Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » La SIAE (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5 
 
Autore Topic: La SIAE
luke2009
Junior Member
Member # 13436

 - posted 09. Marzo 2010 18:29      Profile for luke2009   Email luke2009         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti, ho un problema che cerco di descrivervi brevemente.

Sono iscritto alla SIAE dal 2000 e ho depositato qualche pezzo che però negli ultimi anni non si ripagano nemmeno le spese annuali di iscrizione.

Morale della favola sono in debito con la SIAE di circa 300 Euro.

Ora per esperienze personali, per come si sono comportati in certe occasioni vorrei sapere se è possibile evitare di pagare queste 300 euro , cancellandomi ovviamente da autore.

Cosa mi consigliate di fare, secondo voi la SIAE mi manderà a chiedere i soldi da uno studio legale ? Ho letto su qualche forum che dopo due o tre anni ti cancellano automaticamente se non paghi, senza nessuna conseguenza.

Avete esperienze personali e/o consigli ?

Grazie!

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Mar 2010  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 09. Marzo 2010 18:48      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho seguito la tua trafila circa 20 anni fa. a fronte dei pagamenti annuali mi arrivavano cifre ridicole, e in quel periodo ho fatto qualche lavoretto che avrebbe dovuto rendere un pò. ho smesso di pagare e tutto ha taciuto. però magari adesso le cose sono cambiate.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
luke2009
Junior Member
Member # 13436

 - posted 09. Marzo 2010 19:05      Profile for luke2009   Email luke2009         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il problema è quello... Non vorrei che mi mandino a cercare da quale studio di riscossione crediti :-)
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Mar 2010  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 09. Marzo 2010 19:27      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa, hai versato dei soldi finora ?
in caso affermativo fagli causa e fateli restituire, previa ammissione di essere stato pirla, ovviamente. [Roll Eyes]

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
luke2009
Junior Member
Member # 13436

 - posted 10. Marzo 2010 12:58      Profile for luke2009   Email luke2009         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non ho versato nulla però in teoria dato che sono associato ed ho usufruito dei loro servizi loro abbiano tutto il diritto di pretendere quei soldi, quindi se volessero fare un azione legale.... speriamo di no
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Mar 2010  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 10. Marzo 2010 13:23      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nessuna azione legale, stai tranquillo.
nel caso della siae l'unica cosa di legale che c'è è la truffa [Wall]
sai quanta gente illusa esiste che da soldi alla siae ?

perchè ci si iscrive alla siae ?
per avere indietro i diritti di diffusione di una tua opera d'arte.

tu chiediti solo una cosa : perchè bisogna pagare per un qualcosa che non ti frutta nulla.

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 10. Marzo 2010 23:29      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Beh...di base è perchè uno non può saperlo prima se il proprio brano non renderà nulla... [Smile]
Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 10. Marzo 2010 23:37      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
piu che altro uno spera che un giorno diventerà famoso e vendera 34567804567890 di dischi, farà 7126501078967 di concerti e le sue canzoni avranno 63125172340148 passaggi tra radio e televisione!

ti pare poco?
[Big Grin]

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 11. Marzo 2010 07:51      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Beh...di base è perchè uno non può saperlo prima se il proprio brano non renderà nulla... [Smile]

appunto !
se qualcuno compila il borderò la siae fa la cresta sul bottino, altrimenti no.
in ogni caso l'unico che non deve pagare e chi deposita il brano perchè non si sa mai che la siae ci possa ricavare qualcosa.

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 11. Marzo 2010 14:34      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tu certamente avrai già trovato il cavillo che ti farebbe vincere la causa [Wink] , ma il costo di default della SIAE non avrebbe nulla a che fare col fatto che tu depositi o meno dei brani e che questi rendano oppure no.

Come qualsiasi organismo al quale ti iscrivi che *potrebbe* erogarti dei servizi, c'è un costo fisso, equo o meno che sia.

Se poi la SIAE non perde tempo a rivalersi in casi come questi è un altra questione, IMO.

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 11. Marzo 2010 15:15      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che non perda tempo non si sà.
Facile che fra 5 o 6 anni arriva na bella cartella esattoriale dalla GERIT (maledetti).
Anch'io vorrei chiudere con la siae ho provato a cercare sul sito ma, ovviamente, non parlano di questo.
Se rispondessero al telefono magari potrebbero fare qualcosa di utile.

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 11. Marzo 2010 16:15      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Tu certamente avrai già trovato il cavillo che ti farebbe vincere la causa [Wink] , ma il costo di default della SIAE non avrebbe nulla a che fare col fatto che tu depositi o meno dei brani e che questi rendano oppure no..................

questa è la tua opinione e dei soci fondatori dell'allegra brigata; per questo non c'è prezzo, per tutto il resto fortunatamente c'è il codice civile, che è una specie di master card [Headbang]
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 11. Marzo 2010 23:16      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non è obbligatorio iscriversi, se uno lo fa vuol dire che implicitamente accetta le condizioni.

Non sono un esperto di diritto ma non vedo cosa c'entri il codice civile, se sono io che faccio apposita domanda ed esame per essere *accolto* in un organizzazione.

Se poi dopo un anno mi accorgo che non faccio i soldi allora che faccio, mi appello al codice civile per non pagare servizi base che comunque ho fruito ?
non ti seguo [Smile]

Messaggi: 23516 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
voxbob
Member
Member # 1798

 - posted 12. Marzo 2010 08:36      Profile for voxbob   Email voxbob         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
maurix
quello che dici è giusto fino ad un certo punto.
Il fatto che si venga "accolti" non significa che ci leghi/incateni a vita.
Qui si cerca una via di uscita...indolore,
del tipo "ti saldo la quota e ti saluto".

Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
pedreiro
Member
Member # 10491

 - posted 12. Marzo 2010 14:53      Profile for pedreiro   Email pedreiro         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by maurix:
Non è obbligatorio iscriversi, se uno lo fa vuol dire che implicitamente accetta le condizioni.

Non sono un esperto di diritto ma non vedo cosa c'entri il codice civile, se sono io che faccio apposita domanda ed esame per essere *accolto* in un organizzazione.

Se poi dopo un anno mi accorgo che non faccio i soldi allora che faccio, mi appello al codice civile per non pagare servizi base che comunque ho fruito ?

non ti seguo [Smile]

la questione sta in termini leggermente diversi da come li poni tu.

si può anche capire che tu paghi in primis per entrare in una associazione che deve riscuotere per te i diritti di autore; anche perchè se non paghi non ti associa.

La faccenda diventa problematica quando tu, non essendo tiuscito ad esigere nessun diritto , devi continuare a pagare per un servizio che fruisci solo in teoria e non in pratica.

(piccola disgressione : fino a poco tempo fa per essere associati bisognava sostenere un esame oppure essere titolari di un diploma di compimento inferiore del conservatorio, non si pagava e la siae tratteneva le proprie spettanze dalla riscossione dei diritti dell'associato.
Ora non bisogna sostenere nessun esame, basta solamente pagare)

Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4  5 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.