This is topic Mega depressione in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008579
Posted by voxbob (Member # 1798) on 06. Novembre 2006, 16:21:
ragà...mi hanno distrutto lo studio!! 
Per fare dei lavori di copertura hanno tolto la guaina sul tetto e (il 31 ottobre)sono andati in vacanza per il ponte...ha piovuto tutta la notte...io ero fuori città..al mio ritorno ho trovato tutto sotto una pioggia.
Mi si è fottuto tutto dal soffitto alle pareti alle apparecchiature...........20anni di sacrifici!!
Posted by gio (Member # 829) on 06. Novembre 2006, 16:23:
ORRIBILE!!
Posted by pierecall (Member # 1290) on 06. Novembre 2006, 16:40:
quote:
Originally posted by voxbob:
ragà...mi hanno distrutto lo studio!! 
Per fare dei lavori di copertura hanno tolto la guaina sul tetto e (il 31 ottobre)sono andati in vacanza per il ponte...ha piovuto tutta la notte...io ero fuori città..al mio ritorno ho trovato tutto sotto una pioggia.
Mi si è fottuto tutto dal soffitto alle pareti alle apparecchiature...........20anni di sacrifici!!
a te è successo qualcosa ? No dico fisicamente ? se la risposta è negativa fottitene del resto pensa se invece di scrivere questo post eri all'altro mondo in questo preciso momento
Ciao
gennaro
Posted by lorbi (Member # 409) on 06. Novembre 2006, 16:52:
un incubo!
mi spiace
Posted by cecco (Member # 7761) on 06. Novembre 2006, 16:54:
quote:
Originally posted by voxbob:
ragà...mi hanno distrutto lo studio!! 
Per fare dei lavori di copertura hanno tolto la guaina sul tetto e (il 31 ottobre)sono andati in vacanza per il ponte...ha piovuto tutta la notte...io ero fuori città..al mio ritorno ho trovato tutto sotto una pioggia.
Mi si è fottuto tutto dal soffitto alle pareti alle apparecchiature...........20anni di sacrifici!!
Ma non c'é un assicurazione che risponde? Chi ha fatto i lavori dovrebbe averla..
Posted by pierecall (Member # 1290) on 06. Novembre 2006, 16:59:
A tutto vi è rimedio ragazzi ma quando ce ne andiamo all'altro mondo beh non esiste moneta o altro che ci riporti indietro, capisco tutti i sacrifici il tempo e i soldi dedicati e spesi, lo definerei un incidente di percorso, del resto i temporali sono un fenomeno naturale ( con questo voxvob ti sono vicino nella tua tristezza ) e ti prego di non fraintendere il mio post precedente cerco solo di essere abbastanza realista detto da una persona che da gennaio ha smesso di camminare e non ritornerà piu a farlo come prima
ciao
gennaro
Posted by mke52 (Member # 2864) on 06. Novembre 2006, 17:10:
Con molta attenzione le apparechiature si possono recuperare almeno che non siano letteralmente finite sotto l'acqua.
NON LE ACCENDERE!! fai asciugare tutto bene togliendo dove possibile coperchi, pannelli laterali e quant'altro. Se vedi molta umidita' puoi anche usare il phon con aria TIEPIDA, NON CALDA.
Se hai un mixer fallo ascugare bene e prendi dello spray per pulire i contatti elettrici e solo quando e' tutto asciutto spruzza nei fader del mixer.
Con un po' di pazienza vedrai che recuperi quasi tutto. L'importante e' non farsi prendere dal panico ed accendere gli apparati.
Posted by faber (Member # 1533) on 06. Novembre 2006, 17:24:
si ma scusa eh, una ditrta che ti lascia il tetto scoperto e se ne va in vacanza .... deve assolutamente pagare i danni, non c'è via di uscita
Posted by lupino (Member # 1368) on 06. Novembre 2006, 17:25:
quote:
Originally posted by voxbob:
ragà...mi hanno distrutto lo studio!! 
