This is topic S.I.A.E. Vi prego di leggere prima di ........ in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009578

Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 24. Febbraio 2008, 21:48:
 
Buonasera, ve la faccio breve.
Dopo aver spulciato il sito in modalità "cerca" per appunto trovare discussione preesistenti circa l'argomento S.I.A.E., e visto che i miei dubbi non sono stati fugati in toto passo a girarvi il moi quesito:
Ho appena finito di "mettere a posto" 3 dei miei pezzi e vorrei cominciare a farli girare sia spedendoli su cd che facendoli girare su un myspace che vorrei crearmi in maniera tale da dare una maggiore e più rapida "visibilità".
Il problema sta nel fatto che non sono iscritto alla SIAE e vorrei ugualmente tutelare quel lavoro che mi è costato tanta fatica in termine di quattrini, tempo ed impegno profusi (come tutti voi potrete immaginare).
Ho letto che potrei auto-spedirmi il cd in busta chiusa con raccomandata A/R anche se servirebbe solo a stabilirne la data.
Ho letto che spedirlo alla SIAE sarebbe uguale sotto questo punto di vista. In + vorrei sapere se devo mandare spartiti o meno: la mia musica è costituita da chitarra e basso, ma anche da una portante struttura elettronica (non dance o roba discotecara....con il dovuto rispetto). Quindi che devo fare??? Trascrivere solo le parti di chitarra + basso + voce, o non fa niente???
Vi chiedo aiuto perchè so, da esperienza di qualche anno, che siete gente molto competente e seria a riguardo e vorrei tanto riuscire a far girare il mio progetto, che poi metterò anche in Sala Ascolto, senza tante preoccupaioni...tutto quì.
Vi ringrazio sinceramente di tutto cuore per l'attenzione ed attendo vs. risposta.
Buona serata [Wink]
 
Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 24. Febbraio 2008, 23:29:
 
Nessuno?? [Frown]

Aspetterò pazientemente che qualcuno mi venga in aiuto.....
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 25. Febbraio 2008, 00:19:
 
vi sono altre alternative meno onerose della siae a livello di deposito del proprio materiale visita un po il sito

www.creative commons.it

ciao

gennaro
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 25. Febbraio 2008, 00:20:
 
http://www.creativecommons.it/
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Febbraio 2008, 03:50:
 
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
Vi ringrazio sinceramente di tutto cuore per l'attenzione ed attendo vs. risposta.

Iscriviti alla SIAE, qual'è il problema ?
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 25. Febbraio 2008, 08:31:
 
iscriviti alla siae se i pezzi vengono eseguiti in pubblico e registrati sul borderò, altrimenti che ti iscrivi a fare.
guarda che non c'è nulla da rubare oggi, anzi diciamo che tutti rubano da tutti pur essendo iscritti alla siae.
quello che hai posto tu mi pare l'ultimo dei problemi mentre il primo dovrebbe essere quello di fare musica.
se sei così bravo ed originale da farti copiare le idee, significa che non avrai problemi ad emergere.
c'è tanta gente che dice di fare musica originale, ma sono sempre le stesse robe talmente già sentite e risentite da sembrare cover fatte male [Big Grin]
 
Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 25. Febbraio 2008, 20:05:
 
quote:
quello che hai posto tu mi pare l'ultimo dei problemi mentre il primo dovrebbe essere quello di fare musica.
se sei così bravo ed originale da farti copiare le idee, significa che non avrai problemi ad emergere.

1)Infatti il mio pensiero è volto a fare musica, ma non vorrei che i miei sforzi (magari peccando di paranoia tutt' al più...) potessero essere resi vani da una bella scopiazzata...non so se mi spiego. [Roll Eyes]
2)Riguardo al fatto di emergere me lo auguro vivamente come lo auguro a tutti coloro i quali riversano un sacco di impegno e speranze in quello che fanno.
3)Riguardo al fatto delle "cover fatte male", onestamente non mi sentirei tirato in ballo anche se in tutte le forme d'arte, a 360 °, purtroppo è già stato detto tutto o quasi.

