Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording
Topic Chiuso  Topic Chiuso


Post New Topic  
Topic Chiuso  Topic Chiuso
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » Calore,colore...

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Calore,colore...
discospank
Junior Member
Member # 6301

 - posted 15. Novembre 2005 08:09      Profile for discospank   Email discospank         Edit/Delete Post 
Ascoltando brani degli anni '70 (Bee gees,Ennio Morricone,Pink Floyd ...),ho sempre pensato al "calore",nonchè alla tridimensionalità del piano elettromeccanico(rhodes,Wurlitzer...).
Se dovessi possedere un rhodes(ipoteticamente : ( ),qualcuno saprebbe indicarmi metodi di registrazione? Quali pre che possono contribuire al calore e al colore di tale strumento,per avvicinarsi un pò alla tridimensionalità di quei tempi?(parliamo di Neve?)
Spero di essere stato chiaro

Messaggi: 13 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 15. Novembre 2005 10:30      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post 
anche un buon Argentini..con un buon tecnico...con un ottimo arrangiatore...
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Novembre 2005 10:54      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post 
quote:
Originally posted by discospank:

Se dovessi possedere un rhodes(ipoteticamente : ( ),qualcuno saprebbe indicarmi metodi di registrazione?


la cosa principale per ottenere le sonorita' "del tempo" e' registrare questi strumenti collegandoli ad amplificatori da basso o chitarra e quindi microfonando.. la "diretta" e' un uso relativamente moderna..

(e' possibile usare anche amplificatorini molto piccoli e quindi poco costosi miscelando insieme un po' di "diretta" per ottenere i bassi che ovviamente dagli altoparlantini non escono)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 15. Novembre 2005 12:12      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post 
Ho visto che questo topic è diviso qui e "Materiale da studio..."
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 15. Novembre 2005 19:39      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post 
infatti continua qui
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=9&t=003727

Messaggi: 13277 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  
Topic Chiuso  Topic Chiuso
Open Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.