This is topic batteria in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=000156

Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 27. Dicembre 2002, 23:36:
 

salve amici
auguri .
amici mi spiegate una cosa? ho registrato la mia batteia acustica,e ho notato che in riproduzione in alcuni punti e come se il batterista perdesse dinamicita,ho in alcuni posti troppo forte.io ho un compressore dbx e mi hanno detto di inserirlo in registrazione su utte le otto tracce contemporaneamente,e vero? non posso avere tanti soldi per comprarmi 8 compressori sarebbe asuldo percio con un compressore come fare? dimenticavo le tracce le passo prima per il mixer,e poi l'uscita di ogni traccia la butto ha l'entrate della mia terratec ews 88 mt.ragazzi risolviamo quest'altro problema' ciao
 
Posted by laboros (Member # 391) on 27. Dicembre 2002, 23:37:
 
Ciao Peppi qui ci vuole Yaso o gio
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Dicembre 2002, 01:55:
 
il compressore dovrebbe avere 8 ingressi ed 8 uscite per essere usato su ogni pezzo della batteria singolarmente.... semmai

se il tuo e' stereo puo' essere (intanto togliendo l'opzione link) usato per cassa e rullante, regolato in modo differente su ognuno degli strumenti....semmai

su tutti gli strumenti potrebbero essere piu' necessari dei gates, ma non e' molto importante a questo punto

la parola dinamicita' non ha un grande significato in questo momento... la batteria si abbassava talvolta di volume?

nel computer ogni strumento va in una traccia separata?

a parte la scarsita o bravura del batterista, se riesci a registrare le 8 tracce di batteria senza distorcere gia' e' un bel risultato

e poi, ci si fa un po' di c**o

si abbassa su ogni traccia il volume dei dynamic events per almeno sei db in modo da avere un discreto margine, si risente piano piano e si alzano e si abbassano i colpi fino al risultato desiderato... se si vuol essere piu' cibernetici si mette anche a tempo qualche colpo un po' bislacco e altri trucchi e trucchetti

se sono mille colpi si fanno mille aggiustamenti

ma una cassa suonata "piano" anche se le alzo il volume suonera' sempre diversamente da una cassa suonata "forte", lo stesso per un colpo loffio su un altro tamburo o un piatto, e qui' si licenzia il batterista, si fa risuonare o si fa qualche "zombie" tagliando e reincollando da sezioni venute bene

i compressori si possono aggiungere dopo e non devono essere usati per correggere le magagne (non ce la fanno) quanto per "omogeneizzare" una parte gia' corretta

una batteria chiavica compressa non diventa una buona batteria, rimane una chiavica, ma compressa!!!

se si vuol far presto, o si chiama un batterista bravo e "automixante".... oppure non si organizza tutto questo "ambaradan" pazzesco (io lo giudico una delle cose piu' routinarie e meno creative che esistano) di registrare una batteria pezzo per pezzo

voler registrare una batteria cosi' significa fare la stessa cosa che fanno i professionisti, quindi si cerca, in qualche modo, la perfezione

se si vuol fare alla svelta o si cercano soluzioni veloci con apparecchi miracolosi.... meglio acid o i loops o si ritagliano quattro battute buone e si fa alla fatboy slim

insomma se in alcuni punti la batteria suona meno dinamica........ o il batterista ha suonato meno dinamico o le altre parti strumentali che la attorniano la fanno risultare tale

il compressore dbx e' secondario e , volendo, quasi inutile (in questo frangente)

o batterista nuovo... o un paio di giorni a correggere... perche' se no la gente ci mette un anno a fare un disco?

buon divertimento

se non ho risposto bene o non ho capito replica, sono anche io interessato ad imparare qualcosa di nuovo
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 28. Dicembre 2002, 10:56:
 
scusa yaso grazie prima di tutto di avermi risposto,se il compressore lo metto nel send return del banco? tutte le tracce vengono compressate?
si giusto lavoro nel computer su ogni traccia separata.
per non vandarmi la registrazione e pulitissima e non distorta.
adesso qualche soluzione che mi puoi dare come fare,se non ho possibilita di comprarmi 8 compressori? ciao
 
Posted by loow (Member # 407) on 28. Dicembre 2002, 10:59:
 
il discorso non è comprare 8 compressori, il discorso è che se la batteria è suonata male è suonata male, mi spieghi cosa andresti a compressare il hi-hat?
cerca di aggiustarla alzando volta per volata la cassa e il rulante e se ci sono colpi sfigati sostituiscili con uno suonato bene
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Dicembre 2002, 11:04:
 
grazie per avermi ringraziato senza......... aver letto bene......

........riguardo al compressore!!!

magari rileggi!!!
.
.
.
..
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
..
.
.
(se lo metti (il comp) in insert nel master, perche' faccia effetto su quello che registri nel computer... dovresti registrare il master (=due tracce... left e right), ma se vai strumento per strumento penso tu registri da sottogruppi o da uscite singole di canale......... o infilandoti in insert... senza affondare....non conosco altre possibilita')
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 28. Dicembre 2002, 14:12:
 
ok adesso provero con questo soluzioni a dopo
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 28. Dicembre 2002, 18:12:
 
chiedo: e se invece di mettere il compressore, per via di quei -6 db che mi sembrano un po' tantini, si provasse a spingere un po' di più il tutto, principalmente kick e snare, con un soft limiter?

Lo chiedo xchè io la batteria col computer non la faccio mai, e sicuramente prima o poi mi capiterà.

