This is topic differenza tra fonico, tecnico del suono, ingeniere del suono, sound designer, ecc in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=007924

Posted by slaido (Member # 1338) on 15. Aprile 2006, 14:38:
 
ciao a tutti, ho un dubbio da tempo, non riesco a capire le differenze tra queste figure professionali, non capisco se sono tutti la stessa cosa (ma in questo caso quale nome usare), oppure tecnicamente fanno diverse cose, c'è qualche professionista che mi può dare spiegazioni? grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Aprile 2006, 19:24:
 
I primi 3 termini sono abbastanza sinonimi direi, mentre il sound designer è riferibile ad una figura chi i suoni li crea.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Aprile 2006, 01:49:
 
il fonico e' colui che, dandogli dieci euro sotto banco, durante il concerto, tiene il tuo strumento piu' alto di volume di quello di tutti gli altri....

il tecnico del suono e' colui che, sempre previa donazione di dieci euro, abbassa tutti gli altri lasciando lo strumento del "donatore" al volume originale...
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 16. Aprile 2006, 06:50:
 
.............. l'ingegnere del suono e chi perde la testa a capire perchè ci sia uno strumento più alto di tutti ed il sound designer è chi si preoccupa che tutto ciò non avvenga più.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 16. Aprile 2006, 12:47:
 
dal punto di vista artistico sono uguali in quanto nessuno di loro è un artista.
al di fuori del compositore per tutti gli altri ti devi riferire a paralleli tipo geometra, ingegnere, architetto ......
tutti molto lontani da dio, comunque.
 
Posted by Luke63 (Member # 6604) on 16. Aprile 2006, 18:30:
 
Diciamo che "volgarmente" parlando, il fonico è il termine più comunemente usato e sinonimo di tecnico/ingegnere del suono. Un pò come dire spazzino ed operatore ecologico. Anche se c'è da dire che a detta di persone con le quali sono stato in contatto per anni il fonico è anche un pò il "manovale", quello che sul palco sistema i microfoni, inserisce i jack della chitarra, ecc., ecc.. Mentre il tecnico/ingegnere del suono è colui che al mixer cura i livelli veri e propri, si occupa di capire se nell'ambiente ci sono troppi bassi e regola il tutto di conseguenza.

Io personalmente ho lavorato per 5 anni al Music-Inn, uno dei locali storici di Roma per quel che riguarda la musica jazz soprattutto. Ho lavorato anche in sale prova/registrazione. Per me l'effettiva differenza non c'è. In sala prova/registrazione facevo il "manovale", mentre al Music-Inn facevo tutto io. Ma se qualcuno mi chiamava fonico, di certo non mi offendevo, anzi... lavorare con Bill Frisell sul palco o Roberto Gatto (giusto per nominarne qualcuno) è stato per me un onore e fonte di miglioramento. Hai sempre da imparare.

Ciao!
 


Posted by gio (Member # 829) on 16. Aprile 2006, 23:44:
 
luke
>Ma se qualcuno mi chiamava fonico, di certo non mi offendevo, anzi... lavorare con Bill Frisell sul palco o Roberto Gatto (giusto per nominarne qualcuno) è stato per me un onore

ed è un onore per me conoscerti, anche solo virtualmente
 


Posted by alessio (Member # 181) on 17. Aprile 2006, 00:03:
 
fuiuuu! Allora io sono salvo, sono un tecnico audio... cosi' e' scritto nei titoli di coda delle trasmissioni che faccio
Caro Gio', comprendo il rispetto che provi verso luke, proprio oggi ho lavorato per Ron, tempo fa' per Britti, il 3 maggio sara' Paoolo Belli e moltissimi altri, qua' dentro ci sono alcune persone che lavorano a livelli molto alti... magari no scrivono 20000 messaggi e non sono considerati guru, ma ti assicuro che sono molto competenti.

Ciao Ale
 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Aprile 2006, 00:12:
 
lo so benissimo alessio
e parecchi li conosco di persona
e con altri ci collaboro almeno virtualmente
e a tutti porto il mio massimo rispetto
conosco bene il lavoro del fonico/tecnico del suono
è un lavoraccio
ma tutti i fonici/tecnici del suono che conosco (e sono molti) lo fanno sempre con grande passione
anche perché se non ci fosse la passione non lo farebbero
(azz, il microfono innesca...azz...)
 
Posted by midijunkie (Member # 932) on 17. Aprile 2006, 11:05:
 
una cosa li accomuna sono: sono tutti musicisti falliti!!!!

scherzo ovviamente
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 17. Aprile 2006, 18:43:
 
quote:
Originally posted by gio:
ed è un onore per me conoscerti, anche solo virtualmente

Anche per me, gio. Se ci becchiamo online, ti va di chattare tramite mic?
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 17. Aprile 2006, 18:47:
 
quote:
Originally posted by alessio:
fuiuuu! Allora io sono salvo, sono un tecnico audio... cosi' e' scritto nei titoli di coda delle trasmissioni che faccio
Ciao Ale

Complimenti, Alessio!
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 17. Aprile 2006, 18:54:
 
quote:
Originally posted by gio:
...ma tutti i fonici/tecnici del suono che conosco (e sono molti) lo fanno sempre con grande passione...