Per fare dei lavori di copertura hanno tolto la guaina sul tetto e (il 31 ottobre)sono andati in vacanza per il ponte...ha piovuto tutta la notte...io ero fuori città..al mio ritorno ho trovato tutto sotto una pioggia.
Mi si è fottuto tutto dal soffitto alle pareti alle apparecchiature...........20anni di sacrifici!!
assicurazione o meno citali per danni
mica e' normale una cosa cosi'
quando c'e' un danno c'e' anche un responsabile... che si deve accollare le spese
Posted by voxbob (Member # 1798) on 06. Novembre 2006, 17:31:
ho parlato con l'amministratore ma :
1)dice che,essendo un garage,non dovevo soppalcare e farci nient'altro... e comunque addossa la responsabilità alla ditta.
2)anche se alla fine riuscissi a vincere una causa...cosa vuoi che mi diano per degli strumenti "datati" come un mixer argentini o un vg8 o un matrix 1000 ....le pareti sono rivestite di carton gesso feltro bugnato moquette...che mi pagano? il materiale??
valore attuale ??
comunque vada...ho finito con la musica
Posted by pierecall (Member # 1290) on 06. Novembre 2006, 17:48:
quote:
Originally posted by voxbob:
ho parlato con l'amministratore ma :
1)dice che,essendo un garage,non dovevo soppalcare e farci nient'altro... e comunque addossa la responsabilità alla ditta.
2)anche se alla fine riuscissi a vincere una causa...cosa vuoi che mi diano per degli strumenti "datati" come un mixer argentini o un vg8 o un matrix 1000 ....le pareti sono rivestite di carton gesso feltro bugnato moquette...che mi pagano? il materiale??
valore attuale ??
comunque vada...ho finito con la musica
e tu vuoi lasciare cosi Vox ? Ma scherzi prenditi un portatile o una qualsiasi macchina usata che te la tirano dietro i programmi li tieni una midi e sei a cavallo amico
non abbatterti non mi piace vederti cosi quindi datti una mossa
ciao bello
gennaro
Posted by lupino (Member # 1368) on 06. Novembre 2006, 17:49:
quote:
Originally posted by voxbob:
2)anche se alla fine riuscissi a vincere una causa...cosa vuoi che mi diano per degli strumenti "datati" come un mixer argentini o un vg8 o un matrix 1000
guarda
come valutazione del "vecchio" porti i prezzi che trovi su ebay
piu' adatto di quello come parametro dell'usato non c'e' nulla (e' il piu' grande mercato del mondo)
nel caso tu rieasca a riottenere i soldi li usi per riprendere la tua apparecchiatura su ebay
per esempio
questo l'ho trovato velocemente sull'ebay americano (www.ebay.com), ma ce ne sono altri
se molli adesso con la musica hai finito di sicuro
pero' mi auguro che almeno il senso di rabbia ti dia una scossa
avvocato e giudice di pace
non demordere ****o!!!
Posted by DARK (Member # 6619) on 06. Novembre 2006, 17:49:
quote:
Originally posted by voxbob:
comunque vada...ho finito con la musica
Ma stai scherzando? Non si può mai finire con la musica! E poi informati, perchè so che esiste un liquido in cui si possono immergere completamente le apparecchiature per ripulirle, e dopo vanno messe in forno SI IN FORNO! ad una temperatura molto bassa per asciugarle. Occhio al Phon in quanto emettendo un getto di aria molto concentrato in un punto, puo danneggiare le apparecchiature.
Ciao, Luca
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Novembre 2006, 19:34:
voxbob ti capisco.
Anche tutto l'oro del mondo non riuscirà psicologicamente a farti sentire meglio di come ti senti adesso. Ti devi fare coraggio però, spara una somma elevatissima e se ti portano ad una trattativa almeno sarai rimborsato in modo da farti un'attrezzatura decente per poter continuare.
Certo il computerino o la tastierina non riuscirà mai ad eguagliare un parco macchine decente (almeno da come lo descrivi) ma non mi sento di dirti che non potrai più fare musica. Io qualche anno fa smisi, ero un'altra personae dovetti ricominciare per non sentirmi depresso eternamente.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 06. Novembre 2006, 19:43:
Ma hai già provato ad aprire le macchine e fare una pulizia accurata, asciugatura e una sistematina generale?Se le macchine non erano accese dovrebbero essere ancora funzionanti con le dovute accortenze.
