This is topic Dual Core 2 o Quad ????? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009674
Posted by silence40 (Member # 10975) on 15. Aprile 2008, 18:17:
Salve a tutti.
Ho un dilemma che mi affligge:
ho installato cubase sx3 sul mio pc, un pentium4 3Ghz con 1Ghz di memoria e windows xp come sistema operativo.
Ho ottimizzato XP disabilitando una serie di controlli inutili, ho settato al minimo la grafica, ho settato una latenza bassissima nel driver ASIO, ho creato una partizione di swap e ho usato un'altro HD per i files progetto.
Non appena uso + di 3 VST instruments, la performance della CPU aumenta, cioè aumenta il carico sulla CPU e il cubase salta, va a strappi.
Pensavo fosse un problema di memoria e ho incrementato le dimm da 1Ghz a 3Ghz, ma non risolto il problema. Deduco che sia la CPU che non ce la fa a gestire tutto quel carico di lavoro.
Adesso mi chiedo... ma con un Intel Core 2 Duo E8400, 3.00 GHz, 64bit, 6 MB Cache L2, FSB 1333 MHz, Socket 775, risolvo?
O sarebbe meglio un Intel Core 2 Quad Q6600, 2.4 GHz, Cache 8 MB L2 4x2 MB, FSB 1066 MHz, 64bit, Socket 775???
Cosa mi consigliate??
Grazie!
Posted by faber (Member # 1533) on 15. Aprile 2008, 18:41:
sui nuovi processori non so dirti, ma con un p4 3 ghz ci lavoro (diciamo mi diletto
) abitualmente e va discretamente, prova ad alzare la latenza fino ad un compromesso accettabile
Posted by TranceMaster (Member # 899) on 16. Aprile 2008, 05:51:
Io ho un laptop con un core2duo ed è una bestia nel vero senso della parola..non c'è paragone col pentium4...se puoi buttati sul quad..opta sempre per quel qualcosa in più..non te ne pentirai mai.
Potrai avere più riverberi a convoluzione e più VSTi recenti aperti contemporaneamente, più una miriade di plugins..compresi quelli di mastering sul master bus..quelli a fase lineare sono belli pesanti
byebye
Posted by silence40 (Member # 10975) on 16. Aprile 2008, 09:50:
quote:
Originally posted by faber:
sui nuovi processori non so dirti, ma con un p4 3 ghz ci lavoro (diciamo mi diletto
) abitualmente e va discretamente, prova ad alzare la latenza fino ad un compromesso accettabile
Ho gia provato, l'ho abbassata ma quando inizio a registrare tracce audio cmq la cpu è a limite e il progetto diventa ingestibile.
Posted by Merlin (Member # 8973) on 16. Aprile 2008, 10:05:
humm... non so se e' stato un errore nello scrivere o se e' un errore concettuale... comunque la latenza va alzata per dare piu' respiro al processore... (non abbassata).
comunque, silence, ho un pc simile al tuo (eccetto l'espansione della ram che non ho fatto) e piu' o meno la "resa" e' quella anche per me...
cioe' per portare a termine un progetto impegnativo devo usare (ed abusare) del freeze..
se ad esempio carico ezdrummer, trilogy, sampletank e qualche effettuccio qua e la' manca gia' l'ossigeno...
pur avendo anche io ottimizzato e spremuto tutto al massimo...
daltronde e' comprensibile... il carico di lavoro in tempo reale, se ci pensi e' pazzesco.
Posted by silence40 (Member # 10975) on 16. Aprile 2008, 10:34:
quote:
Originally posted by Merlin:
humm... non so se e' stato un errore nello scrivere o se e' un errore concettuale... comunque la latenza va alzata per dare piu' respiro al processore... (non abbassata).
comunque, silence, ho un pc simile al tuo (eccetto l'espansione della ram che non ho fatto) e piu' o meno la "resa" e' quella anche per me...
cioe' per portare a termine un progetto impegnativo devo usare (ed abusare) del freeze..
se ad esempio carico ezdrummer, trilogy, sampletank e qualche effettuccio qua e la' manca gia' l'ossigeno...
pur avendo anche io ottimizzato e spremuto tutto al massimo...
daltronde e' comprensibile... il carico di lavoro in tempo reale, se ci pensi e' pazzesco.
