Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » il mitico hammond... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Artemisia
Member # 5480
 - posted 01. Dicembre 2006 10:17
Gente, mi sta venendo l'esaurimento...sono settimane che cerco di riprodurre (su Cubase SX 3), in modo almeno accettabile, quel particolare, entusiasmante timbro dell'organo Hammond (un po' nasale, sostenuto ma leggero) come si sentiva in moltissimi brani pop e rock degli anni '70.

So che in casi come questo il principio n. 1 è "non pretendere di ottenere risultati come per magia: studia, impegnati, prova, fa' esperienza, prendi spunto da altri, non avere fretta ed i risultati arriveranno". Verissimo; purtroppo in questo caso non saprei cos'altro tentare...faccio quindi un tentativo qui all'"help desk" del forum

Allora: parto da daOrgan o Organ One o Master Hammond Syntheway (ne ho provati anche un paio assieme, equalizzati diversamente) (Ho provato anche il B4 della N.I. ma non mi ha entusiasmato). Provo tutti i presets. Provo a settare drawbars, vibrato ecc. in tutti i modi immaginabili. Provo un po' di EQ (generalm sottrattiva e/o più aria ) in modo anche radicale. Provo ad appiccicarci qualche plugin che ritengo appropriato (es. Rotary di Cubase, mda Leslie, guitar amps/distorsori ecc.) oppure generico (delays). Provo ad aggiungere noise (bianco, rosa, giallo, ecru...). Provo a suonare sia note singole sia accordi, triadi, rivolti ecc. Provo naturalmente a gestire i parametri MIDI (specialm expression e sustain). Provo compressioni varie parametrizzando in modi differenti. Provo...ed ottengo dei bei timbri, mi avvicino a quello che sto cercando ma *LUI* non arriva! Vibrato ecc. vanno bene, il timbro è somigliante a quello che cerco, è proprio il feeling del suono che non è quello giusto: o è un pochino troppo greve o non ha "impatto" o tutte e 2 le cose insieme...

Che faccio? campiono dagli LP di 30 anni fa? (che sono in condizioni pietose...)...o qualcuno dotato di grande comprensione e pazienza ha qualcosa da suggerirmi?

un affettuoso saluto a tutti
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 01. Dicembre 2006 10:51
l'emulazione e' ovviamente impossibile.. il computer e' uno strumento, l'hammond e' un altro...
puo' comunque piacere che in un brano ci sia un suono "tipo" organo..
io mi sento di consigliarti di perseguire questa tua ricerca espandendo l'esplorazione verso strumenti che non vengono, di partenza, identificati come organi.. per esempio i sint in fm..
un organo, di base, non e' che una serie di sinusoidi ad intervalli variati suonate simultaneamente.. piu' un click.. piu' una sinusoide con attacco breve e decay ........
ragionando sulla base del suono, fregandosene della simulazione ma volendo richiamare l'atmosfera e l'impatto.. si puo', a mio parere, andare piu' avanti dei vari giocattoli con la figurina dell'hammond
 
hen
Member # 1523
 - posted 01. Dicembre 2006 11:20
Ti capisco, ma quel feeling meccanico non è riproducibile digitalmente.
Personalmente ho trovato pace con Ni B4 II lavorando sulle dinamiche, effetti e curvature di volume.
h
 
Artemisia
Member # 5480
 - posted 01. Dicembre 2006 14:01
ragazzi, siete carinissimi come sempre, grazie 1000 per le vostre indicazioni! cercherò di ottenerne il meglio...
ciao
 
voxbob
Member # 1798
 - posted 01. Dicembre 2006 16:49
prova a far uscire il suono del B4 (meglio l'organized trio) da un ampli e microfona...

questa era una dritta di Yaso...

quindi ringrazia (o insulta)direttamente lui


 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.