This is topic Parametri generali per costruire un homestudio in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008411

Posted by newbie (Member # 5316) on 13. Settembre 2006, 21:24:
 
Salve,
cambio casa. Probabilmente...
Senza fretta.
Quindi avrei tutti il tempo di cercare un impresario e stendere una bozza di progetto su come la vorrei. Per lo meno, la suddivisione delle stanze; ed è appunto per questo che mi rivolgo a voi: giacché sa da fa e giacché dopo 15 anni di onorata "cariera" non mi sono stufato di strimpellare, perchè non riservare una stanza a uno studio musicale?
La mia idea è semplice: fare in modo che i muri vengano costruiti con quel'accorgimenti che renderebbero tale stanza il più possibilmente isolata sul piano acustico. Lo so da me che non basta (i pannelli fonoassorbenti ce li metto io dopo...).
Quello che gradirei sapere è: tenendo in considerazione che ho già un bel tavolo di 2 metri x 2, adibito a consolle (e che quindi ce lo vorrei far stare) il MINIMO che un homestudio dovrebbe avere come metratura qual'è?

E la forma? Credo che un quadrato sia sconsigliato (a naso), l'ideale (che resterà OVVIAMENTE TALE) sarebbe avere le pareti assimmetriche e non parallele.

Vabbhè, ditemi? Una 3m x 4m? bho...

Proponete...
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Settembre 2006, 22:34:
 
E' come se ci avessi chiesto quanto devi costruire grande il garage per la macchina.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Settembre 2006, 23:09:
 
la bellezza degli home studio è che sono completamente random: raramente troverai qualcosa di comune tra i tanti....

il discorso della metratura si riferisce a come la stanza diffonde le frequenze, le regie serie sono studiate apposta, l'home studio invece è l'adattare una stanza a precostruita...

quindi non farti troppi problemi: pensa ad un ambiente che ti vada bene per VIVERCI visto che ne hai la possibilità e poi il resto si vedrà, che fa pure rima....

P.S.: lasciali perdere gl'ingegneri/geometri (ma l'impresario fa i progetti?!?!?), sono saccenti....affidati ad un architetto, che ha sicuramente quel qualcosa in più...
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 14. Settembre 2006, 01:26:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
affidati ad un architetto, che ha sicuramente quel qualcosa in più...

la erre moscia ??
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 14. Settembre 2006, 10:26:
 
quote:
Originally posted by lupino:
la erre moscia ??

buaaauaua

il righello + lungo ?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 14. Settembre 2006, 11:15:
 
no beh se ha la R moscia no, ovvio.....
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 14. Settembre 2006, 11:36:
 
Io se avessi le tue possibilità sfrutterei la cosa al meglio.
Per quanto riguarda le dimensioni, purtroppo un parametro fondamentale da considerare è l'altezza, che sicuramente non potrai alterare, almeno ad alzare...

Esistono delle proporzioni precise da seguire per avere una buona resa di tutto lo spettro frequenze. Magari approfittare e prevedere trappole per bassi negli angoli.

Il principio per isolare consiste nel prevedere pareti con doppi muri e un intercapedine al centro, composta in parte da lana vetro e uno spazio vuoto.
Per soffitto è pavimento è un pò più complicato ma il principio è più o meno lo stesso, pavimento galleggiante (non collegato alle pareti) e controsoffittatura.

Di cose da scrivere ce ne sarebbero tante, se giri un pò per il web troverai tanto materiale, ma ci vuole tempo e dedizione.
 


Posted by joz (Member # 5542) on 14. Settembre 2006, 13:55:
 
Benvenuto nel magico mondo di chi vuole capirci qualcosa in più dei trattamenti acustici.

Un po' di link per confondersi un po' le idee...
http://www.suonoevita.it/
http://www.waybricolage.net/root/206.asp
http://www.rockwool.it/sw50953.asp
http://www.rockwool.it/sw47867.asp
http://www.thomann.de/thoiw8_the_takustik_sd2_rasdiffusor_prodinfo.html

Una cosa è sicura: prepara il libretto degli assegni.

Ciao,
joz
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 15. Settembre 2006, 09:15:
 
Per iniziare al posto tuo mi farei costruire la casa con taverna, con la caratteristiche sin ad ora descritte. Puoi sempre dividerla in due, la parte studio e la parte sala.
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 17. Settembre 2006, 10:45:
 
ciao credo che ti convenga contattare un professionista se non altro per le dimensioni iniziali, poi cè da considerare se è una sala di ripresa, di elaborazione dei file audio o che, ma puoi fare poi un trattamento (ovviamente dopo aver la stanza fatta) utile in entrambi i casi, nn è difficile, per le indicazioni iniziali posso consigliarti il sito di suonoevita conosco personalmente l'Ing. Rizzi, persona disponibile e simpatica, poi sicuramente potrà farti un progettino per il trattamento acustico da farci dopo (sò che nn ha poi prezzi disumani per le consulenze) ovviamente intanto fai la stanza, di base indicativamente si tende ad avere dei rapporti aurei tra le 3 dimensioni
in modo di avere una distribuzione omogenea delle risonanze evitando di comprimerle solo su determinate freq formando rimbombi ecessivi...

ciao D
 


Posted by newbie (Member # 5316) on 17. Settembre 2006, 12:32:
 
Alt! Allora, qui solo strumentazione analogica, solo elettronica, niente chitarre, quartetto d'archi e cantante tettuta!

Non mi serve un'altra sala per le riprese (piuttosto un bel MAC! SIII!!! VOGLIO IL MAC E LOGIC, puah! Cubase&XP in the W.C.!!!) e quindi mi basta SOLO una stanza.
 


Posted by joz (Member # 5542) on 18. Settembre 2006, 10:37:
 
quote:
Originally posted by newbie:
Cubase&XP in the W.C.!!!

Complimenti per la bravura nell'aver scelto il forum giusto! Qui infatti c'è tutta gente che odia Cubase e che parla SOLO di Logic...

mah...

joz
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2