This is topic il Bel canto in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=007765

Posted by perry farrell (Member # 510) on 08. Marzo 2006, 12:59:
 
Ciao!
Come consigliato da Orzo... devo imparare a cantare...
Sapete di qualche manuale "a cassette" cioè di un buon metodo (bello pratico, senza troppi classicismi) da ascoltare (o vedere)....

Poi se sapete che è online e se po' scarica'...
allora sarebbe il massimo!!!
Grazie,


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Marzo 2006, 13:12:
 
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
di Pirsig Robert M.
 
Posted by hen (Member # 1523) on 08. Marzo 2006, 13:26:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
di Pirsig Robert M.

capolavoro...
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 08. Marzo 2006, 14:20:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:
Ciao!
Come consigliato da Orzo... devo imparare a cantare...
Sapete di qualche manuale "a cassette" cioè di un buon metodo (bello pratico, senza troppi classicismi) da ascoltare (o vedere)....

Poi se sapete che è online e se po' scarica'...
allora sarebbe il massimo!!!
Grazie,



non se ne parla
Contatto umano necessario!!

bye
 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 08. Marzo 2006, 14:25:
 
...Peterpa, il libro l'ho letto!!
E devo dire che pensavo meglio, penso sia uno di quei libri che tutti apprezzano ma in pochi hanno letto...

Se volete leggere un mattone degno di questo nome allora consiglio L'arcobaleno della gravità di Pynchon.
Macheccentra??

Justin, daaaiiii....
mandami qualche dritta, anche via email!


 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 08. Marzo 2006, 14:26:
 
...tralaltro, proprio nel libro di Pirsig si diceva di diffidare dei manuali, ora che ci ripenso!!!

 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 08. Marzo 2006, 14:48:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:
...Peterpa, il libro l'ho letto!!
E devo dire che pensavo meglio, penso sia uno di quei libri che tutti apprezzano ma in pochi hanno letto...

Se volete leggere un mattone degno di questo nome allora consiglio L'arcobaleno della gravità di Pynchon.
Macheccentra??

Justin, daaaiiii....
mandami qualche dritta, anche via email!


L'unica dritta telematica che posso darti è quella di ascoltare i cantanti che ti piacciono e cantarci sopra. Le imprecisioni verranno furi da sole... e poi lavorarci.

Per il resto da lontano non saprei che cosa dirti... comunque studia perchè sarebbe uno spreco se non lo facessi.
 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 08. Marzo 2006, 15:48:
 
... è una vita che mi sento dire di studiare!!
Grazie cmq!

 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Marzo 2006, 16:09:
 
quote:
Originally posted by perry farrell:
...tralaltro, proprio nel libro di Pirsig si diceva di diffidare dei manuali, ora che ci ripenso!!!

non volevo fare una citazione banale, ma proprio sensata.
Infatti quello che tu chiedi non esiste ed il libro insegna, chiaramente, che qualsiasi attività che abbia senso artistico deve essere appresa in modo autodidattico.

 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 08. Marzo 2006, 16:28:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
non volevo fare una citazione banale, ma proprio sensata.
Infatti quello che tu chiedi non esiste ed il libro insegna, chiaramente, che qualsiasi attività che abbia senso artistico deve essere appresa in modo autodidattico.

brrrrrrrrrr... che nefanda affermazione se generalizzata.

C'è gente che ci ha rimesso la voce per cose di questo genere. Ci andrei piano con certe letture...


 


Posted by perry farrell (Member # 510) on 08. Marzo 2006, 16:42:
 
... vabbè tanto ormai il topic e fuorissimo: vi straconsiglio "La colazione dei campioni" di Kurt Vonnegut...

un librino da leggere in un giorno, ma proprio bellino!!!

 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Marzo 2006, 18:59:
 
quote:
Originally posted by Justin_1976:
brrrrrrrrrr... che nefanda affermazione se generalizzata.

C'è gente che ci ha rimesso la voce per cose di questo genere. Ci andrei piano con certe letture...


in fatto di nefandezze la tua affermazione risulta imbattibile; lasciata anche così, senza essere capitanata ne generalizzata.