Passione, gio... dici benissimo. Questa è una grandissima verità. Sai quanto prendevo io a serata tra il 1994 e il 1997? Appena 50mila lire! E questo perché un tizio che aveva una scuola di musica (dove io ho lavorato come fonico in sala prova) ha messo una buona parola con l'allora gestore del Music-Inn. Figurati che quando veniva Tony Scott, io lo salutavo sempre a mani giunte (come si fa nel mondo della musica) dicendogli, buonasera maestro! Sai quanti utili consigli mi ha dato? Sai quante volte veniva semplicemente come spettatore (ci facevamo delle belle chiacchierate) e mi diceva durante i concerti. Luca... più eco, meno questo, più quest'altro? E sai quante volte l'ho ringraziato? Ho imparato più da lui in poche ore che in anni e anni di prove.
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 17. Aprile 2006, 19:07:
 
quote:
Originally posted by midijunkie:
una cosa li accomuna sono: sono tutti musicisti falliti!!!! scherzo ovviamente

'stardo!...

Bwahhhhhhh!
 


Posted by alessio (Member # 181) on 17. Aprile 2006, 23:38:
 
Grazie Luke
Effettivamente, Gio', e' stata la passione a guidarmi per anni e per fortuna ora faccio un lavoro che mi piace.
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 18. Aprile 2006, 02:02:
 
se mi dovessero pagare per la pazienza che ho con i gruppi sarei belle ricco
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Aprile 2006, 12:29:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
dal punto di vista artistico sono uguali in quanto nessuno di loro è un artista.
al di fuori del compositore per tutti gli altri ti devi riferire a paralleli tipo geometra, ingegnere, architetto ......
tutti molto lontani da dio, comunque.


NON SONO d'accordo ASSOLUTAMENTE !!
E' chiaro che se il tecnico lo lasci li ad eseguire gli ordini di produttori e musici,difficilmente contribuirà a livello artistico (almeno scopertamente).
Ritengo che il 90% delle produzioni + innovative partano da una (caxxatina)trovata da un tecnico.
.....
Che ne sarebbe stato dei Beatles senza i tecnici di Abbey road ?

ri
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 18. Aprile 2006, 13:20:
 
hai capito la provocazione
ma non eri tu che volevo attirare.
a me piacerebbe essere un tecnico, manovale del suono semplicemente per avere più autonomia "musicale" in quanto non mi posso permettere un fonico "personale".
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Aprile 2006, 14:27:
 
per come la so io....

- fonico

di studio: può essere residente di uno studio e quindi seguire i lavori attinenti solo allo studio per cui lavora; oppure seguire una o più band nella lavorazione degl'album (ed affini)...nulla vieta che possa essere sia residente in uno studio ma seguire anche delle band....

live: si divide in altre due categorie, qui il discorso è abbastanza netto, c'è una certa separazione delle cariere .....c'è il fonico di palco e quello FOH (Front Of House) ovvero di sala...
Quello di palco ha la responsabilità degl'ascolti per i musicisti, mentre quello di sala cura solo il PA (Public Address), cioè quello che il pubblico ascolta...

(più si va sull'amatoriale, più queste figure si mischiano paurosamente, ovviamente.... )

----------------------------

Fonico, tecnico del suono e ingegnere del suono sono sinonimi; quest'ultimo però è forse la giusta traduzione italiana per sound designer, che in ambito live ad esempio è colui che cura il progetto acustico della sala (lavoro relegato spesso e volentieri a qualcuno del service che fornisce l'impianto); mentre in ambito cinematografico è chi cura gli effetti di un film....
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 18. Aprile 2006, 14:41:
 
naa ! Ulo, troppo tecnico.
qui si parla di filosofia, non imbrogliare le carte
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Aprile 2006, 15:19:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
per come la so io....

- fonico

di studio: può essere residente di uno studio e quindi seguire i lavori attinenti solo allo studio per cui lavora; oppure seguire una o più band nella lavorazione degl'album (ed affini)...nulla vieta che possa essere sia residente in uno studio ma seguire anche delle band....

live: si divide in altre due categorie, qui il discorso è abbastanza netto, c'è una certa separazione delle cariere .....c'è il fonico di palco e quello FOH (Front Of House) ovvero di sala...
Quello di palco ha la responsabilità degl'ascolti per i musicisti, mentre quello di sala cura solo il PA (Public Address), cioè quello che il pubblico ascolta...