Sono una persona umile e sinceram vorrei semplicemente preservarmi da "eventuali" beghe non proprio simpatiche.... tutto quì.
Non penso di peccare di superbia solo per questo!

[Wink]

PS: Nessuno mi ha parlato delle trascrizioni delle parti....Chitarra, basso e voce vanno messe su spartito obbligatoriamente prima di / per poterle depositare alla SIAE ???

Grazie ancora a tutti
 
Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 25. Febbraio 2008, 20:26:
 
quote:
vi sono altre alternative meno onerose della siae a livello di deposito del proprio materiale visita un po il sito
Grazie mille Gennaro, ci sto dando un occhiata in questo momento....e complimenti per i tuoi pezzi.
Gli ho dato un ascolto.... [Headbang]

A presto
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 25. Febbraio 2008, 20:32:
 
c'è poco da parlare.
quello che volevo dire prima è che per "iscriversi" alla siae non occorre fare nulla se non pagare.
qualsiasi cosa tu alleghi di cartaceo o elettronico, al di fuori di un paio di cacche di mosca indicanti la melodia, non ha nessuna importanza.
la siae non tutela il diritto d'autore inteso come idea intellettuale, ma solo il suo sfruttamento commerciale.
Dunque se il tuo pezzo non si suona non ci cavi nulla.
Il diritto d'autore è tutelato da legge dello stato e come per tutte le leggi questo avviene gratuitamente, fino a quando non faranno la legge che questo particolare diritto debba essere tutelato a pagamento da mediasozz [Headbang]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 25. Febbraio 2008, 21:13:
 
la siae non tutela un bel niente dal punto di vista legale, come avrai potuto già leggere in altri interventi, e con essa qualsiasi company che fornisce copyright.
la siae servirebbe a farti incassare i diritti di riproduzione qualora le tue opere venissero eseguite in pubblico o passassero in radio/tv o fossero edite sotto forma di cd o altro.
se qualcuno ti frega il pezzo, tu gli fai causa e te la sgrugni da solo con i tuoi avvocati.
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 25. Febbraio 2008, 21:35:
 
[Headbang] [Headbang]
come hai potuto notare tutte le mie song sono liberamente scaricabili sotto licenza creative commons

ciao

gennaro

quote:
Originally posted by VirgoLabs:
quote:
vi sono altre alternative meno onerose della siae a livello di deposito del proprio materiale visita un po il sito
Grazie mille Gennaro, ci sto dando un occhiata in questo momento....e complimenti per i tuoi pezzi.
Gli ho dato un ascolto.... [Headbang]

A presto


 
Posted by kruppy (Member # 9269) on 25. Febbraio 2008, 22:32:
 
Per quanto riguarda il deposito dei pezzi è possibile registrare direttamente su Cd e consegnare all'ufficio siae competente (per la musica elettronica), o su spartito le parti strumentali più significative (per la musica tradizionale). Queste modalità di deposito sono equivalenti.
 
Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 25. Febbraio 2008, 23:01:
 
Va bene!
Messaggio recepito. Quindi, per tutelare da un eventuale plagio (e scusate le"pippe mentali") basterebbe auto-spedirmi una copia con le modalità che avete ben spiegato in giro in altri post affini, e poi in caso, facendo scongiuri, dovrebbe procedere l'interessato con un avvocato attraverso un azione legale.
Ma la sola spedizione del cd, secondo voi, basterebbe a dimostrare la paternità dei brani in tutto e per tutto oppure no??
Vi ringrazio tutti immensamente....soprattutto per la pazienza.

[Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Febbraio 2008, 00:26:
 
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
Messaggio recepito. Quindi, per tutelare da un eventuale plagio (e scusate le"pippe mentali") basterebbe auto-spedirmi una copia con le modalità che avete ben spiegato in giro in altri post affini, e poi in caso, facendo scongiuri, dovrebbe procedere l'interessato con un avvocato attraverso un azione legale.
Ma la sola spedizione del cd, secondo voi, basterebbe a dimostrare la paternità dei brani in tutto e per tutto oppure no??

Questa procedura, che esiste ed ha legalmente un certo valore, rimane comunque debole in caso di reale controversia.