 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Marzo 2006, 01:30:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
in fatto di nefandezze la tua affermazione risulta imbattibile; lasciata anche così, senza essere capitanata ne generalizzata.

va beh... lasciamo perdere.. mi sento d consigliare a perry di studiare e non di cimentarsi in qualche avventura da autodidatta ma non perchè sarà artisticamente più valido ma perchè i polipi sulle corde vocali sono affari complicati e molto antipatici. Senza contare che dimezzerà i tempi di miglioramento e d apprendimento se qualcuno gli darà le basi.

in bocca al lupo.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Marzo 2006, 06:56:
 
ho visto molti cantanti rovinati dagli insegnanti sia a livello di polipi che di neuroni.
e questo sia in ambienti ufficiali come il conservatorio che in scuole di musica improvvisate e dirette da imbroglioni.
il canto bisogna studiarlo da adulti e quando si è adulti si è in una condizione più avvantaggiata per fare l'autodidatta.
dunque è più nefando ed approssimativo il tuo consiglio.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Marzo 2006, 10:08:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
ho visto molti cantanti rovinati dagli insegnanti sia a livello di polipi che di neuroni.
e questo sia in ambienti ufficiali come il conservatorio che in scuole di musica improvvisate e dirette da imbroglioni.
il canto bisogna studiarlo da adulti e quando si è adulti si è in una condizione più avvantaggiata per fare l'autodidatta.
dunque è più nefando ed approssimativo il tuo consiglio.

Non canti tu eh?
Il canto lo studi anche a 15 anni se vuoi. Da adulto, qualsiasi cosa è più difficilòe da imparare se insegnata dalle basi e questo è universalmente riconosciuto da qualsiasi pedagogo. Prova ad insegnare a suonare la batteria a uno che la suona da 20 anni da autodidatta.

comunque, se non hai qualcuno che ti guarda, ti "palpa" (capita anche), ti indirizza, ti capisce e ti insegna dove sono i TUOI primi limiti, puoi passare la vita a non trovarli mai raggiungendo un livello anche buono ma difficilmente di eccellenza.
Purtroppo non tutti hanno il talento di Bulsara o la mano di Clapton.

Il canto, come ogni altro strumento ha sfaccettature che non immagineresti e tecniche non imparabili e inconcepibili da soli o solo cn un libro.
Che poi qulcuno che conosci si sia rovinato a cantare al conservatorio, forse non aveva un buon insegnante o forse non era un buon alievo. La norma è ben diversa dal tuo esempio. La norma è che se canti nel modo sbagliato, ti rovini la voce e c'è il modo giusto per ognuno di cantare. L'eccezione non è la regola... se mai talvolta la conferma.

Fattene una ragione.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Marzo 2006, 10:56:
 
quote:
Originally posted by Justin_1976:
Non canti tu eh?
Il canto lo studi anche a 15 anni se vuoi. Da adulto, qualsiasi cosa è più difficilòe da imparare se insegnata dalle basi e questo è universalmente riconosciuto da qualsiasi pedagogo. Prova ad insegnare a suonare la batteria a uno che la suona da 20 anni da autodidatta.

Fattene una ragione.

io me ne posso fare una ragione, certo !
però non mi interessa farmi una ragione del fatto che tu dica una montagna di fesserie.
dicendo in più che non capisco chi ti dia tutta questa sicumera.
stai mischiando l'imparare a suonare uno strumento con lo studiare il canto.
il canto lo studi da bambino proprio se vuoi correre il rischio di rovinarti la voce.
in conservatorio non ci sono classi di canto con bambini o ragazzi.
infatti i bambini vengono rovinati privatamente.

non ti dico di fartene una ragione, perchè tu sei esperto di pedagogia e dunque queste cose già le sai
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Marzo 2006, 11:45:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
io me ne posso fare una ragione, certo !
però non mi interessa farmi una ragione del fatto che tu dica una montagna di fesserie.
dicendo in più che non capisco chi ti dia tutta questa sicumera.
stai mischiando l'imparare a suonare uno strumento con lo studiare il canto.
il canto lo studi da bambino proprio se vuoi correre il rischio di rovinarti la voce.
in conservatorio non ci sono classi di canto con bambini o ragazzi.
infatti i bambini vengono rovinati privatamente.

non ti dico di fartene una ragione, perchè tu sei esperto di pedagogia e dunque queste cose già le sai



Mischiando? Non li sto mischiando. sono lastessa cosa. Imparare a cantare è esattamente come imparare a suonare uno strumento ma è molto più pericioloso perchè se con la chitarra si rompe una corda la cambi... se si rompe una pelle o una bacchetta pure, con la voce... beh...

