un vostro umile ammiratore ha un problema che vorrebbe condividere con voi.
Allora, abbiamo capannone con circa 200 posti a sedere dove suoniamo. Abbiamo deciso di costruire una stanza (leggi studio) al suo interno divisa in due. Una per realizzare una regia e l'altra per metterci dentro i miei solisti quando cantano o il chitarrista con l'acustica da microfonare. DOMANDA: come fare?
Quale forma, quale intercapedine, quale grandezza (non ho grossi problemi di spazio)quale posizione per la postazione, vetro fra lo studio e la sal oppure una telecamerina. E chi pi ne ha pi ne metta.
Dai raga che se viene un bel lavoro (sono a Milano) se avete bisogno...
e anche questo http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001662.html
ci sono molti fattori da tenere in cosiderazioni, molti dei quali richiedono un sopralluogo per poter essere precisi nelle indicazioni.
Cmq...a grandi linee
evita come la morte...per la tua regia...
dimensioni CUBICHE o ROTONDE
sono da preferire forme rettangolari...stando attenti a non creare delle pareti che abbiano come dimensioni multipli......
esempio Lunghezza 4 Largherzza 6.....
avresti dei problemi di onde stazionarie...rognosi...
se pui realizza una struttura con pareti STROMBATE .....cercando se possibile di eliminare la formazione di Angoli a 90 gradi....
per il soffito cerca di creare una figura che spezzi il suono...in direzioni casuali....
ci sono dei marteriali appositi.
per la separazione....io preferirei il doppio vetro...per una questione di UMANIT....
importante per realizzarlo bene....
con doppio vetro visarme...
bene chiuso....siggillato ermeticamente....
ricordati di inclinare uno dei due vetri per eliminare risonanze all'interno dello stesso...
per la grandezza....be dipende da te....
per la regia 25 /30 mq....sarebbe gi buona cosa....
per l'insonorizzazione vera e prorpria....
affidati ad una ditta.... la cosa migliore...
non un argomentro facile...da trattare...
tienti presente che .....ogni onda sonora che trova un ostacolo....viene parzialmente riflessa.....e o assorbita....
e o deviata....
questo in base alla sua lunghezza d'onda...e alle dimensioni - massa dell'ostacolo.
esempio....
un onda sonora data dalla frequenza di
100 hz.....avr una lughezza d'onda pari a.... 3.4 metri...
questi significa che per essere assorbita
e in caso riflessa....magari in parte trasformata come calore....
dovrebbe incotrare un ostacolo di almeno 3.4 metri di spessore....con una notevole densit.....
da questo puoi capire come sia difficile fermare determinate frequenze...
quindi importante affidarsi a dei professionisti se si vogliono ottenere buoni risultati...
i materiali da usare cmq sono....
piombo, isolgomma, cartongesso, lana di roccia densa.. il tutto per creare un "panino" ...pi sar spesso denso pi sar efficacie....separandolo dalla struttura portante...
se realizzi il muro in mattoni....lascia una camera d'aria tra i mattoni e la nuova parete.....la lunghezza della camera d'aria dovrebbe essere uguale allo spessore della nuova parete.....se realizzi un panino di 15 cm.....dovresti lasciare 15 cm di vuoto prima dei mattoni di separazione...per ottenere ottimi risultati.
spero di esserti stato d'aiuto....
l'argomento non certo facile...
ciao Stefano by MasterTracks