Spero che riuscirai a recuperare tutto il materiale con una minima spesa.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Novembre 2006, 20:44:
il garage è tuo, quello che ci metti dentro è affar tuo, poteva esserci anche una ferrari, per quel che può interessare. se hai subito dei danni, chiama un perito di un'agenzia specializzata, stendete un elenco basandovi sul valore del materiale, aggiungete per buona norma i danni derivanti alle strutture e le spese per lo sgombero e il ripristino. già che ci sei, facci mettere anche una valutazione del danno derivante dal cessato lucro per l'uso delle attrezzature, se per caso le adoperavi peu uso professionale o semiprofessionale.
quando avete una valutazione, partite con la causa. normalmente le agenzie lavorano a percentuale sul ricavato, quindi non ci rimetti nulla se non porti a casa nulla, ma vedrai che non sarà così. naturalmente, contratta la percentuale dell'agenzia. se il danno è dovuto a problemi del tetto, ne risponde l'amministrazione del condominio o dello stabile, che a sua volta citerà per danni la ditta appaltatrice. siccome l'evento è del tutto colposo, non avendo predisposto nulla per evitare eventuali sinistri, hanno torto e pagheranno.
a me se succede qualcosa del genere divento una belva, mi è capitato un paio di volte con l'assicurazione della macchina. quando il gioco si fa duro, i duri entrano in gioco! mostra le .....
in bocca al lupo.
Posted by goodhope (Member # 2543) on 06. Novembre 2006, 20:55:
quote:
Originally posted by voxbob:
ragà...mi hanno distrutto lo studio!! 
Per fare dei lavori di copertura hanno tolto la guaina sul tetto e (il 31 ottobre)sono andati in vacanza per il ponte...ha piovuto tutta la notte...io ero fuori città..al mio ritorno ho trovato tutto sotto una pioggia.
Mi si è fottuto tutto dal soffitto alle pareti alle apparecchiature...........20anni di sacrifici!!
azz
ma qualcosa dovresti riuscire comunque a recuperare....
mia esperienza:
allagato garage 30 cm di acqua
mixer e tastiere chiuse nei case ma appoggiate sul pavimento....
tranne un i-pod che non ha pià visto la luce tutto il resto è ripartito dopo accurato lavoro di phon (la puzza comincia a passare ora dopo 2 mesi)
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 07. Novembre 2006, 10:33:
su su ragazzo, fatti passare questo momento di (ovvio) sconforto, poi la voglia di musica ti ritornerà perchè è lei che decide, non tu.
Posted by joz (Member # 5542) on 07. Novembre 2006, 10:44:
QUOTO, RIQUOTO e STRAQUOTO cubaser!!!!!!!!!!!
Vox, massima solidarietà per il senso di disfatta che stai provando, ma porcatroia (sì, è la mia prima parolaccia nel forum...) gli estremi per una causa ci sono TUTTI!!!
Non mollare, ****o!!!
Se non sai dove sbattere la testa chiedi una dritta almeno a qualche associazione tipo "Cittadinanza Attiva" o chi per essa!
Facci sapere,
joz
Posted by edobedo (Member # 2346) on 07. Novembre 2006, 11:24:
Io mi darei qualche giorno per vedere se recupero qualcosa, documenterei accuratamente con un mucchio di foto il danno subito, sia degli oggetti che dell'immobile, possibilmente anche dove hanno tolto la guaina per documentare la causa del danno.
Una volta documentato il possibile, per fare causa c'è tempo, mi pare 90 giorni.
L'azione legale è l'ultima risorsa, dato che devi considerare realisticamente quanto potresti riuscire ad ottenere (poco) ed in quanto tempo (tanto).
A meno che tu non abbia un amico avvocato, e allora la cosa cambia prospettiva.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 07. Novembre 2006, 12:43:
RINGRAZIO TUTTI per l'incoraggiamento e i consigli davvero molto apprezzati
Oggi dovrei parlare con un avvocato.