Facciamo così... chiudiamo tutte le scuole perchè ogni tanto trovi il professore incapace... tutti a casa a imparare da soli.

Dal momento che cambi voce puoi studiare canto. Ci sono anche insegnanti per voci bianche che gestiscono cori di voci bianche appunto e che educano ad usare la voce nel modo giusto già da piccoli ottenendo ottimi risultati.

La sicumera me la infonde l'esperianza di 15 anni di canto. Da autodidatta e non. La cnoscenza di numerosi maestri di canto lirico, di jazz, e di leggera. E' l'unica cosa che senti di saper fare abbastanza bene e di conoscere discretamente... quindi se dico fesserie a tuo parere, poco mi importa

Tutto il mio discorso è valido per i poveri mortali come me. Magari Bono no ha preso 1 lezione... ma qui si stava parlando di un ragazzo che ha voglia di migliorare e che si riconosce dei limiti.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Marzo 2006, 11:53:
 
a me non importa dire che tu dica fesserie.
mi sta bene che le scriva, così tutti le possono leggere.
ora che hai scritto meglio è tutto più chiaro.
importa solo questo.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Marzo 2006, 12:23:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
a me non importa dire che tu dica fesserie.
mi sta bene che le scriva, così tutti le possono leggere.
ora che hai scritto meglio è tutto più chiaro.
importa solo questo.

Guarda che sei l'unico che le trova fesserie.. quello che ho scritto lo riconosce qualsiasi individuo si spinga un po' più avanti di o sole mio sotto la doccia.
Se poi non ti interessa studiare è un altro discorso ma saresti l'unico al mondo che afferma che studiare con qualcuno con più esperienza di te accanto non sia utile. questo in generale... nefando se mi parli di canto...

E' come dire che recitazione la studi su "Gassman in 48 ore, 20 fascicoli della deagostini"... ma suvvia.. non essere buffo!
 


Posted by cloz (Member # 1570) on 09. Marzo 2006, 16:26:
 
venghino siori...venghino..
si accettano scommesse......chi vincerà?? giastin o piterpa'????
(c'ho messo pure la rima...so' poeta!!)

ora mi intrometto e spezzo un'arancia a favore di peterpa facendo notare che però egli non sostiente l'inutilità in assoluto dello studio..quanto più che altro della necessità della figura del maestro...lui insomma è per lo studio da autodidatta...insomma secondo me le vostre posizioni non sono così distanti tra loro....
aggiungo una mia considerazione generale...come in qualsiasi forma di studio (con o senza maestro) ci vuole una certa predisposizione per la materia (qualunque essa sia) chiamiamatelo "talento" o come vi pare...senza a mio avviso che si studi con o senza un maestro si va poco lontano...quello che ritengo (e non solo io) essere una delle voci pop (anche se è molto molto riduttiva come classificazione) più incredibili era autodidatta (pur essendo diplomato in pianoforte) per quanto riguarda l'uso della voce...questo signore nelle sue ricerche sull'uso della voce è riuscito a toccare i 7000 Htz con i suoi acuti...
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Marzo 2006, 16:57:
 
quote:
Originally posted by cloz:
venghino siori...venghino..
si accettano scommesse......chi vincerà?? giastin o piterpa'????
(c'ho messo pure la rima...so' poeta!!)

ora mi intrometto e spezzo un'arancia a favore di peterpa facendo notare che però egli non sostiente l'inutilità in assoluto dello studio..quanto più che altro della necessità della figura del maestro...lui insomma è per lo studio da autodidatta...insomma secondo me le vostre posizioni non sono così distanti tra loro....
aggiungo una mia considerazione generale...come in qualsiasi forma di studio (con o senza maestro) ci vuole una certa predisposizione per la materia (qualunque essa sia) chiamiamatelo "talento" o come vi pare...senza a mio avviso che si studi con o senza un maestro si va poco lontano...quello che ritengo (e non solo io) essere una delle voci pop (anche se è molto molto riduttiva come classificazione) più incredibili era autodidatta (pur essendo diplomato in pianoforte) per quanto riguarda l'uso della voce...questo signore nelle sue ricerche sull'uso della voce è riuscito a toccare i 7000 Htz con i suoi acuti...



spesso sono punti divista... non vince nessuno... io penso che chiunque possa diventare un decente interprete studiando da solo. Un bravo interprete se seguito a dovere... anche se senza il talento di demetrio.