Se tu ti spedisci un pacco anzichè depositare un opera, significa che tale opera non è edita nè pubblicata da qualche parte, quindi difficilmente tu potrai accusarmi di plagio se io faccio un pezzo uguale al tuo ma l'ho depositato e pubblicato con un etichetta.

Un conto è dimostrare di aver scritto una certa melodia in una determinata data, altro conto è avere quella melodia rappresentata da un ente per la protezione del diritto d'autore.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Febbraio 2008, 07:24:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Un conto è dimostrare di aver scritto una certa melodia in una determinata data, altro conto è avere quella melodia rappresentata da un ente per la protezione del diritto d'autore.

questo è inecceppibile, sta di fatto che se tu depositi un brano alla siae con il solo scopo di tutelarti dal furto di idea, stai buttando al vento dei soldi e lo devi fare ogni anna per tutto il tempo di permanenza della fobia.
La siae comunque non è un ente per la protezione del diritto d'autore ma solo un esattore dei diritti di sfruttamento commerciale.
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
Ma la sola spedizione del cd, secondo voi, basterebbe a dimostrare la paternità dei brani in tutto e per tutto oppure no??
.........

no, perchè non è neppure dimostrabile la tua paternità perlomeno in tutto e per tutto.
solo se io faccio una cosa esattamente, ripeto esattamente, uguale alla tua posso essere denunciato per plagio, a patto ovviamente che qualcuno se ne accorga e che valga la pena di promuovere un'azione legale per farlo.
Per finire c'è da fare anche questa considerazione :
se io faccio un pezzo che "ricorda" le canzoni dei tiro mancino ,lo deposito alla siae, lo eseguo in pubblico in un locale dove il gestore paga la siae, avrò un tornaconto, posso anche dire che campo della "mia" musica ma di certo non posso denunciare i tiro mancino per un loro pezzo che eventuale dovessero depositare in data posteriore a quella della mia registrazione.
La verità "filosofica" è che la musica non è di nessuno, fintanto che non la suoni non potrai pretendere di averne un tornaconto economico.
Tutto il resto sono solo sogni, perfino infantili.
 
Posted by kruppy (Member # 9269) on 26. Febbraio 2008, 09:41:
 
Giusto una precisazione: per ravvisare il plagio non è necessario che l'opera plagiaria sia esattamente uguale all'opera plagiata. La giurisprudenza sostiene che il plagio è dato da una similarità dell'elemento melodico, armonico e ritmico. Questi elementi, da valutare combinatamente, devono richiamare l'opera originale e portare ad escludere, oltre ogni ragionevole dubbio, la casualità della somiglianza.
 
Posted by kruppy (Member # 9269) on 26. Febbraio 2008, 09:48:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
Messaggio recepito. Quindi, per tutelare da un eventuale plagio (e scusate le"pippe mentali") basterebbe auto-spedirmi una copia con le modalità che avete ben spiegato in giro in altri post affini, e poi in caso, facendo scongiuri, dovrebbe procedere l'interessato con un avvocato attraverso un azione legale.
Ma la sola spedizione del cd, secondo voi, basterebbe a dimostrare la paternità dei brani in tutto e per tutto oppure no??

Questa procedura, che esiste ed ha legalmente un certo valore, rimane comunque debole in caso di reale controversia.

Se tu ti spedisci un pacco anzichè depositare un opera, significa che tale opera non è edita nè pubblicata da qualche parte, quindi difficilmente tu potrai accusarmi di plagio se io faccio un pezzo uguale al tuo ma l'ho depositato e pubblicato con un etichetta.

Un conto è dimostrare di aver scritto una certa melodia in una determinata data, altro conto è avere quella melodia rappresentata da un ente per la protezione del diritto d'autore.