3FRS
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Dicembre 2002, 18:32:
 
sicuro....
a parte il fatto che io non metterei niente in ingresso, vista anche la dotazione penso spartana, semmai , solo su cassa e rullante, il dbx regolato a limiter... , release moderatamente rapido, threshold abbastanza alto, ratio medio alta.... un limiter!!

ma meglio niente

se registra basso e' il male minore

da registrato poi comp e limit ma soprattutto olio di gomito e lapis e forbicine dell'audio editor

mia nonna: "presto e bene non stanno insieme"
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Dicembre 2002, 18:36:
 
ah gia'....sei db in meno nell'audio editor per avere spazio per rialzare, se no come fa... poi si puo' anche "rifondere" di nuovo tutta la traccia corretta e normalizzare il file di nuovo a 0db
 
Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 28. Dicembre 2002, 23:36:
 
yaso grazie alla tua bravura sto cominciando ha capire qualcosa dai continua a spetto notizie ancora
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 29. Dicembre 2002, 02:05:
 
Quindi posso fare come ho detto io?
Vediamo se va bene così:
per batteria bella naturale (lo sai che sono maniaco!)
6 o 8 tracce - tratto kick e snare, un po' meno sui toms, con un soft limiter (tipo VSTdynamics) per poter livellare il tutto senza abbassare nulla - eventualmente un gate, su ogni canale, per limitare (non troppo) i rientri sugli altri canali - EQ per eliminare altri eventuali rientri, specie sui pans e per un po' di colore - mando tutto al gruppo stereo con un bel riverbero.
Ci arrivo così a fare il suono di Christian Meyer?

thanx
3FRS

 


Posted by Chengo (Member # 33) on 29. Dicembre 2002, 02:24:
 
..Senza di lui non credo

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Dicembre 2002, 03:11:
 
per trefaterec,,,,,,

a firenze c'e' l'ospedale meyer.... hanno un buon suono di batteria??

il programmino e' molto carino e tutto e' fatto come dicono le suore

non capisco gli eq che limitano i rientri ( a meno che non si faccia sui piatti segando inesorabilmente i bassi... che giustamente non servono li')

io se trovassi in che ingranaggio del computer sono i dynamics di cubase andrei a sbarbarli con pinze e cacciavite, mai riuscito a farci niente di serio.... saro' scemo ma meglio anche roba mda o kwikkomp.... a mio parere


intanto non abbiamo mai parlato di come li mettiamo sti otto mics

siamo tutti d'accordo per

1)cassa
2)tom1
3)tom2
4)floor tom
5)hats
6-7)overhead (=stereo sopra la capoccia del batterista per i piatti)
8)rullante?

magari un altro mic sotto il rull, sulla cordiera... da mixare al volo col n (8)?


comunque in una batteria cosi', se non si comprime (o limita) alla morte (che puo' essere un'idea, se il genere lo richiede)... un po' di lavoro certosino ci vuole comunque.... o batterista bravissimo o copiaincolla


io non sarei cosi' maniaco del mantenimento per forza della traccia di batteria a zero db.... tanto ci saranno altri strumenti, voci... hai voglia di abbassare per poter mixare tutto senza clippare!!!

abbassare sul master, sul gruppo, sul canale, sul gain dei compressori, sui dynamic events, sempra di abbassare si tratta, non e' un mixer analogico dove si spingono di piu' gli stadi iniziali!!


chiaramente le varianti:

microfoni

posizionamento

ambiente

mixer

scheda

batteria

batterista

manico di chi registra o mixa

vanno prese in considerazione

 


Posted by Simone (Member # 1329) on 29. Dicembre 2002, 05:43:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io se trovassi in che ingranaggio del computer sono i dynamics di cubase andrei a sbarbarli con pinze e cacciavite, mai riuscito a farci niente di serio.... saro' scemo ma meglio anche roba mda o kwikkomp.... a mio parere

mda o kwikk... che ?!?

Yaso puoi mettere nome e cognome di qualche comp freeware discreto ?!?

grazie

Simone

P.S.: hai presente quello che c'è in Sound forge ?!? io ho provato ad usare il vstdynamics di cubase ma non mi permette di fare le stesse cose...



 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 29. Dicembre 2002, 15:27:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per trefaterec,,,,,,

a firenze c'e' l'ospedale meyer.... hanno un buon suono di batteria??

il programmino e' molto carino e tutto e' fatto come dicono le suore

non capisco gli eq che limitano i rientri ( a meno che non si faccia sui piatti segando inesorabilmente i bassi... che giustamente non servono li')

esattamente, dovevo scrivere sui pan, certe volte però anche un pochino sui tom almeno per le vibrazioni della cassa, specialmente se usi gli stand off attaccati ai tom alti


io se trovassi in che ingranaggio del computer sono i dynamics di cubase andrei a sbarbarli con pinze e cacciavite, mai riuscito a farci niente di serio.... saro' scemo ma meglio anche roba mda o kwikkomp.... a mio parere

vabbè giusto per il soft limiter


intanto non abbiamo mai parlato di come li mettiamo sti otto mics

siamo tutti d'accordo per

1)cassa
2)tom1
3)tom2
4)floor tom
5)hats
6-7)overhead (=stereo sopra la capoccia del batterista per i piatti)
8)rullante?

magari un altro mic sotto il rull, sulla cordiera... da mixare al volo col n (8)?