In ogni caso non si può capire (o è molto difficile) se non si canta, quanta potenzialità puoi usare che non saprai mai di avere se non c'è qualcuno che ne sa e che te lo dice e che ti dice come TU puoi sfruttarla e che ti fa sentire cosa vuole tirarti fuori. Non esiste un libro che ti conosce e la voce più di ogni altro strumento è umana e personalissima. Ci sono baritoni che cercano di arrivare a jeff Buckley e non sanno perchè non ci arrivano... e si sderenano. Gente che urla per 2 o 3 anni e poi comincia a perdere toni su toni fino a diventare afona e non sa perchè... non c'è nessun libro che ti può insegnare la respirazione che va bene per te
... cioè ci sono troppe cose che un insegnate ti può dare e che non trovi da nessuna parte perchè sono la lettura che un essere umano dà di un altro essere umano.
Senza contare trucchi che non ci ono da nessuna parte e sono utilissimi per il riscaldamento e la resa... sono infiniti i vantaggi.

Ma peterpa come avrai notato anche dal tono delle sue risposte predilige il contraddittorio a tutti i costi alla ragionevolezza ormai ci ho fatto l'abitudine.
 


Posted by gio (Member # 829) on 09. Marzo 2006, 17:03:
 
c'è solo un minuscolo problema di fondo
giastin canta molto bene, peterpa no.
 
Posted by cloz (Member # 1570) on 09. Marzo 2006, 17:08:
 
eh...però non avevi scommesso..quindi non vinci nulla...

 
Posted by lorbi (Member # 409) on 09. Marzo 2006, 18:28:
 
sbagliate tutti.

o si studia tanto, e si conosce a fondo il proprio strumento...oppure è meglio essere autodidatti e seguire il proprio talento e percorso...

comunque lo studio autodidatta è il piu' importante..deve restare assolutamente anche accanto a uno studio accademico...è quando si finisce di apprendere che si comincia finalmente a studiare...

chiusa la questione.

lorbi
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Marzo 2006, 18:58:
 
quoto Lorbi in pieno aggiungendo che per la voce lo studio cosidetto "a fondo" risulta il più delle volte dannoso, o nefando come è stato detto in modo da non farlo capire agli svizzeri, se iniziato in età adolescenziale.
Lo studio "vero" del canto si inizia solo da adulti.
 
Posted by gio (Member # 829) on 09. Marzo 2006, 20:29:
 
allora forse peterpo è ora che tu cominci, o smetta.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Marzo 2006, 20:42:
 
hey joe, io mi affido a te.

pendo dalle tue uscite anche quando sembran entrate.

attendo con apprensione le dosate e saettanti intuzioni che sfrecciano dai tuoi interventi così ........ mi illumino d'immenso.
 


Posted by gio (Member # 829) on 09. Marzo 2006, 21:01:
 
3x8
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Marzo 2006, 22:45:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
sbagliate tutti.

o si studia tanto, e si conosce a fondo il proprio strumento...oppure è meglio essere autodidatti e seguire il proprio talento e percorso...

comunque lo studio autodidatta è il piu' importante..deve restare assolutamente anche accanto a uno studio accademico...è quando si finisce di apprendere che si comincia finalmente a studiare...

chiusa la questione.

lorbi


Perchè? mica studiando segui il percorso e il talento di qualcun'altro...

lo studio autodidatta ti porta ad una soglia che difficilmente superi da solo. E importante ma non sufficiente se vuoi ragiungere certi risultati. Inoltre per il canto può essere molto dannoso. Poi fate e dite un po' quello che credete. Spero solo che sia suffragato da un minimo di esperienza.

Per quanto riguarda perry, se cerca sussidi è perchè forse ha capito che da solo più di tanto non migliora. Se devo segliere se consigliargli un libro o anche solo 3 ore di lezione, gli consiglio le 3 ore di lezione 1000 volte!

