This is topic Mi son deciso in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=008802

Posted by alex fain (Member # 4650) on 25. Gennaio 2007, 23:33:
 
Ciao cari
mi sono deciso e ho comprato il pc nuovo , dopo 5 anni di atlon xp 2000 e cubase 5 sono passato ad un intel dual core 6400 2,13 giga e 2 giga di ram e cubase sx3 .
Chi mi conosce di persona sa quanta fatica ho fatto a mollare il mio vecchio cuba 5 col quale ci ho fatto centinaia di dischi !!
Ba adesso stiamo a vedere se ne' valsa la pena.
Almeno alcuni plug in adesso girano

 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 26. Gennaio 2007, 14:35:
 
in bocca al lupo. coi microcippati serve anche un pizzico di fortuna...
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 26. Gennaio 2007, 14:57:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
in bocca al lupo. coi microcippati serve anche un pizzico di fortuna...

La fotuna c'entra poco.
C'è solo bisogno che le macchine si fidino di te.

Diciamo che basterebbe sapere quali pezzi comprare, se poi uno è sfigato e si becca i pezzi difettosi, beh quella si che è sfortuna, ma anche in quel caso c'è pur sempre una garanzia...
 


Posted by Vale D'Amore (Member # 8166) on 26. Gennaio 2007, 23:00:
 
Ciao Alex

ho visitato il tuo sito e ascoltato le song

che bombe!!

complimenti!!
KE MUSICA!!

"let the music change the word"
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Gennaio 2007, 01:13:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
La fotuna c'entra poco.
C'è solo bisogno che le macchine si fidino di te.



no mama fidati che due microcippati identici, non è detto che "risultino" alla stessa maniera!!!

 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Gennaio 2007, 09:03:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:

no mama fidati che due microcippati identici, non è detto che "risultino" alla stessa maniera!!!

Siccome molti amici e conoscenti mi chiedono di fargli il computer, ne ho montati e configurati veramente tanti.

E devo dire che le uniche volte che mi hanno creato problemi, c'era sempre un pezzo guasto, in particolare mi sono capitate varie schede video, molte ram, molti hard disk, qualche alimentatore. In altri casi è bastato aggiornare firmware o bios e tutto è andato ad hoc.

Ma a parità di microcippati (come li chiami tu) non ho mai avuto comportamenti diversi.
A meno che non si trattasse di rev estreme tipo una REVa rispetto ad una REVg.

 


Posted by the giant (Member # 7219) on 27. Gennaio 2007, 09:48:
 
alex ho visto il sito e ascoltato le canzoni: sei diventato il mio idolo da emulare. hai un alpha juno 2?
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Gennaio 2007, 14:57:
 
mama a parte gli scherzi... mi capità spesso che il microcippato( ) si "intrippa", nel senso che faccio doppio clic su una stupida cartella, per esempio, e si incanta come un imbecille per 10 secondi, fino a che non si sblocca e parte a razzo ad eseguire tutte quelle operazioni che nei dieci secondi di intrippamento, preso dal furore, gli ho richiesto cliccando a casaccio...

poi magari carico un videogioco 3d e non fa una piega...


perchè quegli intrippamenti?
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 27. Gennaio 2007, 15:20:
 
di solito la colpa non è dell'hardware
ma dei meccanismi del sistema operativo
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Gennaio 2007, 15:39:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
mama a parte gli scherzi... mi capità spesso che il microcippato( ) si "intrippa", nel senso che faccio doppio clic su una stupida cartella, per esempio, e si incanta come un imbecille per 10 secondi, fino a che non si sblocca e parte a razzo ad eseguire tutte quelle operazioni che nei dieci secondi di intrippamento, preso dal furore, gli ho richiesto cliccando a casaccio...

poi magari carico un videogioco 3d e non fa una piega...


perchè quegli intrippamenti?


Tanto per rimanere coerente con i ruoli, mi trovo parzialmente in disaccordo con lupino

Le cause possono essere molteplici, win può avere le sue colpe, ma io che questo difetto lo non lo riscontro mai sui mei pc, ti posso assicurare che a meno che non vi sia hardware paritcolarmente scadente, la causa va cercata altrove.
Per esempio una cartella con svariate migliaglia di files, la cpu satura per altre operazioni, ma il comportamento che mi hai citato è spesso associabile ad un hd malfunzionante è nella maggior parte dei casi si manifesta quando c'è una zona dell'hd che ha un elevato numero di settori danneggiati e/o problemi meccanici della testina. Un ulteriore motivo potrebbe essere una zona molto frammentata. Tutti i difetti citati possono essere di frequente verificati semplicemente ascoltando i rumori emessi dall'hd.

