Luca
bye
cj
quote:
Originally posted by Salvatore De Rosa:
la base è molto bella vorrei sapere chi l'ha composta!
Il piffero e mi sa anche il giro di basso è preso dalla canzone che ti ha detto cj.
Il dj è Stuardt Price conosciuto anche col nome Jacques Lu Cont.
Nell'album ci sono anche altre collaborazione come il vecchio e caro Mirwais ma la maggior parte dei pezzi sono stati prodotti da Price!
quote:
Originally posted by cj:
anyway sono cresciuto con gli ABBA, mio fratello li aveva (e spero li abbia ancora) tutti...poi per fortuna sono cambiato!
sulle prime mi stavo preoccupando... meno male c'è stato il lietofine!
quote:
Originally posted by gio:
kenny!! il piffero!!! ahahhahahahahahhahahah![]()
![]()
quote:
Originally posted by yugo:
sta di fatto che ancora una volta con il suo gruppo madonna ha fatto centro .
....ed è sempre più figa!!!!!!!
grande rispetto per la ciccone
quote:
Originally posted by feelthemyth:
Con rinnovato rispetto per madonna,con la quale sono cresciuto,che mi riporta ai tempi dell'infanzia,true blue,a fare la isla bonita sulla tastierina e senza alcun intento nostalgico ecc.ecc....
Esaminato il videoclip che compare sempre su mtv e mi sembra sempre più una roba da seghettari over 40 che subiscono ancora il fascino della donna non più giovanissima ma con mooolto da offrire ancora (più che musicalmente).
Come a dire:negli metà degli anni 80 madonna era un maschiaccio ma partoriva delle perfette gemme di pop,mentre ora,alla sua età,è diventata finalmente donna,è una che prega molto e non per niente si fa chiamare madonna,ed è consapevole del fatto che è in grado di partorire,oltre alla sua adorata Maria Lourdes,anche delle perfette CAGATE ALLA MODA come "Hung up",che piacciono tanto a chi di voi disdegna o finge di disdegnare il passato.Non si può avere tutto dalla vita.E amen.
1. mio nipote ha 16 anni e dice che madonna è figa (e vi assicuro che non è un nerd seghettaro....anzi)
2. ha fatto Hung Up proprio quando il mainstream stava dichiarando la fine annunciata della musica dance.
3. quando ero adolescente ho visto "Cercasi Susan Disperatamente"....Into the Groove e condivido il fatto che la Nostra abbia prodotto pezzi pop indimenticabili.
viva Madonna.....in tutte le sue sfaccettature
ciao vak
quote:
Originally posted by Luke63:
se è quella che dico io, ma posso anche sbagliarmi, assomiglia tanto a fade to grey dei visage. Anche troppo!
si si è proprio quella,ma sono i 3 accordi del campione degli abba ad essere uguali a Fade to grey....
quote:
Originally posted by KWILD:
è solo il flautino degli ABBA...
Il basso decisamente no!
Ho notato che stò pezzo si mixa alla perfezione con uno dei miei,non c'entra un *****,ma va bè,era tanto per dire.
www.kwild.com
Ma sei sicuro? A me il giro del basso mi sembra uguale!
Anche io sono un fan di Madonna e "Get into the groove" è per me il miglior pezzo della sua carriera.
qui:
http://www.beatport.com/k.+wild
quote:
Originally posted by avalon74:
si si è proprio quella,ma sono i 3 accordi del campione degli abba ad essere uguali a Fade to grey....
mettila come vuoi, ma sempre di plagio si tratta!
quote:
Originally posted by yugo:
anche negli anni dei beatles la loro musica veniva descritta dai soliti intenditori come robetta facile per adolescenti , in breve come roba commerciale
Trascuri il fatto che all'epoca dei Beatles (e a maggior ragione nel '500) però il fare musica non era alla portata di chiunque..Oggi con una milionata tutti si sentono geni compositori e musicisti perchè hanno un computer e assemblano un insieme di tracce ripetitive,spacciandole per IL GRANDE ARRANGIAMENTO INNOVATIVO,va bene il pragmatismo in musica e i gusti son gusti,è il risultato che conta ecc., ma si tratta di eccezioni,per me.L'assidua e insistente proliferazione di questi presunti "fenomeni da baraccone" ha fatto il resto.Poi questa storia che la musica è sempre stata in qualche modo commerciale,non regge proprio.Vero è che la qualità artistica non è quantificabile ma adesso non c'è più selettività,c'è troppa gente nel giro e dovrebbero darci un taglio.
quote:
Originally posted by feelthemyth:
Poi questa storia che la musica è sempre stata in qualche modo commerciale,non regge proprio.
quote:
Trascuri il fatto che all'epoca dei Beatles (e a maggior ragione nel '500) però il fare musica non era alla portata di chiunque..Oggi con una milionata tutti si sentono geni compositori e musicisti perchè hanno un computer e assemblano un insieme di tracce ripetitive,spacciandole per IL GRANDE ARRANGIAMENTO INNOVATIVO,va bene il pragmatismo in musica e i gusti son gusti,è il risultato che conta ecc., ma si tratta di eccezioni,per me.L'assidua e insistente proliferazione di questi presunti "fenomeni da baraccone" ha fatto il resto.Poi questa storia che la musica è sempre stata in qualche modo commerciale,non regge proprio.Vero è che la qualità artistica non è quantificabile ma adesso non c'è più selettività,c'è troppa gente nel giro e dovrebbero darci un taglio.
per definizione la musica che vende, la piu' ascoltata, è commerciale... un tempo la musica classica era commerciale.
il fatto che tutti possano permettersi di fare musica con il pc, o con una chitarra ecc.. è senz'altro un vantaggio.
poi se a causa di questo vengono sfornati gruppi che (A TUO PARERE) non valgono una sega, nessuno ti obbliga ad ascoltarli.
se non ti piacciono le tracce ripetitive fatte da un ragazzino per divertimento, sei libero di ascoltare le tracce complesse fatte dal musicista laureato e presuntuoso, e fregiarti del titolo di ascoltatore colto
nei 60 c'era l'lsd e la musica folk psichedelica..
il punk rifletteva la rabbia dei giovani nei confronti della società.
poi il punk è morto e con lui la volontà di cambiare il mondo. il dark ha preso il suo posto, insieme alla rassegnazione dei musicisti.
poi hanno inventato l'xtc e serviva lo sballo, la musica martellante...
siamo nel 2006, e tutto è immagine, tutto è forma... la sostanza è andata a farsi fottere che musica pretendi che abbia successo? ma quella ascoltata dai ragazzini che vestono D&G...!
quote:
siamo nel 2006, e tutto è immagine, tutto è forma... la sostanza è andata a farsi fottere che musica pretendi che abbia successo? ma quella ascoltata dai ragazzini che vestono D&G...!
la tua analisi è molto interessante, cmq il fatto è questo: i ragazzini come li chiami tu nn hanno una base musicale e si adattano a quello che gli viene ripetutamente suggerito dai media.(soprattutto mtv radio etc..)
Per quanto riguarda la signora ciccone a me piace molto questo pezzo e non credo che basti semplicemente prendere un sample da un un bel disco per sfornare una grande hit del genere. Poi ognuno ha le sue idee...
quote:
Originally posted by feelthemyth:
Trascuri il fatto che all'epoca dei Beatles (e a maggior ragione nel '500) però il fare musica non era alla portata di chiunque..Oggi con una milionata tutti si sentono geni compositori e musicisti perchè hanno un computer e assemblano un insieme di tracce ripetitive,spacciandole per IL GRANDE ARRANGIAMENTO INNOVATIVO,va bene il pragmatismo in musica e i gusti son gusti,è il risultato che conta ecc., ma si tratta di eccezioni,per me.
mahhhhhhh!
c'è anche chi con una milionata o due imbastisce tracce con 2 milioni di note, 8000 suoni diversi, orchestrazioni pacchiane, parla di prog, musica concreta, musica d'elitè, si spaccia per elitè e sproloquia di pubblico che nn lo sa capire...
ecco.. eviterei di dare la colpa di tutti i mali del mondo alla coposizione di brani da ballo...
dopotutto la musica da ballo esiste da millenni, qualche canzone è rimasta, qualcuna no. ma anche di compositori di musica colta qualcuno è rimasto qualcuno no. qualcuno in più è vero, perchè la musica da ballo è fatta per uno uso e quindi spesso viene dimenticata quando non la si usa più. ciò nn le toglie la sua dignità.
quote:
Originally posted by anto87:
il fatto che tutti possano permettersi di fare musica con il pc, o con una chitarra ecc.. è senz'altro un vantaggio.
poi se a causa di questo vengono sfornati gruppi che (A TUO PARERE) non valgono una sega, nessuno ti obbliga ad ascoltarli.se non ti piacciono le tracce ripetitive fatte da un ragazzino per divertimento, sei libero di ascoltare le tracce complesse fatte dal musicista laureato e presuntuoso, e fregiarti del titolo di ascoltatore colto
Non essere retorico,è ovvio che ognuno fa quello che vuole.Se proprio ti interessa saperlo,io stimo tanto il compositore colto quanto il ragazzotto che ha delle idee grezze ed acerbe ma tutto sommato interessanti.Anzi,sono proprio gli autodidatti,gli inconsapevoli che non sottostanno ai soliti dogmi predefiniti che si inculcano nei conservatori,ad essere il più delle volte originali.La mia analisi verte sul problema che,ad ogni personaggio talentuoso che salta fuori,corrispondono in maniera esponenziale almeno una ventina di imitazioni.Il punto nevralgico di tutta la questione è che di ciò se ne accorgono solo i musicisti "laureati e presuntuosi",o quelli con una cultura musicale a grandi linee,a cui tu come tanti altri fanno libero riferimento.