Ho imparato di più la mia prima lezione di canto che in 8 anni da autodidatta. Ne ho prese una decina nel 99 e ora non ho nessun problema. Ora però, so cosa ascoltare e so COME imparare.
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 01:22:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
quoto Lorbi in pieno aggiungendo che per la voce lo studio cosidetto "a fondo" risulta il più delle volte dannoso, o nefando come è stato detto in modo da non farlo capire agli svizzeri, se iniziato in età adolescenziale.
Lo studio "vero" del canto si inizia solo da adulti.

E quando si è adulti per te? Hai definito anche un età nell'editto?
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 01:29:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
quoto Lorbi in pieno aggiungendo che per la voce lo studio cosidetto "a fondo" risulta il più delle volte dannoso, o nefando come è stato detto in modo da non farlo capire agli svizzeri, se iniziato in età adolescenziale.
Lo studio "vero" del canto si inizia solo da adulti.

...inoltre vorrei sapere prchè tecnicamente lo studio approfondito delle tecniche di canto risulta dannoso IL PIU' DELLE VOLTE!!

Questa è la più bella che ha scritto... ma dove le leggi ste cose? Sulle confezioni dei kinder maxi?

forte!!
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 01:51:
 
E' proprio in età adolescenziale che serve di più.. si è cambiata da poco la voce.. gli idoli e la loro influenza è molto più forte e spesso ci si limita a urlare per ore dentro un microfono un pezzo per tenori (perchè mercury canta bene, i dream spaccano, gli acdc pure e gli iron dippiu) essendo dei bassi proprio in un momento delicato dello sviluppo della persona. Purtroppo di adolescenti che vogliono davvero cantare in modo serio ce ne sono pochi. Purtroppo per loro.
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 10. Marzo 2006, 10:00:
 
l'equivoco su cui vi scannate è questo.


per giastin lo studio autodidatta è un surrogato povero del vero studio, quindi per lui equivale a comprare un libro tipo" il bravo cantante in 24h".....è chiaro che ha ragione nel dire che sono piu' i danni che i benefici.


per piter lo studio autodidtta è, per intenderci, alla Coltrane (john)..che diceva "io studio 8-9 ore al giorno"..... che libro potesse insegnare qualcosa a Coltrane?
questo tipo di studio è un vero, unico, originale approfondimento del proprio percorso musicale...in questo senso ha ragione piterzzz....

dove sbagliate entrambi è che vi scannate su due possibilità che possono, anzi per uno studio serio devono, coesistere!! una non esclude l'altra, babes...tutto qui.

byez

lorbi
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 10:17:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
l'equivoco su cui vi scannate è questo.


per giastin lo studio autodidatta è un surrogato povero del vero studio, quindi per lui equivale a comprare un libro tipo" il bravo cantante in 24h".....è chiaro che ha ragione nel dire che sono piu' i danni che i benefici.


per piter lo studio autodidtta è, per intenderci, alla Coltrane (john)..che diceva "io studio 8-9 ore al giorno"..... che libro potesse insegnare qualcosa a Coltrane?
questo tipo di studio è un vero, unico, originale approfondimento del proprio percorso musicale...in questo senso ha ragione piterzzz....

dove sbagliate entrambi è che vi scannate su due possibilità che possono, anzi per uno studio serio devono, coesistere!! una non esclude l'altra, babes...tutto qui.

byez

lorbi


ciao Lorbi... ma io non penso che l'unico modo di imparare sia il metodo autodidatta...
ti quoto nella tua ultima frase.. Devono coesistere nella vita di un cantante. Ma per gradi. Infatti ho scritto più di una volta che puoi anche diventare un cantante decente solo studiando da solo... rischi la voce se poi non ti fai seguire...
Io digerisco idealismi del genere:

"qualsiasi attività che abbia senso artistico DEVE essere appresa in modo autodidattico.
"

"quoto Lorbi in pieno aggiungendo che per la voce lo studio cosidetto "a fondo" risulta il più delle volte dannoso, o nefando come è stato detto in modo da non farlo capire agli svizzeri, se iniziato in età adolescenziale"

"Lo studio "vero" del canto si inizia solo da adulti."

