This is topic Prezzo produzione in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=009721

Posted by Fuciniere (Member # 10783) on 06. Maggio 2008, 20:43:
 
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)
Grazie
 
Posted by Fuciniere (Member # 10783) on 06. Maggio 2008, 23:28:
 
beh, un prodotto da poter commercializzare, quindi dentro gli standar, ma non una mega produzione, cosa mi dici? [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Maggio 2008, 01:47:
 
Con l'organetto e gli arrangiamenti midi viene un provino, in linea di massima, a meno che non si tratti di musica elettronica.

Comunque stimare una cifra è difficile perchè dipende da vari fattori. Se non si fa uso di uno studio con molte ore di registrazione e quindi di editing/missaggio, io direi che si può spendere dai 1000 ai 4000 euro.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Maggio 2008, 09:22:
 
quote:
Originally posted by Fuciniere:
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)
Grazie

e' "arrangiamenti midi" che rende tutto incerto...

Madonna e' praticamente quasi solo "arrangiamenti midi" e per fare un disco ci sta un anno con una squadra di collaboratori abnorme e di abnorme qualita'..

se si trattasse solo della registrazione di voce + organetto, dopo aver lavorato un po' per la prima sessione per trovare il piazzamento dei microfoni e i livelli, uno la potrebbe risolvere anche con un lavoro in media, di un paio d'ore a pezzo..

per me anche se il lavoro lo fai col collaboratore piu' scarso del mondo, e' strano scendere sotto i 70/80 per ogni sessione di sei ore di lavoro..
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 07. Maggio 2008, 11:13:
 
quote:
Originally posted by Fuciniere:
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)
Grazie

secondo me niente.
intendendo che la produzione di cui parli devi essere in grado di fartela da solo.
altrimenti non avrebbe senso, perlomeno oggi con tutto ciò che si possiede a livello di beni disponibili a tutti.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 07. Maggio 2008, 11:40:
 
E' vero che sapere incidere è un valore aggiunto
ma se uno non è capace di usare cubase/logic non è degno di scrivere pezzi e di inciderli?

Lasciastare...

piuttosto entra nell'ottica che sono soldi buttati ma necessari se non hai l'apparecchiatura, il tempo o la skill per inciderti a certi livelli.

Buttàti perchè il mercato emerso della musica inedita su CD è mosso da una decina di tizi che lo muovono da 10/20 anni e la concorrenza è fatta da nomi quali NIN o Radiohead che regalano la musica forti dei palazzetti e degli stadi che riempiono.
Senza contare tutti gli altri che (non)vendono musica che trovi gratis in rete.

C'è genete che ha l'hobby del calcetto e spende in scarpe palloni magliette e affitto delle strutture, altri che hanno quell della musica.

In ogni caso la quota di 2/3000 € è abbastanza verosimile. Anche qualcosa in meno. Dipende dalla struttura. Ovviamente non si tratta di una produzione da WOW... ma forse meglio di una casalinga da principianti. Almeno per quanto riguarda le riprese ove necessarie.

Ho amici che hanno inciso in presa diretta a 30 euro l'ora... in 6 ore avevano inciso 10 pezzi... dipende da molti fattori.
 
Posted by Fuciniere (Member # 10783) on 07. Maggio 2008, 13:27:
 
Effettivamente di pende da tanti fattori,
ma penso di orientarmi verso una struttura professionale, dove per midi intendo comunque qualcosa di molto verosimile quindi campionamenti ecc.
Grazie a tutti, mi siete stati molto d'aiuto. [Smile]
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Maggio 2008, 08:58:
 
ma se uno non è capace di usare cubase/logic non è degno di scrivere pezzi e di inciderli?

Lasciastare...


Justin sei il solito precipitoso, non lasci neanche un millisecondo di delay e la coda va subito in fiamme [Big Grin]

La domanda posta era :
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)

bisogna partire da una premessa altrimenti non ci si capisce nulla.
La musica della quale tu parli quando dici “scrivere pezzi ed inciderli” è chiamata genericamente pop, intendendola però come musica di tradizione popolare che non necessita obbligatoriamente di notazione classica in quanto si tramanda oralmente.

In passato si è comunque usato scriverla su pentagramma per vari motivi ultimo dei quali quello per permetterne l’esecuzione.
Prendi un qualsiasi pezzo, scritto quando era obbligatorio consegnare lo spartito alla siae e quando gli editori lo inviavano ai musicisti per poterlo programmare nei borderò, prova ad eseguirlo così come si trova, ammesso che riesca a leggerlo, e poi ci facciamo una grossa risata.