Si, effetti è così. Il problema è che se alzo la latenza e la porto a da 2ms a 7ms.... ho sfasamenti quando registro l'audio e sulla porta midi in ingresso. Questo mi porta a quantizzare il tutto a mano per essere precisi.... con dispendio di tempo ed esaurimento incalzante. Cmq, appurato che + di questo non posso pretendere dal mio vecchio P4, adesso la domanda è.... ma il dual core 2 o il quad potrebbe risolvermi il problema??? Cubase SX3 gestisce il multicore, ovvero ripartisce il carico della cpu equamente su tutti i core o solo su uno, mentre gli altri si prendono un caffè??
Posted by Merlin (Member # 8973) on 16. Aprile 2008, 11:35:
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009655#000000
non ho esperienza personale... ma da cio' che ho letto in giro sul forum, pare funzionino piuttosto bene...
Posted by ondarete (Member # 6820) on 16. Aprile 2008, 12:04:
ho avuto i tuoi stessi problemi e ,ovviamente la potenza del pc e' elemento fondamentale. due anni fa avevo comprato il processore piu' potente sul mercato ,un athlon x2 64 4800 , ma oggi e' ridicolo . amd e' uscita con dei dual core e dei quad ma non sono neanche lontanamente al livevvo di intel. proprio 15 giorni fa allora ho deciso di costruirmi "il meglio" . mi sono documentato su riviste serie e ho realizzato che : la velocita' dell'accesso alla memoria e' fondamentale quindi ddr3 a 1200 mhz . il chipset gestisce la banda e il nuovo 790 arriva a 5 ghz/s . se non hai dei programmi che utilizzano tutti i core in simultanea allora la velocita' del clock diventa importante ,per cui un 6500 dual core andra' piu' veloce di un 5000 quad core , mentre in processi che li sfruttano tutti allora il quad e' in vantaggio . il sata in configurazione raid e' molto piu' veloce di un pata . avevo visto un mostro!!! una mother board per server che portava 4 intel quad core ... da paura !! ma anche il costo era da paura 1000 euro solo di cpu e 1000 di mother . ho giocato il superenalotto , vedremo. comunque ho optato per una asus con chipset 790 , sata raid , dualcore 6500 mhz , dual channel 1300 ddr3 e ho fatto girare sandra , risultato : prestazioni di accesso alla memoria del 400% piu' veloci delle vecchie ddr 400 , speed test +250% , accesso al disco +400% di un pata . morale : adesso faccio girare cubase 3sx con aperti una decina di plugin tra effetti e strumenti (dimenticavo xp pro e 4 ghz di ram) e prima la cpu era quasi sempre al 100% e la ram switchava con l'hard disk , ogni tanto si bloccava la registrazione e dovevo chiudere almeno 4 effetti , adesso nella stessa situazione 40% di occupazione cpu e le applicazioni gli fanno una se...a. angelo
Posted by silence40 (Member # 10975) on 16. Aprile 2008, 17:00:
quote:
Originally posted by ondarete:
ho avuto i tuoi stessi problemi e ,ovviamente la potenza del pc e' elemento fondamentale. due anni fa avevo comprato il processore piu' potente sul mercato ,un athlon x2 64 4800 , ma oggi e' ridicolo . amd e' uscita con dei dual core e dei quad ma non sono neanche lontanamente al livevvo di intel. proprio 15 giorni fa allora ho deciso di costruirmi "il meglio" . mi sono documentato su riviste serie e ho realizzato che : la velocita' dell'accesso alla memoria e' fondamentale quindi ddr3 a 1200 mhz . il chipset gestisce la banda e il nuovo 790 arriva a 5 ghz/s . se non hai dei programmi che utilizzano tutti i core in simultanea allora la velocita' del clock diventa importante ,per cui un 6500 dual core andra' piu' veloce di un 5000 quad core , mentre in processi che li sfruttano tutti allora il quad e' in vantaggio . il sata in configurazione raid e' molto piu' veloce di un pata . avevo visto un mostro!!! una mother board per server che portava 4 intel quad core ... da paura !! ma anche il costo era da paura 1000 euro solo di cpu e 1000 di mother . ho giocato il superenalotto , vedremo. comunque ho optato per una asus con chipset 790 , sata raid , dualcore 6500 mhz , dual channel 1300 ddr3 e ho fatto girare sandra , risultato : prestazioni di accesso alla memoria del 400% piu' veloci delle vecchie ddr 400 , speed test +250% , accesso al disco +400% di un pata . morale : adesso faccio girare cubase 3sx con aperti una decina di plugin tra effetti e strumenti (dimenticavo xp pro e 4 ghz di ram) e prima la cpu era quasi sempre al 100% e la ram switchava con l'hard disk , ogni tanto si bloccava la registrazione e dovevo chiudere almeno 4 effetti , adesso nella stessa situazione 40% di occupazione cpu e le applicazioni gli fanno una se...a. angelo
Angelo, quindi tu tra un Intel Core 2 Duo E8400, 3.00 GHz, 64bit, 6 MB Cache L2, FSB 1333 MHz, Socket 775 e un Intel Core 2 Quad Q6600, 2.4 GHz, Cache 8 MB L2 4x2 MB, FSB 1066 MHz, 64bit, Socket 775.... cosa compreresti???