Io penso che chiuque comincia come autodidatta e può ottenere buoni risultati se canta battisti e fa il karaoke. Se vuoi cantare i guns'n'roses o sei in una band che male che vada si esibisce per 2 ore diseguito e MEGLIO per la tua salute che studi con qualcuno. Anche se hai 17 anni.

Io non sono mica tassativo sull'essere autodidatti come lo è Pettepà sul non esserlo. Ai fini tecnici è un dippiù necessario... ai fini estetici anche no.
Sicuramente non con i libri i fascicoli e le diapositive.
 


Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 10:19:
 
errata:

io NON digerisco idelaismi del genere ( aggiungo: che cascano dall'alto di non so cosa)
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Marzo 2006, 12:11:
 
Lorbi, le osservazioni che stai facendo tu sono abbastanza chiare e comunque pertinenti.
Il problema mio è che sto cercando di distinguere in mezzo a tutte queste teorie dell'autodidattica (cosa che detto fra noi non mi può fregare più di tanto), la questione dello studio del canto per gli adolescenti.
Queste cose le ho anche dette, ma come in tutti i post justiniani diventa difficile separare il grano dall'oglio perchè la rumenta sovrasta tutto.
Lo ripeto; per una questione di fisiologia umana risulta dannoso l'abuso delle corde vocali.
Per un adolescente questo abuso può diventare letale, per non ri dire nefando.
Proprio perchè se è vero che può studiare il violino, tanto se rompe una corda la si cambia, con le sue corde vocali questo non si può fare (Justino l'aveva justamente detto, siccome lui si parla e scrive sopra, alla fine dice tutto ed il contrario di tutto senza rendersene conto).
Allora i primi a rovinare un adolescente sono i genitori seguiti da quei insegnanti o incompetenti o cantanti falliti che frustrati qual sono pensano di far fare ad un altro tutto quello che non sono in grado di fare loro; risultato immaginabile.
Ho vissuto per 30 anni a contantto con gli ambienti del conservatorio e posso riportare una marea di casi del genere.
Lo studio del canto per un adolescente è come lo sport a livello agonistico per un cardiopatico.
E' una semplice questione la mia.
Invece qualcuno pensa che in fatto di canto, il suo parere sia più autorevole del mio semplicemente perchè un illustre critico, musicologo nonchè brillante produttore discografico, ha sentenziato che Giustino canta ed anche molto bene, mentre io no.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 12:28:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
Lorbi, le osservazioni che stai facendo tu sono abbastanza chiare e comunque pertinenti.
Il problema mio è che sto cercando di distinguere in mezzo a tutte queste teorie dell'autodidattica (cosa che detto fra noi non mi può fregare più di tanto), la questione dello studio del canto per gli adolescenti.
Queste cose le ho anche dette, ma come in tutti i post justiniani diventa difficile separare il grano dall'oglio perchè la rumenta sovrasta tutto.
Lo ripeto; per una questione di fisiologia umana risulta dannoso l'abuso delle corde vocali.
Per un adolescente questo abuso può diventare letale, per non ri dire nefando.
Proprio perchè se è vero che può studiare il violino, tanto se rompe una corda la si cambia, con le sue corde vocali questo non si può fare (Justino l'aveva justamente detto, siccome lui si parla e scrive sopra, alla fine dice tutto ed il contrario di tutto senza rendersene conto).
Allora i primi a rovinare un adolescente sono i genitori seguiti da quei insegnanti o incompetenti o cantanti falliti che frustrati qual sono pensano di far fare ad un altro tutto quello che non sono in grado di fare loro; risultato immaginabile.
Ho vissuto per 30 anni a contantto con gli ambienti del conservatorio e posso riportare una marea di casi del genere.
Lo studio del canto per un adolescente è come lo sport a livello agonistico per un cardiopatico.
E' una semplice questione la mia.
Invece qualcuno pensa che in fatto di canto, il suo parere sia più autorevole del mio semplicemente perchè un illustre critico, musicologo nonchè brillante produttore discografico, ha sentenziato che Giustino canta ed anche molto bene, mentre io no.