(più si va sull'amatoriale, più queste figure si mischiano paurosamente, ovviamente.... )

----------------------------

Fonico, tecnico del suono e ingegnere del suono sono sinonimi; quest'ultimo però è forse la giusta traduzione italiana per sound designer, che in ambito live ad esempio è colui che cura il progetto acustico della sala (lavoro relegato spesso e volentieri a qualcuno del service che fornisce l'impianto); mentre in ambito cinematografico è chi cura gli effetti di un film....


Boh ??!!
per come me la ricordo (io...)
Arrivavo col camion
scaricavo il camion (io)
montavo il palco (io)
facevo il tecnico audio,luci (nel frattempo rimorchiavo pure qualche gnocchetta)
a spettacolo finito
smontavo il palco (io)
caricavo il camion (io)
e partivo spesso per un viaggio dall'altra parte d'italia.
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 18. Aprile 2006, 15:54:
 
quote:
Originally posted by alessio:
Grazie Luke Effettivamente, Gio', e' stata la passione a guidarmi per anni e per fortuna ora faccio un lavoro che mi piace.

Puoi ritenerti un uomo fortunato! Quanti fanno un lavoro soddisfacente?
 


Posted by invictus (Member # 4675) on 18. Aprile 2006, 16:08:
 
io per ora mi ritengo soddisfatto (lavoro in un service quindi live a gogo :P)
 
Posted by Axiom (Member # 4626) on 18. Aprile 2006, 16:13:
 
mmm io, che passo ore a studiare e realizzare timbriche differenti su vari sintetizzatori.. patcho, combino, trasformo, etc etc etc.. in che "etichetta" rientrerei?

cheers,
Luca
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 18. Aprile 2006, 16:33:
 
quote:
Originally posted by Axiom:
mmm io, che passo ore a studiare e realizzare timbriche differenti su vari sintetizzatori.. patcho, combino, trasformo, etc etc etc.. in che "etichetta" rientrerei?

cheers,
Luca


direi una sorta di "master of spippolators"
con attestato riconosciuto in tutte le galassie dell'universo (tranne la via lattea)
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Aprile 2006, 16:57:
 
quote:
Originally posted by Axiom:
mmm io, che passo ore a studiare e realizzare timbriche differenti su vari sintetizzatori.. patcho, combino, trasformo, etc etc etc.. in che "etichetta" rientrerei?

cheers,
Luca


Se hai il diploma e te pagano.. sei tra gli Ing.

Altrimenti...sfigato comune ..come tanti (me compreso)
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 18. Aprile 2006, 18:09:
 
bè...

secondo me ...

da una parte è vero che con Fonico si racchiudono molti significati ...

ma io distinguerei le figure di :

FONICO/Tecnico del suono

e Ingeniere del Suono

sono due figure decisamente diverse..

in particolare L'ingeniere del suono può essere colui che porta una notevole compentenza in campo di acustica/Psicoacustica...studia gli impiati..le istallazioni...l'acustica...si preoccupa che tutto si messo al punto giusto..con i giusti materiali...i giusti diffusori....i giusti ritardi...insomma tutto giusto :-)

il Fonico /Tecnico del suono è colui che dovrebbe poi utilizzare il tutto per scopi Tecnici/Artistici...contribuendo a far suonare il tutto...si spera nel miglior modo possibile!

IL SoundDesigner è una figura che in italia stà comparendo ora...almeno dal punto di vista della nomenclatura!

Io ho fatto lavori come fonico ma anche come SoundDesigner..ovvero dove non solo è richiesta una figura tecnica...ma anche creativa..non strettamente legata alla musica...( io so pure compositore va bè )

Per esempio ho dei titoli come SoundDesigner in alcuni Cortometraggi o LungoMetraggi in cui oltre che curare il MIX..il montaggio della presa diretta...ho realizzato anche la colonna effetti...anche ricorrendo ad effetti particolari ..di sintesi ..e suoni non esistenti in natura.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Aprile 2006, 20:28:
 
quote:
Originally posted by Axiom:
mmm io, che passo ore a studiare e realizzare timbriche differenti su vari sintetizzatori.. patcho, combino, trasformo, etc etc etc.. in che "etichetta" rientrerei?

disoccupato
 


Posted by invictus (Member # 4675) on 18. Aprile 2006, 21:30:
 
e quest'anno sempre che si stia ritirando un po' su il lavoro, perchè negli ultimi 3 anni è stato un po' magro per tutti o quasi.
 
Posted by gio (Member # 829) on 19. Aprile 2006, 02:08:
 
axiom, vai tranquillo, stessa categoria di yaso


(battuta tanto sciocca quanto inevitabile)
 


Posted by Axiom (Member # 4626) on 19. Aprile 2006, 08:22:
 
auhauhaahu lol
fortunatamente sono occupato, anche se in un settore agli antipodi della musica

più che altro, pensavo di rientrare nei sound designer :P

cheers,
Luca
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2