This is topic La SIAE in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=010637
Posted by luke2009 (Member # 13436) on 09. Marzo 2010, 18:29:
Salve a tutti, ho un problema che cerco di descrivervi brevemente.
Sono iscritto alla SIAE dal 2000 e ho depositato qualche pezzo che però negli ultimi anni non si ripagano nemmeno le spese annuali di iscrizione.
Morale della favola sono in debito con la SIAE di circa 300 Euro.
Ora per esperienze personali, per come si sono comportati in certe occasioni vorrei sapere se è possibile evitare di pagare queste 300 euro , cancellandomi ovviamente da autore.
Cosa mi consigliate di fare, secondo voi la SIAE mi manderà a chiedere i soldi da uno studio legale ? Ho letto su qualche forum che dopo due o tre anni ti cancellano automaticamente se non paghi, senza nessuna conseguenza.
Avete esperienze personali e/o consigli ?
Grazie!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Marzo 2010, 18:48:
ho seguito la tua trafila circa 20 anni fa. a fronte dei pagamenti annuali mi arrivavano cifre ridicole, e in quel periodo ho fatto qualche lavoretto che avrebbe dovuto rendere un pò. ho smesso di pagare e tutto ha taciuto. però magari adesso le cose sono cambiate.
Posted by luke2009 (Member # 13436) on 09. Marzo 2010, 19:05:
Il problema è quello... Non vorrei che mi mandino a cercare da quale studio di riscossione crediti :-)
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Marzo 2010, 19:27:
scusa, hai versato dei soldi finora ?
in caso affermativo fagli causa e fateli restituire, previa ammissione di essere stato pirla, ovviamente.
Posted by luke2009 (Member # 13436) on 10. Marzo 2010, 12:58:
non ho versato nulla però in teoria dato che sono associato ed ho usufruito dei loro servizi loro abbiano tutto il diritto di pretendere quei soldi, quindi se volessero fare un azione legale.... speriamo di no
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 10. Marzo 2010, 13:23:
nessuna azione legale, stai tranquillo.
nel caso della siae l'unica cosa di legale che c'è è la truffa
sai quanta gente illusa esiste che da soldi alla siae ?
perchè ci si iscrive alla siae ?
per avere indietro i diritti di diffusione di una tua opera d'arte.
tu chiediti solo una cosa : perchè bisogna pagare per un qualcosa che non ti frutta nulla.
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Marzo 2010, 23:29:
Beh...di base è perchè uno non può saperlo prima se il proprio brano non renderà nulla...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 10. Marzo 2010, 23:37:
piu che altro uno spera che un giorno diventerà famoso e vendera 34567804567890 di dischi, farà 7126501078967 di concerti e le sue canzoni avranno 63125172340148 passaggi tra radio e televisione!
ti pare poco?
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 11. Marzo 2010, 07:51:
quote:
Originally posted by maurix:
Beh...di base è perchè uno non può saperlo prima se il proprio brano non renderà nulla...
appunto !
se qualcuno compila il borderò la siae fa la cresta sul bottino, altrimenti no.
in ogni caso l'unico che non deve pagare e chi deposita il brano perchè non si sa mai che la siae ci possa ricavare qualcosa.
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Marzo 2010, 14:34:
Tu certamente avrai già trovato il cavillo che ti farebbe vincere la causa
, ma il costo di default della SIAE non avrebbe nulla a che fare col fatto che tu depositi o meno dei brani e che questi rendano oppure no.
Come qualsiasi organismo al quale ti iscrivi che *potrebbe* erogarti dei servizi, c'è un costo fisso, equo o meno che sia.
Se poi la SIAE non perde tempo a rivalersi in casi come questi è un altra questione, IMO.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 11. Marzo 2010, 15:15:
che non perda tempo non si sà.
Facile che fra 5 o 6 anni arriva na bella cartella esattoriale dalla GERIT (maledetti).
Anch'io vorrei chiudere con la siae ho provato a cercare sul sito ma, ovviamente, non parlano di questo.
Se rispondessero al telefono magari potrebbero fare qualcosa di utile.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 11. Marzo 2010, 16:15:
quote:
Originally posted by maurix:
Tu certamente avrai già trovato il cavillo che ti farebbe vincere la causa
, ma il costo di default della SIAE non avrebbe nulla a che fare col fatto che tu depositi o meno dei brani e che questi rendano oppure no..................
questa è la tua opinione e dei soci fondatori dell'allegra brigata; per questo non c'è prezzo, per tutto il resto fortunatamente c'è il codice civile, che è una specie di master card
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Marzo 2010, 23:16:
Non è obbligatorio iscriversi, se uno lo fa vuol dire che implicitamente accetta le condizioni.