Complessità non vuol dire bellezza ma non lo vogliono dire neanche la banalità e la povertà idee,ognuno è il giudice,e a me piacciono sia i Beatles che Frank Zappa,sia i Genesis che Ligabue,Elio e anche Avril Lavigne molto brava,Rachmaninov e persino qualcosa di Eminem.Come vedi,a me interessano i contenuti che ritengo validi,che possono provenire sia dai colti che dagli ignoranti.
quote:
Originally posted by monster:
Ragazzi..mi stupisco!!...Il sample e' preso dalla song degliAbba....Gimme gimme gimme... ci sono voluti 2 anni per avere il clearence del sample in questione...
straconosciuto... Non si tratta di plagioo!!!! Il sample e' stato autorizzato dagli abba stessi..non esiste alcun plagio...
quello e'..e quello ha dichiarato Madonna...
Se poi siete invidiosi di Madonna
Me ne frego che ci siano voluti due anni e che il tutto sia stato autorizzato dagli abba stessi (questo per voce di madonna).
1) Perché gli abba non han detto nulla sulla questione?
2) Io non sono invidioso.
3) Si vede che la signorina ciccone è a corto di idee e ricorre a pezzi di brani altrui. Cambiasse mestiere, allora! Un conto è scopiazzare un proprio pezzo, di diverso avviso è prenderne uno di un collega e farci i soldi. E' come se io, solo perché son un fan dei Beatles, prendessi un riff di una loro celebre canzone (day tripper ad esempio) e ci tirassi fuori una mia canzone anche solo se ho pagato i diritti d'autore, anche se gli autori sono d'accordo con me, anche solo se chi oggi come oggi detiene i loro brani (michael jackson) sia favorevole, il brano da me fatto non è originale! E' un copia. PUNTO!
quote:
.La mia analisi verte sul problema che,ad ogni personaggio talentuoso che salta fuori,corrispondono in maniera esponenziale almeno una ventina di imitazioni.
sì, su questo sono d'accordissimo
quote:
Originally posted by Luke63:
Me ne frego che ci siano voluti due anni e che il tutto sia stato autorizzato dagli abba stessi (questo per voce di madonna).1) Perché gli abba non han detto nulla sulla questione?
2) Io non sono invidioso.
3) Si vede che la signorina ciccone è a corto di idee e ricorre a pezzi di brani altrui. Cambiasse mestiere, allora! Un conto è scopiazzare un proprio pezzo, di diverso avviso è prenderne uno di un collega e farci i soldi. E' come se io, solo perché son un fan dei Beatles, prendessi un riff di una loro celebre canzone (day tripper ad esempio) e ci tirassi fuori una mia canzone anche solo se ho pagato i diritti d'autore, anche se gli autori sono d'accordo con me, anche solo se chi oggi come oggi detiene i loro brani (michael jackson) sia favorevole, il brano da me fatto non è originale! E' un copia. PUNTO!
Non è che Madonna avesse bisogno del riff degli Abba per avere successo. Non stiamo parlando di una stelletta emergente che fa successo sulle spalle degli altri e se gli Abba hanno concesso solo a Madonna i diritti su un loro pezzo la dice lunga!
Sul fatto che la canzone sia una "canzonetta" Madonna stessa l'ha detto: "Voglio fare un disco semplice e allegro che faccia saltare tutti dalle sedie e che metta voglia di ballare, nessun messaggio, nessun tema solo dance"
anche se poi a mio avviso i messaggi ci sono. Jump e Isaac e Future Lovers hanno dei testi molto belli!
Non dimentichiamoci che prima di questo disco aveva sfornato un capolavoro -American Life- contenenti messaggi forti contro la guerra ma non è stato capito dalla massa purtroppo. Questo fa capire spesso che i capolavori molte volte non vengono capiti!
Per non parlare del capolavoro -Ray Of Light- prodotto da William Orbit!
Quest'anno si butta sul "semplice" sulla dance mentre in america si ascolta solo hip hop e R&B...mi sembra anche una mossa molto coraggiosa!
BRAVA MADONNA!
quote:
Originally posted by Deadwing:
Ray of light un capolavoro????
io direi proprio di si
quote:
Originally posted by Deadwing:
Ray of light un capolavoro????
Io intendo tutto l'album non SOLO la canzone!
Basta solo il nome del produttore per capire se è o non è un capolavoro!
Lo sapevate che Ray Of Light è una specie di riarrangiamento di una vecchia canzone anni 70 credo!? Ovviamente gli autori sono citati nell'album!
quote:
Originally posted by PeterPa:
tutto molto bello, vero e giusto.
però, foss'anche nell'ambito della musica commerciale, paragonare i beatles a madonna mi pare la minkiata più grossa che abbia mai sentito
di pop si tratta
quote:
Originally posted by PeterPa:
tutto molto bello, vero e giusto.
però, foss'anche nell'ambito della musica commerciale, paragonare i beatles a madonna mi pare la minkiata più grossa che abbia mai sentito
Madonna -tranne quest'album- non fa musica commerciale!
E poi quest'album se vogliamo dirla tutta mica è una dance commerciale di quella tamarra di cassa/bassa alla Gigi D'agostino!
quote:
Originally posted by PeterPa:
si, di popcorn
quindi secondo te non si tratta di "canzone popolare" in tutti e due i casi, ok. buonoasapersi.
quote:
Originally posted by PeterPa:
mettere etichette alla musica e fare paragoni basandosi su queste è da produttori discografici, personaggi dotati di mente schematica totalmente priva di fantasia.
ok ok, buono a sapersi
Invece le cosette commerciali che ascoltano i ragazzini non sono "semplici", ma ricordano soltanto vagamente qualcosa di orecchiabile.
Quindi non confondiamo i due generi.
quote:
Originally posted by monster:
Volete dirmi che i Beatles erano dei grandi musicisti???
Creavano pezzi e melodie incredibili??
A me non sembra proprio...
A me sì.
quote:
Originally posted by Salvatore De Rosa:
ma chi ha curato l'ultimo pezzo di madonna???
...perché? Era malato?
Andy
La mia analisi verte sul problema che,ad ogni personaggio talentuoso che salta fuori,corrispondono in maniera esponenziale almeno una ventina di imitazioni.
••perche' e' un problema?
luke:
Un conto è scopiazzare un proprio pezzo, di diverso avviso è prenderne uno di un collega e farci i soldi.
••quasi sicuramente gli ABBA ce ne hanno fatti molti di piu'..
E' come se io, solo perché son un fan dei Beatles, prendessi un riff di una loro celebre canzone (day tripper ad esempio) e ci tirassi fuori una mia canzone anche solo se ho pagato i diritti d'autore, anche se gli autori sono d'accordo con me, anche solo se chi oggi come oggi detiene i loro brani (michael jackson) sia favorevole, il brano da me fatto non è originale!
••l'operazione e' un tipo particolare di cover... ovvero suono il brano di un'altro e sopra ci faccio i cavoli miei... lo ha fatto pure gounod con un brano di bach..
dead..
Ray of light un capolavoro?
••per me si..
peter..
La musica fatta per essere venduta è, per definizione intrinseca, commerciale
••tutta l'arte e' fatta per essere venduta, dato che l'artista, per esserlo veramente, deve generalmente potersi dedicare ad essa a tempo pieno. Fra l'altro la "commissione" o l'identificare un "target" e' uno stimolo creativo non indifferente..
oggi non potrebbe essere diversamente, non essendoci papi, principi o mecenati che possano mantenere economicamente chi si occupa di musica.
••e' uguale.. prima il committente era il grande personaggio, ora il committente e' la casa discografica e quindi la gente
quote:
Originally posted by yasodanandana:
peter..La musica fatta per essere venduta è, per definizione intrinseca, commerciale
••tutta l'arte e' fatta per essere venduta, dato che l'artista, per esserlo veramente, deve generalmente potersi dedicare ad essa a tempo pieno. Fra l'altro la "commissione" o l'identificare un "target" e' uno stimolo creativo non indifferente..oggi non potrebbe essere diversamente, non essendoci papi, principi o mecenati che possano mantenere economicamente chi si occupa di musica.
••e' uguale.. prima il committente era il grande personaggio, ora il committente e' la casa discografica e quindi la gente
sono ovviamente daccordo sull'arte in generale ed in particolare sul concetto dello stimolo e del binomio fame/fama che ne consegue.
sul secondo punto sono un po' meno daccordo nel senso che oggi il legame di committenza che lega l'artista alla casa discografica si è rotto, in quanto la stessa casa discografica non rappresenta più la gente che nel frattempo si è adeguada prima agli sconvolgimenti storici che ha subito il mercato nella sua globalità.
La mia analisi verte sul problema che,ad ogni personaggio talentuoso che salta fuori,corrispondono in maniera esponenziale almeno una ventina di imitazioni.
••perche' e' un problema?
Perchè non si possono riconoscere dei meriti artistici a qualcuno che scopiazza
non aggiungendo nulla di nuovo,presentando il prodotto in una forma solo apparentemente assimilabile alla "novità".
