This is topic controcanto in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=010192

Posted by renatoc. (Member # 11881) on 27. Gennaio 2009, 15:13:
 
qualcuno mi può dare spiegazioni sulla tecnica del controcanto?
 
Posted by gianni (Member # 337) on 27. Gennaio 2009, 15:21:
 
beh è un discorso molto ampio che puoi approfondire leggendo qualche nozione di armonia e sulla costruzione degli accordi..

detto in parole semplici..tu hai una linea di canto..in teoria il controcanto può muoversi in vari modi..quello più in voga è risuonare il tutto una terza sopra e una terza sotto...quindi se ad esempio sei in tonalità di do...se la melodia suona un MI..il controcanto "sopra" eseguirà un SOL mentre quello "sotto" un DO..se il cantato è un RE..sopra avrai un FA e sotto un SI..ma se l'accordo diventa do7, sotto avrai un SIB..insomma è molto "matematico" come ragionamento e ha bisogno di un pò di nozioni di armonia..

per farti un esempio io nei mie controcanti segno la linea della 3a e 7a...nessuno ti vieta di usare la 11a...6a...etc...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Febbraio 2009, 22:49:
 
[spostato dal forum "sala d'ascolto" ]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Febbraio 2009, 12:38:
 
quote:
Originally posted by renatoc.:
qualcuno mi può dare spiegazioni sulla tecnica del controcanto?

detto in soldoni.. mentre una voce fa il solista, altre possono fare note che appartengono agli accordi che l'accompagnano mantenendo lo stesso testo e la stessa scansione...

ovviamente vale il discorso molto piu' competente fatto da gianni
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 03. Febbraio 2009, 23:00:
 
quote:
Originally posted by gianni:
beh è un discorso molto ampio che puoi approfondire leggendo qualche nozione di armonia e sulla costruzione degli accordi..

detto in parole semplici..tu hai una linea di canto..in teoria il controcanto può muoversi in vari modi..quello più in voga è risuonare il tutto una terza sopra e una terza sotto...quindi se ad esempio sei in tonalità di do...se la melodia suona un MI..il controcanto "sopra" eseguirà un SOL mentre quello "sotto" un DO..se il cantato è un RE..sopra avrai un FA e sotto un SI..ma se l'accordo diventa do7, sotto avrai un SIB..insomma è molto "matematico" come ragionamento e ha bisogno di un pò di nozioni di armonia..

per farti un esempio io nei mie controcanti segno la linea della 3a e 7a...nessuno ti vieta di usare la 11a...6a...etc...

ciò di cui parli non è "armonizzazione"? io credevo che il controcanto fosse piu un intreccio, una giustapposizione, anzichè uno "sdoppiamento" ad altezze diverse...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Febbraio 2009, 01:28:
 
Yep, il controcanto per definizione sarebbe più una risposta che non una "doppia voce" armonizzata. [Smile]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2