Non sono un esperto di diritto ma non vedo cosa c'entri il codice civile, se sono io che faccio apposita domanda ed esame per essere *accolto* in un organizzazione.
Se poi dopo un anno mi accorgo che non faccio i soldi allora che faccio, mi appello al codice civile per non pagare servizi base che comunque ho fruito ?
non ti seguo
Posted by voxbob (Member # 1798) on 12. Marzo 2010, 08:36:
maurix
quello che dici è giusto fino ad un certo punto.
Il fatto che si venga "accolti" non significa che ci leghi/incateni a vita.
Qui si cerca una via di uscita...indolore,
del tipo "ti saldo la quota e ti saluto".
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 12. Marzo 2010, 14:53:
quote:
Originally posted by maurix:
Non è obbligatorio iscriversi, se uno lo fa vuol dire che implicitamente accetta le condizioni.
Non sono un esperto di diritto ma non vedo cosa c'entri il codice civile, se sono io che faccio apposita domanda ed esame per essere *accolto* in un organizzazione.
Se poi dopo un anno mi accorgo che non faccio i soldi allora che faccio, mi appello al codice civile per non pagare servizi base che comunque ho fruito ?
non ti seguo
la questione sta in termini leggermente diversi da come li poni tu.
si può anche capire che tu paghi in primis per entrare in una associazione che deve riscuotere per te i diritti di autore; anche perchè se non paghi non ti associa.
La faccenda diventa problematica quando tu, non essendo tiuscito ad esigere nessun diritto , devi continuare a pagare per un servizio che fruisci solo in teoria e non in pratica.
(piccola disgressione : fino a poco tempo fa per essere associati bisognava sostenere un esame oppure essere titolari di un diploma di compimento inferiore del conservatorio, non si pagava e la siae tratteneva le proprie spettanze dalla riscossione dei diritti dell'associato.
Ora non bisogna sostenere nessun esame, basta solamente pagare)
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 12. Marzo 2010, 15:05:
La siae ti tutela anche se ti rubano un pezzo in turchia,è internazionale.Ma non esiste solo la siae italiana.So',ma non ho verificato di persona,che per esempio quella spagnola costa un terzo della nostra.Ma forse è una notizia bufala.
Ciao.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 12. Marzo 2010, 16:20:
E' vero che dovrebbe tutelare il diritto d'autore
ma è anche vero che se vai in pubblico e suoni brani inediti o di persone non iscritte alla siae sei costretto comunque a pagare....un fiorino.
A che titolo ?
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Marzo 2010, 17:16:
La tassa fissa che si paga alla SIAE non è per tutelare il diritto d'autore, ma gestire il tuo account di associato, come se fosse un conto corrente qualsiasi.
Ti viene mandata la rivista, viene fatto il rendiconto semestrale indipendentemente dal fatto che uno guadagni o meno, hai una piccola polizza assicurativa, e non so quanti altri mini-servizi sono attivati a *prescindere dal fatto che uno depositi della musica*.
Se uno si iscrive è perchè avrà una sua prospettiva, ma i servizi di default non è che li paga solo se la sua musica ha successo.
Poi magari possiamo dire che la cifra annuale è troppo alta, che la SIAE che è un organizzazione discutibile, che è meglio affidarsi a quelle straniere etc...
però se tu decidi con la tua testa di prendere una tessera ACI legata alla tua auto paghi un iscrizione annuale.
Se poi lasci la macchina sempre in garage non è che puoi dire "allora non pago" e ho ragione, dai
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 12. Marzo 2010, 18:25:
maurix, ma quali sono i servizi di default, dai !
la siae non da nessun servizio di default, incassa solo i diritti e fra l'altro anche in regime di monopolio.
cosa c'entra l'ACI ?
all'ACI ci si iscrive se si vuole ottenere dei servizi che sono esplicitati.
alla siae ci si iscrive perchè si è autori o editori e si aspetta che le proprie opere fruttino dei diritti; in caso affermativo vengono riscossi dall'ente che trattiene una parte per se ed il resto lo da agli autori ed editori.
la siae per legge prende soldi da qualsiasi cosa che abbia a che fare con il "divertimento" comprese le macchinette che dispensano bruscolini nei bar.