Tu dirai e il videogame? Evidentemente tutto va liscio perchè si trova su una zona in cui l'hd non manifesta problemi, se non addirittura su una partizione differente o un secondo hd.

Per risolvere, puoi provare a fare uno scandisk per corregere eventuali errori, un defrag per deframmentare zone lente, svuotare un pò l'hd da files superflui o da masterizzare.


 


Posted by lupino (Member # 1368) on 27. Gennaio 2007, 19:52:
 
x mama

non mi riferivo specificatamente a win, ma al S.O. in genere

comunque sono in disaccordo sul fatto che tu sia in disaccordo

la velocità con cui un sistema operativo apre una folder con migliaia di files dipende dal metodo con cui il system accede al file system e dal tipo di algoritmo di scheduling usato
naturalmente conta anche la priorità che il system assegna all'operazione in questione... e se la priorità è bassa si rischia il fenomeno dello starvation
meccanismi interni al S.O. sono in grado di sbloccare situazioni di starvation, ma ci possono volere anche secondi

comunque in questo caso si tratta proprio di meccanismi interni al sistema operativo

anche quella che chiami "saturazione della cpu" è un compito delegato all'algoritmo di scheduling
per quanto complicato possa essere un compito portato avanti da uno dei processi, quando scade il suo scheduling time la cpu stocca i dati e comincia a lavorare su altri processi... naturalmente anche qui è un problema di priorità del processo (o del thread) in questione... l'apertura di una folder ha priorità bassissima, mentre i processi di un games 3d molto probabilmente hanno priorità alta perchè accedono ad una periferica importante (scheda video) e devono liberare le risorse occupate il prima possibile

pure in questo caso è una questione di sistema operativo

comunque non ho individuato nel system l'unica causa (infatti ho usato le parole "di solito")
sono solo dell'opinione che tali fenomeni sono spesso dovuti al system (qualunque esso sia)

certo che se l'hd presenta problemi fisici o problemi dovuti a cattiva gestione dello spazio allora si possono verificare i problemi suddetti

ma
nel primo caso è probabile che si presentino anche altri problemi
nel secondo è sempre colpa del system e di come dispone i file nel disco (e si può migliorare la situazione con un defrag)
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Gennaio 2007, 22:11:
 
Mannaggia, non riesco a trovare grossi punti di disaccordo.

Comunque a me 10 secondi sembrano troppi pure per una cartella veramente zeppa.
Per queste mi sembra plausibile un problema fisico.

Rimango dell'opinione che una cpu satura andrebbe associata ad una carenza hardware, perchè significa che tutte le risorse disponibili non consentono al OS di svolgere tutti i compiti nel modo più veloce. Ovviamente c'è una parziale colpa dell'OS che potrebbe dare priorità ad un operazione piuttosto che ad un altra, ma comunque vorrebbe dire penalizzare gli altri applicativi per consentire la più rapida visualizzazione dei file, cosicchè il computer risulta al limite delle sue possibilità fisiche.

Per quanto riguarda l'HD difettoso, ho un vecchio MAXTOR da 10Gb (di maxtor ne ho visti morire a decine) istallato sul mio secondo pc, che da tempo mi fa lo stesso problema, certo che prima o poi mi abbandonerà visto che ogni tanto emana un rantolo con relativo ticchetio.

 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Gennaio 2007, 23:07:
 
intanto grazie ragà.

l'esempio della cartella e del gioco 3d erano solo esempi per spiegare l'intrippamento che mi succede eseguendo operazioni banali, al cospetto di operazioni ben piu consistenti dove non ha problemi( e ci mancherebbe, con l'hardware di cui è dotato!)

l'impressione che mi dà, piu di un impressione, è di poca fluidità nello svolgere operazioni semplici, come fare un taglia/incolla di pochi MB ( si incanta impiegandoci 6/7 secondi, cioè la barra di progressione non cammina, per poi "esplodere" e terminare l'operazione).

oppure lanciare la consolle (si scrive cosi?) di qualche utility, e rivederlo bloccare e dover ricorrere al "termina operazione".

insomma, come se si muovesse a scalini.

e poi quanto tempo per avviarsi! non capisco perchè compare la scrivania senza poter agire perchè deve ancora completare il caricamento dell'antivirus, i televisoretti stupidi con la x rossa sopra, l'icona audio, lo scudo del firewall ecc...c a z z o! ma non è possibile visualizzare la scrivania solo dopo che ha completato tutto? altrimenti uno comincia a richiedere operazioni, comportando l'inevitabile intrippamento!

