This is topic sito luci in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006634

Posted by pampers (Member # 3581) on 06. Luglio 2005, 11:59:
 
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito dove viene trattato l'argomento luci? ad es. funzionamento dei dimmer, segnali dmx, magari qualche esempio di collegamenti??? Grassie.
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 06. Luglio 2005, 12:42:
 
quote:
Originally posted by pampers:
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito dove viene trattato l'argomento luci? ad es. funzionamento dei dimmer, segnali dmx, magari qualche esempio di collegamenti??? Grassie.

Prova su zioforum.it . Altrimenti chiedi qua, io lavoro da qualche anno nei service anche come lucista, qualcosina la so!
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 06. Luglio 2005, 12:59:
 
grazie mille. Io faccio il fonico per un service e per interesse personale vorrei capire meglio come funziona un impianto luci. In linea di massima so cos'è un dimmer, ma mi piacerebbe capire meglio il suo funzionamento, ad esempio come viene controllato dal mixer luci, che tipo di segnale passa per i cavi. Per quanto riguarda il dmx512 so che ci sono 512 canali e che ciascuno comanda una determinata funzione, ad esempio un canale il movimento orizzontale di una lampada, un altro quello verticale, quindi supponendo di avere collegato una lampada con 6 funzioni dal canale 001 questa occuperà i primi 6 canali, giusto? Suppongo ci sia altro da sapere in merito...poi c'è un'altra domanda che vorrei farti, ma magari te la faccio più avanti. Grazie mille.
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 06. Luglio 2005, 13:31:
 
quote:
Originally posted by pampers:
In linea di massima so cos'è un dimmer, ma mi piacerebbe capire meglio il suo funzionamento, ad esempio come viene controllato dal mixer luci, che tipo di segnale passa per i cavi. Per quanto riguarda il dmx512 so che ci sono 512 canali e che ciascuno comanda una determinata funzione, ad esempio un canale il movimento orizzontale di una lampada, un altro quello verticale, quindi supponendo di avere collegato una lampada con 6 funzioni dal canale 001 questa occuperà i primi 6 canali, giusto? Suppongo ci sia altro da sapere in merito...poi c'è un'altra domanda che vorrei farti, ma magari te la faccio più avanti. Grazie mille.

Allora vediamo. Innanzitutto non confonderti con dimmer e luci cosiddette intelligenti (ad esempio teste mobili o scanner). Se parliamo di dimmer (tipo questo http://www.behringer.com/LD6230/index.cfm?lang=ENG ) l'unica funzione che ha il dmx è quella di comandare l'intensità di ogni singolo carico (detta in parole molto spicciole). Se parliamo di luci intelligenti il dimmer non c'entra più, o meglio, c'entra solo in parte dato che la stragrande maggioranza di luci sono dotate di dimmer interno. Prendiamo ad esempio un'ipotetica testa mobile (sono dati inventati):
Canale 1 Dimmer interno
Canale 2 Otturatore + effetto frost
Canale 3 Ruota colori 1
Canale 4 Ruota colori 2
Canale 5 Pan
Canale 6 Tilt
Con il fader del canale 1 del mixer regolerai l'intensità della lampada, con il 2 sceglierai se otturare o aggiungere frost alla luce, col 3 farai girare una ruota e così via.
Questo vale per 1 solo apparecchio, puoi metterne in parallelo altri, a patto che siano impostati sullo stesso canale dmx (solitamente è quello che si vede sul display, ad esempio A001) e tutti quanti verrano comandati dagli stessi fader del mixer (muovendo il fader della ruota colori, tutte le teste si metteranno sullo stesso colore).
Altrimenti impostando e aggiungendo 16 di volta in volta sugli apparecchi (apparecchio 1 canale dmx 001, apparecchio 2 canale dmx 017, apparecchio 3 canale dmx 033 e così via), a blocchi di 6 canali fisici del mixer li comandi uno per volta (i primi 6 fanno un apparecchio, a partire dal 7 fino al 12 un altro, e via).
Ti ho incasinato ancora di più?
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 06. Luglio 2005, 14:24:
 