Mi permetto di contestare il discorso della pubblicazione e del deposito in siae. Se un autore riesce a provare la data certa di creazione di un'opera (con qualunque metodo), non c'è deposito siae o pubblicazione che tenga. Il diritto d'autore nasce con la creazione dell'opera, ed è solo ai fini della prova che si deposita. Una volta che hai in mano la prova della tua "paternità" il gioco è fatto. Il metodo dell'auto invio tramite posta è stato avallato già da tempo da alcune sentenze di merito.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Febbraio 2008, 10:13:
 
quote:
Originally posted by kruppy:
Giusto una precisazione: per ravvisare il plagio non è necessario che l'opera plagiaria sia esattamente uguale all'opera plagiata. La giurisprudenza sostiene che il plagio è dato da una similarità dell'elemento melodico, armonico e ritmico. Questi elementi, da valutare combinatamente, devono richiamare l'opera originale e portare ad escludere, oltre ogni ragionevole dubbio, la casualità della somiglianza.

Kruppy, queste sono argomentazioni da azzeccagarbugli di manzoniana memoria.

Riporto una cosa scritta in modo esemplare che esprime benissimo il concetto che non riesco ad enunciare :
da Canzoni rubate (Maurizio Targa)

Vogliamo addentrarci con questa monografia in un terreno spinosissimo, a proposito del quale anche tra i più autorevoli musicologi e compositori esistono posizioni assolutamente antitetiche ed opposte pregiudiziali di fondo. Parliamo del plagio.
Ennio Morricone ha recentemente affermato che le combinazioni armoniche e melodiche tra le sette note sono ormai da considerarsi esaurite, e che quindi è inevitabile che si ripetano alcune successioni musicali in diversi brani, senza peraltro che nessuno possa rivendicarne la paternità ab origine, essendo indimostrabile che nessuno prima di lui abbia messo assieme quella frase musicale che, proprio per l'esiguità degli abbinamenti possibili, probabilmente era già apparsa. Dunque, per il grande compositore, di plagio è improprio parlare. Un altro argomento di cui si fanno assai forza i negatori dello scopiazzamento, o quanto meno i paladini della buona fede dei "copioni", è che per essere degli autori originalissimi bisognerebbe nascere completamente sordi, perché ascoltando la musica alla tv, in auto, alla radio, la nostra mente ricorda, anche inconsciamente, le varie successioni melodiche ed è probabile che anche a distanza di anni una particolare frase musicale che andremo a comporre possa contenere reminiscenze di un altro artista in quanto tale ricordo, come un fenomeno carsico, potrebbe essere rimasto a scorrere silente all'interno della nostra mente ed all'improvviso possa zampillare fuori.
Eppure, oltre questo partito delle "colombe", esiste anche un esercito di inquisitori pronti a sbugiardarli proponendo esempi difficilmente confutabili di somiglianze clamorose, di assonanze speculari, di ritmi e armonie uguali tra loro in modo imbarazzante e sospetto.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 26. Febbraio 2008, 10:16:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by maurix:
Un conto è dimostrare di aver scritto una certa melodia in una determinata data, altro conto è avere quella melodia rappresentata da un ente per la protezione del diritto d'autore.

questo è inecceppibile, sta di fatto che se tu depositi un brano alla siae con il solo scopo di tutelarti dal furto di idea, stai buttando al vento dei soldi e lo devi fare ogni anna per tutto il tempo di permanenza della fobia.
La siae comunque non è un ente per la protezione del diritto d'autore ma solo un esattore dei diritti di sfruttamento commerciale.
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
Ma la sola spedizione del cd, secondo voi, basterebbe a dimostrare la paternità dei brani in tutto e per tutto oppure no??
.........

no, perchè non è neppure dimostrabile la tua paternità perlomeno in tutto e per tutto.
solo se io faccio una cosa esattamente, ripeto esattamente, uguale alla tua posso essere denunciato per plagio, a patto ovviamente che qualcuno se ne accorga e che valga la pena di promuovere un'azione legale per farlo.
Per finire c'è da fare anche questa considerazione :
se io faccio un pezzo che "ricorda" le canzoni dei tiro mancino ,lo deposito alla siae, lo eseguo in pubblico in un locale dove il gestore paga la siae, avrò un tornaconto, posso anche dire che campo della "mia" musica ma di certo non posso denunciare i tiro mancino per un loro pezzo che eventuale dovessero depositare in data posteriore a quella della mia registrazione.
La verità "filosofica" è che la musica non è di nessuno, fintanto che non la suoni non potrai pretendere di averne un tornaconto economico.
Tutto il resto sono solo sogni, perfino infantili.