Ma... ritengo ci siano molti più adolescenti in sala prove (non mandati dai genitori di sicuro) che al conservatorio a fare lirica (che prima di aprire la bocca ed emettere un suono tra la'atro passano anni) e mentre al conservatorio puoi trovare l'insegnante idiota e anche quello intelligente, in saletta con gli amici tu hai solo i tuoi CD cantati da mostri alieni in uno studio di registrazione. E li ricanti... e ti rovini. E nessuno ti dice che ti stai rovinando...
(Nessun libro di dice come emettere un falsettone per evitare strappi... magari te lo scrive ma... è inconcepibile... come fai a cpaire... )
tu vai e ti sfoghi 2 ore e ti diverti con gli amici giustamente... e poi esci che non hai voce... e perchè? Boh tanto domani ritorna...

Seguendo il paragone, fare canto seriamente per un adolescente è come fare nuoto agonistico per un adolescente (ovviamente non cardiopatico )... guarda come è messo Rosolino fisicamente Meglio di me di sicuro che nuoto non lo faccio più!

Affrontare il canto volendo farlo in modo continuativo (cosa che non puoi vietare a nessuno e che farebbero comunque) senza lezioni è come mandare uno che non è mai salito in moto al moto GP e chiederlgi di vincere.

Per quanto riguarda la tua affermazione, alle volte lo faccio... ma non credo che questa volta mi sia contraddetto.

Ringrazio gio per il suo complimento lusinghiero. Effettivamente non bisogna essere bravi per conoscere il canto e avere buon senso soprattutto.. Guarda pettepatti, lui sa tutto di tutto.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Marzo 2006, 13:27:
 
quote:
Originally posted by Justin_1976:


Seguendo il paragone, fare canto seriamente per un adolescente è come fare nuoto agonistico per un adolescente (ovviamente non cardiopatico )... guarda come è messo Rosolino fisicamente Meglio di me di sicuro che nuoto non lo faccio più!


a proposito di paragoni che disponi a mo' di cavoli in un tavolo di merenda;
la tua infinita sapienza non contempla la comparsa di nessun caso di cancro al fegato a 18 anni a seguito di uso di sostanze che fanno dire "guarda come è messo pinco pallino ..."
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 10. Marzo 2006, 13:58:
 
vabbuo raghè io c'ho provato....
 
Posted by gio (Member # 829) on 10. Marzo 2006, 14:00:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
vabbuo raghè io c'ho provato....

vanamente, ma almeno ci hai provato
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 10. Marzo 2006, 15:10:
 
cosa ? un bambino non potrebbe studiare canto ? ma se nel Rinascimento ai bambini tagliavano le palle e li mandavano a cantare nelle chiese
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Marzo 2006, 15:39:
 
si, e gli scrotini li usavano come portamonete per metterci i justini d'oro.
 
Posted by freq (Member # 5875) on 10. Marzo 2006, 23:12:
 
Se vuoi c'è un libro ben fatto e serio dai un occhiata on line o sul sito dell'editore Carish,il libro si chiama il canto ed è scritto dalla Mestra Elena Vivaldi,l'ho letto è davvero bello e coerente.
Ciao
 
Posted by freq (Member # 5875) on 10. Marzo 2006, 23:22:
 
pardon ho scritto male carisch... comunque ecco il link dell' editore
Se fai un giro in rete trovi un sacco di recensioni e commenti.
Ciao
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 10. Marzo 2006, 23:50:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
[QUOTE]Originally posted by Justin_1976:
[qb]

Seguendo il paragone, fare canto seriamente per un adolescente è come fare nuoto agonistico per un adolescente (ovviamente non cardiopatico )... guarda come è messo Rosolino fisicamente Meglio di me di sicuro che nuoto non lo faccio più!


a proposito di paragoni che disponi a mo' di cavoli in un tavolo di merenda;
la tua infinita sapienza non contempla la comparsa di nessun caso di cancro al fegato a 18 anni a seguito di uso di sostanze che fanno dire "guarda come è messo pinco pallino ..."[/QB][/QUOTE]


Va bene... hai ragione, studiare canto con un insegnante professionista porta al deperimento fisico e al calo di prestazioni in special modo se ti droga a sua insaputa con l'orzobimbo all'assenzio e gli steroidi nel galac..
Ottimi paragoni i tuoi invece... mi hai convinto!!