Senza l’operazione chiamata di arrangiamento ed orchestrazione non se ne cavava fuori niente.
Il lavoro veniva fatto da musicisti di estrazione classica tutto dentro ed a spese della produzione discografica che disponeva anche di un vasto scenario di strumentisti, di varia estrazione, che via via si specializzano nell’esecuzione di queste parti per poterle registrare al fine di produrre il disco.

Veniamo ai giorni nostri dove lo scenario è completamente differente.
Chi è nato nel 1976, facendo un esempio a caso, ha potuto trovare già disponibile ed operante uno strumento musicale chiamato sequencer attraverso il quale non solo è possibile emettere dei suoni ma anche elaborare tutte quelle noiose operazioni di preparazione delle parti.
Ha potuto anche trovare abbondanza di musicisti, chiamati ora turnisti, in grado di eseguire ad occhi chiusi queste parti strumentali essendo diventati dei clichè generici.

La figura del “compositore” con chitarra in mano che strimpella la propria canzone ed in seguito porta gli accordi in studio di registrazione dove il “produttore” non chiama neppure i turnisti perché li ha già pagati per fare dei pattern, abbastanza credibili, dunque usa quelli per assemblare il pezzo, è diventata obsoleta quanto frequentata.
Lo scenario dei risultati commerciali è sotto gli occhi di tutti ed è frutto di dibattiti accesi sui danni che la pirateria informatica sta causando all’arte.

Tornando in topic o per rispondere meglio al “Lasciastare …” di Justin, un conto è chiedere i costi da sostenere per l’affitto di un tecnico con microfoni per registrare un disco e per farne quello che si vuole, venderlo o regalarlo, un altro è chiedere quanto costa la produzione intera, comprensiva di arrangiamenti, per un disco da avviare alla commercializzazione.

In ogni caso, consigliare 2/3000 € per un'operazione di questo tipo mi pare a dir poco "amorale"; io consiglierei "Lasciastare ....", appunto.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Maggio 2008, 09:40:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
ma se uno non è capace di usare cubase/logic non è degno di scrivere pezzi e di inciderli?

Lasciastare...


Justin sei il solito precipitoso, non lasci neanche un millisecondo di delay e la coda va subito in fiamme [Big Grin]

La domanda posta era :
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)

bisogna partire da una premessa altrimenti non ci si capisce nulla.
La musica della quale tu parli quando dici “scrivere pezzi ed inciderli” è chiamata genericamente pop, intendendola però come musica di tradizione popolare che non necessita obbligatoriamente di notazione classica in quanto si tramanda oralmente.

In passato si è comunque usato scriverla su pentagramma per vari motivi ultimo dei quali quello per permetterne l’esecuzione.
Prendi un qualsiasi pezzo, scritto quando era obbligatorio consegnare lo spartito alla siae e quando gli editori lo inviavano ai musicisti per poterlo programmare nei borderò, prova ad eseguirlo così come si trova, ammesso che riesca a leggerlo, e poi ci facciamo una grossa risata.

Senza l’operazione chiamata di arrangiamento ed orchestrazione non se ne cavava fuori niente.
Il lavoro veniva fatto da musicisti di estrazione classica tutto dentro ed a spese della produzione discografica che disponeva anche di un vasto scenario di strumentisti, di varia estrazione, che via via si specializzano nell’esecuzione di queste parti per poterle registrare al fine di produrre il disco.

Veniamo ai giorni nostri dove lo scenario è completamente differente.
Chi è nato nel 1976, facendo un esempio a caso, ha potuto trovare già disponibile ed operante uno strumento musicale chiamato sequencer attraverso il quale non solo è possibile emettere dei suoni ma anche elaborare tutte quelle noiose operazioni di preparazione delle parti.
Ha potuto anche trovare abbondanza di musicisti, chiamati ora turnisti, in grado di eseguire ad occhi chiusi queste parti strumentali essendo diventati dei clichè generici.

La figura del “compositore” con chitarra in mano che strimpella la propria canzone ed in seguito porta gli accordi in studio di registrazione dove il “produttore” non chiama neppure i turnisti perché li ha già pagati per fare dei pattern, abbastanza credibili, dunque usa quelli per assemblare il pezzo, è diventata obsoleta quanto frequentata.
Lo scenario dei risultati commerciali è sotto gli occhi di tutti ed è frutto di dibattiti accesi sui danni che la pirateria informatica sta causando all’arte.