Aridaje!! Non ti dai mai per vinto...
Chissà perchè ho l'impressione che la tua sia una filippica sempre "pro domo mea" su quanto la musica sia di tutti. Ma non posso dimostrarlo... [Smile]

La musica è di chi la scrive e la compone. Se è sincero nel farlo o non lo è, non è certo pedreiro che lo deciderà. Il processo alle intenzioni ancora non ha valenza logica per fortuna (Anche tua).

Tornando al topic:
è praticamente impossibile che qualcuno plagi i pezzi. Se però ha deciso di farlo lo farà in un modo per cui tu non avrai possibilità di appellarti a nessun organo di tutela e forse tu stesso rimmarrai con il dubbio che sia stato fatto un plagio o no.
La siae serve per tornare in parte dei proventi da riproduzione dei tuoi pezzi. In larga scala dà alcune soddisfazioni economiche che il CC non ti dà.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Febbraio 2008, 10:31:
 
..... Il processo alle intenzioni ancora non ha valenza logica per fortuna (Anche tua).
Sto parlando di "leggi naturali" e verità "filosofiche".
Comunque questa volta non mi freghi [Razz]
non è che dopo 32 pagine di questo topic ci dai il link per ascoltare gratis et amore dei un altro tuo pezzo "originalissimo" [Big Grin]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Febbraio 2008, 10:38:
 
se metti i pezzi su un server anche questo è un modo di far valere diritto di proprietà dell' opera e simili,vale la data di upload sul server in caso di controversie

ciao

gennaro
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 26. Febbraio 2008, 10:42:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
..... Il processo alle intenzioni ancora non ha valenza logica per fortuna (Anche tua).
Sto parlando di "leggi naturali" e verità "filosofiche".
Comunque questa volta non mi freghi [Razz]
non è che dopo 32 pagine di questo topic ci dai il link per ascoltare gratis et amore dei un altro tuo pezzo "originalissimo" [Big Grin]

[Big Grin]

che ti è piaciuto non devi nasconderlo... [Big Grin]
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 26. Febbraio 2008, 11:00:
 
certo che no, non lo nascondo.
avrei però perso meno energie durante la maratona [Wink]
PS: sto ascoltando Schoenberg suonato da Pollini; ogni tanto mettere su delle cover fa molto bene al cuore, ergo mi sento particolarmente buono. [Cool]
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 26. Febbraio 2008, 11:16:
 
due cose :

voglio accodarmi ai complimenti a Justin per il brano e precisare che un normale upload su server invece e' una prova molto labile (per non dire nulla) in quanto gli admin del server (in conbutta con l'uppatore) potrebbero falsare tranquillamente le date...

Pierecall, questa e' una cosa che mi sono fatto spiegare con molta chiarezza dagli admin di Icomp che ben conosci...

ciao
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Febbraio 2008, 12:05:
 
potrebbero,ma non credo che con un backup delle informazioni la cosa si risolva in un nulla di fatto pena denuncia allo stesso admin con serie penali economiche e danno consegente di tutte le sue attività pubblicitarie e di introiti [Headbang]

cia

gennaro
 
Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 27. Febbraio 2008, 19:58:
 
Ragazzi che dire.....vi ringrazio davvero per le innumerevoli risposte e conseguenti info.
Tramite amici di amici sono venuto a sapere di un ragazzo che ha depositato il cd contenente i suoi brani alla siae senza spartito alcuno compilando e sottoscrivendo un modulo di 5 pagine all'interno delle quali rinunciava ad eventuali proventi sorti dalla riproduzione dei suoi pezzi in radio-tv-etc, ma comunque tutelando la paternità dei brani.
Se così fosse non sarebbe neanche tanto male visto che, da quello che ho capito, i veri soldi (ammesso che io sia capace di arrivare ad alti livelli) non te li fai di certo con la siae bensì con la casa discografica.
Questo è l'ultimo chiarimento che vi chiedo in merito. Prometto [Big Grin]
Ancora mille grazie e buona serata
[Wink]
 