La sala si va asciugando molto lentamente dopo aver aspirato una decina di secchi dal pavimento e per mezzo di 4 ventilatori accesi giorno e notte.Il soffitto anche se un po imbarcato sembrerebbe, almeno all'esterno, asciutto...ma essendo in cartongesso imbottito temo crolli.Il parco giochi invece è ancora lì...non ho avuto il coraggio nè il tempo di aprirlo!!
Nel frattempo ho già discusso con l'amministratore il quale asserisce che avrei dovuto mandare la raccomandata direttamente alla ditta.....mi sa che entrerò in un casino di scarica barile infinito
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Novembre 2006, 15:08:
aggiungo anche che, se il locale non è di tua proprietà, il proprietario ha l'obbligo di dartelo in condizioni ottimali, e deve comunque ripristinare le condizioni originali (e quindi sanare l'umidità nelle pareti, pavimento e quant'altro). nel caso il locale sia tuo, aggiungi pure queste voci ai danni da richiedere.
alza il tiro più che puoi, chiedi il più possiblie per avere il giusto.
Posted by I-Moby (Member # 6314) on 07. Novembre 2006, 15:43:
Se posso dare il mio piccolo contrubuto, sappi che circa un anno e mezzo fa, a causa di un virus che mi formattò l'hd, persi TUTTI i miei file di cubase. Iniziò una lunga trafila, tra centri di recupero dati, assisstenze varie... Niente.
Mi rimboccai le maniche e mi misi personalmente al lavoro sull'HD disastrato recuperando, file dopo file, praticamente l'interio mio repertorio.
L'operazione è durata circa un anno, all'inizio del quale ero completamente preso dallo sconforto e dalla voglia di abbandonare tutto. Quindi fatti coraggio, le apparecchiature si riparano o si ricomprano, la sala pure.
Non rinunciare alla tua passione ed alla tua creatività per un simile evento! Fatti forza su!
Posted by cj (Member # 236) on 07. Novembre 2006, 16:06:
dai su...forza, coraggio e denti stretti!cj
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 07. Novembre 2006, 16:54:
solidarietà totale...mi dispiace davvero.
Posted by misterd (Member # 3133) on 07. Novembre 2006, 18:58:
quote:
Originally posted by voxbob:
ho parlato con l'amministratore ma :
1)dice che,essendo un garage,non dovevo soppalcare e farci nient'altro... e comunque addossa la responsabilità alla ditta.
abbi pazienza.....! se sono così bastardi, allora noi lo diventiamo di più...!!!tu hai messo la roba in garage, NON perchè ci lavori, ma bensì perchè dovevi dare una sistemata la tuo appartamento, e hai momentaneamente appoggiato la strumentazione in garage, che essendo di tua proprietà, ci fai quel che più ti piace...!!!
nel caso in cui pagassi l'affitto, paghi quindi ci depositi quel che ti pare...!!!
hai soppalcato, NON perchè il tuo studiolo diventa più bello o suona meglio, ma perchè, dovendo portare per qualche giorno la strumentazione in garage, causa lavori nell'appartamento, temevi per le tue attrezzature, e hai soppalcato, per evitare polvere ed umidità....!!!!
prova a mettergliela cosi.....
il garage è tuo, e ci fai ciò che vuoi....
ti faccio tanti auguri.... e cerca di farti forza....
Posted by Agostino (Member # 848) on 07. Novembre 2006, 20:44:
OK, sono geometra non un avvocato ma lavoro nel campo dell'edilizia da un bel pò di tempo.
Se ho ben capito abiti in un condominio.
L'amministratore del condominio ha appaltato un lavoro ad una ditta.
Questa ditta ha iniziato il lavoro causandoti un problema a quanto pare stimabile economicamente ed ammontabile ad una bella cifra.
Secondo il mio parere la responsabilità è sia dell'aministratore che della ditta e potresti chiamare in causa sia l'uno che l'altro. L'amministratore doveva chiedere di ripristinare il tetto in tempo utile e necessario affinchè non vi fossero problemi ai condomini e la ditta doveva assicurare che avvenisse ciò. C'è stata una legerezza sia di uno che dell'altro.