Tornando in topic o per rispondere meglio al “Lasciastare …” di Justin, un conto è chiedere i costi da sostenere per l’affitto di un tecnico con microfoni per registrare un disco e per farne quello che si vuole, venderlo o regalarlo, un altro è chiedere quanto costa la produzione intera, comprensiva di arrangiamenti, per un disco da avviare alla commercializzazione.

In ogni caso, consigliare 2/3000 € per un'operazione di questo tipo mi pare a dir poco "amorale"; io consiglierei "Lasciastare ....", appunto.

Grazie per il sunto storico [Big Grin]
Hai ragione sui costi ma lui ha chiesto espressamente da commercializzare ma niente di elaboato. Ha parlato di tracce midi. una 40ina di ore. 5 ore a pezzo.

In uno studio senza musici , quindi con batterie finte (ma ben campionate), qualità di ripresa superiore, ascolti migliori, microfoni di buon livello puoi incidere un buon prodotto (senza velleità produttive da colossal) che pur nella sua media bontà sarà tecnicamente (potenzialmente) più "pro" di un prodotto fatto con un PC (1000€) una scheda (200€) un cubase (300€) un pod (200)€ ecc
monitor (300€)
ecc...
Ciò non toglie che sono spese che farei e che al tempo ho fatto ma che ho sempre usato per delle demo... Se voglio roba pro vado da un pro.

Dire "fattelo a casa sei obsoleto" a uno che ti chiede quanto può spendere in studio è come dire "vai al mare che è estate" a uno che ti chiede quanto è alto il Cervino... Cioè non so... mi sembra arrogante.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Maggio 2008, 11:56:
 
quote:
Originally posted by antartide77:
Cmq qualsiasi cosa deciderai, ti prego, fallo per il mio cuore, metti almeno le chitarre dal vivo...ti supplico !

...le chitarre dal vivo con almeno 20 tasti però.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Maggio 2008, 11:58:
 
Cioè non so... mi sembra arrogante.

ho capito ! ne fai una questione di educazione.
vabbuò, sarò arrogante ma a uno che mi chiede quanto è alto il Cervino... perchè me ne voglio fare una copia da mettere nel giardino di casa
Cioè non so... preferisco essere arrogante, maleducato e rispondergli vai al mare che è estate anche nel caso fossimo in inverno.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Maggio 2008, 12:19:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
Cioè non so... mi sembra arrogante.

ho capito ! ne fai una questione di educazione.
vabbuò, sarò arrogante ma a uno che mi chiede quanto è alto il Cervino... perchè me ne voglio fare una copia da mettere nel giardino di casa
Cioè non so... preferisco essere arrogante, maleducato e rispondergli vai al mare che è estate anche nel caso fossimo in inverno.

Non mi sembra così fuori dalla portata incidere in studio oggi. E nemmeno, d'altra parte, così facile fare roba pro a casa.

Parentesi: se il fautore della domanda vuole vendere a 3 euro nel CD bulk agli amici e sostenitori (quindi è questo che intende per "commerciabile") una demo decente casalinga può bastare ineffetti... Per come la vedo io sulla mia (peraltro insignificante) espereinza, una demo così vendibile ha bisogno di apparecchiatura homerec almeno buona (e relativi costi) e molto... molto... molto....molto moltimissimissimo tempo.

Inoltre il tuo discorso mi "accende" perchè è maledettamente coerente con una visione che io non condivido. Cioè che il futuro della musica commerciabile (in qualsivoglia modo) sia home. [Wink]
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Maggio 2008, 12:26:
 
quote:
Originally posted by antartide77:
....justin quando sento le chitarre midi vorrei suicidarmi però prima di farlo torturerei colui che le ha voluto mettere e magari ha anche esclamato...uaaa belle, non si capisce che sono finte!....Lo torturerei con la punta della corda sol, lo pugnalerei in continuazione fino a farlo come una scolapasta... [Big Grin]

odio anche io la chitarra finta...
ma il linea di massima non amo molto quello che vuole sembrare vero e non lo è. Sopporto le orchestre se sono campionate bene e usate nel modo giusto... così come il pianoforte... ma la chitarra, non so perchè NEMMENO LA SOPPORTO.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 09. Maggio 2008, 12:32:
 
hey, ma l'autore del topic chiedeva solo un'indicazione di cifra... mica tutta ste opinioni sull'opportunita' o meno di fare la cosa...