Posted by alex_dj (Member # 11624) on 10. Novembre 2008, 00:58:
 
un alternativa alla siae è la SUISA

tanto per fere un esempio:
il costo annuale
siae 80€ / suisa GRATISSSS! [Clap]

qui trovate alcune FAQ
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 10. Novembre 2008, 10:06:
 
vedi anche il servizio copyzero che tramite marcatura elettronica ad un costo se non ricordo male di 1 euro ogni 10 mb di dati fornisce il servizio di protezione delle opere

http://www.costozero.org/wai/copyzero.html

[Headbang] [Headbang]

ciao

gennaro
 
Posted by Bubba (Member # 2828) on 18. Novembre 2008, 10:57:
 
quote:
Originally posted by VirgoLabs:
Ragazzi che dire.....vi ringrazio davvero per le innumerevoli risposte e conseguenti info.
Tramite amici di amici sono venuto a sapere di un ragazzo che ha depositato il cd contenente i suoi brani alla siae senza spartito alcuno compilando e sottoscrivendo un modulo di 5 pagine all'interno delle quali rinunciava ad eventuali proventi sorti dalla riproduzione dei suoi pezzi in radio-tv-etc, ma comunque tutelando la paternità dei brani.
Se così fosse non sarebbe neanche tanto male visto che, da quello che ho capito, i veri soldi (ammesso che io sia capace di arrivare ad alti livelli) non te li fai di certo con la siae bensì con la casa discografica.
Questo è l'ultimo chiarimento che vi chiedo in merito. Prometto [Big Grin]
Ancora mille grazie e buona serata
[Wink]

beh questo non è vero...!!!! Se riesci a piazzare bene i tuoi brani, Siae potrebbe darti soddisfazioni economiche rilevanti. [Wink]

Sinceramente quello che ti ha detto il tuo amico è la prima volta che lo sento....da parte di Siae.
Solitamente sono le case di edizione musicale che operano simili accordi economici come quelli da te descritti....(dagli amici degli amici....)

Io se fossi in te mi iscriverei.... Oggi non devi fare + gli esami... Quindi dai tuoi credo 80euro all'anno(credo xchè con i proventi non pago da circa 10 anni e non so + quanto costa), hai la prova di aver depositato la linea melodica di tua invenzione ad una certa data....poi se il tuo brano viene usato in Internet o da qualche altra parte ricevi dei compensi....e poi chissà tra qualche anno se non ti entra qualche spicciolo (perchè vendi l'utilizzo del tuo brano) e poi dopo magari qualcosa di più serio.
Così è successo con me.... [Big Grin]

Ciao
 
Posted by DARK (Member # 6619) on 18. Novembre 2008, 15:59:
 
Ciao, io sono gelosissimo dei miei pezzi, belli o brutti che siano, sono comunque mie creazioni. Io sono iscritto alla siae sia come autore che come compositore. Per me i testi sono tanto importanti quanto la musica ... come minimo, quindi io prima di mettere in giro un mio pezzo, deposito le partitutre di tutti gli strumenti principali oltre chiaramente la linea melodica ed il testo.
Non credo che qualcuno volgia copiare una mia canzone, (invece è accaduto!), ma comunque avendo depositato tutto mi sento più tranquilo, poi se ti capitasse di esibirti in pubblico ci guadagni qualche cosa e se ti capita di avere proposte discografiche, la siae diventa obbligatoria.
Il plagio a cui mi riferivo non so se effettivamente sia un plagio, fatto sta che dopo aver mandato in giro dei pezzi miei a varie case discografiche, un bel giorno sento il ritornello di una mia canzone cantato da una signorina ... alla televisione, rimasi a bocca aperta, poi la sera in sala prove col gruppo arrivò il bassista che mi disse "hai sentito la tua canzone alla radio?!" Di primo acchito volevo inbastire un'azione legale, poi chiaramente facendo quattro conti il gioco non valeva la candela perchè la signorina era la corista di una famosa rock star italiana e sicuramente io non potevo permettermi i suoi avvocati quindi lascia perdere anche perchè basta una notina diversa e sei bello che fregato.
se vuoi acoltare qualcosa:

www.myspace.com\lucacecchelli
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2