This is topic suonare live con cubase in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006727

Posted by orly78 (Member # 2347) on 26. Luglio 2005, 12:13:
 
se a qualcuno interessa, vi posto quello che ho realizzato per suonare con il mio gruppo:
questa è la foto!

Gli Zeon sono rinati nel 2004, in un periodo dove la computer music ha fatto un gran passo in avanti. Adesso si hanno a disposizione moltissimi mezzi e PC potenti, ci sono molti software di emulazione di strumenti sia vintage, sia dei giorni nostri. Per esempio si ha a disposizione quasi tutti i suoni delle più gloriose tastiere, pianoforti molto belli, suoni di batteria molto validi, percussioni ecc. ecc. Anni fa per avere queste cose bisognava spendere fior di quattrini per avere quello, che con una spesa abbordabile si ha adesso. Dal 2001 (Il bassista che sono IO ) ho un piccolo studio di registrazione (AudioZone) dove ho potuto fare molta pratica con la compurtes music, anche perché lo studio è nato "senza mixer" perciò basato esclusivamente su PC (hardisk recording).Gli zeon sono stati molto influenzati da ciò. Infatti già nel metodo di lavoro gli Zeon si sono un pò differenziati dagli altri gruppi perché i pezzi sono stati arrangiati davanti al pc, mi spiego meglio: Francesco ( il compositore del gruppo) scrive i pezzi chitarra e voce, li registro su pc e da li si parte. Inizialmente si cerca di farsi una vaga idea di come dovrebbe venire il pezzo, poi si inizia. Di solito prima scrivo la batteria ma avvolte parto da un effetto, magari trovo un effetto particolare sulla chitarra e da li si sviluppa tutto resto (es. il gioco). Nei pezzi si è sempre cercato una base ritmica abbastanza semplice ma coinvolgente, e un arrangiamento semplice ma d'impatto, infatti i nostri pezzi sono volutamente semplici, diciamo che abbiamo puntato molto sulla sonorità e sulla ritmica a discapito della tecnica. Torniamo all'aspetto tecnico. Oltre che in studio ho fatto molti service live in diverse situazioni, fra cui le selezioni di "On The Rock", amplificato 60 gruppi di generi diversi, serate all'aperto, in pub piccoli in locali grandi, ecc ecc. riscontrando sempre i soliti problemi, acustica del locale che fa pena, le spie non sono all'altezza o sono poche, il chitarrista o il bassista con l'ampli a palla, il fonico che non ha voglia ecc. ecc. (avvolte capita ). Purtroppo avvolte ci si fa una brutta impressione del gruppo perché non si riesce a far uscire come dovrebbe. Era gia un pò di tempo che mi chiedevo come si poteva fare ad uscire, ricreare le atmosfere del cd in un live, senza grandi mezzi a disposizione (outboard professionale fonico personale ecc ecc...) e ricreare quei suoni tipici di batteria, percussioni ecc. In più c'è il problema del cambio palco perché quando si va a fare un concorso o un'esibizione con + gruppi è sempre un compromesso di volumi di suoni di spie. Da qui è nata l'idea di avere un "service indipendente" da quello che viene messo a disposizione dal locale o dalla manifestazione, il tutto doveva essere compatto e di rapido montaggio. Ebbene abbiamo trovato la soluzione e devo dire che funziona alla grande!!!. La svolta è stata con Cubase SX 2 dove è possibile una gestione avanzata dei bus di uscita e d'ingresso. In pratica noi suoniamo tramite il pc con suoni di chitarrista provenienti da l'effettiera ( Valve FX della digitech) sia processati all'interno del pc ( amplitube, guitar ring ecc). Come per la chitarra anche la voce è processata dal pc, di solito uso compressori Universal Audio (by UAD-1) delay psp 84 stereo riverberi eccezionali (Dreamverbe by UAD-1) e all'occorrenza filtri ed altri effetti. In piu si usano automazioni di volume pan effetti durante l'esecuzione del pezzo. Anche la batteria proviene dal pc.. ho a disposizione una vasta libreria di campioni che Kontakt gestisce alla perfezione, quest'ultimo pilotato da una batteria elettronica Roland Vdrum con modulo TD-8. Si usa diversi Virtul Instruments pilotati da una master Keybord. Gli unici campionamenti che usiamo sono delle percussioni, cori gospel, un basso sintetizzato, il resto è tutto live. Abbiamo anche risolto il problema delle spie, infatti si suona tutti con gli ear monitor e il volume di ognuno si fa in studio sempre tramite pc. Per rendere il tutto trasportabile abbiamo realizzato il "cubo" è un mobile dove c'è il pc, monitor outbord varia, mixer (Makier 1402 vlz usato come preamplificatore) e tutte le connessioni. Nella sezione foto trovate alcune immagini del cubo. In pratica si utilizza gli effetti i volumi e i suoni del cd ( ovviamente ottimizzati per il live) perciò il sound finale è molto simile al cd in quasi tutti gli ambienti, al fonico gli arriva solo 2 canali del master. Ovviamente ci sono anche dei contro. In primo luogo abbiamo un pò la latenza (intorno ai 12 ms) che all'inizio da un pò fastidio ma poi ci si fa l'abitudine, gli ear monitor non sono la stessa cosa che avere l'ampli e la batteria accanto, ma anche li ci si abitua. Poi il click... è scontato che nessuno deve sbagliare altrimenti...... Questo spero sia un sistema provvisorio perché è ovvio che se potessimo permetterci strumenti ed evvetti veri e non virtuali sarebbe senz’altro un'altra cosa ma visto che non abbiamo quei 30000€ bisogna accontentarsi di quelli virtuali.
il mio sitoundefined
 


Posted by Daneel (Member # 5508) on 26. Luglio 2005, 12:29:
 
Vi trovate bene con i volumi e l'equalizzazioni anche in ambienti differrenti?
Esempio_
In una palestra dovrò fare delle modifiche ai volumi, alle dinamiche e all'equalizzazioni, e altrettanto dovrò fare in teatri, palchi...voi fate tutto tramite cubase???
 
Posted by orly78 (Member # 2347) on 26. Luglio 2005, 14:50:
 
si è un operazione abbastanza veloce anche perche ho visto che bisogna fare poche correzioni. i volumi restano invariati cambia solo l'eq che di solito lo facio fare al fonico di turno tramite il mixer
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2