eh eh... io ho quattro tom...
sul nastro sono arrivato fino a 12 tracce:
rullante(MD412 sopra-SM57 sotto), kick (D112 dentro-SM57 ad un metro per prendere "l'aria"), SM57 sui 4 toms, 2 Schoeps per panoramici, un SM57 per il rullantino da 16", un AKG SE300 per una cosa strana tipo lastre di metallo messe a wafer che fanno tipo "...chakachakacha".
Poi ho triggerato tutte le pelli con dei pickup della Cuk e mentre registravo sul nastro cubase registrava la traccia MIDI dei trigger così da avere una traccia MIDI identica a quella della batteria.

io non sarei cosi' maniaco del mantenimento per forza della traccia di batteria a zero db.... tanto ci saranno altri strumenti, voci... hai voglia di abbassare per poter mixare tutto senza clippare!!!

abbassare sul master, sul gruppo, sul canale, sul gain dei compressori, sui dynamic events, sempra di abbassare si tratta, non e' un mixer analogico dove si spingono di piu' gli stadi iniziali!!


pensavo solo che forse è meglio abbassare dal gruppo, cioè con premix avvenuto, per mantenere il più possibile le dinamiche dell'esecuzione.


chiaramente le varianti:

microfoni

posizionamento

ambiente

mixer

scheda

batteria

batterista

manico di chi registra o mixa

vanno prese in considerazione


...chiaramente...


3FRS


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 02:06:
 
tutta quella roba li' non e' una registrazione di batteria..... e' un negozio di percussioni e microfoni

giustissimo per i tom... non avevo capito

il trigger midi e' veramente "perverso"

essendo tutto virtuale ridurre di 10 db da un cursore solo o da 20 cursori e' uguale

rispetto ai cubase dynamics rimango della stessa idea anche se fanno i limiter... pero' ognuno ha i propri padiglioni

in altri forums abbiamo gia' parlato di posti dove raccattare roba free bella!!
in ogni caso: http://www.vstcentral.com/

downloadare sicuramente rubytube http://www.vstcentral.com/results.asp?fTitle=rubytube&fAuthor=&fType=&fMoreLess=0&fPrice=&fVST=&fPC=&fDX=&fMac=&fSort=Author&fPe=50&fFreeCom=&fPlugin=&Submit2=Submit

kwikkomp http://www.vstcentral.com/results.asp?fTitle=kwik&fAuthor=&fType=&fMoreLess=0&fPrice=&fVST=&fPC=&fDX=&fMac=&fSort=Author&fPe=50&fFreeCom=&fPlugin=&Submit2=Submit

tutto quello che si pesca da qui' e' solo buono: http://www.mda-vst.com/


io sono un macchista, parlo di plugs che esistono per entrambi, per i winonly non so

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 02:08:
 
sulla prima riga mi sono dimenticato un emoticon di allegra meraviglia e stima!!!
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 30. Dicembre 2002, 09:35:
 
Se ti interessa, ti dico come abbiamo registrato la batteria sul mio ultimo album:

Il batterista ha suonato tutte le parti al locale, con le demo midi in cuffia.

I 4 tom, la grancassa ed il rullante erano triggerati > registrazione midi.

In due mesi di lavoro a casa, il batterista ha editato le parti.

Poi siamo andati a Lugano in studio, e su una batteria "muta" abbiamo registrato i piatti con un microfono per piatto (HH, 2x crash, ride, china)

In mix ci siamo ritrovati:

1. grancassa
2. snare
3. HH
4. tom1
5. tom2
6. tom3
7. floor tom
8. crash1
9. crash2
10. ride
11. china

PS: i tamburi li abbiamo passati "due a due" su PT visto che il sample player che usiamo ha solo due uscite.
Andy
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Dicembre 2002, 10:57:
 
...e chi sarebbe il perverso?
...cmq per la cronaca, la traccia MIDI è rimasta inutilizzata.

3FRS
 


Posted by cioto (Member # 1084) on 30. Dicembre 2002, 12:58:
 
Se proprio vuoi usare il tuo compressore, che sicuramente e' meglio di quello standard di qualsiasi software, collega un out della scheda audio a un ingresso (ti parlo DOPO aver registrato tutta la batteria, nel mixaggio). Assegna la traccia da comprimere a quell'out e attiva una traccia in registrazione dall'apposito in. Fai ripetuti ascolti e trova i settaggi giusti del compressore per la traccia in questione, e poi registra. Dopodiche' metti da parte (ma non buttare) la traccia originale e continua per tutt le tracce necessarie. Certamente rimane il fatto gia' evidenziato dagli altri, ovvero un colpo di rullante mezzopiano potra' avere il volume di un mezzoforte ma mai lo stesso attacco e inviluppo.
 
Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 30. Dicembre 2002, 13:02:
 
siete magnifici che sto imparando,vai contentissimo continuate dai
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 13:42:
 
sul compressorino dbx meglio di qualsiasi plugin ho le mie riserve

ma sono d'accordo sull'uso post registrazione
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2002, 14:10:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sul compressorino dbx meglio di qualsiasi plugin ho le mie riserve

ma sono d'accordo sull'uso post registrazione

I compressori/limiter che ci sono all'interno dell'Octopre della focusrite ???

ciao ciao

Simone



 


Posted by cioto (Member # 1084) on 30. Dicembre 2002, 14:16:
 
intendevo qualsiasi plugin standard, come per es. il compressore della sezione dinamica di cubase...
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 30. Dicembre 2002, 16:36:
 
http://space.virgilio.it/summermusic@virgilio.it/mp3/Norma%20lized-01.mp3
http://space.virgilio.it/summermusic@virgilio.it/mp3/Norma%20lized-02.mp3

Consigli, opinioni....

ciao ciao

Simone

P.S.: Yaso facciamo un giochino: Individua cosa ho compresso (se ho compresso)...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 18:31:
 
tutto quello con scritto sopra focusrite e' da sogno.... anche la scatola

il giochino lo faccio stasera
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Dicembre 2002, 18:48:
 
ah cominciando a dowloadare (sono col telefono e sto guardando altri 34576 siti)

la prima battuta e' bellina... sicuramente da rubare!!!... per ora non sento compressione evidente sul "complessivo".... alla sherlock holmes cerco di trovare qualche pompatura (tipo un piatto che reagisce ad un colpo successivo di cassa o rullante) se no o non c'e' compressione o e' molto leggera.... parlo sempre del"complessivo"

se mi puntassero la pistola dicendomi di criticare per forza, io avrei stoppato di piu' la cassa, considerato il posto che, in un pezzo, potrebbe occupare quella nota lunga e anche "intonata"

comunque un suono ben fatto e utilizzabile, penso, professionalmente

mp3, in questo caso, permettendo

sto parlando pero' ancora di tum..pa.. e finito li'.... forse e ' un po' poco

ma mi piace
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 01:06:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la prima battuta e' bellina... sicuramente da rubare!!!... per ora non sento compressione evidente sul "complessivo".... alla sherlock holmes cerco di trovare qualche pompatura (tipo un piatto che reagisce ad un colpo successivo di cassa o rullante) se no o non c'e' compressione o e' molto leggera.... parlo sempre del"complessivo"

vai... continua ad indagare

se mi puntassero la pistola dicendomi di criticare per forza, io avrei stoppato di piu' la cassa, considerato il posto che, in un pezzo, potrebbe occupare quella nota lunga e anche "intonata"

Stoppato in fase di registrazione o in fase di mix ???? come più esattamente ??

Quale nota lunga e in che senso intonata ??

comunque un suono ben fatto e utilizzabile, penso, professionalmente

un giudizio sulla stereofonia ???


sto parlando pero' ancora di tum..pa.. e finito li'.... forse e ' un po' poco


Un po' poco intendi quello che hai sentito ??? o è un po' poco quello che fà il batterista ???
ma quale hai scaricato dei due ???

io ho messo solo due ritagli per non farti stare a scaricare per troppo tempo...
e poi se no li riutilizzi per qualche tuo pezzo... eheheh

ciao ciao

Simone



 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 01:09:
 
L'invito è rivolto a tutti ragazzi !!!!!

fatevi sotto.....

ciao ciao

Simone

P.S.: Il 2003 si prospetta un anno dedicato alla registrazione di batterie...
quindi mi servono consigli e opinioni
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 31. Dicembre 2002, 01:56:
 
...mmmh...di primo acchitto.
Sembra compressa più la cassa del primo file che del secondo. Il resto mi sembra piuttosto naturale anche se un po' troppo stereo (pan un po' troppo aperti).
Il rullante è un po' "incerto", sembra che non sia suonato sempre sullo stesso punto, per cui a volte hai la "pezza" e a volte no, ma il suono è molto carino; con un po' di energia in più sarebbe sicuramente molto bello. La cassa invece non mi fa impazzire, ma non è una questione di suono, è che c'è poca punta e poca aria, forse per questo è leggermente su nel mix; almeno io nella cassa tendo a fare l'opposto: più kick quasi fino al tick dello scrocchio, e poi un po' di suono (suono non è proprio il termine esatto) che serve per i fraseggi tipo quando fai t-tu, t-tu-tu.
I piatti li sento un po' scuri )tranne forse il HH) a parte il crash che è brutto, ma che sono Paiste?
Cmq col PC io una cosa così non sono ancora riuscito a farla.....


3FRS


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 02:16:
 
ho auscultato....


mi esprimo alla rinfusa

buon batterista.... un po' frastagliato sugli hats, ma due giorni a pane e acqua dovrebbero risolvere tutto

rispetto alla stoppatura, anche con un gate e/o ridisegnando gli inviluppi nell'audio editor(questa ultima cosa solo se uno usasse poche battute ripetute!!)
ma la classica coperta e tutti quei giochini che fanno i batteristi sarebbero da preferire...

intendo dire... nel brano 1, la cassa , o qualcosa che ci risuona insieme fa una nota lunga ben percettibile... come un basso o una cassa 808.... rispetto al normale uso della batteria e' una cosa da rimediare... per un utilizzo "technologico" sarebbe addirittura da giocarci sopra!!

niente di irreparabile

la stereofonia e' un po' eccessiva per i miei gusti, io stringerei tutto per ricreare una scena da gruppo con la batteria nel mezzo, anche se non eccessivamente mono!
naturalmente vanno ridimensionati di brutto come volume gli hats perche' a volte fanno sembrare spostato da una parte anche il rullante che in qualche modo condivide alcuni colpi e molte frequenze (dato che i piatti e hats hanno piu' medi (dipende dall'analogico suppongo) dei soliti hats fighetti dei dischi correnti

intendevo parlare della lunghezza del downloadato.... la parte di per se potrebbe essere tutto, quindi senza ascoltare il brano non mi azzarderei a giudicarla!