Posted by ondarete (Member # 6820) on 16. Aprile 2008, 19:02:
io ho preso il duo , e ne sono contento , non posso fare il paragone se non quello che ho letto su pc professionale di questo mese che faceva proprio il raffronto . loro dicono che dove e' importante la velocita' del clock ovviamente quasi un ghz in piu' si sente mentre nelle situazioni dove si puo' ripartire il carico e' avvantaggiato il quad . io rispetto a prima vado come un treno (non italiano senno' povero me) e non ho bisogno di piu' perche' per le mie esigenze cubase 3sx adesso ha una latenza inudibile e ci carico tutto. angelo
Posted by silence40 (Member # 10975) on 16. Aprile 2008, 19:30:
quote:
Originally posted by ondarete:
io ho preso il duo , e ne sono contento , non posso fare il paragone se non quello che ho letto su pc professionale di questo mese che faceva proprio il raffronto . loro dicono che dove e' importante la velocita' del clock ovviamente quasi un ghz in piu' si sente mentre nelle situazioni dove si puo' ripartire il carico e' avvantaggiato il quad . io rispetto a prima vado come un treno (non italiano senno' povero me) e non ho bisogno di piu' perche' per le mie esigenze cubase 3sx adesso ha una latenza inudibile e ci carico tutto. angelo
Ok. Grazie!
Posted by millepapaverirossi (Member # 12463) on 17. Maggio 2009, 14:35:
Ciao Silence40,
mi scuso per l'enorme ritardo nella risposta al tuo post....come vedrai questa è il mio primo intervento in questo forum, ma ho un'esperienza quasi decennale di registrazione audio.
Vorrei intervenire sfatando un mito : a differenza delle applicazioni video, x lavorare sull'audio (a mio avviso) non è richiesta tutta la potenza che molti utenti ritengono necessaria.
Hai un pc piuttosto performante e, sinceramente, mi sembra che, in quello che dici nel tuo post ci sia qualcosa che non va....che la tua cpu salti con solo tre plugins è decisamente strano.
Non dici nulla ad esempio su che scheda audio utilizzi...per l'audio, ove possibile, puoi utilizzare un monitoring diretto (in tempo reale senza latenza)e poi applicare effetti in un secondo momento. Oppure impostare un valore di latenza piu alto. Con un valore di DMA di 384 o 512 puoi ottenere latenze con cui lavorare ottimamente....credo che una latenza di 2 msec sia decisamente troppo bassa.
Per il midi questo non è possibile...ma l'impostazione della latenza deve sempre essere frutto di un compromesso....e l'utilizzo del freeze è assolutamente obbligatorio a mio parere.
Facci sapere che scheda usi e esattamente con quali vst la tua cpu va in sovraccarico e vediamo quello che si può fare....a meno che nel frattempo tu non abbia già comprato un mega-computer
Ho letto il post di ONDARETE e ci terrei a ribadire un concetto...a mio personalissimo modo di vedere per fare ottime registrazioni audio non è necessario avere 1000 euro di multi-processori...leggete le specifiche hardware che uso io...e tenete conto che col notebook registriamo take di batteria a 10 tracce e apriamo progetti con 60 tracce e un sacco di effetti....e tutto fila (abbastanza) liscio. Oltre il freeze gli effetti vanno messi a gruppo.....e il DMA può essere variato ogni volta che apri il progetto a seconda della traccia che devi registrare, eventualmente disattivando temporaneamente alcuni plugins non necessari....
spero di aver scritto qualcosa di utile...in ogni caso fammi sapere.
Ah, se proprio invece decidi di cambiare, un dual performante è attualmente migliore del quad, in molte applicazioni (non tutte utilizzano il quad)
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2