This is topic Schede audio e convert, differenze in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008361
Posted by Emanuela (Member # 8064) on 29. Agosto 2006, 16:20:
Ciao a tutti scusate son nuova di regist e ho ancora molta confusione,volevo prendere una scheda per registrare la voce che canto e poi la chitarra che la suona un mio amico e la tastiera ,k pensavo alla scheda FIREPOD di presonus,volevo esporvi prima una domanda. Una scheda audio alla fine che cos'e? un'insieme di preamplificatori e convertitori? Perche ho visto che vendono anche preamplificatori e convertitori singoli e che costano anche molto di piu di una scheda audio ma perche sono piu di qualita?? scusate forse per la domanda sciocca grazie
Posted by mke52 (Member # 2864) on 29. Agosto 2006, 16:44:
La scheda audio e' l'interfaccia tra il pc ed il mondo esterno e in funzione della sua sofisticazione puo' avere pre-amplificatori, convertitori ed in alcuni casi anche effetti.
L'elemento fondamentale della scheda e' rappresentato dal convertitore A/D ovvero l'elemento che converte la tua voce da analogica a digitale.
Nel tuo caso prenderei in considerazione un preamplificatore esterno per la voce ed una scheda audio che prediliga la qualita' del convertitore piuttosto che del pre. Altri ti sapranno dare marche e modelli; se fai una ricerca sul sito troverai montagne di materiale.Benvenuta
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2006, 16:50:
Una scheda audio alla fine che cos'e? un'insieme di preamplificatori e convertitori?
••yes.. alcune schede sono "scarne" ovvero hanno entrate ed uscite linea, altre aggiungono pre microfonici, in e out digitali ecc.Perche ho visto che vendono anche preamplificatori e convertitori singoli e che costano anche molto di piu di una scheda audio ma perche sono piu di qualita?
••dovrebbe essere cosi'....
pero', a parer mio, si debbono fare altre considerazioni..
una e' che la qualita' oggettiva non esiste.. o anche, l'unica qualita' che si puo' stabilire con sicurezza e quella che da la possibilita' ai nostri brani di essere fruiti dal mercato corrente..
per cui, a mio parere, se si vuole entrare nel mercato, oggi qualsiasi scheda offre in ascolto e in registrazione un suono adatto (a me solo le soundblaster e le schede integrate nei computer sembrano fuori standard)
all'interno di questo "adatto" poi ognuno ricamera' a suo piacere... fatto sta che io ho fatto e faccio dischi che metto nei negozi utilizzando come pre un neve che costa come una villa, un behringer a 24 ch, un behringer a 8 ch portatile e uso, come scheda di acquisizione, quando sono nello studione del neve un rack top class digidesign e quando sono nello studietto personale una motu, una m audio da 80 euro, una vecchia edirol, una tascam 244...
e chi ascolta le mie tracce singole e i brani realizzati in un modo o nell'altro o "ibridi", non sente (vomitando o applaudendo) differenze di qualita'...
riguardo ai pre il mio parere e' questo... un suono pulito oggi lo fa qualsiasi cosa, se invece il pre deve essere spinto in saturazione o comprimere o equalizzare e metterci quindi pesantemente del suo... allora c'e' da parlarne
(io sono per un intervento asettico del pre.... a me la fase della ripresa non diverte e non gratifica, io faccio il suono "sorgente" con cura e piacere, poi mi tolgo di mezzo piu' velocemente possibile la "palla" del doverlo registrare, poi ricomincio a divertirmi)
Posted by Emanuela (Member # 8064) on 30. Agosto 2006, 19:12:
grazie sei stato chiaro insomma, ora decideremo insieme sull'acquisto poi vedremo come andranno le prime registrazioni
caso mai se ho dei dubbi ?? so dove venire