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Marzo 2010, 19:41:
quote:
Originally posted by pedreiro:
cosa c'entra l'ACI ?
all'ACI ci si iscrive se si vuole ottenere dei servizi che sono esplicitati.
Se non li ottieni però non è colpa dell'ACI e non puoi andare a dire "non pago perchè non sono rimasto a piedi con la macchina !".
l'ACI di per sè non c'entra niente, è solo un esempio tra i 30/40 che si possono fare di organizzazioni alle quali ci si associa *per scelta* e per avere
eventualmente erogati dei servizi.
La tassa di iscrizione non è subordinata al fatto che li fruisci o meno. Chiamalo canone, tassa fissa, spesa ingiusta, come ti pare, però c'è e corrisponde al quel minimo di servizi che non consideri tali ma che ho elencato prima: una rivista, un estratto conto, informazioni sull'evoluzione del mercato editoriale, una polizza assicurativa e possibile tutela legale.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 13. Marzo 2010, 18:39:
Maurix, le questioni vanno anche viste di traverso; in questo modo si possono notare delle cose un pochino più interessanti delle banalità frontali.
Il fatto interessante non è tanto quello al quale tu ti riferisci :
La tassa di iscrizione non è subordinata al fatto che li fruisci o meno. Chiamalo canone, tassa fissa, spesa ingiusta, come ti pare, però c'è e corrisponde al quel minimo di servizi che non consideri tali ma che ho elencato prima: una rivista, un estratto conto, informazioni sull'evoluzione del mercato editoriale, una polizza assicurativa e possibile tutela legale.
Io mi riferisco al fatto che alla SIAE ci si iscriveva non perchè si era sognatori bensì autori.
Ora, è evidente che un autore può essere sognatore ma il contrario non rientra necessariamente nella logica della proprietà commutativa.
La questione perversa è che con l'iscrizione a pagamento, senza sostenere nessun esame, si è dato vita ad una sorta di istigazione alla stupidità perchè è da allocchi pagare per quello al quale tu ti riferisci, cioè il fumo.
Figurati che c'è gente che crede ancora che la siae tuteli il diritto d'autore.
In conclusione, chi crede di dovere dei soldi alla siae, si tranquillizzi perchè, casomai, potrebbe denunciarla per estorsione.
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Marzo 2010, 20:36:
Io ho provato a mettermi di traverso come dici tu
, però vedo solo una presa di posizione che è da dimostrare che sia lecita e vincente in caso di controversia legale.
Sono d'accordo con te nel ritenere giusto il principio che fino a che io non percepisco proventi dalla mia musica non dovrei dare nulla all'ente in cui ho registrato le mie opere.
Però non penso che legalmente la SIAE non abbia il lecito diritto di chiedere una tassa annuale di iscrizione, anche senza dare nulla in cambio.
Se non avesse questo diritto allora ci sarebbero i termini per una sorta di class action, che firmerei subito.
Ma non mi pare che in Italia le cose vadano così liscie.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 14. Marzo 2010, 12:38:
quote:
Originally posted by maurix:
......................
Ma non mi pare che in Italia le cose vadano così liscie.
è proprio così !
in parte però dipende anche dal nostro menefreghismo ......
è ora di iniziare a porsi i problemi, anche se ci vorranno diverse generazioni per sanare i mali sociali causati dalla politica di questi ultimi vent'anni.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 15. Marzo 2010, 17:40:
A proposito di Siae:
La presente per informarVi che, essendo stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 6 marzo ’10 il Decreto firmato da Sandro Bondi Ministro per i Beni e Attività Culturali.....
vai a pagina 4
Posted by voxbob (Member # 1798) on 18. Marzo 2010, 16:40:
finalmente dopo na settimana sono riuscito a parlare col centralinista !!!!
che mi ha passato al responsabile....
una segreteria telefonica...
che dice lasciate il vs contatto e sarete richiamati
"digita 1 per riascoltare 2 per ripetere il msg..."
mentre digiti...riparte
"digita 1 per riascoltare 2 per ripetere il msg...3 per.."
Quasi quasi lo campiono!!
che dite sarà plagio ??
Posted by luke2009 (Member # 13436) on 24. Marzo 2010, 11:11:
Visto che loro i bollettini me li hanno mandati in posta ordinaria...quasi quasi mando una raccomandata chiedendo la cancellazione dall'associazione. Se un domani vorrò riscrivermi tanto basterà pagare la quota di ingresso (anche questa dell'abolizione dell'esame mi sembra una porcata
formalmente quei soldi non me li hanno mai chiesti. Sarà scorretto , ma loro non sono da meno...