visto che i soldi "li esce" lui... e visto che di sti tempi sono importanti per tutti... sapra' ben valutare da solo l'opportunita' o meno di spenderli in quel modo....

o no ???
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Maggio 2008, 13:37:
 
vabbhè merlino non fare il mago lapalisse. [Razz]
ognuno è libero di dire quello che pensa a prescindere dal fatto che la risposta sia più o meno intonata con la domanda.
si può sempre modulare dentro un pezzo.
per rispondere a Justin, invece, le mie considerazioni riguardavano il forte dubbio che continuo ad avere circa la possibiltà di vendita di un cd prodotto dentro gli standard come chiedeva il nostro amico Fuciniere.
tutto qui senza nessun altro pensiero.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 09. Maggio 2008, 14:44:
 
caro ped

piu' che un "modulare" noto spesso e volentieri, sopratutto ultimamente un "aggrovigliarsi sul nulla"...

la cosa non costituisce problema... ci mancherebbe... ma altrettanto non dovrebbe esserlo se qualcuno ogni tanto lo fa presente...

peace !
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 09. Maggio 2008, 15:12:
 
Pedre, ti sorprenderai ma, per come avevo inteso il quesito iniziale del nostro Fuciniere, pareva anche a me corretto consigliargli di cercare di "arrangiarsi" in casa a costo pressochè nullo..
poi però il Fuciniere ha precisato che vuole una roba professionale, il che potrebbe voler dire tutto e niente, ma che comunque rende necessario per lui valutare fin dove riesce ad arrivare da solo e fin dove gli serve l'aiuto esterno di cui parla il ragazzo del 1976...(OT: ohhhh a quando il cd? [Headbang] )
ma questo lo può sapere solo lui ovviamente, quindi ritengo effettivamente un po' inutile il successivo (e immancabile.. [Wink] ) "aggrovigliarsi sul nulla"...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 09. Maggio 2008, 15:12:
 
quote:
Originally posted by Fuciniere:
Salve, secondo voi quanto sarebbe giusto spendere per una produzione di 8 pezzi con arrangiamenti minimali(registrazione di organetto e voce + arrangiamenti midi?)

Come già detto sopra il prezzo può oscillare notevolmente ed i motivi delle differenze di prezzo sono principalmente 3:
1) qualità dello studio presso cui ti appoggi e relativo prezzo
2) qualità richiesta e "particolarità" degli arrangiamenti e a chi li richiedi
3) tempistiche

Partendo dal fatto che la registrazione di voce ed organetto, se non hai particolari "problemi vocali" e se sai suonare l'organetto senza problemi, non comporterebbero molto tempo, diciamo 2 ore a brano per farli entrambi e per stare larghi... quindi 16 ore per riprese ed editing dei due "elementi principali"... da qui puoi iniziare a farti un' idea della spesa.

Per uno studio "normale", a 40€/h, fai 40 * 15 e sei a 600€.

Poi aggiungi gli arrangiamenti, che credo portino via almeno un giorno a brano per la loro stesura... quindi aggiungi 8h * 40€ * 8brani e sei a 2500€. Questo se decidi di appoggiarti allo stesso studio per fare gli arrangiamenti.
Ma il più delle volte gli studi si affidano a collaboratori, spesso esterni, che lavorano per un prezzo inferiore rispetto a quello dello studio stesso. Anzi, il più delle volte "lavorano a progetto", o meglio il loro compenso non è quantificato in ore ma a brano.
Cmq, io non sono un arrangiatore, ma credo che devi calcolare almeno 200€ a brano per l'arrangiamento.
Ripeto... almeno.

Quindi già così sei sopra i 2k€.
Più i mix... fai 250€ l'uno. Sei sopra i 4k.
E infine il master.

Poi, come detto, al variare di tempi e qualità-complessità richiesti varieranno i prezzi.
Ma indicativamente dubito che si possa scendere sotto i 2k... a meno di non volere un prodotto finale davvero, come dire, "scadente".

