Adesso è ora di scegliere la laurea specialistica o il master da fare.
Ho solo 22 anni ma non vorrei cmq perder tempo inutilmente...
Vorrei sfruttare al meglio le mie conoscenze di programmatore e la mia laurea triennale in Informatica, ma allo stesso tempo trovare un lavoro nel campo dei programmi indirizzati a fini artistici (il mio sogno sarebbe poter lavorare per software house tipo la Native Instruments ad esempio).
Quale scuola sarebbe in grado di aumentare le possibilità di realizzare tale sogno?
Le quattro scelte che sto valutando:
1-MSc Vision, Imaging and Virtual Environments (London University).
Si legge:
The aim of this advanced MSc is to produce graduates with a high level of knowledge and practical skill in computer vision, image processing, computer graphics and applications; in particular, in virtual environments, medical and multimedia systems.(...)
The VIVE MSc is designed to provide the detailed knowledge and up-to-date technical skills required to undertake research or development work in computer vision, image processing and computer graphics.
2-Grid Computing (Amsterdam University)
Would you like to look a tornado in the eye in virtual reality and predict its intentions? Would you like to build and work on the fastest Grid architectures and to know the latest in advanced code generation? We offer an international Computer Science MSc with the emphasis on Grid Computing with professors from top universities in Europe and Russia.
3-Informatica per i linguaggi multimediali (La Sapienza - Roma)
risponde alla domanda di formazione di personale qualificato per la costruzione e la gestione di materiale informatico multimediale, con particolare riguardo alla musica ed al trattamento delle immagini.
4-Laurea Specialistica in Informatica (Università di Bologna)
Il Corso ha come scopo la formazione di una figura di elevata professionalita' di informatico specialista oltre a fornire la cultura necessaria per adeguarsi all'evoluzione della disciplina.
Voi che fareste?
Thx
il corso a UCL sembra interessante, ma se mi dai un attimo di tempo guardo se ci sono alternative simili ma piu' specifiche altrove
dei corsi italiani non ti so dire.
in ogni caso, cerca di parlare con studenti attuali, o studenti degli anni passati: aiuta sempre molto (o le universita' in UK dovrebbero essere i grado di darti una mano a farlo)
..prova un pò...
Aò...
PS: il discorso che ti ho fatto riguardo allo studio da autodidatta vale, soprattutto se sei un musicista o simili.
Se vuoi un corso da informatico è cosa diversa.
@eriksativa: grazie mille, se riesci a postarmi qualche link in più te ne sarei davvero grato.
Tu dici che grid computing rischia di portarmi fuori strada... quella in verità era la mia scelta favorita, in quanto simbiosi tra una delle (forse la più) rinomata università di computer science in europa, e una città dove avrei già dei contatti e degli amici.
Londra come città è più cara economicamente, ma cmq non è di questo che si sta parlando.
Quello che vorrei capire è se a case come la Steimberg interessi avere dei programmatori di più alto livello tecnico possibile, oppure dei programmatori "ibridi" tecnici-del-suono.
Nel sito della IKMultiMedia (sezione "jobs") leggo come dev'essere il background del loro application developer tipo:
# Excellent skills in C++ programming with a solid background in computer science
# Knowledge of Windows (required) and Macintosh API (required)
# Experience in the design and implementation of large software projects (previous music software development represent a plus)
# Basic/advanced knowledge of DSP, MIDI and plug-in architecture (VST, RTAS, etc...) represent a plus
# Strong in conceptual and analytical skills plus all aspects of software development including documentation
# Ability and willingness to work in team
# Able to motivate self and work autonomusly
Credo che a loro andrebbe a pennello una qualunque delle 4 scelte che ho citato,a patto che abbia cmq già scritto almeno qualche programmino per audio e qualche plugin.Dico bene?
Il mio dubbio maggiore è su Londra ed Amsterdam, la "1" e la "2" delle scelte che ho postato.
Finora.
quote:
Originally posted by el mario:
...a como la sede staccata dell'università di milano ha istituito il corso di Ingegneria e Design del Suono..prova un pò...
![]()
quote:
Originally posted by lorbi:
london
senza dubbio
Lorbi tu lavori a Parigi se non mi sbaglio.
