This is topic Il sistema anti-plagio dell'auto raccomandata è sicuro? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009589
Posted by Boris Briozzo (Member # 10471) on 03. Marzo 2008, 16:08:
Ciao a tutti, secondo voi il vecchio sistema di mandare una raccomandata a se stessi è una buona garanzia contro il plagio oppure no? Sono iscritto e ho mandato qualche brano alla Siae, ma sono procedure molto lunghe...
Boris
Posted by faber (Member # 1533) on 03. Marzo 2008, 16:25:
cieè hai depositato i brani alla siae e vuoi pure autospedirti il materiale?
non hai una data di deposito alla siae?
in che senso sono pratiche lunghe?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Marzo 2008, 16:45:
niente è sicuro contro il plagio. la siae sicuramente non ti difende neanche un pò. la raccomandata o il deposito siae fanno fede di una data in cui tu hai composto il brano. se qualcuno te lo copia tu gli fai causa e vince chi ha più soldi e più avvocati
Posted by Boris Briozzo (Member # 10471) on 03. Marzo 2008, 17:00:
quote:
Originally posted by faber:
cieè hai depositato i brani alla siae e vuoi pure autospedirti il materiale?
non hai una data di deposito alla siae?
in che senso sono pratiche lunghe?
qualche brano l'ho depositato alla Siae, stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd. Ma non posso certo fare così per tutti i brani... Cercavo una scorciatoia... Se voi mi dite che con l'auto spedizione sono al sicuro, non meno di quanto potrei esserlo alla Siae...
Posted by Boris Briozzo (Member # 10471) on 03. Marzo 2008, 17:10:
Mi sono auto spedito un cd con gran parte della mia produzione... La Siae invece fa storie per i cd e se la musica è anche solo in parte trascrivibile, ti impone di inviare una partitura... e sempre solo un brano per modulo...
Posted by goodhope (Member # 2543) on 03. Marzo 2008, 19:09:
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
[QUOTE]Originally posted by faber:
[qb]stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd.
ah ma allora specificalo che hai scritto Le Quattro Stagioni...
e poi... 100 pagine di partitura...ed è il modulo a essere noioso?
Posted by Boris Briozzo (Member # 10471) on 03. Marzo 2008, 19:42:
quote:
Originally posted by goodhope:
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
[QUOTE]Originally posted by faber:
[qb]stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd.
ah ma allora specificalo che hai scritto Le Quattro Stagioni...
e poi... 100 pagine di partitura...ed è il modulo a essere noioso?
Amico mio, forse nella tua oligofrenia non hai pensato che quando si scrive musica per più strumenti e quindi su più tracks il numero di pagine della partiture inevitabilmente aumenta, e quindi 5 minuti di musica possono corrispondere a 80 o anche 100 pagine a seconda del numero di tracks... E se anche così non fosse mai sentito parlare di "iperbole"?
Posted by goodhope (Member # 2543) on 03. Marzo 2008, 21:53:
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
quote:
Originally posted by goodhope:
quote:
Originally posted by Boris Briozzo:
[QUOTE]Originally posted by faber:
[qb]stampando 100 pagine di partitura, compilando il noioso modulo e allegando un cd.
ah ma allora specificalo che hai scritto Le Quattro Stagioni...
e poi... 100 pagine di partitura...ed è il modulo a essere noioso?
Amico mio, forse nella tua oligofrenia non hai pensato che quando si scrive musica per più strumenti e quindi su più tracks il numero di pagine della partiture inevitabilmente aumenta, e quindi 5 minuti di musica possono corrispondere a 80 o anche 100 pagine a seconda del numero di tracks... E se anche così non fosse mai sentito parlare di "iperbole"?
boris-the-best nato nel 1991 (vedo dal tuo profilo)...mai sentito parlare di senso dell'umorismo...?
comunque sia... se ritieni proprio sia che meritevole di tutela ogni parte di ogni strumento per tutto il tuo brano... l'unica è stampare!
stammi bene
GH
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Marzo 2008, 23:24:
Dal momento che hai stampato tutte le parti e preparato il pacco da spedire a te stesso non capisco che differenza fa se all'ultimo momento metti l'indirizzo della SIAE.
