This is topic i migliori e peggiori synth ... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000038
Posted by miles (Member # 461) on 11. Giugno 2001, 21:18:
propongo di mandare da ogniuno attraverso la propria esperienza alcuni commenti sui synth posseduti , onde dare anche una dritta a chi volesse orientarsi su un nuovo acquisto .premetto che il mio genere sta sul tipo trance melodico ... e che ogni commento e' di valutazione puramente personale .
allora giudizio negativo sul vecchio JV1080 , sebbene lo abbia espanso si e' sempre rivelato un synth di sonorita'poco personali e obsolete ... poi ha una scarsa possibilita' di modulazione in tempo rapido ( l'ho eliminato )
il Novation Nova l'ho trovato magnifico , buone sonorita' , 16 voci con il s.o.4.0 , 6 parti ogniuna con i suoi fx indipendenti e ben 3 coppie stereo di output , il mio acquisto migliore .
il jx305 e' un synth che ha suoni di tutti i generi , tutte le percussioni della mc505 , ma sebbene sia zeppo non ha sonorita valide , e l'uscita audio e' frusciante , come quella del jv1080 daltronde ...
( eliminato )
il jp8080 e' un buon synth , sopratutto se si fa uso del suo editor su pc , dove si possono caricare molte patch di ogni genere , buono ma di pasta non troppo qualitativa ...
il nord lead 1 e' un ottimo synth , questo vale ovviamente se si dispone di un buon supporto fx dato che tale synth non ha alcun fx a bordo . una macchina sicuramente professionale anche se un po monotona nelle sonorita' classiche di casa clavia .
il korg z1 , e un macchinone pesante e abbastanza macchinoso . bello e solido , sebbene impone un po di impegno nell'uso e' sicuramente una ottimo synth di sonorita' originali e sopratutto di pasta calda
spero di non sollevare un vespaio , se cosi fosse chiedo a cj di elimiare il mio post ...
ciao .
Posted by jemko (Member # 369) on 11. Giugno 2001, 21:35:
Ho avuto un Roland JV 1010, buoni suoni elettronici ma batteria (acustica) orrenda, minimo ingombro, espandibile ma abbastanza superato; poi ho avuto una Kork Trinity, davvero un gran bello strumento, facile da usare, ottimi suoni per tutti i generi, il non plus ultra per i suoni di batteria e piano, ottimo sequencer interno, un vero gioiello ed uno dei + diffusi; ora ho un rack Yamaha EX5R, il miglore considerando una media di fattori, suoni elettronici splendidi e a iosa ed ottimi suoni acustici (in particolare i fiati sono davvero incredibili): bisogna averci voglia di perderci degli anni, x sfruttarne tutte le immense possibilità...ma se quello che volete è una macchina che si accenda e suoni da sola al massimo delle sue potenzialità, non acquistate questa.
Ciao
Posted by bretella (Member # 218) on 12. Giugno 2001, 08:09:
Ciao ragazzi. io sono sempre stato un fedele Yamaha. Ho avuto il mitico DX7 versione I e II. Sinceramente l'errore che ho fatto è stato quello di venderli perchè ora ne sto cercando uno da utilizzare ancora..... Comunque ho avuto una parentesi Korg M1 e devo dire che su alcuni suoni puramente elettronici non era per niente male, anche se non è il mio pane. Preferisco suoni più acustici.... adesso ho una master Keybord della Fatar e 2 expander yamaha, l'MU50 e l'MU80. Unico difetto son i fiati... un po' troppo sevcchi, anche se poi, con i plug di Cubase, si riesce a tirarli fuori per bene..!
ciao
Posted by rookie (Member # 538) on 12. Giugno 2001, 11:44:
Noi usiamo un roland jd800...fantastico oserei dire...per i bassi un novation bassstation...ottimo...avevamo una korg wavestation ma è andata...pochi suoni buoni...abbiamo tirato fuori dalla cantina una solton k160...ma forse occupa solo spazio... ;)
Posted by javajava (Member # 366) on 12. Giugno 2001, 12:47:
ciao,
lavoro con un jv 2080 che utilizzo quasi solamente per produzioni di colonne sonore in quanto le sue sonorità sono abbastanza standard e morbide,specie sui pad che hanno sempre il loro fascino.
in produzioni dance/underground la sua funzione si restringe parecchio,concordando con miles.ho anche un orbit v2 che ,stranamente,pur essendo dedicato alla dance di qualche anno fa,conserva dellesonorita ben integrabili,a mio avviso, anche in produzioni trip hop drum &bass e chiaramente dance.
per il resto ho lavorato con synth analogici di ogni epoca e credo che il digitale difficilmente puo supplire la loro forza .
Uso vari device pulsar che ,a volte, forniscono ottime simulazioni di vecchi synth
e sono facilmente automatizabili
... e chiaramente vst instrument (mi piace il ppg waldorf,ma del resto anche il suo antenato fisico....)
ho anche un gem s2/s3 dove potete trovare solo 3 o 4 suoni al limite dell'utilizzo
ciao
Posted by LOTUS (Member # 87) on 12. Giugno 2001, 14:23:
Io ho un E-MU Vintage Key ( a rack collegato ad una Korg M1).
