Parto dal presupposto che i Dischi fissi le memorie e il masterizzatore vanno bene e vorrei tenerli.
Lui mi spiega che da settebmre c'è stato un salto generazionale quindi sulle ultimissime schede madri ( che utilizza per asseblare il setup destinato ad un project studio professionale ), non si possono utilizzare i dischi fissi U-ata ide 100 ma per forza i S-ATA 150.
In oltre sulla scheda madre che lui consiglia e monta per fare audio, non c'è la porta AGP per la scheda video ma c'è la porta PCI Express.
Anche le memorie mi dice che sono diverse e servono le DDR2 anzicchè òe classiche DDR400.
Morale... sono partito con l'intento di cambiare solo la scheda madre ed il processore ma alla fine mi sono trovato ad dover cambiare tutto il pc.
Questa è stata la sua proposta dicendomi che è la configurazione che lui assembla per gli studi pro.
* MB ASUS P5AD2-E DELUX con chipset i925XE
* 1Gb Ram PC400 DDR2
* HD S-ATA 150 GB 160
* Scheda Video ATI PCI Express 128Mb
* Masterizz. Digitale DVD Sony
* CPU Intel 630 Pentium4 3.0GHz 64bit Prescot
* Floppy
* Cavi vari
* Dissipatore maggiorato con ventola basso rumore
* Tastiera e Mouse
Il prezzo è di euro 1.030.00 iva inclusa e manodopera a parte.
Non mi sembra carissimo... ma la cosa che mi puzza assai è che devo "buttare" dischi fissi, memorie e scheda video.
Che ne dite??
Ciao Red
quote:
Originally posted by mamabil:
Maledetta ostinazione.
mama ke ci vuoi fà ,nn apprezzano!!!
P.s per Mama...ho postato un loop nel topic "segnale/romore" per farti sentire come suona la scheda...
P.P.S Red scusa l'abuso di topic!
quote:
Originally posted by canna79:
lascia l'ormai prossimo alla resa Pentium e buttati sul roseo futuro dell'amd!!!
A dirti il vero ho sempre avuto AMD, sono passato a intel per folgorazione al pc causa un maledetto temporale estivo di qualche anno fa.
Comunque il problema non è Intel o Amd, ma la drastica realtà di dover "buttare" mezzo computer solo perchè le nuove schede madri non supportano le memorie DDR e la scheda video AGP.
Ma dall'alto della vostra esperienza non esiste una buona scheda madre per fare musica che possa integrarsi tranquillamente con porte AGP e memorie normali??
Un buon sistema per avere una discreta longevità sta nel comprare un pc con un chipset e un socket che consentano dei buoni margini di upgrade e quindi una buona longevità di tutte le componenti.
Nell'ambito AMD prendere un socket 939 significa avere un buon margine di vita e di potenza.
Per esempio se si compra ora un processore entry level come il Venice 3000+ si spendono
135 euro per la versione boxed (comprensiva di ventola e dissipatore) considerando che la scheda madre con il socket 939 può montare fino ad un dual core 4800+ le cui prestazioni sono ai vertici assoluti ma che ora costa circa 900 euro.
C'è da dire che AMD al contrario di Intel sta adottando una politica di minor confusione per quel che concerne la disponibilità di socket e chipset, per esempio per le prossime generazioni di AMD dal 5000+ con molta probabilità verranno utilizzati socket M2 sia per le piattaforme destinate ai server sia per quelle consumer, almeno si spera.
Purtroppo non mi intendo ed è per questo che mi sono rivolto presso un negozio specializzato. Spero di fare la scelta migliore.
quote:
Originally posted by Red-one:
Quindi se ho ben capito il tuo consiglio è rimanere sui processori AMD... però ho sentito dire che le Asus che montano AMD utilizzano un chipset della VIA che sembra abbia dei problemi di compatibilità con software e hardware.Purtroppo non mi intendo ed è per questo che mi sono rivolto presso un negozio specializzato. Spero di fare la scelta migliore.
Se proprio non vuoi rinunciare ad ASUS non preoccuparti trovi schede madri con entrambi i chipset sia NFORCE4 (asus A8N disponibile in vari modelli con opzioni diverse) che VIA KT800 (asus A8V anche questa disponibile in vari modelli)
Ma riguardo alla compatibilità a me non risultano particolari problemi, sia per esperienze dirette sia da altri utenti.
Comunque per maggiori certezze visita il sito del produttore della tua scheda madre, di solito riporta i sistemi con i quali è compatibile.
Se non sbaglio tu hai una motu firewire, se è cosi non ci sono problemi con nessuno dei due, l'importante è avere la firewire con chipset come richiesto da motu.
Inoltre ti consiglierei masterizzatore DVD marcato pioneer, va già bene il 109 pur essendo disponibile il nuovo 110.
Problemi di rumorosità col dissipatore di serie non ce ne sono, chiedi a canna lui mi sembra contento.
Quello che può darti fastidio come rumorosità è l'alimentatore, molti fanno più rumore di tutti gli altri componenti messi assieme.
Un altro punto che può farti guadagnare in stabilità e prestazioni sono le RAM, per AMD è preferibile prenderne del tipo 400Mhz ma con latenze il più basse possibile.
Le migliori sono Corsair XMS e Geil ONE, ma costano veramente tanto, circa 260 euro 2x512 per sfruttare il dual channel.
Il floppy io non lo compro più, 7euro buttati, non lo uso mai, per questo esistono i CDRW e DVDRW.
quote:
Originally posted by mamabil:
...maggiori certezze visita il sito del produttore della tua scheda madre...
scheda madre= scheda audio
Cioè??!!??!! da che mondo è mondo un segnale analogico convertito in digitale diventa "un codice di numeri binari", questi numeri io li posso copiare all'infinito senza perdere alcuna qualità!
O.... forse nel computer non funziona così?
Quindi la mia paura di questa affermazione è che quel tecnico non sia poi tanto tecnico.
quote:
Originally posted by Red-one:
Grazie per le delucidazioni, la cosa che però mi lascia perplesso sulla competenza e meno del tecnico è che mi ha proposto un masterizzatore "digitale" perchè dice che quello che ho adesso " un banalissimo Asus " NON MASTERIZZA IN DIGITALE MA IN ANALOGICO![]()
Cioè??!!??!! da che mondo è mondo un segnale analogico convertito in digitale diventa "un codice di numeri binari", questi numeri io li posso copiare all'infinito senza perdere alcuna qualità!
O.... forse nel computer non funziona così?
Quindi la mia paura di questa affermazione è che quel tecnico non sia poi tanto tecnico.
Credo abbia fatto confusione sulla possibilità di avere l'uscita audio digitale rispetto al tuo asus sul quale probabilmente è assente.
Si tratta di un piccolo connettore due pin che si può collegare alla scheda audio interna.
Tutto qui.