This is topic mix drums in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=011135
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 29. Giugno 2011, 00:45:
Per quanto mi sforzo non riesco mai ad accontentarmi del mix della batteria al 100% (parlo vst), col mastering finale spesso non dico la rovino ma qualcosa mi cambia in peggio. Anche se non faccio nulla di particolare durante il mastering, una leggera compressione e qualche correzione leggera su qualche frequenza che mi piace di più. Quello che mi chiedo io e che non mi fa dormire la notte (per dire), spesso nei pezzi pop, rock, pop rock la batteria la sento abbastanza indietro però ca22o comunque è presente e pompa... Orco cane appena metto le mani sul rullo o cassa subito clippa. Qualche diritta please ? limiter compressione eq compressione parallela room so cose che utilizzo normalmente, c'è dell'altro che posso imparare ? Grazie.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Giugno 2011, 01:02:
abbassa tutto quanto e fai in modo che le tue tracce singole non si spingano, ognuna, oltre, che so, i -6 db...
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 29. Giugno 2011, 01:52:
Questo già la faccio, il punto è proprio questo. Cioè, per rispettare questa "regoletta" alla fine mi trovo con un rms bassa e per arrivare a livelli piu discreti devo schiacciare l'acceleratore su vari vst e di conseguente perdo in qualità audio sui piatti sul rullo, piu o meno sulle frequenze medio alte e alte, anche perchè queste cavolo di frequenze si alzano poco almeno a vista dall'analizzatore di wlab, devo alzare sempre troppo il volume nel mix degli strumenti che suonano in quelle zone o boostare di brutto per vederle salire un po quelle cavolo di frequenze, ma il problema e che poi al mio orecchio non suonano bene come vorrei e poi le devo alzare troppo e non va bene. Bhooo...
Posted by drumsimon84 (Member # 14201) on 29. Giugno 2011, 09:54:
capisto il problema purtroppo, le grane si hanno sempre con cassa e rullante, per quanto riguarda i miei brani, sto sempre parecchio attento allo spettro in fase di mixaggio, in pratica la curva delle frequenze deve essere il più costante possibile, senza impennate improvvise, soprattutto quando entra il rullante, per far questo abbasso il volume, anche perchè altrimenti in fase di mastering, quando tiro su gli rms del brano, questi picci troppo sopra la media vengono soppressi e il suono che ne deriva è sgradevole.
per quando riguarda la botta non ne faccio una questione di volume ma di compressione ed equalizzazione, per quando riguarda la cassa gioco con l'eq.. a volte agisco con curve parecchio accentuate soprattutto sui medio-alti , per il rullante gioco di più con la compressione, anzi oramai posso dire che il 99% delle volte utilizzo la compressione parallela sullo snare..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Giugno 2011, 11:22:
quote:
Originally posted by @ntartide:
Cioè, per rispettare questa "regoletta" alla fine mi trovo con un rms bassa
nessuno ti impedisce di alzare poi il master..
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 29. Giugno 2011, 11:58:
Sul master lavoro a -3 e durante il mix arrivo al limite, cioè sotto i 0db, quindi piu da passare da -3 a 0 e clippare per poi schiacciare e limitare cosa posso fare ? Devo salire ancora più su ? Orco cane, il problema principale e che con 4 ca22ate al costo di 1000 euro vorrei un risultato pari pari a un cd professionale, questa è la cosa che m'ingrippa.
Posted by houseflower (Member # 10949) on 29. Giugno 2011, 12:44:
anta io proverei a cambiare il sample, cercherei un campione analogo che mi piaccia "musicalmente" e che nello stesso tempo "s'incastri" meglio nel mix senza bisogno di comprimere equalizzare o cambiare qualcosa
ciao
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 29. Giugno 2011, 14:26:
Bhe questo è poco ma sicuro, nel prossimo pezzo mi soffermerò soprattutto nella scelta degli strumenti da utilizzare. Cambiare strumenti in corsa mi rompe di brutto anche perchè dopo aver fatto che so una drums devo convertirla in audio e chiudere il vst perchè ho un computer poco performante, quindi è un casino per intervenire successivamente e spesso la dinamica non mi corrisponde quando cambio suono.
Altra cosa, domanda stupida ma è un dubbio che vorrei cancellare.
Allora, le frequenze devono essere troncate fra la fine e l'inizio di un altro strumento ? Cioè, esempio: se una cassa suona da 20 a 100 Hz e un Basso da 60 a 160 Hz e le chitarre da 150 in avanti. Supponiamo che la frequenza fondamentale della cassa è 60 del basso 90 e della chitarra 170, da 60 a 90 la cassa deve sparire del tutto ? il basso prima dei 90 deve essere troncato totalmente ? La chitarra va troncata da 160 a scendere ? Ci può stare una curva piu gentile e magari si accavallano i vari strumenti ? Cavolo qua ci vuole un astrofisico per capirmi ! Cioè, fra uno strumento e l'altro i tagli devono essere netti o possono accavallarsi leggermente o piu che leggermente in linea di massima ? Ovviamente io faccio riferimento alle orecchie, però in linea di massima e teorica come vanno le cose ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Giugno 2011, 14:36:
"Ci può stare una curva piu gentile e magari si accavallano i vari strumenti ?"
certamente , la musica non e' un laboratorio chimico, un po' di sporco, di "confuso" e' bello..
..devi decidere ad orecchio...
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 30. Giugno 2011, 00:11:
Ma ad oggi 30 giugno 2011 esiste qualche testo in italiano che parla di mix e mastering ?
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 30. Giugno 2011, 13:37:
quote:
Ma ad oggi 30 giugno 2011 esiste qualche testo in italiano che parla di mix e mastering ?
Certo!! Così come esistono i testi su come essere un bravo papà.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2