This is topic il decibel in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=006970

Posted by windopz (Member # 2018) on 20. Settembre 2005, 18:54:
 
Allora ragazzi, non ho ben chiara una cosa: come fare riferimento ai decibel nella misurazione dei livelli sonori?
Ho ben chiaro che il dB é un paragone tra la pressione di un suono e la pressione del minimo suono udibile, cioé 20 micro Pascal, ma secondo questa frazione (P'/P, dove P é la pressione di riferimento), se io ho un suono di 1 dB significa che questo suono ha molta poca pressione: pensate che il parlato ha un livello medio di 50-60 dB!Allora, quello che voglio capire é, perché su tutti i fader el mio bel sequencer il valore 0 dB segna giá un livello di volume elevato? e perché il VU meter mi segna che a 0 dB c'é il picco? per non parlare poi che nel fader i volumi bassi arrivano fino a -48 dB...!
Ho le idee leggermente confuse.

Aiuto

win
 


Posted by midijoker (Member # 4226) on 20. Settembre 2005, 18:58:
 
guarda dipende tutto dal principio di archimede,secondo cui un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Settembre 2005, 19:40:
 
Ci sono diversi tipi di dB; quelli digitali sono i dBFS (fondo scala) che hanno come massimo valore gli 0dBFS...
Nel dominio analogico ce ne sono un bel po: dBA, dBV, dBu e penso altri...ognuno di questi ha un proprio riferimento...

Se cerchi in internet sicuramente trovi i riferimenti per ognuno...
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 20. Settembre 2005, 19:41:
 
quote:
Originally posted by windopz:
Allora ragazzi, non ho ben chiara una cosa: come fare riferimento ai decibel nella misurazione dei livelli sonori?
Ho ben chiaro che il dB é un paragone tra la pressione di un suono e la pressione del minimo suono udibile, cioé 20 micro Pascal, ma secondo questa frazione (P'/P, dove P é la pressione di riferimento), se io ho un suono di 1 dB significa che questo suono ha molta poca pressione: pensate che il parlato ha un livello medio di 50-60 dB!Allora, quello che voglio capire é, perché su tutti i fader el mio bel sequencer il valore 0 dB segna giá un livello di volume elevato? e perché il VU meter mi segna che a 0 dB c'é il picco? per non parlare poi che nel fader i volumi bassi arrivano fino a -48 dB...!
Ho le idee leggermente confuse.

Aiuto

win



la partenza e' leggermente sbagliata (nel senso che quello che hai detto non e' proprio sbagliato, ma la definizione di decibel e' un pochino piu' ampia)
un decibel e' il rapporto tra due grandezze riportato in scala logaritmica e moltiplicato per 20 (se il rapporto lo fai tra le ampiezze di segnali) o per 10 (se il rapporto e' fatto tra le potenze che tali segnali esprimono)

per esempio siano p1 e p2 le potenze di due segnali
il loro rapporto espresso in decibel sara'

10 * log (p2/p1)

ora, essendo un operatore che rappresenta un rapporto allora va bene se viene usato in tutti quei casi in cui bisogna "confrontare" due grandezze (di cui una di rifemento... nel caso da te esposto si trattava della minima intensita' sonora udibile)

uno di questi casi e' per l'appunto quello che hai esposto prima

un altro e' quello in cui vuoi ottenere un attenuazione o un amplificazione del livello del segnale
li' farai il rapporto fra l'intensita' del segnale che esce dal mixer e l'intensita' del segnale che entra
se i due segnali sono identici allora il guadagno e' unitario e quindi il logaritmo e' nullo
questo significa che hai selezionato 0 decibel di guadagno
se selezioni un guadagno inferiore (decibel negativi) stai attenuando il segnale
se lo selezioni superiore lo stai amplificando (decibel positivi)

insomma il decibel cambia significato a seconda dell'ambito in cui lo usi

nel caso da te espresso e' uno strumento di misura che rapporta l'intensita' di un segnal eignoto a quella di un segnale noto (la soglia dell'udibile)

nel caso che ti ho espresso io invece rappresenta il rapporto (da te controllato....e quindi in un certo senso non parliamo piu' di "misura") fra due segnali noti (conosco quello in ingresso e voglio che quello in uscita sia 2 volte piu' forte... quindi li conosco a priori)

naturalmente gli ambiti in cui si utilizzano i decibel non finiscono qui... ma per ora credo che quanto detto basti a toglierti un minimo di dubbi
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Settembre 2005, 20:01:
 
e quindi:
click [©lupino 2005]
 
