This is topic Editore musicale.. come fare ? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008005

Posted by Maverick (Member # 3766) on 12. Maggio 2006, 15:40:
 
Ragazzi, dovrei informarmi per conto di terzi su cosa si dovrebbe fare per mettere su un etichetta editore musicale...
Questa persona ha una sala prove/sala d'incisione.
A questo punto quali sono le procedure da seguire , i permessi e tutto il resto che serve per diventare Editore musicale ?
Che poi io personalmente non so perfettamente le differenze tra editore musicale , etichetta indipendente, discografico.....

Vi ringrazio per qualsiasi informazione o aiuto possiate darmi, io nel frattempo mi documento un pò anche sulla rete ma avere info da qualcuno che magari in prima persona c'è passato è sempre la cosa migliore!

E comunque.... sbrigatevi!! Dato che abbiamo tempo solo fino al 25 maggio prima della fine del mondo..
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 12. Maggio 2006, 17:59:
 
L'Editore Musicale è colui il quale "commercializza" le opere cedute dai compositori e dagli autori.
L'Editore Musicale è titolare di tutti i diritti di utilizzazione economica delle opere dei propri autori, gestisce per loro conto tali diritti attraverso le licenze di sincronizzazione, le utilizzazioni discografiche e le esecuzioni dal vivo.

E' facile cadere nell'errore di identificare l'editore musicale con il discografico, mentre la differenza è sostanziale.
L'editore tutela gli interessi del compositore, il discografico quelli dell'interprete.
Da ciò si evince che chi vuole utilizzare un brano in una produzione deve ricorrere a due differenti licenze di sincronizzazione:
una dall'editore, proprietario del copyright ed una dalla casa discografica, proprietaria della registrazione musicale.

Per essere registrati alla siae come editori, così come per gli autori, occorrono dei requisiti; informati su quelli.
 


Posted by Maverick (Member # 3766) on 15. Maggio 2006, 12:43:
 
Ti ringrazio per il chiarimento fondamentale...
Già, dovrei informarmi sui requisiti... nessuno ne sa qualcosa al riguardo ? Mi sa che devo interpretare il tuo consiglio come un invito a telefonare direttamente alla Siae e chiedere a loro..... farò così , comunque se qualcuno ha avuto esperienze personali al riguardo va pure bene.

Thanks, grazie PeterPa!
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Maggio 2006, 01:29:
 
Da quello che ho capito, l'apertura di una casa editrice comporta una spesa iniziale di circa 2000 euro.


In questa pagina puoi scaricare il "tariffario", dal quale io confesso di non aver capito proprio bene...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2