il suono e' sostanzialmente simile sia sulla 1 che sulla 2

Della 2 ho solo 1sec e 542... ma qualcosa mi dice che questa e' piu' "lavorata" perche' la nota della cassa finisce (o da l'impressione di attenuarsi molto) esattamente appena arriva il rullante

in ogni caso, pensando ad un brano con un arrangiamento di mio gusto, ci troviamo di fronte a degli ottimi "prelavorati", non ad una traccia finita..qualunque sia il pezzo finale.... io disciplinerei ancora di piu' (compressione) e ricentrerei e ridimensionerei un po' questi piatti e hat ribelli

specialmente il crash che a me piace... al centro o poco distante

ripeto, a parte l'mp3, un suono che puo' essere usato in un lavoro standard professionale, per me....

cosa vinco? ((((( o cosa perdo???!!?!?!!?!!)))))


leggo anche il post dell'esperto 3faterec e sinceramente mi scervello per capire se effettivamente il primo brano e' piu' compresso del secondo

penso che la cupezza che lui sente negli hats sia dovuta alla registrazione analogica ...

e ripensandoci grazie a 3faterec la cassa mi piace (a parte la coda che e' un episodio a se) perche' e' gia' un suono quasi da batteria elettronica.... ci ho giocato con peak e mi veniva fuori con grande facilita' un looppone alla prodigy..... (sai che sforzo!!!)

il crash vista la collocazione per me sgradita l'avevo rimosso
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 02:24:
 
preciso meglio sulla cassa... forse 3faterec piu' conscio del suono vero di una cassa di batteria dice il giusto... mentre io , drogato di batterie elettroniche trovo che sia un suono utilizzabile

e' una nuance che anche io ho trovato equalizzando e comprimendo altri suoni
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 02:31:
 
[QUOTE]Originally posted by 3fatesrecstudio:
...mmmh...di primo acchitto.
Sembra compressa più la cassa del primo file che del secondo.

I missaggi sono identici...

Il resto mi sembra piuttosto naturale anche se un po' troppo stereo (pan un po' troppo aperti).

Sono un po' maniaco dell'apertura....

Il rullante è un po' "incerto", sembra che non sia suonato sempre sullo stesso punto, per cui a volte hai la "pezza" e a volte no, ma il suono è molto carino; con un po' di energia in più sarebbe sicuramente molto bello.

la questione manico del batterista purtroppo fà la sua differenza...
Quando registrerò i pezzi del mio gruppo lì seniremo una batteria.... (è troppo rock il mio batterista !!!!)

[/B]La cassa invece non mi fa impazzire, ma non è una questione di suono, è che c'è poca punta e poca aria, forse per questo è leggermente su nel mix; almeno io nella cassa tendo a fare l'opposto: più kick quasi fino al tick dello scrocchio, e poi un po' di suono (suono non è proprio il termine esatto) che serve per i fraseggi tipo quando fai t-tu, t-tu-tu.[/B]

la batteria utilizzata è una Sonor 3000 la quale ha una cassa di diametro piccolo (mi sembra un 20)...
Io ho cercato di ricreare una cassa che assomigliasse il più possibile alla realtà....
E purtroppo nella realtà la cassa della sonor è un po' uno scatolone..

inoltre il suono è cambiato perchè ho dovuto mettere un filo di compressione sulla cassa per alcune indecisioni da parte del batterista

Comunque potrei aggiungere un po di frequenze "spinta" (30-45 hz) e un po di punta...
per beccare la punta secondo voi che frequenze devo marcare ???

I piatti li sento un po' scuri )tranne forse il HH) a parte il crash che è brutto, ma che sono Paiste?

Il crash è un Sabian XXplosion
A me piace molto il suono naturale del crash ma mi sa chè in questo mix non sono riuscito a farlo suonare bene...

L'altro che senti è uno splash (non mi ricordo di che marca)

Entrambi sono stati ripresi tramite due microfoni a condensatore con tecnica microfonica X-Y (tutti e due sono scuri ???)

Sul Charleston ho messo un Calrec (si scrive così condensatore)

Il ride nei mix che ho messo in rete non c'è....
Forse per tirarlo fuori ho masso in primo piano frequenze che hanno scurito un po' i piatti...

ciao ciao

Simone


[QUOTE]


 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 03:45:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
buon batterista.... un po' frastagliato sugli hats, ma due giorni a pane e acqua dovrebbero risolvere tutto

Sono carine alcune idee ma niente di che...
Si sente che è un ex chitarrista

rispetto alla stoppatura, anche con un gate e/o ridisegnando gli inviluppi nell'audio editor(questa ultima cosa solo se uno usasse poche battute ripetute!!)
ma la classica coperta e tutti quei giochini che fanno i batteristi sarebbero da preferire...

la batteria è suonata da cima a fondo (niente tagli e cuci) quindi ridisegnare gli inviluppi sarebbe folle...

intendo dire... nel brano 1, la cassa , o qualcosa che ci risuona insieme fa una nota lunga ben percettibile... come un basso o una cassa 808.... rispetto al normale uso della batteria e' una cosa da rimediare... per un utilizzo "technologico" sarebbe addirittura da giocarci sopra!!

intendi alla fine ??? non è la coda del rullante ???

la stereofonia e' un po' eccessiva per i miei gusti, io stringerei tutto per ricreare una scena da gruppo con la batteria nel mezzo, anche se non eccessivamente mono!