Hammond di tutti i tipi, molti intensi e corposi, molti proprio belli. Pad interessanti, drum kit e strumenti acustici una vera fetenzia!
CIAO A TUTTI
LOTUS
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 12. Giugno 2001, 17:31:
ciao.personalmente ho lasciato il cuore sul Fizmo della Ensoniq. Come suona quello non ho mai sentito niente, purtroppo non ho 6 lauree in ingegneria per imparare a programmarlo (è un po' complicato), inoltre pesa circa 832 chili e quindi ho optato per un tamaha an1x: 2 oscillatori e sintesi fm. Caldo e versatile. Comode manopole assegnabili per i filtri in realtime, leggero. Editor per pc e su internet si trova il disastro... grandioso.
Utilizzo anche un e-mu extreme lead 1. Modulo votato alla dance più estrema, ma che dà la possibilità di editare a fondo i 1024 preset, che risultano così estremamente personalizzabili (faccio tipo trip-hop e risco ad utilizzarlo bene).
zziao
Posted by miles (Member # 461) on 12. Giugno 2001, 18:27:
domanda a fruit of the loop :
l'EMU xtreme lead xl-1 e' dotato dei classici comandi di modulazione ( cutoff , resonance ... ) su manopola ?
inoltre mi sembra sia anche espandibile ...
e' una macchina che mi ha sempre incuriosito ma non l'ho mai sentita ... mi puoi scrivere anche quanto l'hai pagato ?
ciao grazie .
Posted by KWILD (Member # 84) on 13. Giugno 2001, 02:34:
Perchè non provi l'immenso PRO-5?
Ovviamnete lascia perdere l'originale (se non vuoi lasciarci acche un occhio della testa) ma l'ottima emulazione della Native
Instruments è eccezzionale.
Una marea di suoni completamente modificabili
e oltretutto,mi è sembrato di sentirlo spesso
in certa dance francese (che sicuramente è un miliardo di volte più di classe della banal-dance all'italiana).
Poi dipende da cosa ci vuoi fare.Per il solito pezzaccio alla maniera del mai troppo bistrattato TopoGiggiolo D'agostino penso che una bontempi system 5 sia più che sufficiente... :)Per il DX-7 c'è l'ottimo emulatore vst nomato FM HEAVEN (che è anche freeware).
La cosa bella di questo synth è che può usare tutte le vere patches fatte negli anni (e sono tanti...) per il vero DX-7 sotto forma di file sysex.
Ci sono dei siti dove puoi trovare una marea di suoni (anche d'autore) che oltretutto sono files che occupano un esiguo spazio di memoria.Ciao.
http://www.kwild.com
Posted by miles (Member # 461) on 13. Giugno 2001, 06:55:
mi interessano synth di ultima generazione ( max 2 o tre anni ) , macchine come il dx7 sono pressoche'inutili ( con tutto il rispetto ) visto che propongono sonorita' gia abuste nei tempi addietro ... dubito che un vst instrument dia la pasta di un modulo dedicato di alta qualita come gli ultimi della serie emu ( tipo proteus2000 che al di la delle apparenze estetiche e' proprio una gran macchina( 6 uscite , 1024 preset , espandibilita' fino a 128mb ...ciao non so se rendo il vecchi jv1080 per un espansione di 8 mega ti costa 600 carte per poco piu di 100 suoni obsoleti ) ...
se con un bontempi riesci a fare un pezzo alla gigi con la stessa acustica buon per te devi essere veramente bravo ( io sfrutterei questa bravura visto che guadagnare qualche soldino non fa schifo a nessuno ) ..
ciao :)
Posted by fralib (Member # 316) on 13. Giugno 2001, 09:59:
Non penso che la DX7 sia una macchina "obsoleta", non sicuramente in quanto a capacità timbriche: la sua generazione sonora in sistesi FM (6 operatori, 32 algoritmi), la rendono un sistema dalle infinite possibilità. Il problema sta proprio nella programmazione del software: la sintesi FM, a differenza della sottrattiva (presente sul 99% delle macchine realizzate negli ultimi 20 anni) è molto poco intuitiva; niente oscillatore/filtro/amplificatore, ma solo oscillatori (operatori) che si modulano l'un l'altro. Non tanto in forma semplice (portante - modulante), ma in forma complessa (((portante - modulante) - modulante) - modulante), il sistema di generazione in modulazione di frequenza offre una ampia gamma timbrica, ma anche un difficile controllo del suono generato.Ciao
Posted by bretella (Member # 218) on 13. Giugno 2001, 11:36:
....comunque il DX7 rimane una delle macchine più belle mai realizzate da yamaha. In ogni caso chi ne ha una è pregato di vendermela !!!! ( eh, eh, eh )
Ho fatto l'errore di venderla tanti anni fa e ora faccio fatica a trovarla.Il bretella
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 13. Giugno 2001, 18:27:
miles:
l'xl1 ha 4 manopole frontali che di default controllano i soliti parametri di cutoff, reso, ecc., ma attenzione: c'è uno swith che praticamente trasforma i 4 potenziometri in 4x3, ciè: switch1 controllo abcd, switch2 controllo efgh, il 3 ilmn, il 4 opqr. tutti e 12 assegnabili come vuoi.poi ha 2 efx di tipo send/return che suonano bene.
l'xl1 è costruito anche in versione turbo, cioè con 6 uscite analogiche, una digitale spdif (credo) e 128 voci di polifonia e 64 mega di rom espandibili con card (compatibili anche con proteus 2000, mophatt, orbit, ecc).