Posted by voxbob (Member # 1798) on 24. Marzo 2010, 12:54:
Mi sa che ti seguo a ruota.
Anche ieri ho RIprovato a chiamare lo 06 59901
dopo i soliti 10 minuti(cronometrati)di musica, la centralinista sbuffando (l'ho sentita dire " che rottura di palleee" mentre mi passava l'ufficio competente ?!)mi ha passato una linea fantasma...dopo altri 10 minuti di squilli a vuoto ho COME AL SOLITO ATTACCATO.
MA ALLA SIAE...LAVORERA' QUALCUNO ???!!
Posted by avalon74 (Member # 4256) on 24. Marzo 2010, 18:37:
Boh..sarò fortunato,ma quando ho dovuto chiamare,mi hanno sempre risposto,sia la direzione che il Pitagora...e mi hanno pure richiamato loro sul cellulare per comunicarmi l'accettazione del nome d'arte...
Comunque a prescindere da questo,non ho mai visto un lira (e manco un euro).
E mi è pure arrivato oggi il bollettino annuale da pagare....tacci loro...
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Marzo 2010, 10:45:
ce l'ho fattaaa !!!hanno risposto al telefonooo !!
allora, tanto per risolvere il busillis e chiudere positivamente il post.
mi dicono che: dopo 3 anni di morosità si viene cancellati...che "potrebbero", ma finora non l'hanno mai fatto, chiedere gli arretrati.
Per cancellarsi basta scrivere una raccomandata almeno 3 mesi prima del del mese di iscrizione
Posted by newbie (Member # 5316) on 06. Aprile 2010, 23:41:
TERRORE!!! Io mi sono iscritto nel 2007 e non ho mai pagato un bollettino...
Allora non rischio? Veramente?
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Aprile 2010, 02:06:
<modo provocatorio on>
Se nel 2008 un tuo brano fosse diventato parte di una colonna sonora, avresti voluto ricevere i diritti relativi ?
<modo provocatorio off>
Posted by newbie (Member # 5316) on 08. Aprile 2010, 22:49:
Ovviamente, ma visto che non l'ho MAI pubblicato il pezzo, non vedo come sarebbe potuto accadere...
Certo che la musica fosse diventata la mia professione, non avrei problemi a pagare la siae.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Aprile 2010, 13:29:
quote:
Originally posted by maurix:
<modo provocatorio on>
Se nel 2008 un tuo brano fosse diventato parte di una colonna sonora, avresti voluto ricevere i diritti relativi ?
<modo provocatorio off>
ma, secondo te, per quale motivo si è iscritto alla siae ?
perchè sperava che un suo brano, peraltro mai pubblicato, diventasse parte di una colonna-sonora, oppure perchè per iscriversi non occorre fare nulla di particolare a parte, qualche volta, cadere pure nella trappola di pagare ?
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Aprile 2010, 03:50:
quote:
Originally posted by pedreiro:
ma, secondo te, per quale motivo si è iscritto alla siae ?
Non saprei, semmai lo chiederei a lui, ma non mi sembra una questione così rilevante.
Dal momento che l'iscrizione SIAE non avviene in modo coatto (che io sappia) per me non fa nessun differenza che uno si iscriva con maggiore o minore ambizione artistica.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 11. Aprile 2010, 11:44:
quote:
Originally posted by maurix:
................
Dal momento che l'iscrizione SIAE non avviene in modo coatto (che io sappia) per me non fa nessun differenza che uno si iscriva con maggiore o minore ambizione artistica.
la pubblicità ingannevole alla quale siamo sottoposti dai vari reality (?) televisivi trasforma l'iscrizione alla SIAE da una forma volontaria ad una sorta di psico coercizione.
Ora, è giusto cassare il mago magò che promette di parlare ai cari estinti di coloro i quali lo pagano profumatamente, ma ad un'agenzia dello stato (tale diventa la società italiana autori ed editori) che si occupa in esclusiva della riscossione dei diritti di diffusione di una proprietà intellettuale, non deve essere permesso neanche di provarci.
Si riscuotono per conto degli autori ed editori, in regime di monopolio peraltro, i diritti di diffusione e non le quote degli sprovveduti che si iscrivono senza cognizione di causa.
I servizi accessori a corredo della tassa annuale sono l'equivalente della promessa di parlare con i morti; tu dirai ..... finchè uno ci crede ... affari suoi !
