This is topic Regisdtrare una band con click in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009385

Posted by Boga (Member # 699) on 20. Novembre 2007, 07:25:
 
Hojla tutti!

Dovrei registrare una band con il batterista "vivo". Non sono molto costanti con i BPM ed ho chiesto di registrare con click per poter evitare anche i problemi con editing, uso di loops, etc.etc. Ritengo anche (salvo casi eccezionali) che la velocità dev'essere costante o nei limiti.

Che esperienze avete? Da vivo registrate (anche) con click e "come viene, viene" ?

Grazie mille e salutone

Boga
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 20. Novembre 2007, 08:55:
 
quote:
Originally posted by Boga:
Hojla tutti!

Dovrei registrare una band con il batterista "vivo". Non sono molto costanti con i BPM ed ho chiesto di registrare con click per poter evitare anche i problemi con editing, uso di loops, etc.etc. Ritengo anche (salvo casi eccezionali) che la velocità dev'essere costante o nei limiti.

Che esperienze avete? Da vivo registrate (anche) con click e "come viene, viene" ?

Grazie mille e salutone

Boga

CLICK,click,click,click,CLICK,click,click,click,CLICK,click,click,click,CLICK,click,click,click,CLICK,click,click,click,CLICK,click,click,click,CLICK,click,click,click.

E magari anche un po' di taglia e cuci se necessario!
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 20. Novembre 2007, 09:09:
 
cambia il batterista !! un batterista serio e' piu' preciso di un click e in piu' e' versatile ,cioe' puo' modificare la velocita' in modo intelligente per dare o meno piu' tiro al pezzo/ se usi le basi invece il click e' necessario . sconsiglio di metterlo solo su un canale perche' il batterista rimane isolato dall'ambiente . e' meglio dargli un mixing personalizzato con un click ben percepibile che non venga poi confuso dal rullante della batteria. angelo
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 20. Novembre 2007, 11:06:
 
be, secondo me la scelta del click dipende soprattutto da eventuali necessita' di sequencing live o di post-produzione.

se la band non e' palesemente imprecisa e approssimativa e se non ci sono esigenze di sync con macchine durante o dopo il concerto... il metronomo puo' tranquillamente essere evitato... ed i musicisti lasciati liberi di esprimersi piu' liberamente senza questa "ansia da prestazione".

un altro aspetto e' legato al genere suonato, ci sono generi piu' "spietati" nei quali e' necessaria una sorta di chirurgia temporale per ottenere buoni risultati.. ed altri invece che lasciano piu' spazio allo spirito interpretativo nonche' al feeling del momento se non addirittura all'improvvisazione.

altro aspetto tuttaltro che trascurabile e' che suonare in click e' una scuola/abitudine a se stante... (soprattutto nel marasma di un concerto, che'e ben diverso che andare a click in cameretta con le cuffie e la base).

insomma, la scelta del click va ben ponderata, testata, provata e riprovata, acquisita e cavalcata dalla band con maestria.... pena il disastro che incombe sempre dietro l'angolo cioe' : registazione comunque non a tempo e live rovinato dal tentativo di inseguire orpelli tecnici.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Novembre 2007, 11:30:
 
esperienze personali: il click è molto importante se vuoi mettere le mani sul brano in seguito (aggiungere parti vst, loops, anche delay a tempo) e per l'editing (taglia & cuci e via dicendo); soprattutto per questo, se non hai una griglia, bisogna fare abbastanza i salti mortali.
non sono molto d'accordo sulla non utilità del click se il batterista è bravo e "metronomico". se è bravo, è capace di dare tiro al brano anche se ha il click in cuffia (sempre esperienze personali). se non è bravo, e abituato a farlo, non è in grado di seguire il metronomo, e quindi è anche inutile provarci. se la tua band (il batterista) non è costante di suo, non lo sarà neanche con il click in cuffia, anzi, peggio.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 20. Novembre 2007, 11:30:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
be, secondo me la scelta del click dipende soprattutto da eventuali necessita' di sequencing live o di post-produzione.

se la band non e' palesemente imprecisa e approssimativa e se non ci sono esigenze di sync con macchine durante o dopo il concerto... il metronomo puo' tranquillamente essere evitato... ed i musicisti lasciati liberi di esprimersi piu' liberamente senza questa "ansia da prestazione".