Posted by Roberthk (Member # 10762) on 03. Marzo 2008, 23:55:
La siae comunque ti tutela solo per il territorio italiano, parlo per esperienza,dovresti essere iscritto a tutte le siae corrispettive di tutte le nazioni del globo per stare tranquillo, oppure più semplice avere un editore onesto che cmq si intasca legalmente i tuoi 12/24.Ma qui sto uscendo fuori tema!!
Comunque l'autospedizione non ha valenza e potere quanto la siae, ci sono dei cavilli legali che potrebbero annullare la validità di una autospedizione solo perchè il cd sigillato all'interno della custodia non è incollato all'interno della busta con cui si è spedita,questo è solo uno dei casi.
La siae è sicuramente più sicura di un autospedizione.
Posted by kruppy (Member # 9269) on 04. Marzo 2008, 10:07:
quote:
Originally posted by Roberthk:
La siae comunque ti tutela solo per il territorio italiano, parlo per esperienza,dovresti essere iscritto a tutte le siae corrispettive di tutte le nazioni del globo per stare tranquillo, oppure più semplice avere un editore onesto che cmq si intasca legalmente i tuoi 12/24.Ma qui sto uscendo fuori tema!!
Comunque l'autospedizione non ha valenza e potere quanto la siae, ci sono dei cavilli legali che potrebbero annullare la validità di una autospedizione solo perchè il cd sigillato all'interno della custodia non è incollato all'interno della busta con cui si è spedita,questo è solo uno dei casi.
La siae è sicuramente più sicura di un autospedizione.
Mi permetto di contraddire. La siae stipula accordi internazionali proprio per evitare di dover iscriversi agli analoghi enti stranieri. Se poi parli per esperienza personale può essere che tu sia incappato in qualche intoppo burocratico oppure che tu abbia lavorato con un editore di un paese non coperto da accordi siae...
Per quanto riguarda il tema iniziale: il pezzo gode della tutela dalla data di deposito (non importa che poi le procedure siae siano lunghe). La data di deposito è certificata dalla ricevuta che l'ufficio siae rilascia al momento della consegna dei brani.
Infine: stampare lo spartito dei brani non è cosa difficile. In alternativa puoi farlo passare come musica elettronica (e fondamentalmente rumoristica), per la quale è previsto il deposito del cd.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 04. Marzo 2008, 10:17:
quoto kruppy.
Potrei spedirmi per raccomandata tutto quello che voglio (lasciando la busta aperta )poi, all'arrivo della busta (vuota), ci infilo la "TUA" partitura con la data che preferisco, chiudo, sigillo con cera lacca...e vado dall'avvocato
Se hanno creato (purtroppo) la Siae ci sarà un motivo, Noo ??
Posted by Roberthk (Member # 10762) on 04. Marzo 2008, 11:06:
Purtroppo ti devo dire che non tutti i paesi sono coperti da siae,e non tutti hanno accordi.Purtroppo si, dipende dall'editore,che si deve occupare di fare il giro di tutti gli enti internazionali e prendere accordi.La siae se ne sbatte.Se ti plagiano un pezzo in america, e te l hai depositato alla siae, ma questo tizio ha etichetta e editore,è quasi matematicamente impossibile che tu vinca la causa.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Marzo 2008, 14:02:
quote:
Originally posted by voxbob:
quoto kruppy.
Potrei spedirmi per raccomandata tutto quello che voglio (lasciando la busta aperta )poi, all'arrivo della busta (vuota), ci infilo la "TUA" partitura con la data che preferisco, chiudo, sigillo con cera lacca...e vado dall'avvocato
Se hanno creato (purtroppo) la Siae ci sarà un motivo, Noo ??
no. sul sigillo ci va il timbro postale (apposto dal tizio che accetta la raccomandata) e quello andrebbe falsificato.