Posted by el mario (Member # 1730) on 20. Settembre 2005, 20:03:
 
bella spiegazione, ma aggiungerei...
...se conosco il segnale in ingresso e voglio che quello in uscita sia 2 volte piu' forte....avrò +3 dB in più....miracolo delle proprietà matematiche dei logaritmi.
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 20. Settembre 2005, 20:06:
 

il mio complesso di inferiorita' nei confronti del varvozzo e' crollato di colpo
anche io da oggi ho il mio "©" !!
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 20. Settembre 2005, 23:54:
 
penso di aver cominciato a chiarire qualcosa: grazie a tutti, specialmente a lupino.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2005, 00:00:
 
sono 130 euro per il "Fondo Merende Utenti Sopra i Mille Posts"

paghi in denaro o in formaggi?
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 21. Settembre 2005, 13:11:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sono 130 euro per il "Fondo Merende Utenti Sopra i Mille Posts"

paghi in denaro o in formaggi?



al momento ho disponibilitá di turcinieddhri di agnello: per il formaggio c'é da aspettare maestro 'Nzino
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 21. Settembre 2005, 13:33:
 
quote:
Originally posted by el mario:
bella spiegazione, ma aggiungerei...
...se conosco il segnale in ingresso e voglio che quello in uscita sia 2 volte piu' forte....avrò +3 dB in più....miracolo delle proprietà matematiche dei logaritmi.


per essere ancora più precisi questo è vero solo se si parla di segnali di potenza (altrimenti i dB passano a 6...) e se ti stai riferendo al fatto che alzando il fader del mixer di 3 dB rispetto allo zero dB senti un segnale col doppio del "volume"...è sbagliato poichè la nostra percezione del volume ovvero della pressione sonora non tiene conto dei dB ma dei SON..... ....e mo li voglio pure io quei....cosi di agnello....
 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 21. Settembre 2005, 16:10:
 
quote:
Originally posted by windopz:
...turcinieddhri di agnello...

Ahia... qualsiasi cosa siano...
 


Posted by faber (Member # 1533) on 21. Settembre 2005, 16:42:
 
quote:
Originally posted by windopz:
...turcinieddhri di agnello...

calabrese?
si****?
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 21. Settembre 2005, 18:59:
 
quote:
Originally posted by faber:
calabrese?
si****?

salentino
 


Posted by el mario (Member # 1730) on 21. Settembre 2005, 19:16:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:

per essere ancora più precisi questo è vero solo se si parla di segnali di potenza (altrimenti i dB passano a 6...) e se ti stai riferendo al fatto che alzando il fader del mixer di 3 dB rispetto allo zero dB senti un segnale col doppio del "volume"...è sbagliato poichè la nostra percezione del volume ovvero della pressione sonora non tiene conto dei dB ma dei SON..... ....e mo li voglio pure io quei....cosi di agnello....

..in effetti la nostra percezione fa riferimento alle curve di Fletcher e Munson, e per segnali di pressione i dB passano a 6 perchè le potenze sono proporzionali al quadrato delle pressioni...
sono 150 euri!
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 21. Settembre 2005, 19:30:
 
quote:
Originally posted by Ayeye Brazov:
Ahia... qualsiasi cosa siano...

e se ti dicessi che quiggiú uno dei piatti tipici é la carne di cavallo al sugo...?
rischio il linciaggio ogni volta che lo dico a un non-salentino o non-pugliese...ma che ce voi fá, so bboni.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2