Spero di essere stato un minimo d'aiuto.
ciao! [Smile]
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 09. Maggio 2008, 15:41:
 
[OT]
Ciauuuuu GH
dovremmo iniziare il mix a giorni.
grrrrrrr... inutili lungaggini e impegni accavallati.
raccapriccio e fastidio...
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Maggio 2008, 17:12:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
Pedre, ti sorprenderai ma, .............
ma questo lo può sapere solo lui ovviamente, quindi ritengo effettivamente un po' inutile il successivo (e immancabile.. [Wink] ) "aggrovigliarsi sul nulla"...

vedo che stai facendo autocritica.
bene bene.
questa è una buona notizia, finalmente.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Maggio 2008, 17:17:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
caro ped

piu' che un "modulare" noto spesso e volentieri, sopratutto ultimamente un "aggrovigliarsi sul nulla"...

la cosa non costituisce problema... ci mancherebbe... ma altrettanto non dovrebbe esserlo se qualcuno ogni tanto lo fa presente...

peace !

nessun problema.
come ho già detto a buona speranza, fare autocritica come state facendo è cosa molto buona e saggia.
Speriamo che costituisca anche un buon esempio.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 09. Maggio 2008, 17:22:
 
si, buon esempio soprattutto per te, che appari essere quello che ne ha piu' bisogno...

peace !

Merlin
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 09. Maggio 2008, 17:33:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
quote:
Originally posted by goodhope:
Pedre, ti sorprenderai ma, .............
ma questo lo può sapere solo lui ovviamente, quindi ritengo effettivamente un po' inutile il successivo (e immancabile.. [Wink] ) "aggrovigliarsi sul nulla"...

vedo che stai facendo autocritica.
bene bene.
questa è una buona notizia, finalmente.

bene bene, vedo proprio che hai capito... [Roll Eyes]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Maggio 2008, 15:39:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
[b]In ogni caso, consigliare 2/3000 € per un'operazione di questo tipo mi pare a dir poco "amorale"; io consiglierei "Lasciastare ....", appunto.

Io non sono d'accordo perchè secondo me quello che fa la differenza nei gruppi/artisti emergenti molto spesso è proprio la capacità di organizzare e rendere al meglio le proprie idee.

Nel marasma di attrezzature e software alla portata di molte tasche che può effettivamente aiutare ad avvicinarsi ad un prodotto finito di buon livello, manca comunque la competenza sia tecnica che musicale.

L'investire qualche centinaia/migliaia di euro con chi le competenze e esperienze le ha può essere un modo sia di produrre un risultato migliore che di imparare qualcosa.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 11. Maggio 2008, 19:11:
 
quote:
Originally posted by maurix:
L'investire qualche centinaia/migliaia di euro con chi le competenze e esperienze le ha può essere un modo sia di produrre un risultato migliore che di imparare qualcosa.

Infatti è proprio così.

si ha un risultato migliore (in molti casi) e si impara roba nuova. E si alimenta un mercato di professionisti e di fautori di "qualità" sonora che è il caso di alimentare nonostante il progressivo degrado del mercato.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 11. Maggio 2008, 19:28:
 
certo Justin, si alimentano pure le facili illusioni.
tanto non costa nulla finchè sono gli altri a spendere. [Frown]
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 11. Maggio 2008, 20:02:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
certo Justin, si alimentano pure le facili illusioni.
tanto non costa nulla finchè sono gli altri a spendere. [Frown]

Ho speso per l'home e per lo studio.
Sono serviti entrambi a cose diverse.
Ripeto: a domanda ho risposto.

Suono pro = studio

Suono demo = home
Le eccezioni ci sono ma sono rarissime e costose ben più di 2/3000€
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Maggio 2008, 21:14:
 
Scusa Pedreiro, ma perché "facili illusioni"?
E' stata chiesta un' indicazione sul prezzo orientativo di una produzione... tra l'altro generica.
La risposta dovrebbe attenersi alla domanda, e dare dei dati oggettivi, dai quali poi l'utente trarrà le proprie conclusioni e deciderà, in base alle proprie possibilità, aspettative ed esigenze, se seguire questo tipo di strada o meno.
Mi spieghi (anzi, mi spiegate) che cavolo di senso ha stare sempre a filosofeggiare su qualsiasi domanda venga posta? Chi ci da il diritto di decidere al posto di una terza persona cosa sia giusto o sbagliato fare?
La domanda dell'utente, per quanto non possa portare ad una risposta unica, mi sembrava piuttosto sensata.
La maggiorparte delle risposte, invece...

