This is topic CC e SIAE in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=010187
Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 01. Febbraio 2009, 18:22:
ciao,
espongo subito il mio quesito:
sono stato contattato da una persona che mi ha chiesto l'autorizzazione ad usare i miei brani in un contesto televisivo.
siccome è la prima volta che mi succede questo, e vorrei evitare di fare qualche minch**ta... e voi siete sicuramente più esperti di me,
vi chiedo: come mi comporto?
prima di inviare alcunché mi piacerebbe sentire la vostra opinione...
scusate la domanda veramente stupida... ma, mi sarebbe davvero d'aiuto qualche linea guida...
p.s. i brani sono rilasciati sotto licenza CC by-nc-sa.
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Febbraio 2009, 03:25:
Cosa vuoi sapere di preciso ?
Considera che non essendo depositati in SIAE non potrai ricevere i diritti relativi ad ogni riproduzione. Sapere in quale contesto le musiche verranno utilizzate potrebbe essere di aiuto per decider cosa fare.
Se venissero riprodotte più volte (tipo una sigla di un programma) va valutata l'ipotesi di depositarle..
Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 02. Febbraio 2009, 09:58:
ciao,
innanzi tutto mi scuso per il titolo del thread, forse un po' fuorviante...
i brani non sono depositati in siae, ne potrebbero esserlo, essendo pubblicati con licenza CC, e finché non ci sarà un chiarimento tra siae e cc non credo che si possa fare niente in merito...
la cosa che trovo strana è che, essendo i miei brani fuori dal circolo siae, l'azienda televisiva non può accettare l'utilizzo di tali musiche.
infatti sembra che il compenso passi solo ed esclusivamente tramite il meccanismo siae. nessuno vuole prendersi la responsabilità di trasmettere i miei brani perché fuori dal circuito siae!!
ha senso?
non posso (come mi permette di fare la licenza) derogare temporaneamente la concessione di alcuni diritti, monetizzando degli utilizzi specifici?
ovvero, se le mie tracce concorrono ad un introito altrui non vi sembra giusto che che io abbia il mio tornaconto economico?
che senso ha darmi la possibilità di tutelare e gestire autonomamente il mio repertorio se poi non posso usufruire di una buona occasione di ritorno economico?
uhm... c'è qualcosa che non quadra nel mondo delle licenze...
consigli? aiuti?
Posted by Merlin (Member # 8973) on 02. Febbraio 2009, 12:43:
ed infatti una (e forse l'unica) buona ragione di accollarsi i costi siae, e quella di una eventualita' di incasso di diritti d'autore, dei quali in italia siae e' il "gestore" monopolista.
Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 02. Febbraio 2009, 12:55:
hai ragione merlin, ma la mia licenza CC recita:
quote:
al fine di evitare dubbi è inteso che, se l’Opera sia di tipo musicale
[ecc. ecc.]
Il Licenziante si riserva il diritto esclusivo di riscuotere compensi, personalmente o per il tramite
di un ente di gestione collettiva (ad es. SIAE), per la comunicazione al pubblico o la rappresentazione o esecuzione, anche in forma digitale (ad es. tramite webcast) dell’Opera, se tale utilizzazione sia prevalentemente intesa o diretta a perseguire un vantaggio commerciale o un compenso monetario privato.
[ecc.ecc]
Al fine di evitare dubbi, è inteso che se l’Opera è una registrazione di suoni, il Licenziante si riserva il diritto esclusivo di riscuotere compensi, personalmente o per il tramite di un ente di gestione collettiva (ad es. IMAIE), per la comunicazione al pubblico dell’Opera, anche in forma digitale, nel caso in cui la Tua comunicazione al pubblico sia prevalentemente intesa o diretta a perseguire un vantaggio commerciale o un compenso monetario privato.