Per me, invece, non è così !
Penso sia questa la differenza di vedute.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 11. Aprile 2010, 17:55:
Dal momento che l'iscrizione SIAE non avviene in modo coatto (che io sappia) .....[/QB][/QUOTE]
Che io sappia, se vuoi ricevere diritti d'autore, "devi" essere iscritto alla SIAE !
Se vai in giro a far ascoltare tuoi brani inediti, per tutelarti, "devi" essere iscritto alla SIAE !
Per mantenere sto carrozzone statale, chiunque abbia deciso di provarci anche solo una volta...viene tassato a vita.
E questo io non lo ritengo giusto.
Sarebbe più giusto forse far pagare esclusivamente chi,dal proprio lavoro depositato,ne ricevesse un guadagno.
Posted by newbie (Member # 5316) on 11. Aprile 2010, 22:14:
Giusto per capire, PRATICAMENTE vorrei togliermi dalla SIAE.
Mi ero iscritto alla SIAE sperando che un mio progetto con un'altra persone prendesse piede, ma poi non è stato così...
Ho fatto un brano giusto per iscrivermi, ma nient'altro.
Sono tre anni che mi arrivano sti bollettini da pagare, cosa che io non ho mai fatto.
Mi è parso di capire che dopo il terzo anno che non si pagano si viene automaticamente tolti dalla SIAE, e non dovrebbe capitare null'altro. Giusto?
Gradirei saperlo: a me non interessa più nulla di SIAE, diritti e brani, però non vorrei finire nei casini per sta cosa.
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Aprile 2010, 02:36:
Le voci predominanti dicono che la SIAE non si rivale su chi non ha pagato e quindi si viene semplicemente cancellati.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Febbraio 2013, 20:50:
Qualcuno (dei romani) va a votare ?
Scommetto pochi pochi........
E scommetto che molti nemmeno sanno che si votava.....
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 02. Marzo 2013, 12:24:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/02/golpe-siae-ultimo-atto/517868/ non l' ho letto ancora .
magari ti interessa e non solo a te .
Posted by profano (Member # 983) on 05. Marzo 2013, 17:04:
quote:
Originally posted by voxbob:
Se rispondessero al telefono magari potrebbero fare qualcosa di utile.
per rispondere ad un telefono che squilla occorrerebbe che ci fosse qualcuno dentro quelle stanze e quei corridoi che rimbombano come le vie assolate del paesello svuotato in pieno agosto...
Posted by ninja636 (Member # 14484) on 05. Marzo 2013, 18:01:
quote:
Originally posted by maurix:
Qualcuno (dei romani) va a votare ?
Scommetto pochi pochi........
E scommetto che molti nemmeno sanno che si votava.....
Lo sapevo e col cavolo che ci sono andata. Mi bastano i viaggi che mi tocca fare per riuscire a parlare con qualcuno.
Ecco la versione ufficiale, con tanto di galleria fotografica... qui
Per "disiscriversi" basta non pagare la quota annuale entro l'anno solare e si viene immediatamente cancellati. È cambiato da quest'anno, così che chi invece vuole mantenere la propria iscrizione, se dimentica di pagare dovrà reiscriversi e ripagare l'iscrizione. Alé.
Tranquilli, non pagate gli arretrati anche se vi mandano le lettere col bollettino, non succede niente finché non vogliate reiscrivervi o regolarizzare per qualche motivo (me l'ha detto un dirigente dell'ufficio contabilità a proposito di un arretrato per successione).
Quanto ai telefoni... magari la prox volta che ci vado faccio una ripresa... è incredibile, nelle stanze non c'è nessuno, se devi parlare con qualcuno devi andare a caccia per tutto l'edificio e se lo trovi e gli dici "Scusi, salve, dovrei parlarle..." gli prende un colpo. Disgustoso.
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Marzo 2013, 18:15:
Beh se avessero permesso di votare via web dal proprio account SIAE o da un indirizzo di PEC io avrei votato volentieri.