Poi sul serio non capisco questo ragionamento di fondo del "se non vendi che senso ha spendere soldi?"
Ma noi quando ci compriamo un vestito lo facciamo solo per coprire la nudità? Quando compriamo da mangiare lo facciamo semplicemente per bloccare la fame? Quando andiamo a letto con la persona amata ci interessa la conservazione della specie?
Molto spesso le motivazioni sono edonistiche ed estetiche... e mi sembra giusto che sia così, dato che si parla di musica che, fino a prova contraria, è un' arte e che come tale nasce per soddisfare dei piaceri e non per raggiungere delle finalità economiche/commerciali.
Piaceri che, se si ha "cultura musicale" ed orecchio, si apprezzano infinitamente di più quando la propria arte è ben prodotta... cosa che difficilmente può accadere se restiamo da soli, tra quattro mura e senza uno straccio di competenza e mezzi a disposizione.

Se poi vogliamo continuare a cullarci con questo bel sogno che home recording ed autoproduzione sono il bene assoluto e tutto il resto è l'incarnazione di Satana, siamo liberi di farlo... ma evitiamo di trascinare nel nostro mondo dei sogni anche gli altri.

Saluti.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 12. Maggio 2008, 09:43:
 
Pape, la prima parte del tuo intervento è corretta perchè da moderatore stai chiedendo di evitare che si vada fuori tema.

Nella seconda quando ti spogli delle vesti del moderatore sei tu ad andare fuori tema in quanto la domanda era riferita alla cifra da spendere per un prodotto da rivendere.
Quindi le motivazioni edonistico-estetiche sono un fuori tema pari al mio cosi come il concetto delle auto produzioni e dell'home recording.

Il concetto che volevo esprimere è che in un mondo dove il prodotto disco non si vende è inutile spendere per una produzione.
E' chiaro che chi ha voglia di sognare mica sta ad ascoltare me; di sicuro sarà più interessato alla puntualità delle cifre che hai esposto nell'intervento precedente e così succederà quello che volevi fosse evitato, cioè il trascinamento degli altri nel tuo mondo dei sogni, quelli edonistico-estetici ed organoletici
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 12. Maggio 2008, 10:11:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
Pape, la prima parte del tuo intervento è corretta perchè da moderatore stai chiedendo di evitare che si vada fuori tema.

Nella seconda quando ti spogli delle vesti del moderatore sei tu ad andare fuori tema in quanto la domanda era riferita alla cifra da spendere per un prodotto da rivendere.
Quindi le motivazioni edonistico-estetiche sono un fuori tema pari al mio cosi come il concetto delle auto produzioni e dell'home recording.

Il concetto che volevo esprimere è che in un mondo dove il prodotto disco non si vende è inutile spendere per una produzione.
E' chiaro che chi ha voglia di sognare mica sta ad ascoltare me; di sicuro sarà più interessato alla puntualità delle cifre che hai esposto nell'intervento precedente e così succederà quello che volevi fosse evitato, cioè il trascinamento degli altri nel tuo mondo dei sogni, quelli edonistico-estetici ed organoletici

Io capisco che il girafrittatismo sia uno sport gratificante ma in questo caso la frittata è rimasta attaccata al soffitto.

La domanda non era "meglio lo studio o l'home per un prodotto da vendere non super prodotto ma pro"
Era "quanto costa lo studio per produrre il mio prodotto da vendere non super prodotto ma pro"?"
La risposta fuori tema era "studio? non venderai una cippalippa!! Fattelo da solo".
La risposta giusta era "Spenderai dai 10 euro ai 12000 euro".

La risposta di PAPE al tuo fuoritema era pertinente.

Inoltre, il fatto che si venda poco non esclude affatto che ci sia ancora qualche sparuta realtà che investe su dischi finiti o che l'amico della domanda non voglia giocarsi il suo biglietto del superenalotto sapendo che ha minime possibilità di riuscita... ammesso che siano minime.
Il fatto frustrante che non sia riuscito a qualcuno non vuol dire che non capiti ad altri.