Il problema però è della giustizia italiana che gioca molto pesantemente il suo ruolo.
Se scegli di fare causa ti potresti trovare tra dieci anni con un accordo tra le parti e non ne ricaveresti troppo se non nulla addirittura.
L'unica cosa da farsi è di non pagare la tua parte di spesa e chiedendo di farti rimborsare la sommma del danno agli altri condomini sottraendo la quota da dare alla ditta. E' un tentativo e resta tale.
Bisognerebbe provare.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 07. Novembre 2006, 21:02:
Potresti rivolgerti pure a Forum, la trasmissione su rete4, cosi da casa faremmo tutti il tifo per te.A parte questa strada un pò "vistosa", il consiglio che ti è stato dato di chiedere il rimborso è più che valido, in quanto qualsiasi danno dimostrabile, la cui responsabilità è imputabile a chiara imperizia nei lavori eseguiti da questa ditta (che dovrà rimborsare i danni), mentre la responsabilità dell'amministratore diventa tale soltanto se la ditta che ha eseguito i lavori non ha i permessi o è irregolare/illegittima.
Posted by yyzyyz (Member # 7929) on 07. Novembre 2006, 21:21:
voxbob nn so come eprimere il mio rammarico, quando sento queste cose nn posso ke darti un pakka sulle spalle e dirti forza e coraggio 
ps. spero ke tu possa riprenda presto a suonare , so cosa significa stare senza.
Posted by lorbi (Member # 409) on 08. Novembre 2006, 01:01:
chiedi i danni, mteriali, morali, economici.con i 4-5-6 mila euri che ti arrivano ti compri un bel macbookpro, due Genelec. e hai bello che risolto.
tutta una robba moderna che da la birra a quel vecchiume!
besos y fuerza!
lorbi
Posted by tinc (Member # 7538) on 09. Novembre 2006, 12:38:
che significa che e' un garage e non dovevi metterci niente? quando io ho fatto fare dei lavori ho messo la chitarra, l'amplificatore e il divano in terrazza. e il muratore, che doveva buttare giu un pezzo di muro che dava sul terrazzo mi ha detto di togliere la roba da li! non mi ha certo detto "e' una terrazza, se la roba si rovina non e' colpa mia, perche' in terrazza certe cose non ci vanno".
il garage lo puoi usare per metterci quello che vuoi, come facciamo tutti.
Posted by Luke63 (Member # 6604) on 09. Novembre 2006, 14:54:
chiama i carabinieri e vedi te come spuntano subito i soldi dell'assicurazione!
Posted by voxbob (Member # 1798) on 09. Novembre 2006, 16:19:
purtroppo in questo paese, per riavere il tuo, devi essere...ehm..poco corretto
mi dovrò mettere nelle mani di un "esperto" in recuperi di questo genere...
e magari fra qualche anno....
Posted by lupino (Member # 1368) on 09. Novembre 2006, 16:28:
meglio tardi che mai
intanto, piuttosto che rimanere senza suonare, prova ad investire qualche soldino (ino-ino) nel softwarevedi mai che alla fine non ti appassioni e non ci diventi lo "spippolator of the year" (si legge spippoletor ov de iar)
Posted by voxbob (Member # 1798) on 09. Novembre 2006, 17:09:
quote:
Originally posted by lupino:
meglio tardi che mai
intanto, piuttosto che rimanere senza suonare, prova ad investire qualche soldino (ino-ino) nel softwarevedi mai che alla fine non ti appassioni e non ci diventi lo "spippolator of the year" (si legge spippoletor ov de iar)

mi sto organizzando...
ho già sequestrato il gommoncino ai miei figli...non si sa mai tornasse a piovere..questi bastardi del piano di sopra ancora devono rimettere la guaina!!