Posted by ninja636 (Member # 14484) on 06. Marzo 2013, 19:01:
quote:
Originally posted by maurix:
[QB]se avessero permesso di votare via web (...)/QB]
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
(ti dico una cosa: alla fine del 2012 mi è arrivata una lettera in cui mi chiedevano la quota annuale pena la cancellazione immediata e la richiesta della prova del pagamento via fax o via e-mail; smadonnando ho pagato, perché ancora non avevo ricevuti i proventi del 2011... il fax non funzionava, quindi gli ho mandato mail con schermata pagamento con bonifico on-line dicendogli che se avessero fatto bene il loro lavoro non solo mi avrebbero dovuto pagare già da un anno, ma io non avrei dovuto sbattermi con bonifico/fax/mail perché avrebbero trattenuto la quota dai miei soldi... Bene, la conferma di lettura della mail è arrivata il 22 feb 2013)
E tu pensi che questi cialtroni si azzarderebbero a fare una votazione on-line? Troppo pericoloso e, soprattutto, troppo lavoro!
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 06. Marzo 2013, 20:34:
online non possono " pilotare" l'assemblea .Loro come tutti, quindi è normale che non lo facciano.
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Marzo 2013, 02:56:
Normale no, semmai è un anomalia da segnalare.
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 07. Marzo 2013, 09:40:
non è un'anomalia ,"pilotare" un'assemblea non è un reato è solo tirare da una parte o dall'altra una corrente o l'altra . E questo lo si fa con gli interventi.Online non puoi "catturare voti" con l'intervento . Si fa dal vivo ,per qualsiasi voto
o punto all'ordine del giorno.Tutto qui.
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Marzo 2013, 04:32:
Qualsiasi sostantivo si decida di usare, si tratta comunque di qualcosa che dovrebbe essere cambiato/a.
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 08. Marzo 2013, 13:10:
non capisco cambiare cosa . un'assemblea è un assemblea non uno stato d'animo .
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Marzo 2013, 13:39:
La procedura di voto.
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 08. Marzo 2013, 13:58:
la procedura di voto ,mi sorprende che (se ho capito
bene) non si possa votare per posta .Quindi credo sia abbastanza palese che il "voto a distanza" sia non dico sgradito , ma perlomeno meno interessati a questi voti .Mi rimane da pensare appunto che l'assemblea sia il metodo più "comodo" per tirare i voti al proprio mulino .E i nomi che "pesano" pilotano l'assemblea appunto. Per posta non lo possono fare. a meno che abbiano delle liste pronte
e in quel caso allora si che ti fanno votare per posta.
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Marzo 2013, 04:06:
Non vi erano dubbi sul fatto che alcune forze abbiano interesse a pilotare il risultato del voto.
Proprio per questo è auspicabile un cambiamento.
Posted by ninja636 (Member # 14484) on 09. Marzo 2013, 09:37:
e auspichiamo, come, non auspichiamo? ...sai quanto gliene frega
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 09. Marzo 2013, 10:46:
un cambiamento presuppone prima un "cambio" di persone non di modo di votare ,ma se le persone son sempre le stesse che cambiamento fai ? anche il cambiamento è un "voto pilotato ". Ma dai nomi che ho letto ad esempio uno al quale venne commissariato
il suo operato è ancora lì dopo anni . secondo me voi associati dovete sperare nella selezione naturale .In ogni associazione potente è cosi.
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Marzo 2013, 13:32:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
un cambiamento presuppone prima un "cambio" di persone
Tra le "persone" io ci metto anche i semplici associati, quelli che contano poco e che per cinismo, disillusione o semplice parassitismo non si occupano di nulla.
Io credo che sia anche grazie a questo disinteresse predominante che i potenti lottano indisturbati tra loro per avere un organizzazione che agisca in loro favore.
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 09. Marzo 2013, 21:51:
mah...certo che si . ma i"parassiti" i e disillusi,
ecc. se ne dovrebbero andare se non si riconoscono in una associazione . contro certi nomi non potrai mai farcela. Specie contro certi editori. Io non darei soldi e non farei parte di una cosa "tanto per".Ma leggo parecchi piagnistei e rabbia verso la Siae con indubbie ragioni ma purtroppo sterile .
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 11. Marzo 2013, 13:06:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/11/nuova-siae-voce-di-battisti-riecheggia-fuori-dal-coro/526272/
interessante direi..
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Marzo 2013, 22:05:
Effettivamente è un qualcosa che meriterebbe qualche ritorsione, una sorta di class action, ma non mi sembra questa la nazione giusta, come mentalità....
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 13. Marzo 2013, 22:10:
su questo c'è umanimità...
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Giugno 2013, 19:23:
http://youtu.be/AaVmkNqdLRE
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 05. Giugno 2013, 12:15:
Beh...finchè la magistratura non se ne occuperà...
sempre dietro a Rondi si nascondono. Lobby...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2