Io credo che i veri artisti di oggi per buona parte sono solo i produttori che consentono con la propria esperienza di far sembrare "originale" anche l'idea più ovvia del mondo.E questo intanto è possibile perchè pochi se ne accorgono.
Come a dire,un ragazzetto oggi sente Bublè per la prima volta e rimane impressionato,non conoscendo chi è Frank Sinatra.Senza nulla togliere al bravo Michael,ma c'è stato qualcuno prima di lui che ha fatto storia e non possiamo attribuirgli,come alcuni fanno,i meriti che spettano al secondo,solo perchè canta bene!
quote:
Originally posted by becec:
quoto ra.
Rispetto le opinioni di tutti ma a tutto c'è un limite.
Mi sembra che non sia neanche da porre il confronto.
Gli uni (cioè i 4) hanno spostato in là i confini della Musica, l'altra (seppure con un nome d'arte da....raccomandata
![]()
)fa musichetta da quattro soldi che tra qualche anno nessuno ricorderà più (a mio modesto avviso )
![]()
Ciao.
Beppe
Ma quanti cantanti degli anni 80 come lei ci sono OGGi che hanno il successo che ha Madonna?
Mi sembra esagerato dire che tra qualche anno nessuno si ricorderà della sua musica!
Poi...Il suo nome -Madonna- è un nome vero non è nome d'arte!
Alcuni di voi tendono ad infervorarsi troppo facilmente.. take it easy
Cheers,
Luca
Madonna ha prodotto veri capolavori come ray of light e anche volendole negare (per iperbole) il talento artistico, riconosciamole l'arte di saper cavalcare un onda che dura da 20 anni... sempre in classifica... E' l'artista del marketing? Bene! Ha di sicuro un talento. Ed è un artista con obiettivi diversi da quelli che vengono idealizzati da molti: la profonda idealizzazione di se stessi, la canzone profonda e contrita, lo sviluppo di elucubrazioni interiori e la cultura musicale atta all'arrangiamento d'autore...
Non tutti hanno gli stessi ideali. Una volta un discografico mi ha detto che la parola "commerciale" per classificare "artisticamente" un pezzo, era fuorviante e obsoleta... cosa vuol dire? Radiofonica? Vendibile? Venduta? Semplice?
Tutto è commerciale. E tutto non lo è prima di esserlo...
Perchè non si possono riconoscere dei meriti artistici a qualcuno che scopiazza
••se devi fare un do maggiore su una tastiera di pianoforte... lo fai come rubinstein, elton john, baglioni o keith emerson..... o hai inventato un modo tutto tuo?
Come a dire,un ragazzetto oggi sente Bublè per la prima volta e rimane impressionato,non conoscendo chi è Frank Sinatra.Senza nulla togliere al bravo Michael,ma c'è stato qualcuno prima di lui che ha fatto storia e non possiamo attribuirgli,come alcuni fanno,i meriti che spettano al secondo,solo perchè canta bene!
••probabilmente anche tu sembri un incolto a qualcuno che conosca le radici dello stile di frank sinatra...... che ci sono... non e' il primo cantante apparso in questo mondo...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
oggi il legame di committenza che lega l'artista alla casa discografica si è rotto, in quanto la stessa casa discografica non rappresenta più la gente
••nemmeno il committente dell'affresco o della sinfonia rappresentava necessariamente il gradimento della gente (che lui cercava per "promuovere" la sua chiesa o la sua occasione "mondana").. ovvero... spesso toppavano pure loro)
Yaso, occhio a non esagerare con le parabole; si finisce per incocciare la tangente per l'infinito
non credo che l'atteggiamento di un papa, che commissiona un affresco, nei confronti della gente sia paragonabile a quello dei discografici con il pubblico che deve comprare.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
oggi il legame di committenza che lega l'artista alla casa discografica si è rotto, in quanto la stessa casa discografica non rappresenta più la gente
••nemmeno il committente dell'affresco o della sinfonia rappresentava necessariamente il gradimento della gente (che lui cercava per "promuovere" la sua chiesa o la sua occasione "mondana").. ovvero... spesso toppavano pure loro)Perchè non si possono riconoscere dei meriti artistici a qualcuno che scopiazza
••se devi fare un do maggiore su una tastiera di pianoforte... lo fai come rubinstein, elton john, baglioni o keith emerson..... o hai inventato un modo tutto tuo?Come a dire,un ragazzetto oggi sente Bublè per la prima volta e rimane impressionato,non conoscendo chi è Frank Sinatra.Senza nulla togliere al bravo Michael,ma c'è stato qualcuno prima di lui che ha fatto storia e non possiamo attribuirgli,come alcuni fanno,i meriti che spettano al secondo,solo perchè canta bene!
••probabilmente anche tu sembri un incolto a qualcuno che conosca le radici dello stile di frank sinatra...... che ci sono... non e' il primo cantante apparso in questo mondo...
Non credo che certi esempi calzino. Un do non rappresenta una melodia e non è certo soggetto a plagio. Come dire che visto che la ruota è rotonda, non esisterebbe copyright sul design dell'auto che invece è soggetto a copyright e purtroppo a plagio... con cause miliardarie tra l'altro.
La cappella sistina non è nata come bene di consumo ma come hai detto tu, come oggetto di culto, come blasone di un'istituzione. Aveva ben altri intenti. Oggi un autore dovrebbe avere una certa responsabilità col suo pubblico. La copia di un brano deve essere fatta con classe e mestiere per essere accettata da una critica di addetti ai lavori e questo va da se. Se rinunci all'apporto creativo di base, almeno cura tutto il resto. E Madonna pare lo abbia fatto.
Poi Sinatra, di sicuro non è il primo cantante di questo mondo ma ha portato alla ribalta un genere con la sua voce. Il genere confidenziale americano ha visto in lui una specie di capostipite. Ha avto rivali... ha avuto successori e cloni. Inneggiare oggi a distanza di 50 anni alla copia sbiadita e per manovre commerciali, farne paragoni impietosi, mi sembra un pugno in faccia a chiunque capisca qualcosa di canto.
Un ottimo spunto e un ottima intuizione per tutto il resto del pubblico.
A me bublè piace, ma solo se non faccio paragoni.
non credo che l'atteggiamento di un papa, che commissiona un affresco, nei confronti della gente sia paragonabile a quello dei discografici con il pubblico che deve comprare.
••onestamente non vedo perche' no...
justin
Un do non rappresenta una melodia e non è certo soggetto a plagio
••i confini fra plagio, citazione e ispirazione sono sempre molto labili... Una delle cose interessanti dell'arte talvolta e' l'accostamento creativo di elementi gia' esistenti prima, quindi a qualcuno puo' risultare interessante e artistico il riportare un brano di musica altrui, dentro un'opera propria.. come quando nei film i protagonisti vanno al cinema e vedono un film...
poi l'arte vive questa ossessione di santita' e integrita' tutto sommato solo dal 19esimo secolo.. prima si era piu' in un atteggiamento di tipo "artigiano".. ovvero meno idealista sulle intenzioni e procedure, ma tremendamente efficace per quanto riguarda il risultato in termini di godibilita' e bellezza dell'opera..
La cappella sistina non è nata come bene di consumo ma come hai detto tu, come oggetto di culto, come blasone di un'istituzione. Aveva ben altri intenti.
••per la rilevanza al nostro argomento.. basta dire che, oltre per la soddisfazione personale del committente (che puo' essere presente anche in un discografico), l'opera d'arte antica nasce perche' chi la "ordina" vuole un qualche tipo di rapporto col pubblico e qualche tipo di riscontro da esso ...
Poi Sinatra, di sicuro non è il primo cantante di questo mondo ma ha portato alla ribalta un genere con la sua voce
••la quantita' di innovativita' di un nuovo artista ovviamente puo' variare.... ma se si considera obbligatorio, per una corretta fruizione della musica, lo scoprire da chi proviene la sua arte, praticamente non la finiamo piu'...
ovvero... anche frank sinatra e' a suo modo un buble' che ha messo insieme cose che gia' esistevano... poi io non ascolto ne' lui ne' buble'
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Perchè non si possono riconoscere dei meriti artistici a qualcuno che scopiazza
••se devi fare un do maggiore su una tastiera di pianoforte... lo fai come rubinstein, elton john, baglioni o keith emerson..... o hai inventato un modo tutto tuo?
e dopo il do maggiore?
2) non ho mai scritto che madonna sia una schifezza. io la preferivo quella degli inizi carriera ed il fatto che prenda pezzi di altri e ci suoni sopra, la dice lunga.
3) cover particolare o non, caro yaso, è sinonimo di mancanza di idee, punto e basta.
4) queste diatribe sorgono perché non abbiamo tutti gli stessi gusti musicali. io preferisco una cosa, yaso un'altra, monster un'altra ancora. pensiamo a fare musica nostra e a goderne, piuttosto che criticare una persona perché non gli piace l'ultima di madonna o quel brano del tale artista.
VIVA LA MUSICA. Abbasso i copioni!
3) cover particolare o non, caro yaso, è sinonimo di mancanza di idee, punto e basta.