Posted by joz (Member # 5542) on 09. Novembre 2006, 19:35:
1) Hai documentato fotograficamente il tutto? Se non lo hai ancora fatto corri subito a farlo. Utilizza anche il vecchio trucco di fotografare i locali con un quotidiano del giorno ben visibile. Dimostra inequivocabilmente che A QUEL GIORNO ancora il tetto non era stato reso sicuro. Se poi vuoi fare il di più vai in posta a farti mettere un timbro postale sul retro di ogni foto: è la "Certezza della data".2) Invia immediatamente delle raccomandate con ricevuta di ritorno all'amministratore e all'impresa svolgente i lavori, NOTIFICANDO che ci sono stati dei danni ingenti a cose di tua proprietà a causa dell'imperizia dei loro interventi. Scrivi che ti riserverai per un secondo momento di fargli pervenire la quantificazione dei danni. Così per intanto ti metti il sedere al riparo da eventuali loro contestazioni sull'accaduto.
3) rivolgiti ad un legale amico se lo conosci, altrimenti rivolgiti a qualche associazione di cittadini.
4) non rivolgerti a Forum di rete 4. E' assolutamente tutto finto e costruito a tavolino. Posso dirlo perché io stesso una decina di anni fa (ai tempi di Sante Licheri) sono stato un "attore" insieme agli altri due miei coinquilini (ai tempi eravamo giovani lavoratori squattrinati, e lì ci pagarono un milione e centomila lire a cranio
per la messa in scena!). Un mese dopo ci andò mia cognata... stessa storia.
5) Non cedere alla logica "be' inutile continuare, tanto l'avranno vinta loro...". Non è così. Oltretutto non farti scrupoli perché le imprese sono coperte da assicurazione proprio per riparare a questi eventuali danni.
Picchia duro.
joz
Posted by voxbob (Member # 1798) on 10. Novembre 2006, 08:56:
grazie
Posted by voxbob (Member # 1798) on 24. Novembre 2006, 09:19:
Bruttissime notizie
Ho parlato con l'avvocato...
il mio box è accatastato come box e NON (come speravo)come "box/cantina"....quindi il mio soppalco sarebbe da considerarsi come abuso edilizio
e gli strumenti non dovrebbero starci.Quindi, se sono fortunato,mi rimborsano SOLO parte della copertura (facendola passare come copertura protettiva anti umidità x l'auto)e gli eventuali danni all'auto o a oggetti attinenti...casco moto, guanti ecc...
A questo punto...conoscete mica qualcuno che mi presti una ferrari distrutta internamente dall'acqua?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2006, 10:09:
un bel casino..
ma non hai realmente la possibilita' di fare qualche foto ad un'auto arrugginita e farle vedere ai ladroni di cui sopra?
Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 10:14:
quote:
Originally posted by voxbob:
Bruttissime notizie
Ho parlato con l'avvocato...
il mio box è accatastato come box e NON (come speravo)come "box/cantina"....quindi il mio soppalco sarebbe da considerarsi come abuso edilizio
e gli strumenti non dovrebbero starci.Quindi, se sono fortunato,mi rimborsano SOLO parte della copertura (facendola passare come copertura protettiva anti umidità x l'auto)e gli eventuali danni all'auto o a oggetti attinenti...casco moto, guanti ecc...
A questo punto...conoscete mica qualcuno che mi presti una ferrari distrutta internamente dall'acqua?

A me sembra veramente strano.
Mi è capitato di vedere casi analoghi a forum e il giudice ha dato sempre ragione al danneggiato, o minimo un concorso di colpa per cui la metà dei danni.
Fossi in te proverei sul serio con forum, il giudice di pace risolve questo tipo di controversie e ti eviti pure l'avvocato che tende a fare soprattutto i suoi interessi.
Posted by joz (Member # 5542) on 24. Novembre 2006, 10:41:
quote:
Originally posted by joz:
1) ...
4) non rivolgerti a Forum di rete 4. E' assolutamente tutto finto e costruito a tavolino. Posso dirlo perché io stesso una decina di anni fa (ai tempi di Sante Licheri) sono stato un "attore" insieme agli altri due miei coinquilini (ai tempi eravamo giovani lavoratori squattrinati, e lì ci pagarono un milione e centomila lire a cranio
per la messa in scena!). Un mese dopo ci andò mia cognata... stessa storia...joz
mi autoquoto per smentire la storia di Forum di Rete4.