Posted by kruppy (Member # 9269) on 04. Marzo 2008, 15:32:
Calma, calma, sono stato "quotato", ma non ho mai detto che il metodo della busta è inefficacie. In post passati ho anche scritto che il metodo è stato ritenuto valido dalla giurisprudenza italiana. Riquoto cubaser che parla di falsificazione del timbro postale.
Posted by goodhope (Member # 2543) on 04. Marzo 2008, 18:17:
quote:
Originally posted by maurix:
Dal momento che hai stampato tutte le parti e preparato il pacco da spedire a te stesso non capisco che differenza fa se all'ultimo momento metti l'indirizzo della SIAE.
sante parole!
se uno è iscritto alla Siae perchè deve complicarsi la vita?
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Marzo 2008, 23:21:
Almeno se ti prendono la musica per sonorizzare un documentario su una tv satellutare prendi 2 soldi
Posted by difra (Member # 6626) on 08. Marzo 2008, 18:47:
io sta cosa la faccio con la pec inviandomi gli mp3
http://pec.aruba.it/
sependete almeno 10 minuti per capire cos'è
ciao
difra
Posted by LOGIC (Member # 12544) on 12. Giugno 2009, 20:33:
E se mi mandassi una mail con gli mp3???
Qualche anno fa hanno detto che la mail ha valore legale
Cosa ne pensate?
Posted by slaido (Member # 1338) on 12. Giugno 2009, 22:20:
quote:
Originally posted by cubaser:
niente è sicuro contro il plagio. la siae sicuramente non ti difende neanche un pò. la raccomandata o il deposito siae fanno fede di una data in cui tu hai composto il brano. se qualcuno te lo copia tu gli fai causa e vince chi ha più soldi e più avvocati
è esattamente così...come dice cubaser..
la siae non serve a "proteggere" i tuoi brani da altri artisti-produttori-ecc in caso di copia o plagio, in teoria è un ente che si occupa di "organizzare" i vari proventi dai diritti delle riproduzioni o esecuzioni in pubblico (e anche delle vendite nei negozi, se non erro) di tutti i suoi "clienti" (autori, ecc) in pratica è "tipo" un agenzia interinale che sta tra l' autore e chi usa i suoi brani (radio, televisioni, internet, ecc) in realtà credo che se non esistesse sarebbe meglio. Ogni artista può gestirsi i suoi proventi dei diritti, come un libero professionista, direttamente con chi usa i suoi brani, perchè la siae deve stare in mezzo guadagnando sulle spalle degli autori? almeno l' agenzia interinale ti offre dei lavori, la siae no.
Posted by slaido (Member # 1338) on 12. Giugno 2009, 22:28:
quindi, boris...la siae non ha il compito di scoprire "chi copia a chi"...sei tu che se scopri che qualcuno ti ha copiato un brano, devi fargli causa, ed è una causa tra privati...di solito in tribunali ci sono dei periti, molte volte in italia è stato E.Morricone, il quale dava sempre ragione a chi era accusato di copia o plagio, perchè secondo il maestro, le note sono 7, ed oggi giorno è molto difficile non copiare in modo involontario.
la siae, in questa causa tra privati, entra in gioco solo per dimostrare la data in cui tu hai depositato il tuo brano da loro...quindi credo che anche la raccomandata vada bene, perchè riporta il timbro postale con data.
Posted by LOGIC (Member # 12544) on 12. Giugno 2009, 22:47:
Ripeto, invece della raccomandata a se stessi, non é più facile e veloce mandarsi i brani mp3 a se stessi via email, visto che la posta elettronica é ritenuta valida come prova legale?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 13. Giugno 2009, 07:22:
può anche darsi, ma una lettera non la devi riformattare...
io andrei comunque su qualcosa di tangibile e con i crismi dell'' ufficialità (timbro postale)
Posted by profano (Member # 983) on 13. Giugno 2009, 10:50:
per un deposito cautelativo, siamo nel 2009 quasi 2010, potrebbe valere come prova il materiale autospedito presso un'indirizzo di posta elettronica certificata?
secondo me si...