Se devi fare dance suona alla grande. Utilissimi soprattutto i preset nominati "bpm". Tu imposti il tempo metronomico e loro suonano già a tempo. e' tipo un arpeggiatore, ma molto più complesso poiché interviene su tutti i parametri del preset che vuoi, offre veramente possibilità pazzesche.
il tutto per la modica somma di l. 1.800.000 circa (fatto bene, però. Di listino penso sia sui 2.100.000).
sciao
http://spazioweb.inwind.it/fruitoftheloop/
Posted by KWILD (Member # 84) on 13. Giugno 2001, 21:32:
Si va beh,scherzavo riguardo al cazzone là...
al topoGigio...so benissimo che lui usa ben 4 system 5!!Con 1 solamente non sarebbe possibile creare quei capolavori di tecnica e creatività con la quale ci delizia....
:)
Comunque prova a prendere qualcosa di seconda mano se non vuoi spendere troppo
robe tipo l'EMU VINTAGE KEYS o anche il poco conosciuto Roland MVS-1 (che ho preso entrambi un pò di anni fa ormai...) hanno degli ottimi suoni,basta lavorarci un pò su.
ciao...
e il DX-7 è una bellissima macchina,anche io la snobbavo,ma con un emulazione via software , che non avrà la pasta dell'originale (ma neanche il fruscio...)è molto più agevole sfruttare la sua duttilità e la sua immensa programmabilità.
Personalmente è da tanto che cerco una decente simulazione dell'Honner Clavinet e beh,con il Dx-7(oops l'Fm Heaven) e qualke plug-in Wha-Wha mi ci sono avvicinato molto.
Ciao....http://www.kwild.com
Posted by miles (Member # 461) on 14. Giugno 2001, 00:01:
ho provato oggi l'emu audity ma non ne sono rimasto molto convinto ... le modulazioni sono poco percettibili e a detta del ragazzo che me l'ha fatto provare questi moduli non hanno un buon sistema operativo e a volte si pianta ... c'e' da crederci ?
poi ho provato il mitico virus ... che dire un synth very good , suono caldo e pulito , senza mai udire clip ( come invece accade nel jp8080 in certe modulazioni ) anche se lo hanno strausato tutti per le ultime produzioni lo prenderei molto volentieri ... certo se riuscirei a vendere prima il mio jp8080 pero' ...
l'xtreme lead e' introvabile , sarei proprio curioso di provarlo e sopratutto di sentire se le modulazioni sono di qualita' .ciao .
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 14. Giugno 2001, 21:14:
miles:
se sei della mia zona l'xl1 vieni a provarlo da me.... Motta di Livenza (40 km da treviso, 15 km da pordenone), mi voglio rovinare: ti offro anche un bicchiere di vino....
irresistibile direi......
p.s.
ho appena cambiato interfaccia midi, con notevoli difficoltà di installazione e casini in configurazione. Bene, l'an1x della yamaha mi si è piantato due volte, l'a4000 almeno 5, l'xl1 MAI.
per quanto riguarda i filtri, considera che puoi applicare ad ogni preset circa 20-25 filtri diversi (passa basso, passa alto, passa banda e chi + ne ha + ne metta) e il risultato delle modulazioni cambia di molto. Con un passa basso a 24 poli ha un effetto davvero convincente....
sciao beli.....
Posted by miles (Member # 461) on 14. Giugno 2001, 23:45:
grazie per l'nvito , non saremmo neanche tanto distanti , io sono nella prov di Verona ... ma Cavalli a Brescia mi ha informato che tra poco viene il dimostratore della emu a specificare dal vivo i loro prodotti , mi informeranno via e mail ...qualcuno ha provato il korg tr rack ?
da vedersi fa schifo ma come macchina da suoni classici non dovrebbe essere male , anche perche ha il suo editor per pc , il soundiver della emagic ( sopratutto se ne trovano di usati a non molto )...
fruit ... se dovresti sciegliere riprenderesti l'xtreme o il virus b ?
ciao .
Posted by fruit of the loop (Member # 322) on 15. Giugno 2001, 17:18:
spina nel cuore..... ho sentito il virus poco tempo fa e..... penso che acquisterei quello, anche se è molto gracchiante, io necessito anche di teppeti e cose simili, che mi è sembrato che il virus non considerasse molto...diciamo così: lo acquisterei affiancato a qualcosa di più morbido.
considera anche che comunque l'xl1 ha 128 kit di batteria, metti anche che 50 siano da buttare, ne hai sempre una settantina buona da usare, ed è sempre un bel vivere, considerato che hanno una ottima qualità.
sciao