chi di voi ha esperienza pluriennale magari può dirmi di più su questo mic,che ha delle caratteristiche strane ai miei occhi contemporanei..
si chiama UNITRONIC ECM 1019,uni directional electrect mike
impedence 50k and 600 ohms
il connettore in fondo al mic non è a 3 "pippoli" come nel cannon,ma a 4 e cosa più assurda va con una pila da 1.5 v da mettere all'interno come in una torcia
il fogliettino delle istruzioni dice che è un condenser cardioid ...
ora,io l'ho provato...
non fà male come qualità ma a me pare più un dinamico che un condensatore,anche perchè per farlo registrare bisogna andarci vicino con la fonte che emette suono
rumori di fondo non ne fa,ma "prende" un pò poco diciamo..
o almeno non come un mic a condensa che se lo acendo riprende anche mia nonna che stira..
quindi
secondo voi che diavolo è??
magari i vecchi condensatori sono così ???
second voi va usata la phantom??
ho prvato anche con la phantom,ma o con o senza mi pare che non cambi niete...
boh...ai veterani la sentenza..
cmq il mic è color dorato e a occhio e croce direi fne anni 70
un genere di microfono che sta forse ritornando
estremamente delicato
io starei attento col phantom!!
dalla descrizione sembra attraente sto mic daphne
però volevo chiedere a yaso: perchè staresti attento con la phantom? se c'è la capsula per la pila allora non c'è problema xkè o si mette la pila o la phantom
anke se io sapevo che le pile per condensa erano da 9 volt non 1,5
ciao
riguardo agli 1,5 volts, ci sono molti mic a condensatori (tipo alcuni shure) che vanno con quella tensione li
cià
Gli ECM contengono un piccolo preampli FET o J-FET, e sono particolearmente adatti alla ripresa del parlato.
Quasi tutti i microfoni delle videocamere amatoriali e semi-pro sono degli ECM. Questi microfoni prendono in genere l'alimentazione direttamente dalla videocamera.
Nel tuo caso potrebbe trattarsi di una versione staccabile, il che spiegherebbe la possibilità di inserire una batteria ed il 4o pin.
Andy