Visto che sei il secondo che me lo dice valuto la cosa insieme al batterista...

naturalmente vanno ridimensionati di brutto come volume gli hats perche' a volte fanno sembrare spostato da una parte anche il rullante che in qualche modo condivide alcuni colpi e molte frequenze (dato che i piatti e hats hanno piu' medi (dipende dall'analogico suppongo) dei soliti hats fighetti dei dischi correnti

Il rullante è spostato... eheheh mi sa che ho esagerato un po'....

Dipende dall'analogico cosa intendi ??? il fatto che hanno "più medi dei soliti hats fighetti dei dischi correnti" è un pregio o un difetto ???

Della 2 ho solo 1sec e 542... ma qualcosa mi dice che questa e' piu' "lavorata" perche' la nota della cassa finisce (o da l'impressione di attenuarsi molto) esattamente appena arriva il rullante

I mix sono identici

in ogni caso, pensando ad un brano con un arrangiamento di mio gusto, ci troviamo di fronte a degli ottimi "prelavorati", non ad una traccia finita..qualunque sia il pezzo finale.... io disciplinerei ancora di piu' (compressione) e ricentrerei e ridimensionerei un po' questi piatti e hat ribelli

purtroppo mixare una batteria senza sentire cosa succede una volta registrati gli altri strumenti non è semplicissimo...

ed i ragazzi il resto se lo registrano con una piccola workstation della Roland a casa loro..

Forse abbasserei un po' i due mic per la ripresa stereofonica in modo da ridimensionare un po' la stereofonia e questi piatti che prendono un po' il sopravvento (secondo mè anche per come sono stati suonati ma dare la colpa agli altri è troppo facile...)

specialmente il crash che a me piace... al centro o poco distante

però non è al centro nella realtà....

e ripensandoci grazie a 3faterec la cassa mi piace (a parte la coda che e' un episodio a se) perche' e' gia' un suono quasi da batteria elettronica....

Ti piace perchè è compressa...
a mè non fa impazzire sinceramente

il crash vista la collocazione per me sgradita l'avevo rimosso

Rimosso come ????

ciao ciao

Simone



 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 31. Dicembre 2002, 04:38:
 
...ora voi direte "sì vabbè te pareva..."
ma ti giuro che volevo scrivere Sabian: ho avuto tre serie di piatti nella mia batteria Yam DLX, Paiste 9000, Zildjan o come cavolo si scrive, e Sabian, ma questi ultimi non li ho mai usati xchè, confermato anche da amici drummers, suonano bene solo se fai veramente casino, tipo metal o death...insomma quella roba lì. Comunque sono piatti di qualità e se ti piace il suono scuro, è sicuramente la scelta giusta, ed evidentemente la ripresa che hai fatto ha funzionato.....

Per la cassa, se non ricordo male: per la punta due interventi intorno ai 300-350 e poco sotto i 1000, per l'aria direi anche più in alto (100-120) sennò l'unico effetto che otterrai è quello di "sapere che ce l'hai messi....", non serve molto lavorare troppo in basso. Se usi le Yamaha NS10 poi dovrai ricorrere al sistema "togli il pannello e guarda il cono... ".
Riguardo al sistema "pane e acqua" di Yaso.... perfettamente d'accordo: questo è il giusto trattamento per i batteristi, aggiungerei solo ogni 5 o 6 ore mezza pagina strappata di un calendario di Max tra gli ultimi usciti; quasi sempre ottieni l'effetto desiderato

3FRS
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 31. Dicembre 2002, 04:49:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
...ora voi direte "sì vabbè te pareva..."
ma ti giuro che volevo scrivere Sabian: ho avuto tre serie di piatti nella mia batteria Yam DLX, Paiste 9000, Zildjan o come cavolo si scrive, e Sabian, ma questi ultimi non li ho mai usati xchè, confermato anche da amici drummers, suonano bene solo se fai veramente casino, tipo metal o death...insomma quella roba lì. Comunque sono piatti di qualità e se ti piace il suono scuro, è sicuramente la scelta giusta, ed evidentemente la ripresa che hai fatto ha funzionato.....

A me piaciono anche in un contesto più light...

Se usi le Yamaha NS10 poi dovrai ricorrere al sistema "togli il pannello e guarda il cono... ".

io le NS10 le sento assime a due bose che mi danno quei bassi che le Yamaha non hanno...

Riguardo al sistema "pane e acqua" di Yaso.... perfettamente d'accordo: questo è il giusto trattamento per i batteristi, aggiungerei solo ogni 5 o 6 ore mezza pagina strappata di un calendario di Max tra gli ultimi usciti; quasi sempre ottieni l'effetto desiderato

Se viene a registrare solo per due ore quando glielo faccio vedere ???
All'inizio e alla fine ???
E poi finchè paga gli dò pure il cotechino con le lenticchie tanto avanzerà da capodanno e inoltre più tempo ci mette a registrare più guadagno io !!!!

ed io di pane ed acqua non mi accontento

ciao ciao

Simone

P.S.: Tutti svegli stà notte ???
cosa soo i preparativi per domani ???
Io rilancio la proposta di beccarci in chat a cazzeggiare un po'...



 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 31. Dicembre 2002, 10:23:
 
Mi sa tanto che parteciperò; ho una bambina con la febbre e resterò a casa a passare capodanno davanti alla tv e al termometro; a questo punto anche davanti al PC.