[ecc. ecc]
In nessun caso i termini e le disposizioni di cui alla presente Licenza possono essere considerati rinunciati, né alcuna violazione può essere considerata consentita, salvo che tale rinuncia o consenso risultino per iscritto da una dichiarazione firmata dalla parte contro cui operi tale rinuncia o consenso.
non sono un avvocato ma mi sembra di capire che (come ho scritto anche in un altro forum) io in teoria potrei dichiarare in forma scritta e firmata la concessione di licenza e stabilire un compenso che mi spetterebbe per legge... giusto?
potrei dare esplicitamente il mio permesso e contrattare un compenso in denaro in cambio del permesso di utilizzo...
forse il problema maggiore sta nel fatto che nessuno in italia vuole accollarsi la responsabilità di fare qualcosa che in fondo vada contro gli interessi corporativi...
Posted by Bubba (Member # 2828) on 02. Febbraio 2009, 14:11:
quote:
Originally posted by Merlin:
ed infatti una (e forse l'unica) buona ragione di accollarsi i costi siae, e quella di una eventualita' di incasso di diritti d'autore, dei quali in italia siae e' il "gestore" monopolista.
Esatto!
Purtroppo la rete televisiva è costretta a presentare alla SIAE documentazione detta "delibera dell'autore" dove gli viene concesso l'utilizzo del brano.
Se l'autore è iscritto percepirà diritti di riproduzione meccanica del brano (DRM) e diritti di utilizzo.
Se l'autore non è iscritto non percepirà una bega.
L'unica soluzione che hai è quella di una scrittura privata tra te e l'emittente televisiva dove obblighi quest'ultimi a farti pagare i diritti di utilizzazione e i DRM.
Ma a questo punto il tariffario lo fai tu, è svincolato dalle tabelle SIAE.
Inoltre dovrai compilare un modulo come autore non iscritto... lo puoi trovare anche sul sito SIAE ma sarà l'emittente stessa che te lo proporrà è nel suo interesse.
Ciao
In bocca al lupo.
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Febbraio 2009, 15:38:
quote:
Originally posted by Zoptavarez:
non sono un avvocato ma mi sembra di capire che (come ho scritto anche in un altro forum) io in teoria potrei dichiarare in forma scritta e firmata la concessione di licenza e stabilire un compenso che mi spetterebbe per legge... giusto?
Giusto, però in questo caso tu puoi solo concordare un compenso una tantum e magari legato ad un periodo di tempo.
Se in quel lasso di tempo i tuoi brani vengono diffusi una o mille volte, a te spetterà solo quel compenso e una volta sola.
Posted by Zoptavarez (Member # 3305) on 02. Febbraio 2009, 17:36:
esatto maurix, ciò che a me interesserebbe, dal punto di vista economico, è proprio solo quel compenso una tantum, prezzato da me, e solo perché la mia opera concorrerebbe comunque al profitto di altri...
ma qua la faccenda è a monte, sembra che l'emittente non sia interessata a contrattare con un soggetto che non sia siae... il problema vero è la nota diffidenza che in certi ambienti si nutre verso il sistema delle licenze libere...
quando succederà ciò che è successo in olanda con buma/stemra?
intanto partono grandi riflessioni nella mia testa... siae, no siae, cc, no cc, ©, no ©, soldi, no soldi... e via dicendo...
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Febbraio 2009, 21:33:
quote:
Originally posted by Zoptavarez:
ma qua la faccenda è a monte, sembra che l'emittente non sia interessata a contrattare con un soggetto che non sia siae...
E' abbastanza ovvio, se io sono un editore SIAE non ho nessun interesse ad acquisire musiche che non possono essere rappresentate e sfruttate da questo canale.
Fino a che SIAE e CC non "legano" in qualche modo, sta a noi realizzatori di musica capire qual'è la forma di tutela più adatta al possibile sfruttamento commerciale di ogni opera.
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Febbraio 2009, 15:01:
Dal bimestrale della SIAE:
SIAE e commons, prove di disgelo
http://img205.imageshack.us/img205/4548/siaets6.png
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2