e gli ho pure disabilitato parecchie cose, parecchi servizi, parecchie applicazioni che partivano in automatico all'avvio. ( accedendo a "msconfig" e "services.exe").

eppure ci impiega piu tempo di quando caricava oltre a quello già elencato, anche itunes, il bluetooth, il wirless, alcuni servizi dell'HP, il pannello della scheda audio, il servizio iPod, messanger, l'explorer e qualche altra stron zata che adesso mi sfugge.

se apro la taskmanager subito dopo l'avvio, in confronto a prima, ci sono almeno 100 MB di memoria in meno utilizzati. ma allora perchè si intrippa di piu?

tante volte avessi bloccato qualche servizio che non dovevo? eppure ho seguito quello che consigliano di fare sui noti siti per "snellire" e rendere un po piu performante il microcippato!

la cosa che mi manda in bestia e che FUNZIONA TUTTO! almeno, dico, non funzionava una minchia ero piu contento. Ma funziona tutto, però a scalini!!! vacca boia!

scusate lo sfogo
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 28. Gennaio 2007, 06:00:
 
Alex per te il computer è sempre stato un attrezzo per raggiungere lo scopo finale.
Con un computer più veloce e più capiente avrai più possibilità ma resta sempre il fatto che sei un grande.
Auguri e dacci dentro.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 28. Gennaio 2007, 10:11:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
intanto grazie ragà.

l'esempio della cartella e del gioco 3d erano solo esempi per spiegare l'intrippamento che mi succede eseguendo operazioni banali, al cospetto di operazioni ben piu consistenti dove non ha problemi( e ci mancherebbe, con l'hardware di cui è dotato!)

l'impressione che mi dà, piu di un impressione, è di poca fluidità nello svolgere operazioni semplici, come fare un taglia/incolla di pochi MB ( si incanta impiegandoci 6/7 secondi, cioè la barra di progressione non cammina, per poi "esplodere" e terminare l'operazione).

oppure lanciare la consolle (si scrive cosi?) di qualche utility, e rivederlo bloccare e dover ricorrere al "termina operazione".

insomma, come se si muovesse a scalini.

e poi quanto tempo per avviarsi! non capisco perchè compare la scrivania senza poter agire perchè deve ancora completare il caricamento dell'antivirus, i televisoretti stupidi con la x rossa sopra, l'icona audio, lo scudo del firewall ecc...c a z z o! ma non è possibile visualizzare la scrivania solo dopo che ha completato tutto? altrimenti uno comincia a richiedere operazioni, comportando l'inevitabile intrippamento!

e gli ho pure disabilitato parecchie cose, parecchi servizi, parecchie applicazioni che partivano in automatico all'avvio. ( accedendo a "msconfig" e "services.exe").

eppure ci impiega piu tempo di quando caricava oltre a quello già elencato, anche itunes, il bluetooth, il wirless, alcuni servizi dell'HP, il pannello della scheda audio, il servizio iPod, messanger, l'explorer e qualche altra stron zata che adesso mi sfugge.

se apro la taskmanager subito dopo l'avvio, in confronto a prima, ci sono almeno 100 MB di memoria in meno utilizzati. ma allora perchè si intrippa di piu?

tante volte avessi bloccato qualche servizio che non dovevo? eppure ho seguito quello che consigliano di fare sui noti siti per "snellire" e rendere un po piu performante il microcippato!

la cosa che mi manda in bestia e che FUNZIONA TUTTO! almeno, dico, non funzionava una minchia ero piu contento. Ma funziona tutto, però a scalini!!! vacca boia!

scusate lo sfogo


Difficile individuare il problema cosi a distanza, magari se ci dici qual'è la tua configurazione in maniera dettagliata riusciamo a risalire alla magagna.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 28. Gennaio 2007, 11:08:
 
Mi sovviene un dettaglio, domanda di rito: "E' attiva la modalità UDMA su tutte le periferiche HD e CDROM?"
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Gennaio 2007, 23:20:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Mi sovviene un dettaglio, domanda di rito: "E' attiva la modalità UDMA su tutte le periferiche HD e CDROM?"

cos'è?


per la configurazione: domani vedo se riesco a postare uno screeshot della configurazione hardware e dei servizi disattivati.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 29. Gennaio 2007, 07:34:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
cos'è?


Il presupposto fondamentale per far funzionare in maniera decente gli hd e i lettori che supportano tale funzione.

UDMA ovvero ultra direct memory access.

Dipende dal windows che hai, in genere la periferica viene automaticamente riconosciuta ed impostata nel modo corretto, ma in rari casi, spesso con win 2000, può succedere che le impostazioni rimangano senza la spunta UDMA.
 