••se e' "punto e basta" allora c'hai ragione..
queste diatribe sorgono perché non abbiamo tutti gli stessi gusti musicali
••tu non lo sai che gusti musicali ho io... potrebbero anche piacermi le cose che piacciono a te e viceversa schifarmi cio' che schifa te. Semplicemente non credo che esistano gusti di serie a o b o z
maudoc
Yaso,perdinci, spingi sempre le argomentazioni a degli estremi tali che sembrano costruiti piû per spirito di contraddizione che per convinzione personale
••quando sento fare i processi alle intenzioni, la cosa mi puzza sempre di mancanza di veri argomenti... pero' cerco di non farci tanto caso se no sarebbe un processo pure il mio
poi mi dici che sinatra si e' ispirato e buble' ha copiato... e chissenefrega... il principio e' che prima viene il gusto, poi uno si spiega il perche' di questo gusto... e mentre se lo spiega questo "uno" il piu' delle volte e' partigiano.. perche'? perche' deve dimostrare al mondo che i suoi gusti sono nobili e quelli degli altri sono ignobili.. non rendendosi conto che tale distinzione e' di zero importanza, tanto il "godimento" e' non-misurabile.. sia in quantita' che in qualita'..
I valori che distinguono un artista e lo rendono valido sono Tecnica,Sensibilità,Innovazione.
••la sensibilita' e' inconoscibile e inverificabile, il resto con l'arte puo' anche non entrarci niente o avere semplicemente a che vedere con la percezione del "fruitore". Nel senso che io perceisco come innovativo qualcosa che l'artista magari ha inteso esprimere come copia e/o citazione
Adesso dimmi che il "suono" dello sciaquone del cesso ti può dare sensazioni incomparabili così me ne vado
•••quel suono li' no.... ma un bastone fatto passare sul recinto di metallo del giardino del primo piano, sentito da camera mia, mi risulta migliore di molto bach, berlioz, vivaldi, frank zappa, luigi nono,suzy quatro, leone di lernia e altri artisti di spicco
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Adesso dimmi che il "suono" dello sciaquone del cesso ti può dare sensazioni incomparabili così me ne vado
•••quel suono li' no.... ma un bastone fatto passare sul recinto di metallo del giardino del primo piano, sentito da camera mia, mi risulta migliore di molto bach, berlioz, vivaldi, frank zappa, luigi nono,suzy quatro, leone di lernia e altri artisti di spicco
il fatto che tu semplicemente creda che "prenda pezzi di altri e ci suoni sopra" la dice lunga....
lei (e il suo team) han fatto ben altro...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
maudocYaso,perdinci, spingi sempre le argomentazioni a degli estremi tali che sembrano costruiti piû per spirito di contraddizione che per convinzione personale
••quando sento fare i processi alle intenzioni, la cosa mi puzza sempre di mancanza di veri argomenti... pero' cerco di non farci tanto caso se no sarebbe un processo pure il mio
è la cosa più carina di tutto il topic.
la faccina mi dice che la tua ricerca non vada del tutto a buon fine.
quote:
Originally posted by vakkadj:
...eppoi non è una cover...eppoi ci sono cover molto più belle dell'originale (vedi I Fought The Law rifatta dai Clash o l'inno americano rifatto dal mitico Jimy)...eppoi ci vuole talento a scovare un pezzo (trovatemi un ragazzetto di 15 anni che conosce gli Abba) vecchio che faccia ballare le nuove generazione....
anyway
respect 4 all
vak
Ci può stare... ci mancherebbe.. ode a Madonna e soprattutto al suo staff.
C'è un concetto di yaso che non riesce a passarmi però. Anche riflettendo.
Se vedo un auto con una linea inovativa, che non mi ricorda nient'altro, apprezzo l'originalità come valore aggiunto, anche se le ruote sono rotonde e i vetri trasparenti (asoetti di base di un qualsiasi modello di auto)... e anche se il designer si è ispirato a un coleottero o a un concorde. Applicato ad un mondo completamente diverso come quello del car-design lo vedo come un colpo di genio.
Il discorso cambia se vedo una "grande punto" che ha i fari dietro della fiesta, quelli davanti della golf, i cerchioni della skoda e la scocca della corsa W-end (ho fatto esempi).
Magari apprezzo la tecnologia a bordo, il pregio dei materiali, la brillantezza della vernice... ma è pur sempre usare l'ingegno di altri per costruire un prodotto "originale".
non è il caso di Madonna che cita evidentemente un altra opera per motivi che non voglio sapere... e il pezzo funziona.
Non trovo giusto il ragionamento portato in generale. Clonare, plagiare, non vuol dire farsi influenzare e filtrare con se stessi gli input altrui... vuol dire prendere e usare ingegno altrui. Non importa se poi i materiali sono di pregio...
Es.
Robbie Williams (o chi per lui) si ispira al brit pop dei beatles per scrivere melodie efficaci e arrangiamenti (ritornelli aperti, cori, fiati). Credo si senta chiaramente...
Zucchero si ispiara a skin per le melodie e gli arpeggi?
Il fine è fare soldi, ovviamente...
Credo che ci sia una bella differenza tra i due però...
o no?
quote:
Originally posted by Justin_1976:
Ci può stare... ci mancherebbe.. ode a Madonna e soprattutto al suo staff.C'è un concetto di yaso che non riesce a passarmi però. Anche riflettendo.
Se vedo un auto con una linea inovativa, che non mi ricorda nient'altro, apprezzo l'originalità come valore aggiunto, anche se le ruote sono rotonde e i vetri trasparenti (asoetti di base di un qualsiasi modello di auto)... e anche se il designer si è ispirato a un coleottero o a un concorde. Applicato ad un mondo completamente diverso come quello del car-design lo vedo come un colpo di genio.
Il discorso cambia se vedo una "grande punto" che ha i fari dietro della fiesta, quelli davanti della golf, i cerchioni della skoda e la scocca della corsa W-end (ho fatto esempi).
Magari apprezzo la tecnologia a bordo, il pregio dei materiali, la brillantezza della vernice... ma è pur sempre usare l'ingegno di altri per costruire un prodotto "originale".
non è il caso di Madonna che cita evidentemente un altra opera per motivi che non voglio sapere... e il pezzo funziona.
Non trovo giusto il ragionamento portato in generale. Clonare, plagiare, non vuol dire farsi influenzare e filtrare con se stessi gli input altrui... vuol dire prendere e usare ingegno altrui. Non importa se poi i materiali sono di pregio...
Es.
Robbie Williams (o chi per lui) si ispira al brit pop dei beatles per scrivere melodie efficaci e arrangiamenti (ritornelli aperti, cori, fiati). Credo si senta chiaramente...Zucchero si ispiara a skin per le melodie e gli arpeggi?
Il fine è fare soldi, ovviamente...
Credo che ci sia una bella differenza tra i due però...
o no?
ricordatevi sempre che: "copiare da uno è plagio..... copiare da molti è ricerca"
cao vak
quote:
Originally posted by vakkadj:
ricordatevi sempre che: "copiare da uno è plagio..... copiare da molti è ricerca"cao vak
Copiare è copiare...
prendere spunto, ispirarsi e sviluppare qualcosa di interpretato, è ingegno a mio avviso. Il tutto sta nel filtro che dai. Quanto c'è di tuo qualitativamente in quello che produci e quanto è preso e riportato pari pari.
quote:
Originally posted by vakkadj:
ricordatevi sempre che: "copiare da uno è plagio..... copiare da molti è ricerca"cao vak
Copiare si ma farlo con stile
D'altronde persino Mozart,tipico di tutti i geni,usava copiare.Lui era in grado di riprodurre lo stile di tutti i luoghi che visitava e di trasformare il grezzo in oro,dando luce sempre a qualcosa di inaspettato.Cosi come ereditò dai genitori un pò del suo pianoforte..
C'è un concetto di yaso che non riesce a passarmi però
••yaso ti vuol passare il concetto che non c'e' concetto... che c'e' solo il gusto e che i ragionamenti che stiamo facendo su innovazione e creativita' riguardano la storia della musica e non la musica. Ovvero.. Mozart opera sulla musica un'influenza molto piu' ingente di quella che operano i Led Zeppelin.. ma a me piacciono di piu' i Led Zeppelin, se no non avrei sei o sette dischi loro e nessuno di mozart..
(fra l'altro cubase.it e' un sito pieno di musicisti.. che magicamente quando si parla di arte si trasformano in sarte e carrozzieri. Noi tutti sappiamo quanto del bello che esce dai nostri strumenti viene dall'errore, dalla difficolta' tecnica, dal computer che non ci permette di caricare vanguard ma solo neon, dalla fretta che ci fa prendere decisioni al volo che magari procrastineremo all'infinito, dall'entusiasmo di sapere che consegnato il lavoro arriveranno i soldi e da tanti altri aspetti realmente poco, per i "profani", artistici... Uno dovrebbe perfino capire che l'operazione di copia puo' anche essere uno sforzo e quindi arte, piuttosto che ritenere che si tratti di una facile scappatoia.
Personalmente faccio molta meno fatica a fare un pezzo "come mi pare", piuttosto che ad ingegnarmi come fare la figata di fare un brano con un target ben delineato e rubando facendo in modo che la sezione rubata si incastri nella mia musica come se fosse tutto mio...
