This is topic Ho bisogno del vostro aiuto!!! Vi prego! in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=010043

Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 16:45:
 
Ragazzi non vi scioccate per quello che dirò adesso ma è la pura verità! Io sono nuovo in questo forum e sono un grande, grandissimo appassionato di musica e soprattutto da 3 anni a questa parte di Home Recording. Ho un problema grossissimo e finalmente sono riuscito a registrarmi in questo forum stupendo. Prima io non utilizzavo VstI ma usavo il mio sintetizzatore per creare le basi dei miei brani musicali. Ovviamente non contento della realisticità del suono mi sono addentrato nel mondo dei VstI. Ora che finalmente posso usufluire di questo grande mezzo non riesco ad avere una qualità decente perchè la qualità audio non è buona anzi è molto peggio della precedente usando i suoni del synth (non so se posso citare il nome). Mi sono accorto che più vsti utilizzo più la qualità scarseggia. Ma la cosa peggiore è che nei miei monitor il suono è accettabile se pur non ottimale, ma quando vado a mandare le basi in impianti grossi o in altre casse il suono è compresso, chiuso e non risaltano gli strumenti. So che questo è un argomento troppo vasto per risolverlo in un attimo però credetemi ho tentato di tutto e la notte non dormo per questo! non so più che fare. Se qualcuno, più competende di me, mi manda il suo indirizzo email posso far sentire qualcosa! Vi prego aiutatemi! [Frown]
 
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 04. Novembre 2008, 16:53:
 
Hai ragione. Non basta un thread.
Intanto potresti cominciare con fare lelenco dei VST che usi, che sequencer usi, che scheda audio, che PC , che effetti usi, bla bla bla
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 17:01:
 
Intanto grazie per avermi risposto!!! Uso il Cubase SX2, scheda audio M-Audio Fast track pro Usb, VSti: Addictive drums, trilogy, stylus, reason (in rewire), East west Symphonic Orchestra Gold Edition, Real strat e real guitar 2...Questi sono quelli che uso più frequentemente! Uso un pc con ram 4 gb, processore Amd quad core (non ricordo quale), ho dei monitor discreti. In quanto ad effetti niente di particolare (soltanto il real strat con Guitar rig 2 o Amplitube e qualche volta Ampeg per il Basso)...Grazie ancora!!! [Smile]
 
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 04. Novembre 2008, 17:07:
 
Come VST sono buoni, strano che hai dei suoni brutti.

Potresti magari postare un link di una base. Secondo me il problema grosso, a naso, se dici di non usare effetti, è che ti trovi un mix POCO AMALGAMATO, quindi piuttosto freddo e per questo si ritorna alla solita questione mixing/mastering di cui ci sono già centinaia di 3D. Auguri [Big Grin]
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 17:15:
 
Già infatti ne sono consapevole che il problema sia proprio quello. Solo che non capisco perchè nei monitor sento bene e in altri posti no! Cioè sento bene in qualunque tipo di monitor in linea di massima (dove più, dove meno) ma negli impianti o in cassettine "da pc" non sento nulla! E poi se non uso i Vsti questo non accade! Forse perchè il synth (Yamaha S90) ha già una buona equalizzazione e quindi usando più suoni in un sequencer hai già un buon risultato?

In ogni caso io uso il Sorroud Dither del cubase perchè ho il progetto in 32 bit per esportarlo in 16 e questo credo sia giusto! Poi metto un compressore dal mixer nell'uscita generale e l'Izotope Ozone 3......UFFA! [Confused]
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 04. Novembre 2008, 17:18:
 
dall'elenco dei plug in sembrerebbe che ti dedichi poco o niente al mixaggio e al mastering

ovvero i due processi che servono per rendere vivo il suono
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 04. Novembre 2008, 17:19:
 
ops
sono arrivato tardi....
....stavo rispondendo ad un altro topic e non mi sono accorto delle risposte arrivate finora

[Razz]
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 17:19:
 
quote:
Originally posted by lupino:
dall'elenco dei plug in sembrerebbe che ti dedichi poco o niente al mixaggio e al mastering

ovvero i due processi che servono per rendere vivo il suono

E che dovrei fare???
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 17:23:
 
Qui c'è un brano (Ti cancellerò) che è fatto con traccie audio senza usare Vsti questa era la qualità che avevo prima e non era male....
http://www.dammispazio.com/utente/Rox

ora faccio l'upload di qualche base recente fatta usando Vsti e la posto!
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 17:27:
 
Ah no scusate ci sono solo 2 vsti: Ezdrummer e trilogy nel brano Ti cancellerò!!! [Wink]
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 04. Novembre 2008, 17:53:
 
Qui c'è lo stesso brano Ti cancellerò fatto di recente usando solo Vsti (Addictive drums, symphonic orchestra, real strat + amplitube2, trilogy, reason ecc)
http://www.esnips.com/doc/b13791ed-7634-4df4-a96b-9c02211d1c7e/Ti-cancellerò-Base
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Novembre 2008, 21:41:
 
quel che posso notare io:
intanto, almeno al mio ascolto risulta tutto un pò distorto.
se hai usato la gold per gli archi,l' hai usata come se fosse una tastiera violini degli anni 80. le orchestre non suonano a triadi dovresti suonare le sezioni separatamente e cercare di legare di più i fraseggi.
la batteria è un pò troppo invadente.
in generale,molti strumenti virtuali hanno bisogno di essere suonati usando articolazioni e automazioni (vedi soprattutto l' orchestra virtuale ed anche la chitarra).se li si suona come si suona una tastiera, anche se i suoni in sè sono bellissimi, tutto quanto risulta artificiale. è la cosa più difficile da ottenere, come ti stai rendendo conto, ti manca una buona dose di esperienza. continua e vedrai che un pò alla volta i risultati cominceranno ad apparire.
tutto questo è una mia personalissima opinione, naturalmente
altra cosa, tieni a portata di mano un impiantino fetente per i raffronti, un'autoradio, uno stereo portatile, cose di questo genere.
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 05. Novembre 2008, 18:48:
 