Per voxlob: non mi limiterei a prendere come oro colato il parere che ti ha dato questo avvocato... mi sembra veramente molto strano che in un box auto si possano ritirare SOLO automobili e nient'altro!!! A parte il discorso soppalco, non vedo COSA IMPEDISCA il rimborso di apparecchiature DIVERSE da un'automobile se danneggiate a causa di incuria...
Non sono un avvocato ma, diamine, il buon senso mi dice che il tuo avvocato è in errore.
Sai cosa ti dico? Nel weekend, se ci riesco, chiedo un parere tecnico ad un mio amico che si occupa di amministrazioni di condomini, poi ti riferisco.
joz
Posted by voxbob (Member # 1798) on 24. Novembre 2006, 10:56:
Purtroppo in un locale con destinazione d'uso "garage" (la legge dice che) ci deve essere:
automobile (non gpl)o/e moto/bici
attrezzatura attinente(guanti,casco ecc)
una lampadina
un interruttore
Impianto allarme(forse)
SE decido di conservarci: libri,quadri,mobili,strumenti musicali lo faccio a mio rischio e pericolo(per la legge sono un "criminale") e l'assicurazione non prevede rimborsi...
Posted by joz (Member # 5542) on 24. Novembre 2006, 11:13:
Allucinante...Comunque mi informo lo stesso...
joz
Posted by voxbob (Member # 1798) on 24. Novembre 2006, 11:19:
quote:
Originally posted by joz:
Allucinante...Comunque mi informo lo stesso...
joz
magari... grazie
Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 11:32:
quote:
Originally posted by joz:
mi autoquoto per smentire la storia di Forum di Rete4.Per voxlob: non mi limiterei a prendere come oro colato il parere che ti ha dato questo avvocato... mi sembra veramente molto strano che in un box auto si possano ritirare SOLO automobili e nient'altro!!! A parte il discorso soppalco, non vedo COSA IMPEDISCA il rimborso di apparecchiature DIVERSE da un'automobile se danneggiate a causa di incuria...
Non sono un avvocato ma, diamine, il buon senso mi dice che il tuo avvocato è in errore.
Sai cosa ti dico? Nel weekend, se ci riesco, chiedo un parere tecnico ad un mio amico che si occupa di amministrazioni di condomini, poi ti riferisco.
joz
Io ho sempre saputo che non tutte le cause sono reali, spesso sono esplicative di un problema diffuso e vengono mostrate sotto forma di fiction. Ma che parte dei casi sono direttamente coinvolti gli interessati e che la sentenza ha un valore giuridico in quanto,
S.Lichieri e gli altri due, sono giudici di pace regolarmente pagati dallo stato italiano.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 11:36:
quote:
Originally posted by voxbob:
... e l'assicurazione non prevede rimborsi...
Che ch'azzecca
l'assicurazione rispetto a danni provocati da terzi?
Qui c'è un danno cagionato per imperizia nell'eseguire dei lavori edili su una proprietà comune che ha coinvolto il privato.
La ditta deve senz'altro pagare i danni, le attrezzature potevano benissimo trovarsi all'interno dell'auto o di un furgone con i finestrini aperti... se proprio vogliamo metterci a cavillare.
Posted by joz (Member # 5542) on 29. Dicembre 2006, 12:17:
quote:
Originally posted by joz:
Sai cosa ti dico? Nel weekend, se ci riesco, chiedo un parere tecnico ad un mio amico che si occupa di amministrazioni di condomini, poi ti riferisco.joz
Caro Vox, mi scuserai se riesco a darti una risposta solo ora, ma ho incontrato il mio amico che si occupa di amministrazioni condominiali solo l'altro ieri, contrariamente a quanto pensavo.
In sostanza questo è quello che mi ha detto:
1) In quel garage tu avevi solo DEPOSITATO del materiale, di qualsiasi natura esso fosse. Non va posto l’accento sul discorso SALA PROVE in quanto effettivamente il garage ha una destinazione d’uso differente a quella.