un altro aspetto e' legato al genere suonato, ci sono generi piu' "spietati" nei quali e' necessaria una sorta di chirurgia temporale per ottenere buoni risultati.. ed altri invece che lasciano piu' spazio allo spirito interpretativo nonche' al feeling del momento se non addirittura all'improvvisazione.

altro aspetto tuttaltro che trascurabile e' che suonare in click e' una scuola/abitudine a se stante... (soprattutto nel marasma di un concerto, che'e ben diverso che andare a click in cameretta con le cuffie e la base).

insomma, la scelta del click va ben ponderata, testata, provata e riprovata, acquisita e cavalcata dalla band con maestria.... pena il disastro che incombe sempre dietro l'angolo cioe' : registazione comunque non a tempo e live rovinato dal tentativo di inseguire orpelli tecnici.

secondo me ovunque ci sia un batterista e musica leggera... intesa ad esclusione della lirica, operistica, sinfonica e jazz, il metronomo è praticamente necessario. Non tanto per morire dietro il singolo colpo ma per annusare una velocità di base che è meglio non sia variabile nell'esecuzione... un po' per una questione di orpello tecnico... delay a tempo per esempio... un po' per evitare che il pezzo muoia o decolli eccessivamente infretta prima della fine.

Quando vado a sentire gruppi in giro, la prima cosa che mi fa suonare "storto" e amatoriale il prodotto esibito, è la mancanza di compattezza nell'impianto ritmico e l'interpretazione del cantante... a pari importanza.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 20. Novembre 2007, 12:14:
 
** secondo me ovunque ci sia un batterista e musica leggera... intesa ad esclusione della lirica, operistica, sinfonica e jazz, il metronomo è praticamente necessario.

io su questo un po' dissento; punk, grunge, tante frange di rock, il blues, il folk, e in mille altri generi il click risulterebbe un'idea un po' folle...

(prova a pensare, chesso', ai Nirvana o a una bella taranta in click giusto per citare due estremi).
 
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 20. Novembre 2007, 14:09:
 
Quoto cubaser.
Un batterista inesperto, abituato a suonare senza click, difficilmente potrebbe suonare perfettamente con l'ausilio del click...anzi verrebbe meno anche sull'esecuzione, sul groove, sui colori ecc...dipende un po da ciò che si vuole ottenere...l'idea di sostituire il batterista è giusta come quella di usare obbligatoramente il click...però..magari con un po di prove forse tutto s'aggiusta.cià
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 20. Novembre 2007, 14:20:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
** secondo me ovunque ci sia un batterista e musica leggera... intesa ad esclusione della lirica, operistica, sinfonica e jazz, il metronomo è praticamente necessario.

io su questo un po' dissento; punk, grunge, tante frange di rock, il blues, il folk, e in mille altri generi il click risulterebbe un'idea un po' folle...

(prova a pensare, chesso', ai Nirvana o a una bella taranta in click giusto per citare due estremi).

Sono quasi certo che i nirvana in studio lo usavano.

E sono quasi certo che sempre in studio Arbore il click lo usa.

E' una questione di percezione che prescinde dal genere. Il prodotto confezionato è convenzione confezionarlo in un certo modo.

Tornando indietro però, ricordo gruppi anni 70 che partivano con un bpm e finivano con un altro...
Dopo gli 80 casi simili non so intercettarli.

Dal vivo invece sui nirvana posso darti ragione... come per molti altri gruppi del genere... per i quali i cambi di velocità restano una sfumatura intrpretativa... se diventassero un errore udibile dalle orecchie e non solo dal cuore, allora il click lo consiglierei anche a loro.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 20. Novembre 2007, 15:04:
 
si, ovviamente si parlava di live....

in studio non si puo' prescindere ovviamente !

ciao
 
Posted by Boga (Member # 699) on 20. Novembre 2007, 20:03:
 
Grazie mille per i preziosi consigli. Anzichè usare un click antipatico si può aiutare con kick o qualcosa più digeribile.

Salutone

Boga
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 20. Novembre 2007, 22:01:
 
quote:
Originally posted by Boga:
Grazie mille per i preziosi consigli. Anzichè usare un click antipatico si può aiutare con kick o qualcosa più digeribile.

Salutone

Boga

deve essere un suono che si sente nel frastuono del live
per il mio batterista (che forse è pure un po' sordo) uso un campanaccio a un volume allucinante...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2