non saprei dirti, dato che non conosco il disco...
Considera, comunque, che negli USA i dischi come quello della Stefani hanno a monte degli investimenti nell'ordine dei milioni di dollari da parte delle case discografiche, quindi è lecito pensare che abbiano usato le migliori macchine (e i migliori fonici) in circolazione...
quote:
Originally posted by ottone:
Protools,Amek,Focusrite,Manley vox box!
code:No secondo me usano i prodotti dalla beheringer.....
quote:
Originally posted by ottone:
con quello che c'e' in giro....non sarebbe una novita'!
![]()
![]()
code:sicuramente qua in Italia sono prodotti mooolto diffusi...come le suonerie che si scaricano; pensa che in un altro forum dove ogni tanto chiedo informazioni(per altro ben gestito da personale valido) ho letto di qualcuno che chiedeva come poter cambiare le velocity midi delle suonerie...bah... è proprio vero che siamo un popolo di sciupa tempo....
si si lo so il tema non è pertinente alla traccia, lo so...
quote:
Originally posted by pit2301:
Come tecnica ascoltando noto ke i riverberi sono cortissimi o addirittura assenti... ma penso ke il punto di forza sia l'arrangiamento..
Magari le ambientazioni sono al naturale, se gli studi sono curati al minimo dettaglio (acusticamente intendo) e il mixaggio è fatto a reglola d'arte chi glielo fa fare di intervenire in modo "non naturale". perciò tengono l'ambientazione originale, magari miscelando pochissima ambientazione da hardware (che in ogni cao on è sicuramente hartdware behringer come ci fa giustamente notare c.pusher )
quote:
Originally posted by trippa:
mi riferisco agli ultimi pezzi di Lene Nystrom ( del 2003 ) e Gwen Stefani ... .
quote:
Originally posted by pit2301:
Credici..... credici!
eppure ti dirò..sembra una frase fatta..continuare a crederci mi sta dando qualke risultato..!
quote:
Originally posted by Maverick:
Di certo oltre la produzione ci sono molte altre cose che fanno vendere bene un disco..
bigbeat, te la potevi risparmiare questa :-)
A parte che bisogna vedere cosa intendi per "artisticamente", anche la fase di produzione di quei dischi , arrangiamenti ecc ecc ha un suo valore "artistico", è pur sempre arte.... dedita al guadagno ma e' arte.
Siamo daccordo sul fatto che anche la produzione è "arte",ma in questi lavori viene eseguita sempre secondo un'ottica "business",che oltretutto fà appiattire tutto il panorama "pop" perchè tutte le produzioni di questo genere si omologano e si omologheranno.Dopo aver appurato che non ha niente di artistico nemmeno la loro produzione,passando ai meriti artistici prettamente musicali c'è poco da aggiungere...visto che non ci sono nemmeno lontanamente!
L'unico motivo che fà si che un disco venda è fare un disco che la massa "capisca",cioè un'idiozia!
quote:
Come ho già detto in un'altro forum...in dei lavori che artisticamente parlando da 1 a 10 valgono -20,ovviamente devono puntare tutto sulla produzione!
Quello che voleva dire beat (penso) è il fatto che questi disci puntano tutto sull'arrangiamento, cioè la melodia è di poco conto rispetto alla ritmica e alle sonorità pompate. Cioè questi dischi sono fatti solo per essere "ballabili", anche se in un certo senso è questa la loro forza.
Magari alcuni di noi fanno brani che caga*o in testa a quelli di Gwen Stefani (melodicamente parlando), cioè magari i brani di alcuni di noi riescono a esprimere qualcosa (a differenza di quelli di Gwen Stefani appunto) ma noi (o almeno io) non abbiamo, come si diceva, milioni di dollari per far suonare così i nostri pezzi.
Io la penso così.
lasciamo che sia il pubblico a farlo..
il successo si fa se si e' animati da forte convinzione, che poi questa convinzione venga dall'amore per quello che si fa o dalla voglia di tirarlo in tasca al mondo vendendogli un disco, a noi non e' dato di saperlo... anche perche' un cantante da milioni di copie puo' fare un disco col cuore..e, checche' ne possa dire chiunque, un artista super elitario da 100 copie puo' ripetere un cliche' per tenersi attaccati quei quattro gatti che lo hanno gradito la volta precedente..
ho gia' espresso il mio giudizio sul suono di gwen stefani che non trovo miracoloso e che trovo dipendente dalla bravura di chi ha lavorato li dentro e non da particolari dotaziooni tecniche...
quello che oggi divide il dilettante dal vip e' essenzialmente il tempo e la solitudine..
per lavorare bene sulla musica bisogna starci tutto il giorno, per fare un bel brano curato ci vogliono settimane e per fare il livello di una voce non si mette un compressore a palla, ma si entra in automazione e si sta due giorni a valutare sillaba per sillaba... e le altre parti si realizzano con la stessa accuratezza
una fregatura del computer musicale e' stata la distruzione dei complessi... ovvero.. tutti i grandi successi sono di squadra, e queste squadre, talvolta, sono gruppi di lavoro veri e propri che poi, come facciata, mettono il cantante o chi per lui,,
quindi un'altro suggerimento e' quello di riformare, davanti al monitor con cubase dentro, i gruppi.... non tanto basati sull'abilita' strumentale, quanto sull'intelligenza e sulla freddezza e distacco nell'ascolto dei propri lavori
quote:
Originally posted by Fab86:
Quello che voleva dire beat (penso) è il fatto che questi disci puntano tutto sull'arrangiamento, cioè la melodia è di poco conto rispetto alla ritmica e alle sonorità pompate. Cioè questi dischi sono fatti solo per essere "ballabili", anche se in un certo senso è questa la loro forza.
Si più o meno volevo dire questo e tengo anche a precisare che per me non hanno nessuna valenza nemmeno sul piano ritmico.
La parte ritmica è importantissima in Musica,tanto quanto la melodia e l'armonia,non è un semplice accompagnamento!
E in questi lavori (o pseudo tali,lavori è una parola grossa) viene invece trattato in tal modo,come semplice accompagnamento al NULLA.Che poi questo semplice accompagnamento venga mega pompato non c'è dubbio,ma di certo questo non fà alzare di mezzo punto il valore artistico!