Posted by klavierspieler (Member # 2373) on 29. Gennaio 2007, 13:10:
 
Ciao alex fain , qual'è l'URL del tuo sito? Vorrei ascoltare anke io i tuoi brani

grazie e ciao
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 29. Gennaio 2007, 14:01:
 
quote:
Originally posted by klavierspieler:
Ciao alex fain , qual'è l'URL del tuo sito? Vorrei ascoltare anke io i tuoi brani

grazie e ciao


Mi permetto di segnalarti io il suo link.
Ma tu come prima cosa dovevi fare come ho fatto io, cioè digitare la cosa più scontata...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Gennaio 2007, 16:01:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Il presupposto fondamentale per far funzionare in maniera decente gli hd e i lettori che supportano tale funzione.

UDMA ovvero ultra direct memory access.

Dipende dal windows che hai, in genere la periferica viene automaticamente riconosciuta ed impostata nel modo corretto, ma in rari casi, spesso con win 2000, può succedere che le impostazioni rimangano senza la spunta UDMA.


dove lo vedo se c'è la spunta o meno?
 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 30. Gennaio 2007, 21:40:
 
Non mi sono accorto che siete andati avanti ops
per i link alla mia musica vai su www.myspace.com/alexfaindj e ci sono 15 brani miei .
Riguardo il super pc .......sono AFFRANTO!!!!! Non va un casso . Ho scoperto che la motu 2408 prima serie non va su win xp e con dual core 64 intel .........ho tirato tante di quelle bestemmie ieri notte che non immaginate!!!
Morale , domani vado a ESSEMUSIC a Montebelluna ( TV) e mi compro una RME che da la biada alla motu e vaffan anche " Mark of the Unicorn ".

Lo sapevo che cambire pc mi rovinavo il fegato.

speriamo in bene

ciao
Alex
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 31. Gennaio 2007, 08:20:
 
quote:
Originally posted by alex fain:
Non mi sono accorto che siete andati avanti ops
per i link alla mia musica vai su www.myspace.com/alexfaindj e ci sono 15 brani miei .
Riguardo il super pc .......sono AFFRANTO!!!!! Non va un casso . Ho scoperto che la motu 2408 prima serie non va su win xp e con dual core 64 intel .........ho tirato tante di quelle bestemmie ieri notte che non immaginate!!!
Morale , domani vado a ESSEMUSIC a Montebelluna ( TV) e mi compro una RME che da la biada alla motu e vaffan anche " Mark of the Unicorn ".

Lo sapevo che cambire pc mi rovinavo il fegato.

speriamo in bene

ciao
Alex


MOTU può dar problemi a tutti, non sei l'unico, ho letto svariati post su questo stesso forum in cui anche possessori mac pativano con questa scheda.

Io vorrei invece chiederti:

1) Mancano i driver per winXP?

In questo caso puoi tentare a forzare i driver per win2000

2) Credo si tratti di una firewire, in tal caso, che scheda firewire (dove connetti la scheda audio) stai usando?

Se è quella integrata sulla scheda madre, basta sapere marca e modello di quest'ultima.

3) se ancora non hai preso una nuova scheda audio, potresti considerare anche le pci express, ora anche RME ne ha annunciate un paio.


 


Posted by alex fain (Member # 4650) on 31. Gennaio 2007, 19:56:
 
Chiudo il problema :
Ho installato e comprato una RME 9632 !!!!!
Win XP l'ha vista subito , installata in 3 minuti!!
Ora sono entrato anche io nel mondo SX3 !!!
Ho lo studio che SUONA da paura!!!!!
Tremate gente , tremate . heheheehhe
con affetto
Alex
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 01. Febbraio 2007, 10:08:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
MOTU può dar problemi a tutti, non sei l'unico, ho letto svariati post su questo stesso forum in cui anche possessori mac pativano con questa scheda.

Io vorrei invece chiederti:

1) Mancano i driver per winXP?

In questo caso puoi tentare a forzare i driver per win2000

2) Credo si tratti di una firewire, in tal caso, che scheda firewire (dove connetti la scheda audio) stai usando?

Se è quella integrata sulla scheda madre, basta sapere marca e modello di quest'ultima.

3) se ancora non hai preso una nuova scheda audio, potresti considerare anche le pci express, ora anche RME ne ha annunciate un paio.


La 2408 è PCI e funziona con la MOTU PCI324.
I driver per XP esistono http://www.motu.com/download/download_matching_downloads.html?platform_id=6&product_id=12
ma se uno ha un PC con le PCIexpress ovviamente non fungono.
Io ho utilizzato la 2408 MkI, II e III su XP senza problemi.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2