3FRS
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 31. Dicembre 2002, 18:55:
 
ragazzi urra che sto imparando,veramente sono sodisfatto perche credevo che solo a me cerano questi inceppi,siete magnifici e diventato il topic 2003 auguri continuate daiiiiiiiiiiii
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Dicembre 2002, 19:33:
 
abbiamo detto cosi' tanto che l'unico sistema sarebbe quello di ricominciare da capo


(un sistema per risparmiare in microfoni scheda mixer e cavolate varie... sarebbe quello di "cassare" i tom... uno strumento quasi sempre, per me, inutile..... a meno che non sia per i pooh!!!!!! turuturutum...dammi solo un minutoooo....!!)

pensate, cassa rullante overhead

4 microfoni 4

scheda da 500milalire
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 31. Dicembre 2002, 23:48:
 
è molto bello fare la batteria su 4 canali, anche se dipende tantissimissimo da quello che vuoi ottenere, si dice che Jack De Johnette abbia registrato anche con 2 soli panoramici a 30 cm dal pavimento ad un paio di metri di fronte alla batteria, e in alcuni dischi riesco ad immaginarmi questa disposizione. Una volta l'ho visto fare alla Sonic di Roma.

Però non parlerei di gran risparmio xchè per acquistare un paio di microfoni x questo tipo di ripresa ci vogliono almeno un migliaio di caramelle cadacranio.
Alternativa economica potrebbe essere l'acquisto di un paio di diaframmi larghi tipo AKG C3000 oppure RODE NTx, che sono di ottima qualità ma hanno un loro colore che, al di là dei gusti personali, pregiudicano lo scopo principale di questo tipo di ripresa, cioè il massimo della linearità.

3FRS
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 01. Gennaio 2003, 07:29:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
(un sistema per risparmiare in microfoni scheda mixer e cavolate varie... sarebbe quello di "cassare" i tom... uno strumento quasi sempre, per me, inutile..... a meno che non sia per i pooh!!!!!! turuturutum...dammi solo un minutoooo....!!)

pensate, cassa rullante overhead

4 microfoni 4

scheda da 500milalire

prova a dirlo al batterista degli mp3 che ti ho mandato di toglere i suoni dei tom...

Quando abbiamo fatto il missaggio di altre batterie qualche mese fà me li continuava a fare alzare di volume...

Chissa se anche questa volta sono troppo bassi..... eheheh

ciao ciao

Simone

P.S.: BUON 2003 !!!!!!!!!!!!!



 


Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 21:29:
 
quote:
Originally posted by Simone:
http://space.virgilio.it/summermusic@virgilio.it/mp3/Norma%20lized-01.mp3
http://space.virgilio.it/summermusic@virgilio.it/mp3/Norma%20lized-02.mp3

Consigli, opinioni....

ciao ciao

Simone

P.S.: Yaso facciamo un giochino: Individua cosa ho compresso (se ho compresso)...

nessun altro che ha vogli di esprimere il suo parere ????? Ranieri ???? Loow ?? Gio ??? i vari disKtJokey ????

ciao

Simone



 
Posted by daphne (Member # 1506) on 02. Gennaio 2003, 21:32:
 
che vuol dire cassare i tom???

cmq l'idea di 4 microfoni nn è male
devo registrare una batteria a giorni...proverò con 4 microfoni
cassa
rullante
2 panoramici

si vede che viene fuori
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 21:42:
 
daphne hai scaricato gli mp3 ????

per cassre i tom intendeva non registrarli......

probabilmente neanche farglieli suonare...

Yaso ha la politica dura con i batteristi....

pane ed acqua..... e guai a chi tocca un Tom....

Al suo batterista glieli ha tolti e li utlizza come vasi per i fiori del salotto....

anche per questo la sua donna non ne può più......

ciao ciao

Simone
P.S.: Daphne dopo che hai fatto la registrazione faccela sentire
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 02. Gennaio 2003, 21:47:
 
anche per me i tom ono da eliminare..
tò,al massimo un timpano
cmq io nn li uso quasi mai..
ma un batterista rock si purtroppo
io devo registrare una batteria metal,figuratevi
mi ci vorrebbe 15 microfoni e ne ho 3 o 4 soli.
chissà che troiaio che viene fuori...
tanto non pagano niente.lavoro grais per prova
se viene male pazienza
cmq provo con
1 mic cassa
1 rullante
1 per i tom
2 overhead

chissà
gli mp3 nn so chi siano
io avevo sentito gli mp2

viva la batteria elettronica
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 21:54:
 
quote:
Originally posted by daphne:
gli mp3 nn so chi siano
io avevo sentito gli mp2

Stupidello....

questi http://space.virgilio.it/summermusic@virgilio.it/mp3/Norma%20lized-01.mp3 http://space.virgilio.it/summermusic@virgilio.it/mp3/Norma%20lized-02.mp3

ma non c'è qualcuno che abita nella tua zona disposto a prestarti un paio di microfoni ???

ciao ciao

Simone



 


Posted by daphne (Member # 1506) on 02. Gennaio 2003, 22:14:
 
ahhhhhh
pensavo fossero un gruppo...
cmq da inesperto di registrazioni mi permetto di un giudizio estetico
cassa troppo poco bassa...troppo squillante
piatti troppo alti di volume ..il crash è esagerato..
gli slashettini sono aggiunti o veri???
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 22:43:
 
veri...

solo una cosa....

se la cassa è troppo alta...
e anche i piatti ....

