This is topic corso Sound Design allo IED in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008441

Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 24. Settembre 2006, 21:15:
 
vagando nell'ignoto del post-laurea mi sono (quasi) convinto a frequentare il corso triennale di Sound Design presso lo IED (Milano o Roma? chi lo sa!)...
c'è qualcuno nel forum che ha frequentato questa scuola?
che può darmi un'opinione sulla qualità dell'offerta didattica?
che magari mi sappia dire qualcosa proprio del corso di sound design?
cosa ne pensate della spesa di 6900 eurini l'anno (ca. 21mila € in tot, yuck!) per un istituto di tal fatta?
dato che il costo non è proprio un'inezia, chiedo cortesemente a chiunque abbia qualche informazione sulla validità dell'Istituto di farmi sapere qualcosa ...non vorrei prendere una fregatura kolossale!
...consigli per altri corsi di sound design di un certo livello?
grazie.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Settembre 2006, 22:03:
 
ti dico la mia: ho un amico/collega che fa il corso di regia/montaggio (o qualcosa del genere) allo IED di Milano, il quale, ovviamente, ne è entusiasta...per contro stavo con una ragazza che faceva design industriale in Statale ed erano peste e corna se le nominavi lo IED...

se posso dirti la mia però io mi sto convincendo che, se non è strettamente per cause di lavoro (es. apprendere che nel proprio campo un attestato è fondamentale), per questi tipi di corsi non vale la pena di spendere più di 1000€, ma proprio massimo....

due cose hanno sicuramente di buono questi mega-corsi: che c'è la reale possibilità di incontrare molta gente del settore....e quindi immettersi nel mercato abbastanza facilmente e velocemente...
e che nella maggioranza dei casi lavori su strumenti al top della gamma; quindi una volta usciti dal corso stesso ci si troverà a proprio agio nella maggior parte degli studi in cui si va a lavorare...

per quanto riguarda strettamente il sound design io ho sentito parlare un gran bene di un corso che si svolge a Como, che non dovrebbe costare come lo IED, ne tantomeno la SAE....

prova magari ad informarti anche su quello!
 


Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 24. Settembre 2006, 22:16:
 
beh, molta gente mi sconsiglia qeusto tipo di corso... ma d'altronde anche amici che hanno fatto la SAE (diploma) me la sconsigliano per vari motivi....
sono stato all'open day dello IED a milano e la scuola mi è sembrata (ma portebbe essere solo un'illusione dettata dalla fo/iga!) ampiamente interessante....
poi chissà nella pratica come sarà!
comunque ho notato che si collabora molto tra le varie sezioni per cui vi è la possibilità di lavorare in equipe su alcune simulazioni di progetti professionali, inoltre ho notato che alcune aziende si mettono a disposizione per stages e laboratori...
effettivamente come dici tu si incontra molta gente del settore abbastanza in gamba, chissà però come questi signori si comportano in sede "accademica"... insegnare non è come conoscere...
mi informerò su como (se hai notizie in più, saresti gentilissimo! ...certo però ...como è peggio di milano!)
ciao.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Settembre 2006, 22:29:
 
io ti posso dire per certo che questo mio collega (che lavora con me ma nella parte dei montaggi video) un po di lavoretti grazie allo IED se li è portati a casa...sul fatto di come si comportino i personaggi che gravitano intorno allo IED fuori dallo IED stesso....bah...è imprevedibile....certo è che una volta fuori, tutto sta allo studente barcamenarsi al meglio...

comunque era lui per primo a parlarmi di una certa interazione tra le varie sezioni dell'istituto....cosa alquanto figa direi...

per quanto riguarda Como non so, potrebbe essere questo però non è che dica molto......
 


Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 24. Settembre 2006, 23:14:
 
quote:
io ti posso dire per certo che questo mio collega (che lavora con me ma nella parte dei montaggi video) un po di lavoretti grazie allo IED se li è portati a casa

questo è interessante e mi è stato confermato...
ma devi essere almeno tra i migliori della classe, cosa che spero mi accada.

quote:
certo è che una volta fuori, tutto sta allo studente barcamenarsi al meglio...

anche questo mi è stato riferito (dall'ottimo sergio messina, coordinatore del corso e membro del comitato scientifico dello IED), però le relazioni interpersonali che riesci a intraprendere possono essere molto utili a riguardo.

quote:
comunque era lui per primo a parlarmi di una certa interazione tra le varie sezioni dell'istituto....cosa alquanto figa direi...

...direi anch'io, co-sa-al-quan-to-fi-ga.

a presto.
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 25. Settembre 2006, 08:01:
 
mettiti i soldi in tasca fai la scelta migliore e fanne alttro uso

ciao

gennaro
 


Posted by time2go (Member # 6995) on 25. Settembre 2006, 10:26:
 
dai un okkiata a questo:
corso sound designer

si tiene a Roma, e sembra molto interessante
ci sta anche una persona di nostra conoscenza ad insegnare....
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Settembre 2006, 02:51:
 
molto interessante? sembra una figata!!!!
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Settembre 2006, 07:22:
 
interessante ma cmq niente che non possa fare io a casa mia con la mia macchina

Gennaro
 


Posted by Bubba (Member # 2828) on 26. Settembre 2006, 10:32:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
interessante ma cmq niente che non possa fare io a casa mia con la mia macchina

Gennaro



Azz.....Gennar
Prima consigli di tenere i soldi in tasca...che è un ottimo consiglio...
Poi come si dice dalle mie parti fai il "bauscia"....

Ritengo che i 21000€ (circa 40 miglioni delle vecchie lire) siano una esagerazione

Esiste un libro bellissimo americano (quindi in inglese) Sound Design

In + ci metti la passione, in + ci metti lo smanettamento con i plug in, in + inizi a guardare i film con occhio e orecchio diverso.
Poi ti cerchi qualche video anche breve, oppure come ho fatto io ti recuperi delle scene di qualche film famoso, elimini l'audio e ci costruisci sopra il tuo...
Questo per fare palestra.

Hai risparmiato 21000€

P.S.
Quello che fà il conservatorio di Como lo fà anche quello di Milano.
Ma devi avere come requisiti di ammissione il 3° di composizione.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Settembre 2006, 12:38:
 
qual è che costa 21.000€?!? m'è sfuggito...
 
Posted by Bubba (Member # 2828) on 27. Settembre 2006, 11:38:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
qual è che costa 21.000€?!? m'è sfuggito...

IED 6.900*3 anni= circa 21000

 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Settembre 2006, 12:28:
 
al

lu

ci

nan

te
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 27. Settembre 2006, 12:44:
 
quote:
Originally posted by Bubba:

Azz.....Gennar
Prima consigli di tenere i soldi in tasca...che è un ottimo consiglio...
Poi come si dice dalle mie parti fai il "bauscia"....

Ritengo che i 21000€ (circa 40 miglioni delle vecchie lire) siano una esagerazione

Esiste un libro bellissimo americano (quindi in inglese) Sound Design

In + ci metti la passione, in + ci metti lo smanettamento con i plug in, in + inizi a guardare i film con occhio e orecchio diverso.
Poi ti cerchi qualche video anche breve, oppure come ho fatto io ti recuperi delle scene di qualche film famoso, elimini l'audio e ci costruisci sopra il tuo...
Questo per fare palestra.

Hai risparmiato 21000€

P.S.
Quello che fà il conservatorio di Como lo fà anche quello di Milano.
Ma devi avere come requisiti di ammissione il 3° di composizione.



Proprio per questa bubba gli ho detto di tenersi i soldi in tasca cosa vedo li un moog che io tengo virtuale dei banchi mixer che ne ho quanti voglio con i programmi il resto sta a te vedere cosa farci con i tuoi mezzi a dispozizione

Gennaro


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2