Ovvero.. tutto puo' essere commercio... ma uno "addentro" che non capisce anche l'eventuale lato creativamente e artisticamente entusiasmante della faccenda, mi sembra strano)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
justin:C'è un concetto di yaso che non riesce a passarmi però
••yaso ti vuol passare il concetto che non c'e' concetto... che c'e' solo il gusto e che i ragionamenti che stiamo facendo su innovazione e creativita' riguardano la storia della musica e non la musica. Ovvero.. Mozart opera sulla musica un'influenza molto piu' ingente di quella che operano i Led Zeppelin.. ma a me piacciono di piu' i Led Zeppelin, se no non avrei sei o sette dischi loro e nessuno di mozart..(fra l'altro cubase.it e' un sito pieno di musicisti.. che magicamente quando si parla di arte si trasformano in sarte e carrozzieri. Noi tutti sappiamo quanto del bello che esce dai nostri strumenti viene dall'errore, dalla difficolta' tecnica, dal computer che non ci permette di caricare vanguard ma solo neon, dalla fretta che ci fa prendere decisioni al volo che magari procrastineremo all'infinito, dall'entusiasmo di sapere che consegnato il lavoro arriveranno i soldi e da tanti altri aspetti realmente poco, per i "profani", artistici... Uno dovrebbe perfino capire che l'operazione di copia puo' anche essere uno sforzo e quindi arte, piuttosto che ritenere che si tratti di una facile scappatoia.
Personalmente faccio molta meno fatica a fare un pezzo "come mi pare", piuttosto che ad ingegnarmi come fare la figata di fare un brano con un target ben delineato e rubando facendo in modo che la sezione rubata si incastri nella mia musica come se fosse tutto mio...
Ovvero.. tutto puo' essere commercio... ma uno "addentro" che non capisce anche l'eventuale lato creativamente e artisticamente entusiasmante della faccenda, mi sembra strano)
Ma non potrei essere più d'accordo di così... ripeto, la "citazione" o la coverizzazione, o la libera interpretazione... l'arrangiamento o il remix sono apporto artistico quanto un pezzo originale... ma è alla luce del sole.
Il mio discorso sta nel modo in cui vengono poste. Nessuno vuole sminuire nessuno. La copia fatta da un autore che la presenta come sua è un plagio ed è una disonestà di fondo che nasconde una cera scarsità di idee. con le dovute distinzioni veramente mi sento di dire che anche certe cover mi sembrano un po' delle ridicolaggini.. alta marea di Venditti, non ha nessuna differenza concettuale con l'arrangiamento della controparte in lingua inglese e lui l'ha proposta come singolo senza specificare pubblicamente che trattasi di una cover.
Ma in ogni caso l'idea rimane quella di alcune righe fa. L'evoluzione della musica è nata da contaminazioni precedenti... niete nasce dal nulla e siamo d'accordo... diciamo che ci sono personaggi che hanno perso il postulato un po' troppo liberamente.
quote:
Originally posted by Justin_1976:
......sembrano un po' delle ridicolaggini.. alta marea di Venditti, non ha nessuna differenza concettuale con l'arrangiamento della controparte in lingua inglese e lui l'ha proposta come singolo senza specificare pubblicamente che trattasi di una cover.
un pezzo con il testo tradotto in lingua italiana non è ne ridicolaggine ne una cover.
E' come dire che il nome della rosa
tradotto il francese è una ridicola cover.
quote:
Originally posted by PeterPa:
un pezzo con il testo tradotto in lingua italiana non è ne ridicolaggine ne una cover.
E' come dire che il nome della rosa
tradotto il francese è una ridicola cover.
Ma che esempio fai?
Mica il nome della rosa sulla copertina avrà scritto il nome del traduttore!! Sarà di eco e dentro in piccolo ci sarà scritto il traduttore...
Sulla copertina venditti aveva il suo faccione e dentro in piccolo c'era scritto da dove era tratta la base... (credo, non ho verificato)...
Non ci arrampichiamo sui vetri però... se lo spirito è di contraddizione a tutti i costi diciamolo chiaramente...
Io volevo solo dire che se io traduco in lingua italiana una canzone e sono il primo a farlo, non devo scrivere che sto facendo una ridicola cover, semplicemente perchè non è una cover, punto e basta.
quote:
Originally posted by PeterPa:
credo tu stia parlando del tuo spirito di contraddizione a tutti i costi, ma a me questo non interessa.Io volevo solo dire che se io traduco in lingua italiana una canzone e sono il primo a farlo, non devo scrivere che sto facendo una ridicola cover, semplicemente perchè non è una cover, punto e basta.
e che cos'è?
scusa l'ignoranza ma se traduci le parole diventa un qualcosa di nuovo?????
mi sembra di sognare....
ciao vak
quote:
Originally posted by PeterPa:
credo tu stia parlando del tuo spirito di contraddizione a tutti i costi, ma a me questo non interessa.Io volevo solo dire che se io traduco in lingua italiana una canzone e sono il primo a farlo, non devo scrivere che sto facendo una ridicola cover, semplicemente perchè non è una cover, punto e basta.
Mi dispiace... forse non l'ho chiamata col suo nome... ne sento parlare in termini di cover quando in radio viene fuori la cosa e qualche dj abbastanza colto ne viene a capo.
Il discorso che fa Luke di mancanza di inventiva a quel pezzo di venditti a mio parere si applica alla perfezione. Non è il caso di madonna... non si tratta di remix o di riarrangiamento... si tratta di una manovra discografica comoda e abbastanza calcolata senza valore artistico aggiunto dal punto di vista compositivo... peraltro, ai più nascosto. Infatti molti non sapevano che quella, come anche alcuni pezzi di paola turci e addirittura "a che ora è la fine del mondo" del Liga che nemmeno ha cambiato il testo... non molti sapevano che si tratta di mere traduzioni di pezzi con base praticamente identica all'originale in lingua inglese. La trovo una presa in giro. E una mancanza di voglia di esporsi e/o di inventare.
Un remix come una cover (vedi Save a prayer (duran duran) rivatta dai mellowtoy in chiave newmetal) rivisitata invece sono a mio avviso un opera di ingegno...
Faccio solo delle distinzioni dal mio punto di vista doverose.
quote:
Originally posted by vakkadj:
e che cos'è?
scusa l'ignoranza ma se traduci le parole diventa un qualcosa di nuovo?????
mi sembra di sognare....ciao vak
scusate ragazzi, ma di cosa stiamo parlando
a questo punto sono io che mi sento di sognare .....
Le canzoni tradotte, così come i libri, nascono da accordi ben precisi fra gli autori e/o rispettivi editori.
E' chiaro che un Venditti non si sogna neppure di prendere una canzone altrui, tradurne il testo e pubblicarla come se lui fosse l'autore.
Forse lo può fare un ragazzino che frequenta un forum per darsi delle arie, ma anche li ..... a che prò ?!?
Fra l'altro nel campo di editoria letteraria esiste una sorta di accordo vero fra autore e traduttore, nel senso che l'autore normalmente ha il suo traduttore che a sua volta è anche un autore nella propria lingua; come accadeva ai tempi di Fellini quando i registi si scambiavano la direzione del doppiaggio dei loro rispettivi film.
Quando la traduzione è autorevole, normalmente viene scritto anche a caratteri cubitali dopo il titolo originale :
The name of rose (trad.pincus pallinus)
Nel caso delle canzoni diventa si ha:
O que serà (chico buarque de hollanda)
versione originale
O che sarà (fossati - de hollanda)
versione cantata da Mannoia
nel disco non c'è scritto però che a me questa versione non piace e che preferisco quella originale.
quote:
Originally posted by PeterPa:
scusate ragazzi, ma di cosa stiamo parlando
![]()
a questo punto sono io che mi sento di sognare .....
Le canzoni tradotte, così come i libri, nascono da accordi ben precisi fra gli autori e/o rispettivi editori.
E' chiaro che un Venditti non si sogna neppure di prendere una canzone altrui, tradurne il testo e pubblicarla come se lui fosse l'autore.
Forse lo può fare un ragazzino che frequenta un forum per darsi delle arie, ma anche li ..... a che prò ?!?Fra l'altro nel campo di editoria letteraria esiste una sorta di accordo vero fra autore e traduttore, nel senso che l'autore normalmente ha il suo traduttore che a sua volta è anche un autore nella propria lingua; come accadeva ai tempi di Fellini quando i registi si scambiavano la direzione del doppiaggio dei loro rispettivi film.
Quando la traduzione è autorevole, normalmente viene scritto anche a caratteri cubitali dopo il titolo originale :
The name of rose (trad.pincus pallinus)Nel caso delle canzoni diventa si ha:
O que serà (chico buarque de hollanda)
versione originaleO che sarà (fossati - de hollanda)
versione cantata da Mannoianel disco non c'è scritto però che a me questa versione non piace e che preferisco quella originale.
A questo punto devo pensare che leggi poco...
Ho molti libri sempre sul comodino (haimè soffro di insonnia) e sotto Il gioco di gerald io leggo King, sotto Il codice da vinci leggo Brown e se apro, in piccolo all'interno c'è chi lo ha tradotto. Sul disco succitato io leggo venditti grosso come un capannone... c'è una bella differenza e dentro in piccolo, sempre che ci sia, leggo il nome del compositore.
Non c'è nessun accordo. Alle volte si firmano liberatorie ma nella maggior parte dei casi si danno punti di edizione e punti siae all'autore originale tenendosi i diritti autoriali. Amici miei (namb) hanno fatto uscire il video e il singolo di black hole sun dei sound garden completamente rivisitata e hanno rinunciato, loro e la mescal ai diritti di edizione e ai punti siae ovviamente per quel pezzo. Pur non essendo una mera trasposizione ma una rivisitazione. Molto bella.
Allora, non so come fai a non vederla ma la differenza è palese. Sia dal discorso editoriale che discografico. Lapporto creativo e compositivo ha due valenze ben diverse... l'atteggiamente dell'artista a livello di trasparenza anche...
quote:
Originally posted by Justin_1976:
[Q]
A questo punto devo pensare che leggi poco...c'è una bella differenza e dentro in piccolo, sempre che ci sia, leggo il nome del compositore....[/Q]
meno male che le cose che ci stiamo dicendo sono tutte scritte, cosi non volano
la liberatoria è comunque un accordo.
come fai a dire che dentro in piccolo, sempre che ci sia, leggo il nome del compositore
lo leggi o no ?
forse volevi dire dentro in piccolo, sempre che lo legga, ci deve essere il nome del compositore
come dovrebbe essere anche nel caso di Venditti che però tu non hai potuto verificare come hai detto prima e dunque stai solo facendo illazioni.
quote:
Originally posted by PeterPa:
meno male che le cose che ci stiamo dicendo sono tutte scritte, cosi non volano![]()
la liberatoria è comunque un accordo.
come fai a dire che dentro in piccolo, sempre che ci sia, leggo il nome del compositore
lo leggi o no ?
forse volevi dire dentro in piccolo, sempre che lo legga, ci deve essere il nome del compositore
come dovrebbe essere anche nel caso di Venditti che però tu non hai potuto verificare come hai detto prima e dunque stai solo facendo illazioni.
Illazioni... beh sì... perchè non mi interessa più di tanto che ci sia scritto dentro. Ai fini del discorso e del paragone da te fatto con la pubblicazione di libri tradotti, per giudicare inappropriato il tuo accostamento mi basta che non sia in copertina. Cosa che invece ho verificato.
Non c'è.
Ai fini del discorso di trasparenza verso il pubblico, se fosse stato così chiaro come mai la gente non ha saputo mai (o per molto tempo) che non si trattava di una composizione musicale originale?
Ai fini del discorso dellapporto di'ingegno compositivo, che differenza fa che ci sia o no il nome, fuori o dentro la copertina? Sta di fatto che venditti in quel caso non lo ha esercitato per nulla.
A paragone, se devo giudicare il lavoro di un qualsiasi altro artista che è uscito con un singolo (tutto) suo, gli do un bel pacchetto di punti in più... quanto meno si è sbattuto per scrivere la musica.
O se devo giudicare un ragazzo che fa un remix di un pezzo edito e ci mette del suo... idem.. massimo rispetto.
Ma suvvia... se domani uscisse un tizio che canta "immagina un po'"... pianoforte... "oooohhh immagina che non c'è il paradisooooo" "E' facile se ci proviiiiii"...
Che cosa c'è di originale e di creativo in questo?
Scrivimi una canzone inedita che mi emozioni come ha fatto Lennon ma inedita... allora sarai grande. Usa anche un pianoforte simile... usa anche qualche intervallo se ti serve... interpretalo e filtralo seconod le tue emozioni... e dammele.
allora meriterai il mio rispetto come pubblico... boh... se no potrei riconoscerti il lavoro di trasposizione del testo e di metrica ma niente più..
tradurre una canzone non significa fare una cover.
incorri in falso ideologico e millantato credito solo se dici che è tua.
poi sei libero di fare una versione di m_erda, questo è un altro paio di braghe, però.
quote:
Originally posted by PeterPa:
sui gusti non si può disputare.tradurre una canzone non significa fare una cover.
incorri in falso ideologico e millantato credito solo se dici che è tua.
poi sei libero di fare una versione di m_erda, questo è un altro paio di braghe, però.
E mai ho disputato sui gusti...
parlo per chiarire il concetto di merito.
concetto alla base della discussione. Non posso dare lo stesso merito al comositore/scrittore e al traduttore. Il primo avrà sempre dato qualcosa di significativo e ingegnoso... bello o brutto che sia alle mie orecchie/occhi. Il traduttore per quanto colto e pregevole rivestirà un ruolo secondario. Apprezzo i remixers perchè si fanno un cu1o quadrato e spesso stravolgono la canzone che mantiene il suo titolo e il suo autore e tra parentesi (remixed by pippo).
A me non interessa dare meriti a nessuno.
Rispondevo solo alla tua prima affermazione su Venditti; affermazione gratuita in quanto non attinente a come era scivolata la discussione (che cosa è il plagio ?)
quote:
Originally posted by PeterPa:
il concetto alla base della discussione lo stai mettendo tu.A me non interessa dare meriti a nessuno.
Rispondevo solo alla tua prima affermazione su Venditti; affermazione gratuita in quanto non attinente a come era scivolata la discussione (che cosa è il plagio ?)
Oggi? E' un atteggiamento... è millantare qualcosa di proprio come non proprio. In questo il buon Venditti lo ha fatto anche un po' subdolamente mettendo la sua immagine e il suo nome su un disco lanciato da una canzone non sua. Poi se hai letto il post dall'inizio la piega era diversa.
Si parlava di madonna e del fatto che prendere pezzi di altre canzoni per usarli in pezzi proprii è mancanza di creatività personale. Fatte le dovute distinzioni, ho voluto definire (dato un confronto con yaso) quale fosse il mio punto di vista...e poi sei arrivato tu.
Non si è parlato di cosa sia o non sia il plagio ma di quanto sia artisticamente premiante e riconosciuto un lavoro completamente inedito o uno con citazioni esplicite... e le differenze che passano tra un remix, una cover, un sample ecc ecc...
Venditti, turci, Ligabue e altri amici, sono un eccesso in una direzione, così palese e chiaro che non mi sembrava nemmeno origine di malinteso. Essi infatti è vero che non negano che il pezzo non appartenga a loro ma nemmeno lo palesano attraverso network o sulle copertine dei dischi. Mi da fastidio apprendere una sera in radio che non è l'artista straniero che sento cantare colui che ha copiato il mio "idolo" italiano ma che è il contrario... avrei voluto saperlo immediatamente. Non tutti hanno il CD di un pezzo per poter leggervi dentro. Allora il successo di un pezzo di cosa si sta nutrendo? Del tuo lavoro o del lavoro di altri? Hai avuto una buona idea discografica ma allora sei un buon mercante... non un buon compositore/autore.
Ti ripeto. tutto è legale... è una questione di atteggiamento.
Ciao Gennà!!
quote:
Originally posted by Justin_1976:
Non è il caso di madonna... non si tratta di remix o di riarrangiamento... si tratta di una manovra discografica comoda e abbastanza calcolata senza valore artistico aggiunto dal punto di vista compositivo... peraltro, ai più nascosto.
non so cosa ci si possa trovare di problematico.. mi piace pure di piu' cosi' che come sta nella canzone degli ABBA (che mi sembra una fra le tante, non fra le loro migliori)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Justin_1976:
[qb]Non è il caso di madonna... non si tratta di remix o di riarrangiamento... si tratta di una manovra discografica comoda e abbastanza calcolata senza valore artistico aggiunto dal punto di vista compositivo... peraltro, ai più nascosto
a me sembra che abbia messo un riff degli ABBA (lodo anche il fatto che ci abbia messo una cose che giudico pure "mediamente" strana) all'inizio di una sua canzone...non so cosa ci si possa trovare di problematico.. mi piace pure di piu' cosi' che come sta nella canzone degli ABBA (che mi sembra una fra le tante, non fra le loro migliori)
Infatti, nessun problema... la frase che hai estrapolato, non si riferisce a Madonna... anche se è male espressa.
Nel senso che l'uso più o meno celato di cabzoni estere ricantate in italiano sono un caso a parte... non rientrano nel discorso che ha fatto la ciccone ne nella scena dei remixer o degli arrangiatori...
A me il pezzo di madonna non piace anche perchè non impazzisco per la dance "commerciale" e non trovo Madonna una cantante dotata quanto blasonata. Ammetto però che è un pezzo "perfetto"... funziona e non per il rif degli abba.. non solo... quindi tanto di cappello a tutta la crew...
Forse qualcuno ha travisato il mio discorso come un attacco a qualsiasi cosa non sia inedito. Il mio attacco è alla disonestà (che non c'è in hang up) del copy&paste non dichiarato molto apertamente.
quote:
Originally posted by Justin_1976:
Forse qualcuno ha travisato il mio discorso come un attacco a qualsiasi cosa non sia inedito. Il mio attacco è alla disonestà
o ci leggi!!??!!!?!?!?
come per molti ragazzini Generale l'ha scritta Vasco...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Justin_1976:
[qb]
Forse qualcuno ha travisato il mio discorso come un attacco a qualsiasi cosa non sia inedito. Il mio attacco è alla disonestà
o ci leggi!!??!!!?!?!?
[/QB][/QUOTE]
non importa.
probabilmente ho visto male io.
no, non c leggo... mi baso su determinate cose per sospettare malafede... esattamente come fai tu auspicando buona fede. Se fossimo capaci a leggere saremmo tutti d'accordo. Sempre.
Poi tengo a precisare che non ho giuticato questo ultimo lavoro di madonna un plagio.. no lo dico perchè sembra ti stia particolarmente a cuore lo specifico lavoro.
Io cercavo di farne un discorso un po' più generale.
@ yaso. In riferimento al mio discorso che ciascuno ha i propri gusti, io non ho asserito che tu ed io non abbiamo (o abbiamo) gli stessi gusti musicali, ho solo voluto fare un esempio, tutto qui. Non devi prendere alla lettera tutto ciò che scrivo, come indirizzato solo a te.
@ gio. I quattro capelloni di cui tu parli, hanno fatto la storia della musica, quando a madonna cambiavano ancora il pannolino, a momenti! (o giù di li.) Che "all you need is love" inizii con la marisigliese, non è da considerarsi un plagio/scopiazzatura/ o come cavolo vi pare, loro sono stati dei veri geni/innovatori. Il discorso è ben diverso se prendevano la marsigliese e la cantavano con testo in inglese.
Inoltre, Se io prendo la base di yesterday e la canto in italiano perché ho trovato un testo fico che ci va a pennello, posso anche aver pagato tutti i diritti d'autore che devo ed aver avvisato pure iddio, ma si tratta di due cose ben diverse. Giusto ieri alla radio sentivo qualcuno che s'è inventato di rappare una famosa canzone di rod stewart (do you think i'm sexy), con tanto di ritornello con la voce di rod. Secondo voi è inventiva questa? Significa avere un'idea eccezionale? Perché sti tizi non hanno chiamato rod e gli hanno chiesto di fare una cover della sua celebre canzone, completamente riarrangiata, e di cantarla insieme a lui? I blue a suo tempo ne han fatto una con elthon john e fece enorme successo. Un conto è una cover che posso riarrangiarla come mi pare e magari è pure meglio. Una volta ho sentito un gruppo che a roma suonò in versione heavy metal la canzone daitarn iii, del celebre cartoon giapponese. Non abbiatevela a male, nessuno di voi.
Ciao!
quote:
Originally posted by Justin_1976:
no, non c leggo... mi baso su determinate cose per sospettare malafede... esattamente come fai tu auspicando buona fede.
qui' casca l'asino.... io non auspico niente perche' non ritengo che il mio godere della musica di qualcuno dipenda dal farmi i cavoli suoi...
io ascolto una musica... e me la godo.. stop.. se l'ha fatta bin-laden... bravo bin-laden... che mi frega?
non capisco... che ho fatto che non va? mi fai un riassuntino?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
qui' casca l'asino.... io non auspico niente perche' non ritengo che il mio godere della musica di qualcuno dipenda dal farmi i cavoli suoi...io ascolto una musica... e me la godo.. stop.. se l'ha fatta bin-laden... bravo bin-laden... che mi frega?
Ma il tuo godere della musica per quanto cerchi di proporre questa idea, da ciò che scrivi, non si ferma al mero ascolto e al godimento. E' chiaro che ne fai un analisi.
Ascolti l'arrangiamento con orecchio attento. Da quello che scrivi traspare che apprezzi anche il lato tecnico del lavoro. E sicuramente capisci che il pezzo che ascolti, contiene qualcosa di già sentito.
Tu (come me) apprezzi l'idea (se non ho capito male) di aver fatto collage in un certo modo, lo vedi come un plausibile... altri non lo apprezzano. Se hanno idee diverse e non amano determinati accorgimenti, non è detto che sbaglino.
Ognuno alla fine è libero di interpretare come vuole certe cose.
Io per esempio trovo esecrabile il comportamento di certi artisti italiani.
Se fai la traduzione e FEDELE TRASPOSIZIONE e italianizzi un grande classico, penso solo che non avevi di meglio da proporre al tuo bubblico che non la traduzione di un must d'oltreoceano o oltremanica e per quanto possa piacermi in parte quello che ascolto, verso l'artista (del quale devo avere stima per seguirlo e comprargli un disco) avrò un giudizio positivo sull'interpretazione ma negativo sul piano autoriale. Scrivendo canzoni tendo a cercare di raccontare qualcosa di me e spiegare le mie emozioni. PER ME è una cosa fondamentale ricevere emozioni e ascoltare un po' di vita altrui in una canzone...
Se invece l'artista traduce una canzone che poi tutta sta visibilità non l'ah avuta, in italia si è sentita poco niente, di un autore non famosissimo... un po' di nicchia, non dice niente a nessuno. Nessuno ne sa niente. Beh.. un po' mi sento "fregato".. Perchè dirai tu? E' molto personale ma per me
il mondo di un pezzo devo sapere che appartiene all'artista di cui ho acquistato il CD o ho cercato il perzzo in radio. E questione di fiducia. Non so spiegarti meglio.. perdonami per questo. Se a distanza di tempo vengo a sapere che la canzone che ho ascoltato era la traduzione di qualcun'altro e nessuno lo ha specificato, il pezzo stesso era inascoltato prima... la reazione è "Miii che figo sto pezzo di venditti"... e poi è "Aaaaaahhh ma non è suo, lo ha solo tradotto".. ovvio che rimane bello.. nessuno lo discute.. ma CON ME l'artista non ci fa una bella figura. Un po' per mancanza di ingegno un po' per mancanza di onestà intellettuale verso un pubblico fiducioso. Non ti chiedo di capire il mio punto di vista. Nè di condividerlo. Accettane l'esistenza però. Come una strnezza se vuoi... non lo vedo così tragica.
Se i beatles usano l'inno nazionale all'inizio di un loro pezzo, si spera che di può immaginare che sia una simpatica citazione. Perchè. Per molti motivi ma non perchè loro sono i beatles di sicuro.
Un inno nazionale è conosciuto e popolarissimo, nessuno ha tenuto nascosto il fatto che lo fosse. Sarebbe palesemente da pazzoidi anche solo provare a millantare la paternità di un inno nazionale.
Madonna era in buona fede. non ha mai nascosto l'uso di quel rif e la sua paternità. Posso essere d'accordo o no sull'uso di sample nei pezzi ma almeno so cosa ascolto.
Se tu ti astrai a mero spettatore delle cose e le accetti senza giudicarle o trovarci un perchè.. senza andare in profondità ma solamente godendone per quello che appaiono, libero di farlo. Non tutti devono essere così però. E per fortuna, direi.
Il punto è che alle volte ho il sospetto che tu sia di manica larga e di gusti aperti un po a tua discrezione. Hai vivisezionato Jhon Lennon in 20 righe di post che ho condiviso fino all'ultima sillaba (anche quelle più stiracchiate) e ora sei qui al grido "chissenefrega, se mi piace non mi faccio domande".
con stima
Justin
Venuta a conoscenza di tutto questo, la Lecciso ha deciso di denunciare Madonna per plagio. Albano gli ha offerto il supporto dei suoi avvocati che a quel tempo denunciarono Micheal Jackson sempre per plagio.
Ora basta discutere...pensate a lavorare seriamente e a far musica come si deve!
ciao,
part time
quote:
Originally posted by part time:
Io sinceramente non capisco il motivo di tutte queste vostre disquisizioni: "Madonna ha apertamento dichiarato che questo disco è un omaggio alla dance anni 70, che "Hang up" contiene un sample datogli in licenza dagli Abba, e che in codesto album si possono trovare altre canzoni che ri riagganciano alle sonorità e ritmi disco-funky '70 (c'è anche un brano stile I feel (Love) - Donna Summer!).
Ha affermato più volte che questo disco è stato concepito non per mancanza di creatività, ma per un suo desiderio personale di omaggiare la musica che l'ha fatta ballare nella sua gioventù."Venuta a conoscenza di tutto questo, la Lecciso ha deciso di denunciare Madonna per plagio. Albano gli ha offerto il supporto dei suoi avvocati che a quel tempo denunciarono Micheal Jackson sempre per plagio.
Ora basta discutere...pensate a lavorare seriamente e a far musica come si deve!
ciao,
part time
Infatti... il probelma è che non tutti operano e hanno operato come madonna. Ci sono artisti che non hanno fatto affermazioni di questo tipo e che bellamente prendono e spesso copiano pedestremente senza dire una parola.
Stavo solo cercando di fare delle distinzioni che taluni tendono a non fare dicendo che in generale la "copia" fa parte della musica e che il concetto di "plagio" non esiste o se esiste: o ogni cosa è un plagio o non lo è.
Da quello che scrivi traspare che apprezzi anche il lato tecnico del lavoro.
••si.. ma riesco a discriminare... ci son cose che relmente mi piacciono e cose che mi sembrano "fighe" tecnicamente.. oppure cose che sono in tutti e due i modi....
Se hanno idee diverse e non amano determinati accorgimenti, non è detto che sbaglino.
•••questa risposta nasce dal fatto che tu, siccome sospetti la mala fede, arguisci che io sostengo la buona fede.... io non sospetto ne' sostengo nente... io me la godo. E se mi godo pure il lato tecnico o "ganzo" della composizione, non mi sogno nemmeno di preoccuparmi delle motivazioni che stanno dietro a decisioni prese... Io ho una piccola esperienza di giudizi sia del pubblico, sia della critica sulle cose che faccio io.. e .. sinceramente... mi capita sempre di sorprendermi di come quasi mai nessuno ci azzecca sul perche' faccio quello che faccio. molto spesso, ed e' divertentissimo, mi sento definire come "sentita" e "meditata", una cosa che ho fatto per sbaglio o alla svelta per tappare un buco.. o viceversa.
Quindi posso aspettarmi benissimo che anche i VIP possano viversela secondo una logica di a me completamente estranea
Non ti chiedo di capire il mio punto di vista. Nè di condividerlo. Accettane l'esistenza però.
••non e' un punto di vista strano... quasi tutti quando fruiamo l'arte, ci associamo i cavoli nostri..
Il punto è che alle volte ho il sospetto che tu sia di manica larga e di gusti aperti un po a tua discrezione.
••hai ragione... io ho dei gusti limitatissimi.. non mi piace quasi niente. Non vedo perche' tu abbia invece arguito che potesse essere il contrario. Io non sono interessato a farmi piacere tutto, senplicemente quel poco che mi piace, mi sembra che mi piaccia per quello che e', senza "dietrologie" che trovo sia inutili che poco dvertenti. A ognuno il suo... io faccio cosi'...
Hai vivisezionato Jhon Lennon in 20 righe di post che ho condiviso fino all'ultima sillaba (anche quelle più stiracchiate) e ora sei qui al grido "chissenefrega, se mi piace non mi faccio domande".
••se vai a vedere com'e' andata la discussione... io sono stato contestato perche' non ho fatto opera di interpretazione di quel testo secondo qualche tipo di supposizione che avrebbe dovuto salvaguardare lennon da critiche troppo pesanti.
ovvero.. sono sempre io... ho ascoltato un testo e LA LETTERA non mi ha suggerito un buon concetto... .. e qualcuno si e' sturbato affermando che io dovevo per forza dare un'interpretazione positiva anche a cose che leggevo negative..
e a me sembra una bischerata... nel senso che se john lennon dice "abbasso i *****" (si fa per esemplificare!).. io debbo capire che ha voluto dire "abbasso la discriminazione a carico degli omosessuali" perche' lennon eì lennon... se magari ... invece il dij, il poppista italiano, il discotechista straniero, il tecnomane austroungarico mettono un riff o una cassa... lo fanno per forza per rompere le scatole al mondo e vanno condannati
quindi a me non sembra di essere superficiale... mi sembra di non essere tantissimo sovrastrutturato.. e questo ritengo derivi proprio dall'approfondimento tecnico e professionale del quale parlavi.. ovvero so che le cose si fanno, e che solo noi capiamo perche' le facciamo... non il pubblico...
il tutto.. piu' che per risponderti... per riflettere con cio' che mi suggerisci...
con stima
••ricambiata raddoppiando
Bello.
La canzone continua a piacermi ma ora ho allargato il punto di vista.
Attenzione però, non ho asserito che i tuoi gusti sono molto ristretti. Non avrei gli elementi per..
Ho asserito che lo spirito decostruttivo e analitico... e realista... e concreto... viene fuori con moltitudine di argomentazioni.. alcune efficaci (vedi sopra) alcune magari ai miei occhi un po stirate... ma c'è.
Trovo strano che la stessa persona mi dica poi che deovrei fregarmene della dietrologia di certe situazioni discografiche e che il pezzo è bello , godermelo.
Scrivi:
"qui' casca l'asino.... io non auspico niente perche' non ritengo che il mio godere della musica di qualcuno dipenda dal farmi i cavoli suoi...
io ascolto una musica... e me la godo.. stop.. se l'ha fatta bin-laden... bravo bin-laden... che mi frega?"
Ho trovato incongruenza con quanto scritto di lennon. Penso che oltre al piacere o non piacere, una canzone deve avere dei contenuti che senti affini ai tuoi pensieri o no. Per me un contenuto fondamentale è l'originalità è l'onestà intellettuale di chi la scriva. E' questo che volevo intendere.
Che la musica sia costruita sulla musica è quasi banale a dirsi. Il tutto sta nel farlo con trasparenza e ingenuità che in certe mosse discografiche, analizzando il lancio, la pubblicità, i commenti delle radio, non sussiste.
La trasparenza di intenti arriva al pubblico con molta facilità, trasformandosi in trasparenza di informazione. Infatti Madonna , con trasparenza ha citato la sua fonte e si è accordata per l'usufrutto.
E trovavo strano che un analitico decostruttore come te, si fermi ai testi per esercitare...
tutto qui
quote:
Originally posted by yasodanandana:
justinDa quello che scrivi traspare che apprezzi anche il lato tecnico del lavoro.
••si.. ma riesco a discriminare... ci son cose che relmente mi piacciono e cose che mi sembrano "fighe" tecnicamente.. oppure cose che sono in tutti e due i modi....Se hanno idee diverse e non amano determinati accorgimenti, non è detto che sbaglino.
•••questa risposta nasce dal fatto che tu, siccome sospetti la mala fede, arguisci che io sostengo la buona fede.... io non sospetto ne' sostengo nente... io me la godo. E se mi godo pure il lato tecnico o "ganzo" della composizione, non mi sogno nemmeno di preoccuparmi delle motivazioni che stanno dietro a decisioni prese... Io ho una piccola esperienza di giudizi sia del pubblico, sia della critica sulle cose che faccio io.. e .. sinceramente... mi capita sempre di sorprendermi di come quasi mai nessuno ci azzecca sul perche' faccio quello che faccio. molto spesso, ed e' divertentissimo, mi sento definire come "sentita" e "meditata", una cosa che ho fatto per sbaglio o alla svelta per tappare un buco.. o viceversa.
Quindi posso aspettarmi benissimo che anche i VIP possano viversela secondo una logica di a me completamente estraneaNon ti chiedo di capire il mio punto di vista. Nè di condividerlo. Accettane l'esistenza però.
••non e' un punto di vista strano... quasi tutti quando fruiamo l'arte, ci associamo i cavoli nostri..Il punto è che alle volte ho il sospetto che tu sia di manica larga e di gusti aperti un po a tua discrezione.
••hai ragione... io ho dei gusti limitatissimi.. non mi piace quasi niente. Non vedo perche' tu abbia invece arguito che potesse essere il contrario. Io non sono interessato a farmi piacere tutto, senplicemente quel poco che mi piace, mi sembra che mi piaccia per quello che e', senza "dietrologie" che trovo sia inutili che poco dvertenti. A ognuno il suo... io faccio cosi'...Hai vivisezionato Jhon Lennon in 20 righe di post che ho condiviso fino all'ultima sillaba (anche quelle più stiracchiate) e ora sei qui al grido "chissenefrega, se mi piace non mi faccio domande".
••se vai a vedere com'e' andata la discussione... io sono stato contestato perche' non ho fatto opera di interpretazione di quel testo secondo qualche tipo di supposizione che avrebbe dovuto salvaguardare lennon da critiche troppo pesanti.ovvero.. sono sempre io... ho ascoltato un testo e LA LETTERA non mi ha suggerito un buon concetto... .. e qualcuno si e' sturbato affermando che io dovevo per forza dare un'interpretazione positiva anche a cose che leggevo negative..
e a me sembra una bischerata... nel senso che se john lennon dice "abbasso i *****" (si fa per esemplificare!).. io debbo capire che ha voluto dire "abbasso la discriminazione a carico degli omosessuali" perche' lennon eì lennon... se magari ... invece il dij, il poppista italiano, il discotechista straniero, il tecnomane austroungarico mettono un riff o una cassa... lo fanno per forza per rompere le scatole al mondo e vanno condannati
quindi a me non sembra di essere superficiale... mi sembra di non essere tantissimo sovrastrutturato.. e questo ritengo derivi proprio dall'approfondimento tecnico e professionale del quale parlavi.. ovvero so che le cose si fanno, e che solo noi capiamo perche' le facciamo... non il pubblico...
il tutto.. piu' che per risponderti... per riflettere con cio' che mi suggerisci...
![]()
![]()
con stima
••ricambiata raddoppiando
"ascolto una musica, me la godo e stop".. e' assolutamente compatibile con "ascolto john lennon e non me lo godo perche' il testo mi sembra negativo"
il testo della canzone "imagine" non e' rivelato da un approfondimento o da una speculazione sull'ascolto della canzone..... e' la canzone... come e' la canzone il "piffero" dell'inizio del pezzo di madonna... e il suo testo...
ripeto... la dimostrazione che sono rimasto alla LETTERA, cioe' all'unica cosa che posso con onesta' percepire.. e' data dal fatto che me lo hanno contestato.. ovvero avrei dovuto aggiungere alla lettera dei preconcetti positivi riguardo a lennon
quindi io sono sempre lo stesso...(..onzo)
***che dal mio punto di vista equivale a:
ascolto una musica e non me la godo perchè avendola già sentita paro paro, in mancanza di rettifiche/dichiarazioni, mi sento preso per il cu1o (o MI SEMBRA di esserlo). Mi viene da dire "Azz ma l'ho già sentita" e si rompe l'incanto.
Se poi mi dicono "Hei ma guarda che è chiaro... Pippo ha dichiarato che ha usato il sample tale per avere un mood talatro..."
allora WOW.. apprezzo l'arte del remix, della citazione.. e tutto quello che vuoi.
Ma almeno so cosa ascoltare.
Magari sono un po' controto.. mi rendo conto che è molto personale come valutazione... ognuno ha la sua.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
non capisco... che ho fatto che non va? mi fai un riassuntino?
Hai scritto che potremmo avere gli stessi gusti musicali.
quote:
Originally posted by gio:
luke non solo erano capelloni, ma pure una manica di drogati come quei tre tossici negri che con degli altrettanto tossici e oltrettutto rockettari hanno pubblicato quel plagio che è "walk this way".. che schifo!
Vero, ma hanno fatto dei pezzi che rimarranno nella storia della musica per secoli e secoli. Amen. Proviamo a farlo anche noi... brani fantastici intendo dire, non ad usare droghe!
Riguardo al pezzo che dici tu, non lo conosco... mi fai sapere qualcosa di più, per favore?
Grazie e ciao!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ora pero' mi dovresti spiegare perche' non va.. dato che non mi ricordo piu'
Non capisco... rileggiti i post precedenti. Nemmeno io ricordo un granché.