è il rullante che è basso quindi ????

ciao ciao

Simone
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 02. Gennaio 2003, 22:47:
 
la cassa va bene di volume ma dicevo più bassa di frequenza...secondo me quella cassa è alta come equalizzazione..il volume va bene
ma è questione di gusti..se a loro la cassapiace così va bene così
cmq i volumi vanno bene tranne i crash troppo alti
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 02. Gennaio 2003, 22:58:
 
ah Ok.... avevo capito male per la cassa...

il crash l'ho già schiarito ed abbassato.....

la cassa definitiva la faccio quando viene il batterista....

A mè così non dispiace condiderando che è una cassa piccola e quindi ha un intonazione più alta....

ciao ciao

Simone
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 02. Gennaio 2003, 23:50:
 
nel mio modo di registrare la batteria? 8 microfono 6 microfoni sono una ****a,e 3 di lusso pultroppo come si dice qui a napoli bisogna arrangiarsi.

seguite un po come registro io,e ditemi se faccio qualche errore:
1 mic alla cassa direzionale dinamico
1 al rullante dinamico omnidirezionale
1 cardioide a condensatore akg c3000 b hai sharleston
1 al tom 1
1al tom2 1
1 al timpano
e un ultimo cardioide della shure al ride
faccio bene?
poi tutte le uscite le connetto all'entrata del mio mixer triloy 206 studio master,
e in fine mi faccio un premisaggio di tutte le 8line mic,in fine prendo ogni uscita di un canale sempre dal banco, e la inserisco in ogni entrata della sheda audio,e poi inizio a suonare.

adesso vorrei sapere da voi ce da fare ancora qualche altra cosa prima che registro e dopo aver registrato? vai questo topic va forte
1
1
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Gennaio 2003, 00:28:
 
se non c'e' il crash (o un altro piatto) tutto a posto

se non hai gates registra senza niente


su quello che si puo' fare dopo... praticamente tutto eq, comp, gate, rev,

si potrebbe scrivere un'enciclopedia
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 03. Gennaio 2003, 11:29:
 
yaso e anche nei grandi studi fanno lo stesso passaggio come faccio io? e non fa niente se non ho i due panoramici sulla batteria per raccogliere l'ambiente? e poi un altra cosa i panoramici come dovrebbero essere messi? ciao fammi sapere
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Gennaio 2003, 11:51:
 
la cosa dei panoramici e' sicuramente facoltativa

semmai normalmente si aggiunge un mic sulla cordiera del rullante

sempre normalmente si usano dei gates per evitare il piu' possibile lo "strabordare" dei suoni in tracce che non li riguardano

i panoramici andrebbero collocati come se si dovesse registrare la betteria con due soli microfoni

--per intendersi
.
.
.
.
.
.

dicevo... se il batterista ha anche un crash... con cosa lo riprendi?


l'unico dubbio e' quello

naturalmente risolta la disposizione..... il fattore qualita' microfoni--- mixer-----pre------strumento-----batterista

conta molto
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 03. Gennaio 2003, 12:05:
 
come lo riprendo se ce un crash? e qua viene il bello se o tutte le tracce occupate della sheda? lo riprendo in un secondo momento il crash? giusto? fammi sapere yaso
 
Posted by cioto (Member # 1084) on 03. Gennaio 2003, 13:02:
 
Non puoi premixare i tom, o almeno alcuni, in modo da liberare due tracce per i panoramici? Oppure alza il mic per il ride, e quindi devi liberare solo una traccia. Oppure puoi provare a riprendere i piatti in mono, sempre con quello stesso microfono.
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 03. Gennaio 2003, 14:16:
 
quote:
Originally posted by de carlo giuseppe:
1 al rullante dinamico omnidirezionale

Come mai usi un ominidirezionale sul rullante ??

Io uso per i tamburi (tom 1&2, timpano e rullante) dei dinamici cardioidi.....

per i piatti (charleston + ripresa stereofonica XY )dei microfoni cardoidi a condensatore.

Nelle registrazioni che avete sentito più esattamente ho messo

Cassa (AKG)
Rullante (Sennheiser)
Tom1 (Sennheiser)
Tom2 (Sennheiser)
Timpano (Sennheiser)
Charleston (Calrec ------> inglese)
Ride e spash (Condensatore 1)
Crash (condensatore 2)

ciao ciao

Simone



 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 03. Gennaio 2003, 15:11:
 
che ci metto al rullante allora un cardioide? simone fammi sapere
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 03. Gennaio 2003, 15:38:
 
io metto un dinamico cardioide tipo shure sm57 o sennheiser e604
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Gennaio 2003, 17:13:
 
giusto come dice cioto premixare i tom... anche se un po' di sano "fintume" come quello di registrare i crash da soli mi da molto gusto

naturalmente l'omnidirezionale sul rullante mi era scappato...
 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 03. Gennaio 2003, 17:30:
 
CIOTTO MI LASCI IL TUO SITO?

E A TE YASO CHE CI SFOTTI? HO MESSO L'OMNIDIREZIONALE SUL RULLANTE ALLORA?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Gennaio 2003, 01:19:
 
allora togli tutto e lascia solo l'omnidirezionale.... ci pensa lui a riprendere tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


 


Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 04. Gennaio 2003, 11:04:
 
yaso sei potente a me piace sherzzare
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Gennaio 2003, 13:28:
 
Comunque l'omnidirezionale puoi usarlo per una ripresa panoramica monofonica....

ciao ciao

Simone
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2