Io vedo tonnellate di demagogia in ogni singola cacata che viene fuori in sto forum.
Se si parla di biberon qualcuno è capace di tirare fuori travaglio per sillogismi. [Wink]
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 12. Maggio 2008, 10:58:
 
La risposta fuori tema era "studio? non venderai una cippalippa!! Fattelo da solo".

non è così semplice.
la risposta era articolata anche su concetti fondamentali che vedono la figura dell'autore di canzoni oggi ed era riferita pure al fatto che si chiedeva una produzione costituita anche da arrangiamenti musicali midi e non solo di registrazioni audio ancorchè di finissaggio di CD.

capisco che ti senta soverchiato dalle tonellate di cacate, ma, come dire .... chi è causa del suo mal pianga se stesso. [Smile]
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 12. Maggio 2008, 11:20:
 
amico pedreiro...

ho la barba troppo lunga e troppo bianca per stare a giocare con te con le parole... come vedo fare da altri su questi forum...

pero' una cosa voglio dirtela : la capacita' di autocritica e revisione delle proprie idee che citavi qualche post fa... applicala a te stesso ogni tanto...

il tuo atteggiamento e' sempre ed incondizionatamente parificabile a quello di un "mulo"...

volevo ti rendessi conto di questo... per metterti in condizione di fare una libera scelta...

se poi a te piace proprio cosi'... ci rassegneremo....
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 12. Maggio 2008, 11:31:
 
mai rassegnarsi !
bisogna sempre trovare delle occasioni per aggrovigliarsi nell'inutile come stai abilmente insegnando con i tuoi interventi.
sempre meglio che andare a scrostare le frittate degli altri dai soffitti.....
affrettati perchè ho l'impressione che questa discussione puzza di lucchetto.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 12. Maggio 2008, 11:37:
 
come non detto....

hai mancato un'altra occasione...

ed un bel lucchetto in effetti ci starebbe anche bene a questo punto...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Maggio 2008, 11:39:
 
Dici che puzza di lucchetto?
Mah... non credo.
Piuttosto è il tuo nick che mi puzza un po' di ban [Big Grin]

Scherzo.
Cmq ti inviterei ad evitare certe provocazioni per tentare di non appesantire ulteriormente lo spirito della discussione... e non solo di questa.

Grazie in anticipo.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 12. Maggio 2008, 11:44:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
capisco che ti senta soverchiato dalle tonellate di cacate, ma, come dire .... chi è causa del suo mal pianga se stesso. [Smile]

Erano almeno 25 anni che non assistevo con i miei occhi a un cosidetto "specchioriflesso".
Grazie. [Big Grin]

Per il resto c'è più poco da dire.

A corredo: non mi sento soverchiato da niente. Mi chiedo come mai in questo forum ogni occasione è buona per prendere le stesse posizioni. Ogni cosa (anche piccola e marginale) sembra un pretesto per sponsorizzare un idea costruita sul personale e venduta come giusta in generale.
Come dire "io faccio così e quindi lo devono fare tutti" nonostante tutta la dialettica sprecata per camuffarlo.
 
Posted by Justin_1976 (Member # 4954) on 12. Maggio 2008, 11:50:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
amico pedreiro...
ho la barba troppo lunga e troppo bianca

dimmi che è vero veramente!!!
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 12. Maggio 2008, 15:58:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
amico pedreiro...

ho la barba troppo lunga e troppo bianca per stare a giocare con te con le parole... come vedo fare da altri su questi forum...

pero' una cosa voglio dirtela : la capacita' di autocritica e revisione delle proprie idee che citavi qualche post fa... applicala a te stesso ogni tanto...

il tuo atteggiamento e' sempre ed incondizionatamente parificabile a quello di un "mulo"...

volevo ti rendessi conto di questo... per metterti in condizione di fare una libera scelta...

se poi a te piace proprio cosi'... ci rassegneremo....

non ho la barba...
posso quotare lo stesso? [Big Grin]
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 12. Maggio 2008, 20:39:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
Dici che puzza di lucchetto?
Mah... non credo.
Piuttosto è il tuo nick che mi puzza un po' di ban [Big Grin]

Scherzo.
Cmq ti inviterei ad evitare certe provocazioni per tentare di non appesantire ulteriormente lo spirito della discussione... e non solo di questa.

Grazie in anticipo.

non ti preoccupare; eviterò di appesantire questa come tutte le altre discussioni.
anche per il ban non ti fare scrupoli, sono abituato.
da bambino son riuscito a farmi bannare dall'asilo semplicemente perchè la maestra era molto più infantile di tutti noi bambini.
[Razz]
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 12. Maggio 2008, 21:50:
 
non so quanto occorra per una produzione a livello economico,posso solo affermare che le mie risorse sono pari allo zero per cui w la creative commons [Big Grin] [Big Grin] [Headbang]

cia

gennaro


 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2