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Giugno 2009, 13:42:
quote:
Originally posted by LOGIC:
Ripeto, invece della raccomandata a se stessi, non é più facile e veloce mandarsi i brani mp3 a se stessi via email, visto che la posta elettronica é ritenuta valida come prova legale?
Aldilà del fatto che devi avere una mail certificata perchè abbia valore legale, il fatto che tu ti mandi in allegato un file mp3 non prova che l'audio che produce sia di tua proprietà e composizione.
Posted by LOGIC (Member # 12544) on 13. Giugno 2009, 23:35:
Allora non é sicuro niente , in questo mondo!
Secondo me, se ti mandi OGGI per allegato un mp3, poi un cretino che ti plagia si fà vivo dopo una settimana, come fa (il cretino) a dimostrare che una settimana fà aveva in mano la mia opera????
......e poi c'e la programmazione della song sul sequencer che ho salvato su CD, dove viene registrata anche la data di masterizzazione.....
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Giugno 2009, 08:31:
le date di salvataggio su pc si possono falsificare.
l'UNICA soluzione veramente legale e a prova di bomba è depositare lo spartito presso un notaio.
questo prova che il giorno del deposito tu hai composto il brano di cui hai depositato lo spartito presso il notaio.
se poi arriva michael jackson e fa un brano identico al tuo con due note diverse sulla linea melodica sei fregato lo stesso. gli fai causa e devi dimostrare che il suo brano è un plagio del tuo, la prova del plagio spetta a te, non è lui che deve provare di non aver plagiato. quindi:
causa civile
lettera dell'avvocato
nomina di un perito di parte (il tuo) che appuri che le due composizioni sono ASSOLUTAMENTE identiche; non vale la progressione armonica o l'arrangiamento, vale la linea melodica, basta che ci siano un paio di note diverse, o di diversa durata, e sei fregato.
a cui segue:
nomina di un controperito da parte di m.j.
nomina di un terzo perito da parte del tribunale per stabilire quale dei due periti abbia ragione
giudizio vero e proprio.
nel frattempo saranno passati una decina di anni e avrai speso qualche decina di migliaia di euro
Posted by LOGIC (Member # 12544) on 14. Giugno 2009, 15:27:
quote:
Originally posted by cubaser:
le date di salvataggio su pc si possono falsificare.
l'UNICA soluzione veramente legale e a prova di bomba è depositare lo spartito presso un notaio.
questo prova che il giorno del deposito tu hai composto il brano di cui hai depositato lo spartito presso il notaio.
Scusa, ma siccome l'essere umano é imperfetto e corrotto, mi metto d'accordo col notaio, depositandogli uno spartito IDENTICO a "We are the world", al quale lui mi apporta una data di un anno prima dell'uscita del disco (promettendogli un serio gruzzoletto)....e Jackson é fregato. Non ti sembra che la scorciatoia per barare , ci sia sempre?
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Giugno 2009, 01:59:
Il punto è che il plagio è per legge un azione consapevole e volontaria, di conseguenza se tu scrivi un brano e te lo tieni sempre dentro ad un cassetto chiuso dentro ad un plico coi sigilli del notaio, poi mi farai causa solo anni dopo quando io avrò fatto successo con un brano molto simile al tuo, la dovrai vincere la causa che dimostra che io ho copiato la tua melodia.
E tendenzialmente la perderai perchè non è solo una questione di data.
Forse potrai dimostrare che in tempi precedenti all'uscita del mio brano hai scritto qualcosa di molto simile, ma dovrai impegnarti molto per dimostrare che io l'ho rubata a te.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Giugno 2009, 02:02:
no, non mi sembra. innanzitutto, non so se troveresti un notaio disposto a farlo, secondariamente sei sempre tu che devi dimostrare il plagio. devi fargli causa e devi dimostrare tu che il brano è identico e che l'hai composto prima tu.
inoltre, gli atti notarili hanno un protocollo progressivo, per cui se depositi oggi un brano dicendo che l'hai composto nel 1980 non so se troveresti qualcuno disposto a crederti. depositare un brano retrocedendo l'atto notarile di vent'anni significa falsificare a posteriori diverse migliaia di altri atti
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2