Grazie sei stato molto utile!!! Sono d'accordo sui violini...Il problema è che non ci metto tanta attenzione [Razz] la scelta di violini iniziale infatti non è il massimo!!! mi avete fatto capire una cosa.....il mio problema è che per fare musica, testo, arrangiamento, mastering, mixing, voce e tutto il resto non impiego più di 3 ore.....il che fa proprio ridere perchè è tecnicamente impossibile!!!
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 05. Novembre 2008, 18:50:
 
e poi un'altra cosa sicuramente è che devo capire bene come si usa ogni vsti e quali sono le automazioni da utilizzare...
 
Posted by Coolaser (Member # 11279) on 05. Novembre 2008, 19:46:
 
Impara anche altro.
Da quello che dice giustamente cubaser, che le orchestre non suonano a triadi, mi pare di capire che usi un solo preset (tipo ensemble) o altro per tutte le componenti delle triadi [Naughty]
E poi in tre ore, eh!
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 06. Novembre 2008, 13:01:
 
No no coolaser non uso un ensamble generale...Uso Violini, Celli e Contrabbassi separati
 
Posted by Rosario Canale (Member # 11670) on 06. Novembre 2008, 13:07:
 
Ah poi per il fatto del distorto....Io nel master finale metto un compressore Sonalkiss Stereo va bene? Uso il present "Mastering Soft"....dovrei mettere altre cose? e poi il problema più grosso è che io integro suoni acustici, orchestrali, elettrici ed elettronici nei miei arrangiamenti...bene o male sul forum ho sentito spesso dei pezzi che non hanno tutte queste cose insieme (o sono acustici, o elettronici, o rock ecc). A me piace giocare molto con gli arrangiamenti però questo non mi permette di avere una buona qualità perchè sono troppe le cose da tenere in considerazione...C'è un metodo? Oppure dovrei limitarmi ad utilizzare un "SET" di suoni specifico? [Frown] cmq grazie per i vostri preziosissimi consigli fra un mesetto posterò qualcosa di recente dopo queste belle chiacchierate....questo forum è diventato la mia vita!!! AHAHAHAHAHAH! [Clap] (oltre la musica [Wink] )
 
Posted by febeush (Member # 9831) on 25. Novembre 2008, 11:33:
 
Riguardo al brano di Rosario Canale, io penso che, forse sarà il genere. Cmq le idee sono belle. Ma le esecuzioni....umn. E qui torniamo al genere. Io ascolto musica rock, e quando ho finito di impazzire per la sensazione che esteticamente mi crea un brano dei "Tool" al primo ascolto, ad esempio, poi reimpazzisco per l'esecuzione dei musicisti, per le idee, e per la forza o la calma che mettono nel suonare quello che stanno suonando.
I Tool come altre band, preferiscono suonare tutti contemporaneamente quando registrano. E non eccedono con i compressori, anche se li usano sicuramente più di altri gruppi. Da questo si può dedurre quanto manca ad esempio in una batteria scritta al pc, o meglio quanto è diversa rispetto a quella registrata da un batterista che guarda il bassista che stà pestando il basso e nel frattempo ti fa il balletto.... è alchimia, è alchimia.
Cmq per la batteria ti consiglio i trigger, io li uso e con tutto ciò mi imparanoio lo stesso!!!! E' bello sentire l'imperfezione, ci ricorda che siamo uomini e non macchine!!!
 
Posted by febeush (Member # 9831) on 25. Novembre 2008, 11:43:
 
Riguardo al brano di Rosario Canale, io penso che, forse sarà il genere. Cmq le idee sono belle. Ma le esecuzioni....umn. E qui torniamo al genere. Io ascolto musica rock, e quando ho finito di impazzire per la sensazione che esteticamente mi crea un brano dei "Tool" al primo ascolto, ad esempio, poi reimpazzisco per l'esecuzione dei musicisti, per le idee, e per la forza o la calma che mettono nel suonare quello che stanno suonando.
I Tool come altre band, preferiscono suonare tutti contemporaneamente quando registrano. E non eccedono con i compressori, anche se li usano sicuramente più di altri gruppi. Da questo si può dedurre quanto manca ad esempio in una batteria scritta al pc, o meglio quanto è diversa rispetto a quella registrata da un batterista che guarda il bassista che stà pestando il basso e nel frattempo ti fa il balletto.... è alchimia, è alchimia.
Cmq per la batteria ti consiglio i trigger, io li uso e con tutto ciò mi imparanoio lo stesso!!!! E' bello sentire l'imperfezione, ci ricorda che siamo uomini e non macchine!!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Novembre 2008, 12:28:
 
quote:
Originally posted by Rosario Canale:
A.bene o male sul forum ho sentito spesso dei pezzi che non hanno tutte queste cose insieme (o sono acustici, o elettronici, o rock ecc). A me piace giocare molto con gli arrangiamenti

lascia perdere ogni altra questione...

il problema e' uno solo..

non si fa in tre ore un pezzo che abbia un suono..

al massimo si riesce ad arrabattare qualcosa se si fa come facevi prima.. ovvero si usano dei set multitimbrici di tastiera (tipo il GM/GS.. tipo il tuo yamaha) e si lavora senza praticamente mixare..

se vuoi la vita facile, continua come prima... se vuoi migliorarti comincia a preventivare di usarne cento di ore a brano... invece che tre..
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2