sei stato molto chiaro...non capisco solo perchè volendo comandare separatamente più teste in queste ultime devo aggiungere 16 al numero del canale dovendo controllare solo 6 funzioni?
Per quanto riguarda il collegamento basta collegarle una all'altra in serie e poi in funzione del canale impostato nelle teste verranno comandate differentemente dalla consolle?
Un'altra cosa...è possibile controllare le macchine del fumo tramite consolle, giusto? serve qualche interfaccia particolare? come si realizza il collegamento? Nel mixer che usiamo ho visto che c'è un tasto apposito, ma come collegarle???
Grazie ancora...
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 06. Luglio 2005, 21:00:
 
quote:
Originally posted by pampers:
sei stato molto chiaro...non capisco solo perchè volendo comandare separatamente più teste in queste ultime devo aggiungere 16 al numero del canale dovendo controllare solo 6 funzioni?
Per quanto riguarda il collegamento basta collegarle una all'altra in serie e poi in funzione del canale impostato nelle teste verranno comandate differentemente dalla consolle?
Un'altra cosa...è possibile controllare le macchine del fumo tramite consolle, giusto? serve qualche interfaccia particolare? come si realizza il collegamento? Nel mixer che usiamo ho visto che c'è un tasto apposito, ma come collegarle???
Grazie ancora...


Allora, intendevo che devi aggiungere quella cifra come indirizzo dmx su ogni singolo apparecchio. E il protocollo dmx prevede che partendo da 1 si vada avanti di 16 in 16, non centra nulla con il numero di canali dmx con cui controlli la testa, si tratta solo di far capire alla centralina che quella testa è la numero 1, quell'altra la 2 e così via.
Mi sa che il tuo mixer luci è tipo il proel, c'è il tastino anche in qualche mixer che ho usato io di quella marca. Comunque si, le macchine del fumo sono controllabili tramite dmx, ma credo che ci siano problemi di compatibilità tra certi modelli. Utilizza un paio di canali al max credo. Sulla Jèm che usiamo noi si può impostare il canale dmx tramite dip switch, penso che basti semplicemente metterla in parallelo agli altri apparecchi (ovviamente assegnandola a parte, altrimenti va a finire che a ogni cambio di colore la macchina ti spipacchia).
Se hai altre domande chiedi pure!
 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 06. Luglio 2005, 21:47:
 
cmq www.lighteducation.com e trovi tutte le rispote che vuoi!
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 06. Luglio 2005, 23:44:
 
grazie mille, sei stato gentilissimo...adesso provo a mettere insieme un po' tutte le informazioni che ho e se dovessi aver dubbi ti chiederò.
Grazie ancora.
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 07. Luglio 2005, 12:35:
 
dunque, per quanto riguarda le luci intelligenti ci siamo, per quanto riguarda i dimmer, se ho capito bene, attualmente ne esistono di digitali e analogici. Nel primo caso vengono gestiti da segnale dmx e basta solo un cavo bilanciato per controllarlo. Per quelli analogici invece c'è bisogno di un collegamento per ciascuna scheda presente nel dimmer (e quindi per ciascun utilizzatore). Giusto?
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 07. Luglio 2005, 12:46:
 
quote:
Originally posted by pampers:
dunque, per quanto riguarda le luci intelligenti ci siamo, per quanto riguarda i dimmer, se ho capito bene, attualmente ne esistono di digitali e analogici. Nel primo caso vengono gestiti da segnale dmx e basta solo un cavo bilanciato per controllarlo. Per quelli analogici invece c'è bisogno di un collegamento per ciascuna scheda presente nel dimmer (e quindi per ciascun utilizzatore). Giusto?

Più o meno si. quello che dici del digitale è corretto. Nell'analogico è un po' diverso, invece di usare un collegamento con un solo cavetto twistato, ogni canale ha bisogno di un cavo che dalla consolle luci vada al dimmer. Capisci bene che non è molto pratica come cosa e soprattutto non è economica. In ogni caso non se ne vedono quasi più di questi apparecchi (per fortuna!!!).
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 07. Luglio 2005, 13:25:
 
perfetto...ovviamente nel caso di dimmer digitali su ciascuno di essi va impostato il canale con cui comunicare...giusto?
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 08. Luglio 2005, 13:07:
 
quote:
Originally posted by pampers:
perfetto...ovviamente nel caso di dimmer digitali su ciascuno di essi va impostato il canale con cui comunicare...giusto?

esatto, poi dipende da quanti canali è il dimmer. I più diffusi nel medio/piccolo service sono i 6 canali.
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 08. Luglio 2005, 13:58:
 
benissimo...adesso mi ci vuole un po' di pratica. Grazie mille.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2