Li su che criteri viene assunto il personale?
Fa differenza il paese dove si ha studiato? E se si, Londra è vista maggiormente di buon occhio rispetto ad Amsterdam secondo te?
Grazie.
qui devi bilanciare prestigio e familiarita'/comodita' con il tuo desiderio/bisogno di fare un corso rilevante a quello che vuoi fare... i master servono a specializzarsi
comunque:
un po' piu' basato sulla musica: http://www.glam.ac.uk/coursedetails/686/485
ma glamorgan e' un po' un buco... in galles
se invece come vedo dal corso di UCL ti interessa fare visualizzazione, un altro modo di entrarci e' attraverso i computer games, vedi: http://www.blitzgames.com/gameon/universities.htm
poi prova qui, e metti dentro keywords come computing, imaging, games, ecc.
http://www.findamasters.com/search/search.asp
comunque se hai i soldi a londra vacci
spero di non averti confuso le idee
se trovo altro te lo dico, comunque di computing ce n'e' a bizzeffe...
se il tuo è un indirizzo piu' tecnico allora non ne ho idea...neanche a Parigi.
io se avessi 22 anni adesso e una passione per le nuove tecnologie, soprattutto se applicate all'arte...non avrei dubbi su Londra ( tra quelle da te citate) meglio Berlino, senno' Parigi....
a livello pero' di Istruzione vera e propria ne so na ciolla...io so' architetto!
besos
lorbi
quote:
Originally posted by namaste:
Credo che a loro andrebbe a pennello una qualunque delle 4 scelte che ho citato,a patto che abbia cmq già scritto almeno qualche programmino per audio e qualche plugin.Dico bene?
Non ho ben capito cosa vuoi dire...ti dico solo che sono interessato anch'io all'IK multimedia, ma mi sembra che richiedano un bel pò di requisiti.... il fatto è che di MAC API non ne sò un cavolaccio!
Poi sempre nella sezione jobs ce nè per ingegneri... vedi tu!
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
Dimenticavo...ma finire quella che hai iniziato?
Perchè fermarsi ad una laurea di 3 anni (beati voi)...hai solo 22 anni, io concluderei poi mi specializzerei in music con qualche master (che ti costerà un occhio della testa)!
No no forse non hai capito... con la riforma della scuola, adesso quasi tutte le università non sono più di cinque anni, ma sono composte da una triennale (laurea di base) seguita da altri due anni di specializzazione (laurea specialistica).
Io sto per compleatare la triennale, e mi sto cheidendo dove potrei andare a fare la specialistica, tutto lì.
Al terminte della specialistica, non è detto che non frequenterò addirittura un altro master.
quote:
Originally posted by namaste:
Al terminte della specialistica, non è detto che non frequenterò addirittura un altro master.
ti consiglio un bel master di Antonio Baglio
Intendevo finisci quella che hai iniziato (informatica se non sbaglio)
Poi ti dedichi alla musica ...sarai sicuramente piu preparato e dinamico!
Quello che sto cercando è appunto di completare la laurea, cioè di fare il "+2" per arrivare ad essere laureato in Computer Science.
Farla in una qualunque delle università europee non fa alcuna differenza, anzi, le lauree internazionali sono spesso visto ancora meglio qui in Italia, e danno prova della padronanza perfetta della lingua straniera considerata.
Lo scopo di questo post è appunto quello di tentare di collimare l'informatica (che ha il vantaggio di essere adatta per un'infinità di possibili lavori) con la mia più grande passione che è la musica.
Con questo non voglio dire che sto cercando una scuola artistica, un conservatorio o un corso di tecnico del suono.
Sto cercando una laurea specialistica in informatica già orientata ad applicazioni artistiche, per lavorare per le varie Steimberg e compagnia bella insomma (magari ).
Non ha senso dire "intanto finisci l'università e poi vedrai" perchè è proprio di finire l'università che stiamo parlando
Fai tu!
PS: ammetto che mi sarebbe piaciuto fare una cosa del genere anche a me ...se solo fosse stato possibile invece di passari 8/9 anni a fare ingegneria
Diciamo che rodo un pò