2) Non importa la natura dei materiali depositati: qualsiasi cosa tu volessi conservare deve essere ripagata. E’ assolutamente una frottola quella che ti hanno raccontato, secondo la quale in un garage devono essere conservati solo oggetti legati al mondo dei motori…!!!! E’ un chiaro tentativo di mettertelo in quel posto nel modo più veloce possibile.
3) La causa dell’allagamento è chiaramente imputabile all’IMPERIZIA dell’impresa, e per questo motivo o l’amministrazione condominiale (nel caso fosse questa la committenza dei lavori) o l’impresa stessa, attraverso le assicurazioni obbligatorie, deve rispondere quanto prima al ripristino funzionale ALMENO delle apparecchiature stoccate e danneggiate. Dico “ALMENO” in quanto si dovrebbero ripristinare allo stato iniziale anche i muri e quant’altro danneggiato dall’allagamento.
4) Devi, come forse avrai già fatto, spedire una raccomandata all’amministratore e una all’impresa, con la richiesta di risarcimento. In caso di silenzio da parte loro, una bella lettera da parte di un avvocato, secondo questo mio amico, dovrebbe sbloccare immediatamente la situazione.
5) Concludendo, sempre secondo questo mio amico, non dovrebbero assolutamente sussistere le condizioni per un mancato risarcimento.
Insomma… non vorrei riaprire vecchie ferite, ma mi sembrava doveroso risponderti.
Un abbraccio e … BUON ANNO!!!
joz
Posted by voxbob (Member # 1798) on 29. Dicembre 2006, 17:54:
joz...che dire..sono commosso per l'interessamento.
Giro immediatamente le tue righe al mio avvocato con la speranza che si faccia giustizia.
Grazie
Ti auguro un felice anno nuovo
Pace,prosperità e tutto il tempo che vuoi per divertirti col cubase.
Posted by joz (Member # 5542) on 29. Dicembre 2006, 22:57:
Dovere!
Pace e prosperità a tutta la tua stirpe e a tutti gli uomini di buona volontà!
joz
Posted by gypzino (Member # 8524) on 30. Dicembre 2006, 17:22:
Anche se avessi conservato nel tuo garage una cosa che avesse a che fare con il mondo dei motori...pensa ad una auto d'epoca...e l'acqua l'avesse rovinata irrimediabilmente cosa avresti fatto?.....
Fai causa a quei *******i della ditta....la vacanza fagliela ricordare...
Posted by voxbob (Member # 1798) on 25. Ottobre 2007, 12:13:
pensate, dopo "neanche" un anno ieri s'è visto il perito dell'assicurazione !!!
E' arrivato, ha scattato a cacchio di cane un po di foto (neanche avevo acceso la luce, che già flashava, pure sulla mia schiena).
Poi ha detto che purtroppo dopo un anno è difficile fare una valutazione...
che forse pagheranno solo i danni diretti...
che farà un'offerta al mio avvocato
Posted by cubaser (Member # 5766) on 25. Ottobre 2007, 13:09:
immagino che tu abbia fatto delle foto, all'epoca. gente e comportamenti così meritano la galera. e se fossi in te, e se hai le foto dell'accaduto subito dopo l'incidente, aggiungerei alla lista anche il peggioramento dei danni dovuto al passare del tempo. fagli causa.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 25. Ottobre 2007, 13:11:
io, fossi stato li al posto tuo, nel losco e brusco di quel boxerino, un non so che di senzazione pruriginosa alle mani, mi sarebbe potuta anche venire...
Posted by lupino (Member # 1368) on 25. Ottobre 2007, 13:11:
fattelo mettere per iscritto dal perito che dopo un anno è difficile fare valutazioni
e poi denunci l'assicurazione per averti mandato un perito dopo un anno
loro debbono garantirti una valutazione completa
e non possono non pagarti perchè hanno deciso di mandarti il perito quando il danno non è più valutabile
Posted by maudoc (Member # 3815) on 25. Ottobre 2007, 14:00: