Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » acquisti negli usa » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
adrianne
Member # 5892
 - posted 12. Febbraio 2006 15:46
ciao a tutti è da un pò che non mi faccio viva. vi ricordate di me? dovrei o comuqnue vorrei acauistare una chitarra in un sito americano. a parte le spese di spedizione mi hanno detto che ci sono tasse doganali da pagare sia in uscita dagli stati uniti sia in entrata in italia. qualcuno mi saprebbe più precisamente dire come funziona? e a quanto ammontano ste tasse?grazie a tutti i gentiluomini che mi aiuteranno.
 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 12. Febbraio 2006 17:11
intorno al 22 %.
come funziona ?
semplice; il tuo pacco viene portato d'ufficio alla finanza che ti chiama per venirlo a ritirare.
 
Arturio
Member # 5337
 - posted 12. Febbraio 2006 17:50
raga,ma siete sicuri di questo?io ho letto che fino ad importi inferiori ai 1500 euro,la "sdoganatura"avviene naturalmente senza dazi aggiuntivi....infatti ho testato
 
lupino
Member # 1368
 - posted 12. Febbraio 2006 22:34
quote:
Originally posted by Arturio:
raga,ma siete sicuri di questo?io ho letto che fino ad importi inferiori ai 1500 euro,la "sdoganatura"avviene naturalmente senza dazi aggiuntivi....infatti ho testato

mio padre ha acquistato un mese fa un obiettivo fotpgrafico da un privato negli USA
alla dogana gli hanno aggiunto un dazio pari al 27 per cento del valore dichiarato del prodotto (ufficalmente era 200 euro)
comunque altre volte la tassa non e' stata aggiunta
probabilmente fanno a campione
 

Arturio
Member # 5337
 - posted 12. Febbraio 2006 23:08
guarda,ti di dirò...praticamente mi è parso di capire ke dipende anke dalla spedizione ke ti fai fare...quando mi spediscono qualkosa,l'ordine passa prima dalla germania,e poi da li me la rispediscono in italia...potrebbe essere ke questo passaggio convenga...io comunque lessi un articolo legislativo ke parlava dell'importo minimo x privati senza dazi...
bho misteri...
 
dub
Member # 924
 - posted 13. Febbraio 2006 11:46
secondo me le spese di spedizione di una chitarra dagli states è alta, pago tipo 10 dollari per una maglietta che non pesa niente.. figuratevi una chitarra... si risparmia se gli strumenti li si comprano la direttamente, mi ricordo a new york ho visto dei prezzi veramente bassi anche per synth tipo clavia e compagnia..
 
adrianne
Member # 5892
 - posted 13. Febbraio 2006 21:19
quote:
Originally posted by PeterPa:
intorno al 22 %.
come funziona ?
semplice; il tuo pacco viene portato d'ufficio alla finanza che ti chiama per venirlo a ritirare.

sei sicuro che funzioni così? in ogni caso te parli di 22% ma sia in uscita dagli states che in entrata in italia o complessivamente?
 

KWILD
Member # 84
 - posted 13. Febbraio 2006 22:34
Le spese doganali le paghi al corriere quando ti porta il pacco.
Se,ad esempio,hai pagato in anticipo con carta di credito dovrai pagare le spese doganali oppure non ti danno il pacco!
Un trucchetto esiste,chiedi al venditore se può mandare il pacco "as a gift" ovvero come omaggio,se puoi pagarlo in anticipo a lui non costa nulla.
La cosa è fattibile coi privati ma quando ci sono i negozi di mezzo è un casino pochi lo fanno.
Ciao!
www.kwild.com
 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 14. Febbraio 2006 07:14
quote:
Originally posted by adrianne:
sei sicuro che funzioni così? in ogni caso te parli di 22% ma sia in uscita dagli states che in entrata in italia o complessivamente?

son sicuro del fatto che a me è successo così.
come dice kwild ho dovuto pagare al corriere il 22% del valore pagato anticipatamente con la carta di credito; la causale era sdoganamento e non iva.
so che lo fanno su tutti i prodotti spediti in forma ufficiale cioè con fattura ed a campione sui prodotti dichiarati come "omaggio" anche spediti da privati.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.