Consiglio a tutti di incominciare sugli spartiti degli ACDC e anche qualcosa di Kate Bush... Ahhhh... chiudiamo scuole di musica, di chitarra e di percussioni. Centri jazz e oratori... tutto.. vi rovineranno!!! Morirete drogati e avvinazzati con reumatiti e polipi!! Seguiamo il consiglio di pettepatti. Del resto, un punto di vista sulle cose, il nostro, basta e vanza. Perchè avere un bieco individuo vicino che crede di insegnare qualcosa? Viaaaaa!!

Grazie pitte!! Grazie!!
...

A proposito... lungi da me, polemiche o malafede... mi hai fatto venire voglia di sentire qualcosa di tuo... anche yaso ne parla bene..
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 11. Marzo 2006, 08:27:
 
quote:
Originally posted by Justin_1976:


A proposito... lungi da me, polemiche o malafede... mi hai fatto venire voglia di sentire qualcosa di tuo... anche yaso ne parla bene..


tempo fa ti ho mandato un messaggio privato ma non mi hai risposto.
Sei super impegnato con le scuole di musica .........

 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 11. Marzo 2006, 14:10:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
[QUOTE]Originally posted by Justin_1976:
[qb]

A proposito... lungi da me, polemiche o malafede... mi hai fatto venire voglia di sentire qualcosa di tuo... anche yaso ne parla bene..


tempo fa ti ho mandato un messaggio privato ma non mi hai risposto.
Sei super impegnato con le scuole di musica .........
[/QB][/QUOTE]


Nop... anzi ti chiedo scusa... e ti rispondo... quella casella non la apo spesso.

Ancora scuse!!
 


Posted by orzo70 (Member # 1078) on 11. Marzo 2006, 14:43:
 
Che casino...
Eppure il fatto che studiare canto da adolescenti rovina la voce oppure no, non dovbrebbe essere un'opinione ma un dato di fatto.
Io preferirei fare un passo indietro e dire che è innegabile e "incontrovertibile"(come dice il cavaliere)che avere delle basi,che solo un maestro ti può dare,è avvantaggiante.Secondo me (e quando finisco dite tutti amen!)se studi 2 anni con un maestro e poi altri due da autodidatta,farai più strada che non studiare 2 anni da autodidatta e poi altri due con un maestro, perchè questo passerà il tempo a toglierti quei difetti che si sono -insiti- con i tuoi due anni di studio errato.
Ma dipende tutto da dove vuoi arrivare.
Se non hai talento, se non hai niente da dare...
Io personalmente ho cominciato da autodidatta e poi ho studiato (chitarra).
Io personalmente dico che lo studio ti migliora o meglio:sposta più avanti i tuoi limiti.
Ciao.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 14. Marzo 2006, 11:15:
 
quote:
Originally posted by orzo70:
Che casino...
Eppure il fatto che studiare canto da adolescenti rovina la voce oppure no, non dovbrebbe essere un'opinione ma un dato di fatto.

****infatti lo è. Te la rovina esattamente come a 20 anni. Il problema è che è stata demonizzata la scuola portando esempi di cattivi insegnanti. Paertendo dal presupposto che ti trovi un buon insegnante, se cominci a 17 anni +è tutto di guadagnato.

Io preferirei fare un passo indietro e dire che è innegabile e "incontrovertibile"(come dice il cavaliere)che avere delle basi,che solo un maestro ti può dare,è avvantaggiante.Secondo me (e quando finisco dite tutti amen!)se studi 2 anni con un maestro e poi altri due da autodidatta,farai più strada che non studiare 2 anni da autodidatta e poi altri due con un maestro, perchè questo passerà il tempo a toglierti quei difetti che si sono -insiti- con i tuoi due anni di studio errato.

****amen.

Ma dipende tutto da dove vuoi arrivare.
Se non hai talento, se non hai niente da dare...

****se non hai talento, arrivi motlo più in alto di quello che credi tecnicamente. Se hai talento dopo 2 lezioni te ne vai .


Io personalmente ho cominciato da autodidatta e poi ho studiato (chitarra).
Io personalmente dico che lo studio ti migliora o meglio:sposta più avanti i tuoi limiti.
Ciao.

****tieni presente che la voce è uno strumento che emette suoni usando il corpo direttamente. E non è solo l'aspetto tecnico che è importante ma anche quello sanitario. Cantare nel modo giusto ti preserva da abbassamenti di voce o nei casi peggiori dall'incontrovertibile(c) rovina della voce.




 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2